Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lobbying e lobbismi

Lobbying e lobbismi

Autore: Gianluca Sgueo

Numero di pagine: 264

Le storie e le cronache giudiziarie e politiche sembrano mostrare come in Italia affaristi, faccendieri, difensori di caste e lobbisti siano sinonimi. Appare sempre più arduo dalle nostre parti separare affari, politica e rappresentanza di interessi, inserendoli in un contesto chiaro e trasparente: lobbista è oggi una dequalificazione, il termine è connotato negativamente a livello giornalistico e di opinione pubblica. Tutto è lobby, più o meno potente, più o meno influente, più o meno cattiva. In molti Paesi, specie anglosassoni, non è così: fare lobbying non è una caotica giungla di lobbismi, ma un'attività regolamentata, trasparente e riconosciuta come imprescindibile per il buon funzionamento della democrazia. Il libro mette a nudo, con una rigorosa indagine documentale e sul campo inserita in una narrazione vivace, tutti i difetti, molto spesso i misfatti, ma anche le potenziali "virtù" di una attività lobbistica in una democrazia normale, che funzioni, efficiente. La positività del lobbying può esistere solo a condizione di fare e osservare regole che l'autore propone con nettezza e che chiamano in causa il sistema democratico nel suo complesso.

Silenzi di Stato

Silenzi di Stato

Autore: Ernesto Belisario , Guido Romeo

Numero di pagine: 192

Quanto ha speso il sindaco in viaggi e con chi è andato a cena? Quanto è sicura la mia scuola? Quanto è inquinata l’aria del mio quartiere? Come sono fatte le graduatorie dei concorsi pubblici? L’amianto uccide ancora, ma dove? Quanti sono i “derivati” acquistati dal ministero e dalle amministrazioni? Tutte informazioni non coperte dal segreto di Stato, ma il cui accesso, fino a oggi, è stato negato a cittadini, associazioni e giornalisti. A dispetto delle sbandierate riforme sulla trasparenza e delle promesse elettorali.Un atteggiamento che, oltre a essere ingiusto, è dannoso perché il prezzo che gli italiani pagano in vite umane e in reddito pro capite è altissimo. Finalmente ora la situazione dovrebbe cambiare perché è stato varato anche da noi, dopo anni di pressioni e di lotte, il Freedom of Information Act (Foia), cioè una legge che consente libero accesso ai documenti pubblici. Un ritardo grave rispetto agli altri paesi europei, che ha alimentato la sfiducia nelle istituzioni ed è stato causa di inefficienze e corruzione. Certamente l’applicazione della legge non sarà facile anche perché, come dimostra questo libro, i cassetti dello Stato sono sempre...

Forme della comunicazione politica

Forme della comunicazione politica

Autore: Piceno University Press

Numero di pagine: 100

Il volume propone una sintesi dei contributi presentati da docenti ed esperti del mondo della comunicazione in un ciclo di seminari organizzato ad Ascoli Piceno, alla fine del 2013, dal Consorzio Universitario Piceno e dal Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata. La diversità degli ambiti professionali e disciplinari da cui muove il ragionamento degli autori ha consentito di allargare un ampio sguardo prospettico su linguaggio e comunicazione politica, con questioni che vanno dall’interrogativo intorno all’effettiva capacità del medium digitale di rinvigorire le istituzioni democratiche attraverso iniezioni di democrazia diretta ai cambiamenti di visione che l’impatto dalla rivoluzione digitale sulla società impone ai comunicatori politici e istituzionali; da una lettura critica delle strategie messe a punto dai sistemi politici per presentarsi sotto una luce a loro favorevole a un’indagine più classica svolta a partire dal punto di vista disciplinare della semiotica e della filosofia politica intorno al linguaggio e alla retorica politica.

La gestione associata tra i piccoli Comuni. Dopo la «spending review». Con CD-ROM

La gestione associata tra i piccoli Comuni. Dopo la «spending review». Con CD-ROM

Autore: Arturo Bianco

Numero di pagine: 190
Il responsabile del procedimento amministrativo. Dopo il «decreto semplificazioni»

Il responsabile del procedimento amministrativo. Dopo il «decreto semplificazioni»

Autore: Stefano Usai

Numero di pagine: 312
Città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni

