Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ettore Majorana

Ettore Majorana

Autore: Giuseppe-Franco Bassani , Società Italiana di Fisica

Numero di pagine: 282

A century after his birth, Ettore Majorana is rightfully considered one of the greatest physicists of the first half of the last century. With this volume the Italian Physical Society presents a collection of Ettore Majorana's scientific papers in the original language and, for the first time -- with three exceptions -- translated into English. Each paper is then followed by a comment in English of an expert in the scientific field.

Ettore Majorana tra scienza e letteratura

Ettore Majorana tra scienza e letteratura

Autore: Manuela Naso , Gherardo Ugolini

Numero di pagine: 104

Ettore Majorana, considerato uno dei maggiori scienziati italiani del Novecento, è divenuto figura leggendaria soprattutto in seguito alla sua misteriosa «scomparsa» avvenuta nel 1938, alla quale lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia ha dedicato uno dei suoi libri più belli (La scomparsa di Majorana, 1975). Nel gennaio del 2006, a cento anni dalla nascita di Majorana, l'associazione Teatro Instabile Berlino ha organizzato una manifestazione intitolata Una meta-fìsica siciliana. Ettore Majorana e Leonardo Sciascia tra scienza e letteratura. Vi sono state discusse tematiche fondamentali per la nostra società contemporanea e futura, quali per esempio la responsabilità della scienza e il rapporto tra mondo scientifico e collettività civile. II presente volume raccoglie i testi di tutte le relazioni presentate al convegno ed una Appendice iconografica con ritratti messi a disposizione dalla Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto per quanto riguarda lo scrittore e dalla famiglia Majorana insieme con Erasmo Recami per quanto riguarda lo scienziato.

MAJORANA e PELIZZA - LA MACCHINA e L'ENERGIA PROIBITA

MAJORANA e PELIZZA - LA MACCHINA e L'ENERGIA PROIBITA

Autore: Mark Rab

Numero di pagine: 406

........Un'Incredibile Storia. Temo che la storia apparentemente incredibile che qui stata raccontata potrebbe essere considerata come il risultato di un'intelletto distorto, indotto forse, dal fascino di svelare un mistero meraviglioso, piuttosto che una veridica registrazione delle esperienze senza precedenti dei protagonisti, la cui straordinaria esperienza ha attratto cos" tanto la mia immaginazione, tanto da indurre ad indagare sempre pi a fondo per ponderare un pensiero e una critica analitica efficace nel dissipare ogni dubbio.

2006: Majorana era vivo! Le ultime lettere di Ettore Majorana a Rolando Pelizza

2006: Majorana era vivo! Le ultime lettere di Ettore Majorana a Rolando Pelizza

Autore: Alfredo Ravelli

Numero di pagine: 310
Il segreto di Majorana

Il segreto di Majorana

Autore: Francesca Riccioni , Silvia Rocchi

Numero di pagine: 160

Il segreto di Majorana è un'intensa biografia intima, ma anche e soprattutto un libro sulla prospettiva di una scelta esistenziale, quella che - come nella tesi proposta da Leonardo Sciascia nel suo La scomparsa di Majorana - avrebbe portato il geniale fisico siciliano a sottrarsi alla propria vita, sparendo nel nulla nella primavera del 1938. Attraverso due storie - quella di Ettore, appunto, e quella di due personaggi contemporanei, Leo e Amanda - Silvia Rocchi e Francesca Riccioni si interrogano sulle dinamiche interiori di una risoluzione grave come quella di una scomparsa volontaria, scatenata da un conflitto insanabile tra i propri desideri e l'inalterabile realtà del quotidiano.

La scomparsa di Majorana

La scomparsa di Majorana

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 119

Dal 26 marzo 1938 si perdono le tracce, fra la partenza e l’arrivo in un viaggio per mare da Palermo a Napoli, del trentunenne fisico siciliano Ettore Majorana, che Fermi non esiterà a definire un genio, della statura di Galileo e di Newton. Suicidio, come gli inquirenti dell’epoca vogliono credere e lasciar credere, o volontaria fuga dal mondo e dai terribili destini che una tale mente può aver letto nel futuro – e nel futuro vicino – della scienza? Su questo interrogativo Sciascia costruisce uno dei suoi libri più belli, di un’intensità di analisi e quasi di immedesimazione nelle motivazioni non dette, nella logica e nell’etica segreta del personaggio, che sfiora l’incandescenza della verità.

