Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sette anni di felicità

Sette anni di felicità

Autore: Etgar Keret

Numero di pagine: 176

“Etgar Keret è un genio” The New York Times Se un razzo ci può cascare in testa in qualsiasi momento, che senso ha mettersi a lavare i piatti? E gli uccellini del gioco Angry Birds, lanciati a tutta velocità contro fragili case, non assomigliano a dei furiosi terroristi? Negli ultimi sette anni, Etgar Keret ha avuto molte ragioni per stare in pensiero. Suo figlio Lev è nato nel bel mezzo di un attentato terroristico a Tel Aviv. Suo padre si è ammalato. Tremende visioni del presidente iraniano Ahmadinejad che lancia invettive antisemite lo perseguitano. E Devora, l’implacabile venditrice di un call center, sembra determinata a seguirlo anche all’altro mondo. Con un’ironia fulminante e la sua speciale capacità di cogliere del buono dove meno te l’aspetti, Keret si muove con disinvoltura tra il personale e il politico, il faceto e il terribilmente serio, per raccontare i suoi ultimi sette anni a Tel Aviv: un condensato di vita, humour ed emozione.

Rompi il porcellino

Rompi il porcellino

Autore: Etgar Keret

Numero di pagine: 32

Alla richiesta del figlio di ricevere in regalo un pupazzo dei Simpson, il padre gli regala invece un salvadanaio a forma di porcellino, per insegnargli il valore del denaro. Se il bambino berrà il latte tutte le mattine senza vomitare, riceverà una moneta, che metterà nel porcellino. Quando le monete smetteranno di tintinnare nel salvadanaio di terracotta vorrà dire che è pieno e il bambino potrà comprarsi il pupazzo dei Simpson. Quando arriva il giorno tanto atteso il padre consegna al figlio un martello e lo invita a rompere il salvadanaio. Nel frattempo però il bambino si è affezionato al porcellino, che è diventato il suo compagno di giochi preferito, e l’idea di ucciderlo gli fa orrore. Come potrà salvarlo dagli intenti educativi del padre?

La notte in cui morirono gli autobus

La notte in cui morirono gli autobus

Autore: Etgar Keret

Numero di pagine: 160

La notte in cui morirono gli autobus è una raccolta di ventiquattro brevi e brevissimi racconti. Come nelle altre raccolte di racconti di Keret, anche qui l’assurdo la gioca da padrone, con trame in cui non è mai chiaro chi sia la vittima e chi il carnefice, con finali aperti a molteplici considerazioni, anche di tipo morale. Molti di questi racconti sono ambientati a scuola o hanno per protagonisti i bambini, quasi mai in grado di decifrare il mondo in cui vivono. Paradossale e astratta, amara, ironica ma anche velata di melanconia, la scrittura di Keret è una voce vera che sorvola, illuminandola di senso, la realtà quotidiana di un paese, Israele, costretto a convivere quotidianamente con una guerra sorda e strisciante. I protagonisti dei suoi racconti infatti nascono lì. Gomito a gomito con una realtà surreale fatta di attentati, di missili che piovono, continui muri che si erigono improvvisi. Emblematico del tono surreale dell’intera raccolta il breve racconto Salomone il ricchione: “La supplente disse ai ragazzi di mettersi in fila per due. Salomone il ricchione rimase solo. ‘Sto io con te,’ lo consolò la supplente dandogli la mano. Arrivati a un chiosco di...