Città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni

Autore: Luciano Vandelli

Numero di pagine: 420

La legge Delrio, 7 aprile 2014, n. 56, introduce nel sistema delle autonomie novità fondamentali: istituisce effettivamente, in tempi certi, le città metropolitane; cambia profondamente l’organizzazione, il funzionamento, le competenze delle province; guida e sostiene i processi di unione e di fusione dei comuni. Mutano così regole e discipline profondamente radicate nell’ordinamento e nella tradizione dei governi locali. La legge 56, infatti, differenzia sensibilmente la disciplina dei territori metropolitani da quella delle altre parti del Paese; afferma per gli enti di area vasta una legittimazione di secondo grado, con un governo composto da sindaci e consiglieri comunali; ridisegna l’assetto degli organi di questi enti, sopprimendo la giunta e prevedendo, oltre al consiglio, una seconda assemblea, formata da tutti i sindaci del territorio; riconosce un’autonomia statutaria di inedita ampiezza, consentendo a ciascuna realtà di adottare proprie opzioni nel definire sia la propria forma di governo sia l’articolazione del proprio territorio. Una novità così incisiva richiede un’attuazione innovativa e inevitabilmente complessa. Ed è precisamente per guidare...

Anticorruzione negli Enti locali

Anticorruzione negli Enti locali

Autore: Luigi Oliveri

Numero di pagine: 154

La legge 190/2012, cosiddetta “anticorruzione”, introduce nella pubblica amministrazione nuovi strumenti per combattere i fenomeni corruttivi, oltre a modificare in parte le norme del codice penale relative alla materia. Si tratta di una serie di innovazioni, alcune delle quali significative, come l’onere di redigere una pianificazione di azioni volte a scongiurare i rischi di corruzione, o la previsione della figura obbligatoria del responsabile della prevenzione della corruzione, che negli enti locali coincide col segretario comunale, salvo motivata decisione diversa. Al di là delle singole e specifiche misure di prevenzione, la norma ha un notevole impatto sull’organizzazione degli enti e, in una certa misura, anche sui rapporti di lavoro. Le misure anticorruzione prevedono, ad esempio, l’articolazione di sistemi di rotazione della dirigenza e del personale, nei servizi qualificati come a maggior rischio. Il che impone sistemi di gestione più sofisticati e complessi, oltre al necessario rilancio della formazione e dell’aggiornamento professionale. In più, occorrerà rivedere anche in buona parte gli strumenti operativi: la legge 190/2012 insiste particolarmente...

La nuova Iuc. Dalla Tares all'Imposta Unica Comunale: cosa cambia dal 2014. Con CD-ROM

La nuova Iuc. Dalla Tares all'Imposta Unica Comunale: cosa cambia dal 2014. Con CD-ROM

Autore: Claudio Bentivegna , Antonio Cantalupo

Numero di pagine: 288
La legge di stabilit 2013

La legge di stabilit 2013

Autore: Elisabetta Civetta

Numero di pagine: 304

Il manuale, con l’attenzione sempre rivolta agli aspetti pratico-operativi, mantiene la stessa impostazione dei volumi precedenti e contiene una descrizione sintetica delle principali disposizioni contenute nella legge di stabilità 2013 di interesse per gli Enti locali. L’organizzazione dell’opera propone un pratico inquadramento delle norme intervenute, offrendosi come valido testo di consultazione. Struttura Il manuale è suddiviso in capitoli relativi a diversi argomenti di interesse per gli Enti locali, in particolare: - disposizioni in materia di bilancio, contabilità, patto di stabilità e gestione; - disposizioni in materia fiscale; - disposizioni in materia di personale degli Enti locali; - disposizioni in altre materie di competenza degli Enti locali. Gennaio 2013 - pp. 400 (previste) - f.to 17x24 - ISBN 78162 - € 60,00 Elisabetta Civetta, Funzionario area finanziaria di ente comunale, dottore commercialista e revisore dei conti. Consulente in materia di contabilità, gestioni associate di servizi, controllo di gestione e nucleo di valutazione. Autrice di numerose pubblicazioni. Direttore della rivista La finanza locale, Maggioli Editore. Aggiornato a: > Legge...

Alfabeto Grillo

Alfabeto Grillo

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 256

Di tutto, di più. Tra società dello spettacolo, demagogia, “politica 2.0”, polemica senza see senza ma contro la “casta” e disintermediazione, il MoVimento 5 Stelle è una delle espressioniper eccellenza della “grande mutazione” della politica nell’Italia di inizio Terzo millennio. Nonché,di fatto, il primo movimento-partito italiano nato dalla popolarità di Beppe Grillo, al contempocomico già televisivo, mattatore nei teatri e Savonarola della rete “oltre la destra e la sinistra”.Un movimento, tanto agit-prop della democrazia diretta quanto carente di democrazia interna,in cui si possono trovare tratti riconducibili al paradigma del partito personale carismaticoe a quello dei partiti populisti, ma che si mostra anche molto “mobile” e adattabile;una forma-partito – oppure “non-partito”, come dicono i militanti 5 Stelle – che rappresentail prototipo della postpolitica nell’epoca delle democrazie liquide. E, dunque, una dellemanifestazioni della postmodernità e di quelle sue tendenze che stanno cambiando radicalmente(e forse per sempre) il volto della politica per come l’abbiamo conosciuta nella lunga stagionedel Moderno e della Prima e...