Ipotesi indedita sulla scomparsa di Ettore Majorana e due note personali dell'autore

Ipotesi indedita sulla scomparsa di Ettore Majorana e due note personali dell'autore

Autore: DANIELE RONCORONI

Numero di pagine: 42

Partendo da una analisi attenta degli ultimi due scritti brevi di Majorana indirizzati a Carrelli: unici dati veri sui fatti, ma ancora mai esa-minati esaurientemente, un parente anziano di Ettore - che era un cugino primo di sua madre - approfittando della propria conoscenza della Fisica Teorica e quindi delle competenze scientifiche di Ettore, e della stretta frequentazione con tutta la famiglia Majorana si è deciso a dare vita in breve ad una sua visione completamente inedita e molto attendibile della vicenda.

matematica e cultura 2004

matematica e cultura 2004

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 254

Si parla di fumetti nel libro del 2004 con quella che sta diventando una tradizione con il fumetto stile Disney del 2003 e del grafico olandese Maurits Cornelis Escher, anzi si "vedono" alcune delle immagini che sono state realizzate in animazione. Si parla del sogno di un uomo, di Gaudì, della grande ambizione di ascendere verso il cielo con la cattedrale di Barcellona; di come quel sogno si stia realizzando. Di teatro, di cinema si parla, ovviamente. Dell’interessante spettacolo di Luca Viganò e del teatro di Genova su Evariste Galois. E anche della America ́s Cup, di come dei matematici abbiano contribuito alla vittoria della barca Svizzera nella più importante avventura velica del mondo. Si parla di guerra e di pace, un argomento che non cessa mai di essere attuale. Inoltre, un omaggio al matematico Ennio De Giorgi che avrebbe dovuto essere il primo oratore del primo convengo di "Matematica e cultura". Una avventura dunque nella matematica che continua...

GESU' CRISTO VS MAOMETTO E L'ISLAMIZZAZIONE DEL MONDO

GESU' CRISTO VS MAOMETTO E L'ISLAMIZZAZIONE DEL MONDO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 700

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Fatti diversi di storia letteraria e civile

Fatti diversi di storia letteraria e civile

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 294

RISVOLTO I faits divers – sottolineava Sciascia presentando nel 1989 la sua terza raccolta di articoli e saggi dispersi – sono «quelli che noi diciamo fatti di cronaca, cronache quotidiane, cronache a sfondo nero, passionali e criminali spesso, sempre di una certa stranezza e di un certo mistero». «Fatti diversi» vale dunque «parodisticamente, paradossalmente e magari parossisticamente, “cronache”: a render più leggera la specificazione, di crociana ascendenza, di “storia letteraria e civile”». Ma anche a ribadire, si vorrebbe aggiungere, la fedeltà a un metodo in cui alla pertinacia del detective si accompagna l’urgenza di verità, all’erudizione dell’enciclopedista la fabula, alla volontà di ribadire la ragione della Memoria «il senso e il senno dell’oggi». Non a caso la raccolta si apre sull’interrogativo «Come si può essere siciliani?», e prosegue poi con splendide ‘inquisizioni’ che hanno al centro la Sicilia e insieme la letteratura, il cinema, la pittura, la fotografia: come quella sulla Biblioteca Lucchesiana di Girgenti, emblema dell’avversione alla «lue dei libri», dove Pirandello, nel 1889, trovò cinque preti e tre...

il dossier Majorana in Vaticano

il dossier Majorana in Vaticano

Autore: Stefano Roncoroni

Il 2 marzo 2020 l’Archivio Apostolico Vaticano ha aperto alla consultazione pubblica i documenti relativi al Pontificato di Pio XII. Tra questi c’era, ma non molti lo sapevano, un piccolo dossier sull’allontanamento da casa e dall’Università di Napoli, dove insegnava, del fisico Ettore Majorana nel marzo 1938. Il dossier Majorana in Vaticano racconta cosa contiene quel dossier integrandolo con documenti e notizie di altra provenienza e confermando che Ettore Majorana è morto nel 1939, alcuni mesi prima che il dossier Vaticano fosse chiuso per la fine del suo scopo: Circa la sua scomparsa. Il dossier Vaticano è stato attivo per circa due anni, più o meno quanto è durata la fuga del fisico. La notizia ha raggiunto la famiglia Majorana e la Santa Sede con gli stessi modi e tempi; la Santa Sede non si è più occupata del piccolo caso; la famiglia Majorana, invece, lo ha fatto divenire grande, dimenticandosi di dire, per più di ottanta anni, che il suo congiunto era morto in una struttura religiosa d’accoglienza in condizioni che non ha ritenuto necessario o utile comunicare. Un libro, breve, monotematico; una bussola seria per districarsi nella misteriosa vicenda di...