Pizzeria Kamikaze

Pizzeria Kamikaze

Autore: Etgar Keret

Numero di pagine: 128

Nove racconti macabri al punto giusto. Veri e propri cortometraggi surreali in cui agiscono personaggi inverosimili, alle prese con avventure assurde ambientate in un mondo parallelo. Nel più lungo di questi, che dà il titolo a questa corrosiva raccolta, il giovane Haim trova lavoro nella pizzeria Kamikaze, due giorni dopo essersi suicidato. Con lui un tedesco, il quale sostiene che il posto gli ricorda Francoforte, con un pub niente male frequentato da numerose ragazze sole. Certo, alcune hanno lunghe cicatrici ai polsi, ma non è detto che non ci stiano... Siamo nell’aldilà dei suicidi, una sorta di limbo contiguo al mondo reale, con le stesse consuetudini e le medesime seccature: talk show scontatissimi in tv, giovani che paiono interessati solo a rimorchiare ragazze, scolarsi una marea di birre e fumare un sacco di canne. Alla fine a Haim accade anche involontariamente di sventare una rapina in un supermercato, finendo così in un posto affollato di arabi, tutti suicidi per evidenti ragioni, ma con i quali si possono benissimo scambiare riflessioni politiche e religiose: “A questo punto cosa c’è da temere? Siamo già tutti morti...”. Da questa raccolta è stata...

All'improvviso bussano alla porta

All'improvviso bussano alla porta

Autore: Etgar Keret

Numero di pagine: 192

“Uno scrittore brillante, completamente originale. La voce della nuova generazione”. Salman Rushdie All’improvviso bussano alla porta e uno scrittore si ritrova ostaggio di un gruppo di persone che, con la minaccia delle armi, gli intima di raccontare una storia. In difficoltà, lo scrittore cerca di cavarsela in una situazione che “ad Amos Oz e David Grossman non capiterebbe mai”. In Cheesus Christ un uomo viene pugnalato a morte in un fast food dopo aver ordinato un hamburger senza formaggio. La vicenda ha conseguenze imprevedibili e apocalittiche – il famoso effetto farfalla – che riflettono ironicamente il caos e la casualità dell’esistenza. Una delle trentotto divertentissime storie brevi contenute in questo volume si dichiara esplicitamente e senza pudore come “il racconto migliore del libro”. Promette al lettore una Mazda Lantis grigia metallizzata in premio se lo legge in maniera corretta, e comunque un modello più economico se non lo legge in maniera corretta, perché è un racconto che vuol far sentire bene il lettore, che non vuole creargli complessi di inferiorità. Questi sono solo alcuni dei racconti che compongono la raccolta di Etgar Keret, un ...

Finestre

Finestre

Autore: Etgar Keret

Numero di pagine: 20

“La mera presenza dell’Osservatore distorce l’Osservato. Un tweet malriuscito? Tutt’altro: l’essenza profonda della Relatività di Albert Einstein, la più filosofica e, per molti versi, più inquietante, di tutte le speculazioni della fisica non solo teorica. È precisamente in questo labirinto, in bilico tra entropia e distopia, tra interazione e allucinazione, che si trova immerso Mickey, attonito, ma non per questo meno attento, osservatore al fulcro di osservazioni tanto oblique quanto subdole. Per quale motivo Mickey stesso sembra non avere memoria di nulla? Che cosa spinge l’enigmatico uomo dal vestito marrone a rassicurarlo senza porgli, o neppure porsi, domande di sorta? Chi è Natasha, la bella donna dall’altra parte del cristallo a senso unico di quel laboratorio, simile a un baratro d’isolamento? E com’è possibile che la eternamente ambigua linea di divisione tra “osservatore” e “osservato” sembri disgregarsi sempre più perversamente a ogni singolo istante? Spiazzante nella sua originalità, lacerante nella sua ineluttabilità, questo raffinato racconto offre finestre totalmente inattese sulla psiche, la percezione, l’identità,...