Il Decreto del fare

Il Decreto del fare

Autore: Sergio Bedessi , Maria Teresa Biondaro , Giovanna Del Mastro , Luigi Oliveri , Chiara Riccadonna

Numero di pagine: 200

Per molto tempo, la materia della polizia mortuaria era stata oggetto di disciplina abbastanza uniforme, sulla base di norme di legge e regolamento. A partire dal 2003 sono invece intervenute norme regionali, del tutto variegate, che hanno determinato una perdita di unitarietà, differenziando i riferimenti su basi territoriali. In questo contesto, si è pensato ad un’opera del tutto nuova, articolata per argomenti, utilizzando per ciascuno di essi sia le norme di livello nazionale, sia le norme di livello regionale, ritenendo così possibile giungere in qualche modo ad una comparazione e alla enucleazione delle continuità, delle omogeneità, ma anche delle differenziazioni, talora lievi, talora consistenti, in modo da offrire un inquadramento complessivo dei diversi istituti. In tal modo si è inteso realizzare un’opera realmente completa, che tiene conto di tutte le innumerevoli e diversificate attività incluse nella generica definizione di polizia mortuaria: dalla dichiarazione di morte alle pratiche funerarie e necroscopiche, dal trasporto funebre alla sepoltura, fino alla regolamentazione, gestione e vigilanza delle aree cimiteriali. Il manuale, in modo ampio e...

Il procedimento amministrativo e il diritto di accesso agli atti. Con CD-ROM

Il procedimento amministrativo e il diritto di accesso agli atti. Con CD-ROM

Autore: Salvio Biancardi

Numero di pagine: 346
Manuale di polizia mortuaria. La disciplina nazionale e regionale. Con CD-ROM

Manuale di polizia mortuaria. La disciplina nazionale e regionale. Con CD-ROM

Autore: Sereno Scolaro

Numero di pagine: 900
La decertificazione

La decertificazione

Autore: Matteo Gnes

La legge di stabilità 2012 (legge n. 183 del 2011) ha completato il processo di semplificazione dell’attività documentale della pubblica amministrazione avviato sin dalla fine degli anni Cinquanta del secolo passato, con il d.P.R. n. 678/1957 e la legge n. 15/1968. Sono state introdotte importanti novità nel testo unico sulla documentazione amministrativa approvato con il d.P.R. n. 445/2000, sancendo il passaggio da un sistema di documentazione basato su un doppio binario (certificazioni e dichiarazioni sostitutive) ad un sistema di vera e propria decertificazione. I certificati amministrativi, che pur rimangono lo strumento privilegiato di circolazione delle certezze pubbliche, non possono essere più prodotti alle pubbliche amministrazioni, se non in specifiche ipotesi. Gli strumenti alternativi alla produzione di certificati (dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà, accertamento d’ufficio, ecc.) sono divenuti, da mero strumento alternativo (e spesso scarsamente utilizzato), l’unico strumento di documentazione utilizzabile nei rapporti tra cittadini e pubbliche amministrazioni. L’interpretazione e l’applicazione di tali norme,...

Le procedure in economia per l'afidamento di lavori, servizi e forniture

Le procedure in economia per l'afidamento di lavori, servizi e forniture

Autore: Alessandro Massari

Numero di pagine: 350
L'offerta economicamente più vantaggiosa e l'analisi multicriteri. Con CD-ROM

