Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La verità del falso

La verità del falso

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Il vero e il falso sono inestricabilmente intrecciati in molti campi della comunicazione umana. Ma non si tratta di opposti che si escludono a vicenda. Confrontandosi con prodotti canonici, giocando con le aspettative, riempiendo vuoti lasciati nei testi o nelle curve della storia, sfruttando l’onda di un successo di pubblico, il falso appare sempre contiguo al vero, paradossalmente mimetico in forme cangianti (dalle manipolazioni alle copie, dai travestimenti ai plagi e ai pastiches) che impediscono qualsiasi approccio normativo o rigidamente unitario. Poiché nelle diverse circostanze il metodo e l’intenzione della falsificazione saranno differenti, lo studio dei falsi e della loro fenomenologia richiede allo stesso tempo attenzione filologica e fantasia, passione per il dettaglio e capacità di ascolto della sottile dialettica, oppositiva e integrativa insieme, che unisce il falso alla verità.

Le Ore solitarie [afterw.] Continuazione delle Ore solitarie. Biblioteca di scienze morali, legislative ed economiche

Le Ore solitarie [afterw.] Continuazione delle Ore solitarie. Biblioteca di scienze morali, legislative ed economiche

Autore: Pasquale Stanislao Mancini

Introduzione all'antropologia giuridica

Introduzione all'antropologia giuridica

Autore: Letizia Mancini

Numero di pagine: 94

L’antropologia giuridica nasce nella prima metà del Novecento come scienza sociale volta a studiare le norme, le pratiche, i fatti con caratteristiche giuridiche presso popolazioni lontane, caratterizzate da cultura orale e organizzazione sociale semplice, ma già a partire dalla metà dello stesso secolo le ricerche antropologico-giuridiche si estendono a qualunque società. Oggi nell’antropologia giuridica confluiscono gli studi sul pluralismo giuridico e normativo, sull’analisi del rapporto tra diritti umani universali e interpretazioni locali degli stessi; gli studi sull’acculturazione giuridica e sulle rivendicazioni dei diritti sulla terra da parte dei popoli indigeni; gli studi sulla convivenza e i conflitti tra culture giuridiche in Europa derivanti dai movimenti migratori.Lo scopo del volume è introdurre il lettore all’antropologia giuridica, con uno sguardo alla teoria e ad alcuni campi di applicazione della ricerca. Trovano così spazio definizioni di diritto proposte da studiosi come Bronislaw Malinowski, Edward Adamson Hoebel e Leopold Pospíšil; il concetto di disputa e il paradigma fondamentale del pluralismo giuridico. Vengono poi analizzati...

I sei lati del mondo

I sei lati del mondo

Autore: Giorgio Raimondo Cardona

Numero di pagine: 142

Con l'espressione persiana "i sei lati del mondo" l'autore allude al modello psicologico 'universale' che caratterizza l'uomo. Come esso filtra nelle parole che usiamo per descrivere la nostra esperienza? È il linguaggio che influenza il nostro modo di vedere il mondo o è la realtà a influire sul nostro modo di esprimerci? Affascinante alternativa che Cardona analizza in pagine ricchissime di suggestioni, dove si incrociano linguistica e psicologia, etnologia e semiologia. Giorgio Raimondo Cardona ha insegnato Glottologia nell'Università di Roma La Sapienza.

Dal parlato alla grammatica

Dal parlato alla grammatica

Autore: Miriam Voghera

Numero di pagine: 263

Quando parliamo usiamo la grammatica? Ovviamente sì. Ma allora perché le regole che troviamo nelle grammatiche sono molto diverse da quelle che usiamo parlando? Anche se la tradizione grammaticale è legata soprattutto alla descrizione dei testi scritti, le stravaganze dei testi parlati non sono segno di scorrettezza, ma frutto di strategie di comunicazione ottimali nelle normali condizioni di spontaneità e naturalezza tipiche dell'espressione orale. Senza la lente deformante di modelli basati sullo scritto, il libro analizza le proprietà della comunicazione parlata, passando in rassegna gli aspetti legati a produzione, ricezione e percezione linguistiche e mostra come la primarietà del parlato nella vita della specie umana e dell'individuo non sia senza conseguenze semiologiche per la configurazione generale dei sistemi verbali. In un percorso che va dal testo alle parti del discorso, emerge in tal modo la grammaticalità del parlato e la sua importanza per la costruzione di un modello più adeguato di grammatica scientifica e didattica.

Le ragioni dello sguardo

Le ragioni dello sguardo

Autore: Francesco Faeta

Numero di pagine: 285

Tra gli antropologi solo di recente si è affermato il principio secondo cui ciò che vediamo è essenzialmente ciò che noi vogliamo vedere. Qualcuno ha poi radicalizzato la critica al carattere oggettivistico della disciplina, sostenendo che ciò che vediamo è ciò che noi vogliamo vedere di ciò che altri hanno reso evidente di ciò che essi stessi hanno voluto vedere. Un giro in apparenza lungo e vertiginoso che tocca questioni fondamentali all'incrocio tra teoria della visione, cultura dell'occhio e riflessività della conoscenza ma necessario per rifondare il paradigma scientifico delle discipline etno-antropologiche. Adesso sappiamo che un'antropologia scientifica, per dichiararsi tale, deve essere consapevole del carattere secondario e stratificato delle forme culturali e sociali che studia. Di questa consapevolezza il saggio di Francesco Faeta è oggi l'espressione più avanzata. Il campo di interazione sociale che convenzionalmente chiamiamo «osservazione» qui viene esplorato nei suoi aspetti peculiari, fondanti. Ne fanno parte la percezione e la traduzione culturale del percepito, ma vi giocano un ruolo primario anche la memoria e la rappresentazione. Mentre si...