Un intoppo ai limiti della galassia

Un intoppo ai limiti della galassia

Autore: Etgar Keret

Numero di pagine: 160

“Racconti che traboccano di tenerezza e saggezza, eloquenza e trascendenza” George Saunders In un circo, l’inserviente incaricato di pulire le gabbie degli animali accetta di sostituire l’uomo cannone ed essere sparato in cielo al suo posto; un padre a passeggio con il figlioletto cerca di salvare un aspirante suicida, scambiato dal bambino per un supereroe in procinto di spiccare il volo da un palazzo; un uomo, vittima di un incidente stradale, si ritrova in una stanza virtuale insieme a una donna virtuale – o è il contrario? Il giovane ospite di uno strano orfanotrofio scopre di essere il clone di Adolf Hitler, creato per vendicare le vittime della Shoah. Ancora una volta, nei racconti di Etgar Keret il surreale e il fantastico si insinuano tra le pieghe del quotidiano per sovvertirlo e portare in superficie riflessioni tutt’altro che scontate – sulla nostra incapacità di comunicare, di comprendere il mondo e di abbandonare il nostro egocentrismo. E tuttavia, la profonda umanità di Keret e il suo amore per la nostra comune imperfetta condizione gettano una luce su verità in grado di connetterci tutti.

Tre volte a Gerusalemme

Tre volte a Gerusalemme

Autore: Fernando Gentilini

Gerusalemme è una città emblematica: simbolo non solo di un conflitto che ritorna nel tempo, ma anche di un incontro unico tra culture, religioni, idee e stili di vita. L’Oriente si mescola all’Occidente, il sacro al profano, l’antico alla post-modernità. Terra di scontro, divisa in due dalla Linea Verde ma sempre capace di emozionare, Gerusalemme emerge da queste pagine come un luogo di una bellezza quasi scandalosa, spietato e contraddittorio, dove israeliani, palestinesi, ebrei ortodossi, monaci cristiani, soldati, donne e uomini provenienti da ogni parte del mondo, uniti idealmente da un rapporto speciale con la città, vi convivono fianco a fianco senza mai integrarsi davvero gli uni con gli altri. Con una prosa impeccabile, asciutta e brillante, Fernando Gentilini sceglie di raccontare i suoi anni a Gerusalemme facendo parlare tre voci: quella dei luoghi, quella della politica mediorientale e quella dei libri degli altri. Il risultato è un diario atipico e straordinario, dove le tante identità diverse sembrano sfumare e mescolarsi tra loro, in un andirivieni tra passato e presente, tra realtà e finzione letteraria, tra grandi speranze e indicibili sofferenze.

Le tettine della diciottenne

Le tettine della diciottenne

Autore: Etgar Keret

Numero di pagine: 160

Una raccolta di racconti brevissimi, 34 in solo 150 pagine, alcuni totalmente astratti, che lasciano il lettore “spiazzato” per la loro fulminante assurdità. Racconti ironici, amari e surreali. I protagonisti sono tutti ispirati al quotidiano della vita israeliana. Una vita ordinaria che però il più delle volte sfuma, si altera, assumendo una dimensione totalmente irreale. Vicende apparentemente semplici si alternano così a racconti che si sviluppano su trame paradossali. Donne dolci e attraenti che si trasformano, nottetempo, in stomachevoli e rumorosi ubriaconi; ragazzi e ragazze che si trovano e si lasciano sullo sfondo di una Tel Aviv appena suggerita; surreali pesci parlanti; demoni dal cuore tenero scoraggiati dalla gentilezza dei loro “clienti”... Tutti i protagonisti sono accomunati dalla forza emotiva, nonostante il diffuso malessere esistenziale. Etgar Keret è uno dei maggiori esponenti della nuova generazione di scrittori israeliani e di certo l’autore più amato dai giovani.

Lolito

Lolito

Autore: Ben Brooks

Numero di pagine: 286

Etgar ha quindici anni e gli piacciono il tè col Nesquik e i film in cui non muore nessuno. Passa il tempo sotto il piumone con la sua ragazza Alice a navigare su Wikipedia e a guardare video virali su You Tube. Durante una festa scopre che Alice l'ha tradito con un tipo più muscoloso e più peloso di lui. Irrimediabilmente ferito, va in cerca di consolazione sul web. E presto si ritrova fra le bracca (virtuali) di Macy, quaranetnne annoiata che frequenta le chat per adulti. Etgar tenta di fingersi più grande di quel che è, ma le cose tra i due approdano velocemente nel mondo reale. Mentre gli amici credono che sia rintanato nella sua cameretta a ubriacarsi di sidro e guardare documentari sugli animali marini, lui parte per Londra, dove ha prenotato una stanza d'albergo per passare la notte con Macy... Ben Brooks ribalta lo schema letterario nabokoviano per raccontare una generazione - la sua - che vive in bilico tra dolore e desiderio di rivalsa, armata soltanto di social network e autoironia. Divertente, coraggioso e dissacrante, Lolito è un'autentica storia d'amore del Ventunesimo secolo.