La particella mancante. Vita e mistero di Ettore Majorana, genio della fisica

La particella mancante. Vita e mistero di Ettore Majorana, genio della fisica

Autore: João Magueijo

Numero di pagine: 432
ANNO 2020 LA GIUSTIZIA QUARTA PARTE

ANNO 2020 LA GIUSTIZIA QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati. Se si è omologati (uguali) o conformati (simili) e si sta sempre dietro alla massa, non si sarà mai primi nella vita, perché ci sarà sempre il più furbo o il più fortunato a precederti. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

LA SCIENZA E' UN'OPINIONE

LA SCIENZA E' UN'OPINIONE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 300

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere.

LA SICILIA SECONDA PARTE

LA SICILIA SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Un gioco da ragazzi

Un gioco da ragazzi

Autore: Giovanni Cavagnini

Numero di pagine: 177

Tornata d’attualità durante la pandemia di Covid-19, la difficile comunicazione tra esperti e pubblico costituisce un problema di lungo corso, con cui in passato si sono misurati scienziati illustri. Uno di questi è Gian Carlo Wick (1909-1992), il meno noto dei «ragazzi di via Panisperna», che al termine della carriera volle narrare in una serie d’interventi l’avventura del gruppo di Fermi e l’epopea della fisica nel Novecento. I testi raccolti in quest’antologia offrono un esempio virtuoso di divulgazione, unendo al rigore scientifico la capacità di spiegare con parole comprensibili ai non iniziati il miracolo della «fisica diversa» che, praticata con modestissime risorse finanziarie, fece di via Panisperna un centro di ricerca di livello internazionale.

I personaggi più misteriosi della storia

I personaggi più misteriosi della storia

Autore: Gian Luca Margheriti

Numero di pagine: 528

Scoprire la loro verità potrebbe cambiare la storiaMaghi, streghe, alchimisti, scienziati, militari e profeti nel segno del misteroÈ possibile influenzare il mondo tramite la magia? Si può trasformare un normale metallo in oro? Possiamo conoscere in anticipo il nostro futuro?Sono solo alcune delle domande che l’uomo si pone sin dalla notte dei tempi. Questo libro vuole essere un omaggio ai personaggi che per amore della verità si sono spinti oltre i limiti. Scienziati stravaganti; persone che sostengono di essere in contatto con gli alieni; telepati che, con la sola forza del pensiero, sembrano modificare la realtà che li circonda; uomini che affermano di provenire dal futuro; iniziati; fisici che dicono di aver analizzato dei dischi volanti; sensitivi; preti che credono di aver costruito macchine che consentono di guardare nel passato; medium in grado di comunicare con i defunti; maghi che hanno stretto patti con il demonio; chimici in possesso della mitica pietra filosofale. Alcuni dei protagonisti di questo libro sono diventati celebri, come Nostradamus, Merlino, Faust, Dracula, Giovanna d’Arco. Altri sono quasi sconosciuti, come Helena Blavatsky, Nicholas Roerich,...

Sin imagen

Sulle tracce di Ettore Majorana e del cronovisore di padre Ernetti

Autore: Michelangelo Magnus

Numero di pagine: 46
La realtà del tempo e la ragnatela di Einstein

La realtà del tempo e la ragnatela di Einstein

Autore: Rocco Vittorio Macrì

Numero di pagine: 180

La realtà del tempo e la ragnatela di Einstein. I passi falsi di un genio contro la Time Reality. Il più grande mistero di sempre, l’enigma del tempo, è stato come un quasar accecante per il creatore della Teoria della Relatività, Albert Einstein. In effetti, non v’è stato pensatore significativo, dall’antichità ai nostri giorni, che non abbia fatto del confronto con il mistero del tempo un momento essenziale del suo stesso filosofare. Già ai tempi di Plotino il problema del tempo era ritenuto “vecchio” e continuamente risollevato. Pensare il tempo è come arare il mare. Nonostante ciò il XX secolo ha conosciuto una definizione inedita e operazionale ad opera di Einstein, il quale spoglierà la nozione di tempo da ogni contenuto metafisico e lo renderà ontologicamente nullificabile. Ecco, dunque, il verdetto nella nostra epoca: «il tempo non esiste». Eppure non sono mancati i pensatori che hanno tentato di nuotare controcorrente lanciando un guanto di sfida al “cronicida”, al demolitore dell’assoluto, indicando che il tempo non è un'illusione, il tempo è reale. Questi momenti da brivido vengono qui raccolti, rendendo vivo e attuale il volto filosofico...

Ultimi ebook e autori ricercati