Loro dentro. Giovani, migranti, detenuti

Loro dentro. Giovani, migranti, detenuti

Autore: R. Beneduce , L. Queirolo Palmas , C. Oddone

Numero di pagine: 160
Lingue migranti e nuovi paesaggi

Lingue migranti e nuovi paesaggi

Autore: Maria Vittoria Calvi , Irina Bajini , Milin Bonomi

Numero di pagine: 240

Il presente volume, che inaugura la collana Lingue Culture Mediazioni promossa dal Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali (SMELSI), ospita una selezione dei contributi presentati in occasione del convegno omonimo, svoltosi il 22 e il 23 novembre 2012. La definizione di ‘Atti di convegno’, tuttavia, mal si adatta a questa raccolta di studi, che non si limita a trasferire gli interventi orali nella pagina scritta, bensì sviluppa ulteriori percorsi di studio e riflessione attraverso un approccio interdisciplinare adottato fin dalla progettazione dell’evento. Questa pluralità di sguardi, essenziale per lo studio di un fenomeno così complesso come quello delle migrazioni, ha configurato uno spazio di incontro tra accademici di diverse appartenenze disciplinari, in cui ognuno, pur senza rinunciare al rigore metodologico della propria area di ricerca, ha potuto aprirsi a nuove prospettive di indagine. I quattordici lavori qui riuniti, perciò, pur partendo da piattaforme disciplinari diversificate, convergono in vari aspetti, dai riferimenti teorici alle conclusioni e ai suggerimenti rivolti alle politiche in materia di immigrazione,...

L’analisi automatica e semi-automatica dei dati testuali - I

L’analisi automatica e semi-automatica dei dati testuali - I

Autore: Luca Giuliano , Gevisa La Rocca

Numero di pagine: 249

1. INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEI DATI TESTUALI 1.1. Informazioni e dati (p. 9). – 1.2. Testo, significato e interpretazione (p. 19). – 1.3 Classificazione dei testi e formazione del corpus (p. 23). - Approfondimenti tematici (p. 27). – Riferimenti bibliografici (p. 29). 2. TESTI ON LINE: LUOGHI E PROCEDURE 2.1. I luoghi della Rete (p. 32). – 2.2. I blog (p. 36). – 2.3. Il download e la sua etica (p. 40). – 2.4. Documento-testo, selezione e pre-trattamento (p. 44). – 2.5. Il corpus utilizzato negli esempi: “Bullismo” (p. 48). - Approfondimenti tematici (p. 49). – Riferimenti bibliografici (p. 51). 3. LA GROUNDED THEORY 3.1. Le origini della Grounded Theory (p. 53). – 3.2. La costruzione delle teorie (p. 57). – 3.3. Il processo di codifica e di concettualizzazione (p. 61). – Approfondimenti tematici (p. 66). – Riferimenti bibliografici (p. 67). 4. LAVORARE CON ATLAS.TI5 4.1. La barra degli strumenti (p. 69). - 4.2. La preparazione dei documenti (p. 71). - 4.3. Creazione di una unità ermeneutica (p. 72). - 4.4. Codificare un testo (p. 79). - 4.5. Le famiglie e le super famiglie di codici (p. 85). - 4.6. Le query (p. 88). - 4.7. I network -...

Il carteggio tra Luigi Schiaparelli e Carlo Cipolla (1894-1916)

Il carteggio tra Luigi Schiaparelli e Carlo Cipolla (1894-1916)

Autore: Antonio Olivieri

Numero di pagine: 412

Del lungo colloquio epistolare intrecciato tra il veronese Carlo Cipolla, professore di storia moderna prima a Torino e poi a Firenze, e il suo allievo degli anni torinesi Luigi Schiaparelli, restano più di quattrocento tra lettere e cartoline, in cui prevalgono, per ragioni di asimmetria comunicativa e accidenti conservativi, quelle dell’allievo al maestro. Più di un ventennio di dialogo per lettera (1894-1916), la cui pubblicazione offre ora un importante contributo di conoscenza sugli anni di apprendistato e l’esordio della carriera di Schiaparelli, il primo grande studioso moderno di diplomatica e paleografia che l’Italia abbia avuto, e sulle vicende contrastate dell’ultimo tratto della carriera di Cipolla. Ne risultano illuminati anche svariati aspetti della storia degli studi storici in Italia (e in parte in Germania) nei decenni tra l’Ottocento e il Novecento, fino allo spartiacque della prima guerra mondiale. Il carteggio offre infiniti squarci inediti e resoconti vivaci sulle figure, gli avvenimenti, le discussioni che animarono questa intensa stagione della ricerca medievistica.

Ultimi ebook e autori ricercati