Tre generazioni di scrittori a confronto

Tre generazioni di scrittori a confronto

Autore: Yigʼal Shṿarts , Gabriella Moscati Steindler

Numero di pagine: 264
Exlibris

Exlibris

Autore: David Palterer , Wlodek Goldkorn , Cecilia Renzelli , Marco Tonelli , Lara Vinca Masini

Numero di pagine: 64

Opere di: Etgar Keret | Marco Bagnoli, Yoram Kaniuk | Roberto Barni, Miki Bencnaan | Miki Bencnaan, Natan Zach | Irma Blank, Zeruya Shalev | Nunzio Di Stefano, Amos Oz | Giosetta Fioroni, Shmuel Yosef Agnon | Jannis Kounellis, Yehuda Amichai | Alessandro Mendini, Yaakov Shabtai | Hidetoshi Nagasawa, Abraham B. Yehoshua | Mimmo Paladino, Yizhar Smilansky | Pino Pinelli, David Grossman | Alfredo Pirri, Aharon Appelfeld | Renato Ranaldi, Yehoshua Kenaz | Mauro Staccioli, Amos Oz | Stih&Schnock, Sayed Kashua | Marco Tirelli, Gershom Scholem | Gilberto Zorio.

Sé-gni - Exlibris

Sé-gni - Exlibris

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 126

Il confanetto contiene i volumi: Sé-gni a cura di Giorgia Calò (a cura di) Testi di: Vincenzo Trione, Giorgia Calò Opere di: Etti Abergel, Giovanni Albanese, Marisa Albanese, Irma Alonzo, Maya Attoun, Yael Balaban, Hilla Ben Ari, Yifat Bezalel, Veronica Botticelli, Davide Bramante, Anita Calà, Valeria Catania, Francesco Cervelli, Mauro Di Silvestre, Elastic Group Of Artistic Research, Shay Frisch, Tsibi Geva, Ron Gilad, Shlomo Harush, Orit Ishay, Menashe Kadishman, Shaul Knaz, Mauro Maugliani, Elena Nonnis, Gonzalo Orquín, Alfredo Pirri, Paolo Radi, Renato Ranaldi, Alessandro Roma, Pietro Ruffo, Giuseppe Stampone, Daniel Tchetchik, Vedovamazzei, Gal Weinstein, Maya Zack, Gaston Zvi Ickowicz. EXLIBRIS, Libri d’autore a cura di David Palterer Testi di: David Palterer, Wlodek Goldkorn, Marco Tonelli, Lara Vinca Masini, Marcello Minuti Opere di: Etgar Keret | Marco Bagnoli, Yoram Kaniuk | Roberto Barni, Miki Bencnaan | Miki Bencnaan, Natan Zach | Irma Blank, Zeruya Shalev | Nunzio Di Stefano, Amos Oz | Giosetta Fioroni, Shmuel Yosef Agnon | Jannis Kounellis, Yehuda Amichai | Alessandro Mendini, Yaakov Shabtai | Hidetoshi Nagasawa, Abraham B. Yehoshua | Mimmo Paladino, Yizhar...

AS IS. Arte israeliana contemporanea

AS IS. Arte israeliana contemporanea

Autore: Ruth Cats , Oz Almog , Naomi Aviv , Itay Mautner , Alessandro Nicosia , Ermanno Tedeschi

Numero di pagine: 240

"In questa occasione così speciale rappresentata dalla celebrazione dell'anniversario della fondazione di Israele, le opere presentate nella mostra "As Is: Arte Israeliana Contemporanea", indagano tematiche fortemente emblematiche e dense di significati per il mio Paese: i diversi caratteri identitari, il conflitto, la speranza della pace. Tutto ciò attraverso molteplici e originali modalità espressive. Gli artisti che oggi presentano il loro lavoro in Italia sono parte di un tessuto creativo che in Israele si stanno imponendo in maniera vivace ed intelligente. La società israeliana contemporanea influenza l'arte e gli artisti che vi sono immersi, ma trae al contempo nutrimento per una riflessione dalle tematiche affrontate in queste stesse opere: la continua ricerca di un'identità nazionale, il potere dei media, le ideologie politiche, il significato di "abitare", lo Stato, i confini, il tempo e la memoria. Lo strumento dell'opera d'arte - straordinario mezzo di comunicazione - è l'unico in grado di soddisfare l'urgenza del grido dell'esistenza dell'uomo, della presenza del divino, dell'esigenza di dialogo tra gli uomini". (S. E. Gideon Meir, Ambasciatore d'Israele in...

Nuove frontiere dell'esperienza di consumo

Nuove frontiere dell'esperienza di consumo

Autore: Giulia Miniero

Numero di pagine: 158

Il volume approfondisce il ruolo della fantasia nei processi di consumo, illustrandone la capacità di influenzare le preferenze, gli atteggiamenti e i comportamenti degli individui. Fin dalla nascita della prospettiva esperienziale nel marketing, il contributo della fantasia è stato riconosciuto e apprezzato, ma sinora sia a livello accademico sia manageriale ha ricevuto poca attenzione. Capire come la fantasia individuale si esprime nei processi di consumo resta dunque ancora una priorità, soprattutto in virtù dei recenti contributi di matrice psicologica che la identificano come una potente risorsa cognitiva. Il volume illustra i confini teorici del concetto di fantasia e presenta i risultati di studi sperimentali che confermano il potere della fantasia nel guidare le preferenze e gli atteggiamenti degli individui. In particolare, viene chiarito il contributo che la fantasia può esercitare nell’ambito del contesto della comunicazione pubblicitaria e nei processi di customizzazione dei prodotti, aumentando le risorse cognitive a disposizione dell’individuo e facilitandolo nei processi di scelta. Inoltre, vengono presentati i risultati di studi volti a stimolare...

Mondo piccolo

Mondo piccolo

Autore: Valerio Millefoglie

Numero di pagine: 152

«E io dovrei entrare lì dentro?»Un atlante in cui non ci si sta tutti oppure ci si sta, stretti, e forse è meglio così.Un'estate, invece di soggiornare nella grande Zara, in Croazia, ho preferito soggiornare nell'isolotto di Nona. Lì ho scoperto la cattedrale più piccola del mondo. Mi sono immaginato che in quella chiesa si potesse svolgere il matrimonio più duraturo di tutti i tempi: il matrimonio da separati. La chiesa è così piccola che può ospitare uno sposo alla volta, il fatidico ‘Sì' viene pronunciato solo davanti a se stessi. Nel dubbio l'amore rimane eterno.Come un archeologo munito di microscopio sono partito per far riemergere terre di pochi metri quadri. Il teatro più piccolo, la libreria più piccola, l'isola più piccola, un universo intimo come il ristorante per sole due persone, il cinema in una macchina, l'albergo di una sola camera, il carcere con tre detenuti, la discoteca in cui in dieci si è già troppi.Dall'Italia passando per l'Ungheria, la Polonia, l'Inghilterra, la Germania, fino alla Georgia e a Tokyo, questo libro è un diario di viaggio di luoghi reali ma così incredibili da sembrare fantastici.

BrandTelling

BrandTelling

Autore: Francesco Giorgino , Marco Mazzù

Numero di pagine: 330

Creare e accrescere il valore di un Brand non con la vecchia cassetta degli attrezzi, ma sfruttando le potenzialità tipiche dell’era digitale e dello storytelling. È questo l’obiettivo del presente volume che propone a operatori di marketing e di comunicazione d’impresa, a studiosi e studenti universitari un nuovo framework: il BrandTelling. Processi di branding e dinamiche di brand and corporate storytelling si intrecciano nella definizione di un quadro dinamico dal punto di vista teorico e operazionale. Anche sulla base dello sviluppo dei modelli di content marketing e native advertising, la narrazione della marca viene prospettata in queste pagine non solo come tecnica della creazione e della gestione di contenuti strategici, ma anche come filosofia, logica e cultura. Lo storytelling è, infatti, l’esito di una sequenza che prende avvio dalla narrability per poi evolversi nella tellability, prima ancora di approdare all’agire narrativo vero e proprio. Il risultante Brand Value Telling Journey, metodologia introdotta dal libro, ha il beneficio di fornire un supporto nel processo di creazione e gestione del valore della marca, proponendo una riflessione strutturata...

Animazione. Una storia globale

Animazione. Una storia globale

Autore: Giannalberto Bendazzi

Numero di pagine: 1780

Tre secoli di animazione, una storia planetaria. La definitiva cartografi a di quel vasto mondo che ormai, con il successo di colossi come Pixar e Dreamworks e la diffusione del 3D e degli effetti speciali digitali, sembra diventato il paradigma del cinema contemporaneo. Giannalberto Bendazzi ricostruisce la storia dell’animazione a partire dalle origini – flipbook (i popolari libretti che si animavano sfogliandoli), lanterne magiche, teatro d’ombre, fuochi d’artificio... – fino alle ultime evoluzioni, digitali e di massa; ci guida alla scoperta del cinema d’animazione in tutto il mondo, dalla Russia all’America Latina, dall’Africa all’Asia, dal Giappone agli Stati Uniti; e presenta al grande pubblico tutta una schiera di artisti finora poco conosciuti, che meritano un posto a fianco dei celeberrimi Walt Disney, Miyazaki Hayao, Bruno Bozzetto, Osvaldo Cavandoli, Tex Avery, Hanna & Barbera, John Lasseter. «“Monumentale” è la sola parola adatta a descrivere questa esaustiva storia dell’animazione mondiale.» - Leonard Maltin «Questo è forse il libro definitivo sulla storia dell’animazione? No, non potrà mai esistere una cosa simile. Però ci va...

ZoomBox

ZoomBox

Autore: Autori Vari , Stefano Benni , Erri De Luca , Charles Bukowski , Banana Yoshimoto , Osho , Gad Lerner , Giuseppe Catozzella , Roberto Moroni , Paolo Rumiz , Lotte Hammer , Søren Hammer , Etgar Keret , Howard Phillips Lovecraft , David Bidussa , Davide Sapienza , Saffo , Walt Whitman , Marco Lazzarotto , Luca Scarlini

Numero di pagine: 900

Solo dal 16 dicembre 2014 al 31 gennaio 2015 Zoom si fa Box: un unico eBook che contiene venti eBook! Venti tra i migliori titoli pubblicati dal marchio editoriale digitale Feltrinelli. Racconti, romanzi, pamphlet, manuali e ricettari: un gustoso e ricco menu di letture da regalare e regalarsi per le Feste, a un prezzo davvero senza precedenti. ZoomBox contiene: Stefano Benni, “Frate zitto” Charles Bukowski, “Lo sciupafemmine di Hollywood Est” Giuseppe Catozzella, “Fuego” Erri De Luca, “Il turno di notte lo fanno le stelle” Roberto Moroni, “1969” Paolo Rumiz, “Il cappottone di Antonio Pitacco” Banana Yoshimoto, “La natura giapponese è un’altra cosa” Lotte & Soren Hammer, “L’eleganza degli angeli” Etgar Keret, “Finestre” H.P Lovecraft., “I miti di Chthulu” David Bidussa, “I purissimi” Gad Lerner, “Chico Mendes” Osho, “La vera prova è la vita” Davide Sapienza, “I diari di Rubha Hunish” Saffo, “Ho parlato in sogno con te” Walt Whitman, “Io celebro me stesso” Marco Lazzarotto, “Il dialogo” Luca Scarlini, “Scrivere di sé” “La vera cena messicana” e “I piatti della festa”

Dispersi. Guida ai film che non vi fanno vedere

Dispersi. Guida ai film che non vi fanno vedere

Autore: Alberto Brumana , Carlo Prevosti , Sara Sagrati , Marco Valsecchi

Numero di pagine: 370

La censura non c'entra nulla. I film di cui si parla in questo libro sono sugli scaffali del grande entertainment globalizzato ma nessuno ha pensato di distribuirli e commercializzarli sul mercato italiano. Pellicole "disperse" tra le quali si nascondono piccoli e grandi capolavori, che questo volume ha il merito di riportare alla luce.

PlayList Spring

PlayList Spring

Autore: Scuola Holden

Numero di pagine: 208

Leggere la primavera, quando si fa primavera. E dopo la primavera, l’estate, l’autunno, l’inverno. Tutto qui. Tutto, meravigliosamente, qui. Quattro stagioni, quattro playlist: ogni volta, dodici racconti magistrali in cui perdersi per scoprire i colori, gli odori, il sentimento, i segreti racchiusi in una stagione. E così leggere per un anno intero. Dodici pezzi dal sound inconfondibile. Dodici racconti scelti e commentati da Scuola Holden per sentire come suona la primavera. 1. Etgar Keret, "Cosa abbiamo in tasca?" 2. Dorothy Parker, "Una bella bionda" 3. Maurizio Maggiani, "L’uomo sul divano" 4. George Saunders, "Polacche" 5. Gabriel García Márquez, "Monologo di Isabel mentre vede piovere su Macondo" 6. Lauren Groff, "Sopra e sotto" 7. Hans Christian Andersen, "Il grano saraceno" 8. Luigi Malerba, "L’amore in fondo al pozzo" 9. Miranda July, "Dieci cose vere" 10. Kurt Vonnegut, "Gridalo dai tetti" 11. Danilo Kiš, "L’Enciclopedia dei morti" 12. Bob Dylan, "The Times They Are A-Changin’"

System error: war is a force that gives us meaning. Catalogo della mostra (Siena, 3 febbraio-6 maggio 2007). Ediz. italiana e inglese

System error: war is a force that gives us meaning. Catalogo della mostra (Siena, 3 febbraio-6 maggio 2007). Ediz. italiana e inglese

Autore: Lorenzo Fusi , Naeem Mohaiemen

Numero di pagine: 335
Israele e i Territori Palestinesi

Israele e i Territori Palestinesi

Autore: Daniel Robinson , Orlando Crowcroft

Numero di pagine: 512

"Al crocevia di Asia, Europa e Africa, Israele e i Territori Palestinesi sono stati, sin dalla remota antichità, un luogo di incontro tra culture, imperi e religioni". In questa guida: siti religiosi; viaggiare in sicurezza; attraversare i confini.

Di cosa parliamo quando parliamo di Anne Frank

Di cosa parliamo quando parliamo di Anne Frank

Autore: Nathan Englander

Numero di pagine: 208

«"Non lo farei? Non ti nasconderei? Anche se fosse una questione di vita o di morte, se dovessero risparmiare te e uccidere me? Non lo farei?" Shoshana tira indietro la mano. Lei non lo dice. E lui neppure. E nessuno di noi quattro dirà quello che non si può dire: che questa moglie pensa che suo marito non la nasconderebbe. Che fare? Cosa ne verrà fuori? E allora restiamo cosí, tutti e quattro, intrappolati nella dispensa. Timorosi di aprire la porta e lasciar uscire quello che abbiamo chiuso dentro». Nathan Englander, Di cosa parliamo quando parliamo di Anne Frank

Ultimi ebook e autori ricercati