L'offerta economicamente più vantaggiosa e l'analisi multicriteri. Con CD-ROM

Autore: Daniela Albonetti , Simona Degli Espositi

Numero di pagine: 438
Il rapporto di lavoro nelle Regioni e negli enti locali

Il rapporto di lavoro nelle Regioni e negli enti locali

Autore: Pasquale Monea , Marco Mordenti

Numero di pagine: 761
La disciplina dei rifiuti

La disciplina dei rifiuti

Autore: Massimo Busà , Paolo Costantino

Numero di pagine: 530

Nell’ambito di quel particolare ramo del diritto che viene comunemente definito come tutela dell’ambiente, le regole giuridiche sulla gestione dei rifiuti rivestono senza dubbio un ruolo di primo piano, tanto sul piano internazionale e comunitario, quanto – e soprattutto – sul piano nazionale. Anzi, proprio a quest’ultimo livello di interesse la gestione dei rifiuti costituisce una problematica di scottante e drammatica attualità nonché (ma sarebbe meglio dire perché) di assai difficile applicazione. In tale contesto, gli operatori pratici cercano con fatica di maneggiare l’intero apparato normativo sulla gestione dei rifiuti nell’intento di pervenire alla definizione di regole e modalità di azione sulla base delle quali orientare la propria condotta non solo sul piano legale, bensì anche su quello più strettamente materiale. Il presente volume, che tiene conto delle importanti modifiche apportate al D.Lgs. 152/2006 (c.d. Testo Unico Ambientale) dal D.Lgs. 205/2010 in attuazione della nuova (ed innovativa) direttiva-rifiuti n. 2008/98/CE, nonché dell’istituzione del sistema telematico di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) e delle misure in materia...

Sei un genio!

Sei un genio!

Autore: Giampaolo Colletti

Numero di pagine: 176

Sei un genio! racconta la generazione dagli ‘Artigeni’, gli artigiani digitali che hanno idee geniali e le sanno mettere a frutto, e traccia il profilo di chi si rilancia con le nuove tecnologie, intercetta community, fidelizza clienti, vende online prodotti o servizi, scala interesse e fatturato. È un concentrato di quella (stra)ordinaria imprenditorialità che si annida ovunque. È un viaggio reale e virtuale nell’Italia che ce la fa, giorno dopo giorno, partendo da una idea. Perché è proprio l’idea innovativa - l’idea wow - a fare la differenza. Sei un genio! racconta le formule vincenti di una nuova generazione connessa al proprio lavoro grazie alla Rete. Artigiani e piccoli imprenditori, freelance e liberi professionisti, reti di imprese e di lavoratori digitali: oltre 150 eccellenze che hanno acceso imprese illuminando un paese, una comunità, un territorio. Sei un genio! è anche una cassetta degli attrezzi per realizzare la propria idea. Provando a scommettere sulla cosa più preziosa. Se stessi.

L' Armonizzazione dei sistemi contabili

L' Armonizzazione dei sistemi contabili

Autore: Elisabetta Civetta

Numero di pagine: 300

La nuova riforma contabile di cui al d.lgs. 118/2011, così come modificato dal d.lgs. 10 agosto 2014, n. 126, comporterà per gli enti locali un radicale cambiamento ai nuovi schemi e allegati di bilancio ma anche ai concetti di competenza finanziaria, di residui, di avanzo di amministrazione, nonché l’introduzione di nuove poste di bilancio quali il fondo pluriennale vincolato e la reintroduzione della contabilità di cassa. Il percorso è lungo e laborioso e interesserà non solo gli uffici finanziari degli enti ma anche tutti gli altri settori, in quanto oggetto di cambiamento non sono solo gli schemi contabili ma soprattutto le nuove regole di gestione, di accertamento e di impegno, con rilevanti conseguenze sulle modalità gestionali e operative fino ad oggi attuate. A tal fine, con il presente volume, si vuole proporre agli operatori un percorso per arrivare pronti all’armonizzazione. L’obiettivo è – attraverso l’analisi dei nuovi schemi e allegati del bilancio e l’analisi del nuovo principio di competenza finanziaria potenziato – quello di guidare gli operatori nel processo di cambiamento dal d.P.R. 194/1996 al nuovo sistema contabile suggerendo e...

Il decreto trasparenza negli enti locali

Il decreto trasparenza negli enti locali

Autore: Luigi Oliveri

Numero di pagine: 230

Il d.lgs. 33/2013 di “riordino” della trasparenza prevede una serie rilevantissima di nuovi adempimenti. Non si tratta del semplice riordino della caotica massa di norme che impongono obblighi di pubblicazione e comunicazione. Il decreto introduce un diritto nuovo, come l’accesso civico, una sorta di controllo generalizzato sulla capacità delle amministrazioni di pubblicare tutti gli atti. Sostanzialmente, sia pure senza modifiche espresse alla legge 241/1990, il diritto di accesso diventa generale e prevalente. Ancora, si introducono nuovi e penetrantissimi obblighi di pubblicazione dei dati riguardanti i vertici: dirigenti, posizioni organizzative. E un rilievo particolare avranno tutti i dati concernenti la struttura e la spesa del personale: dall’elenco degli incarichi di collaborazione, alla dotazione organica, ai contratti flessibili, alla spesa di personale. Le amministrazioni sono chiamate ad una pesante opera di riorganizzazione interna. Gli obblighi di pubblicazione sono tutti severamente sanzionati, anche per la sola mancata tempestività. Occorrerà ammodernare i sistemi informativi e redistribuire i carichi di lavoro, oltre che attivare pervasivi sistemi di...

L'affidamento del servizio di tesoreria degli enti locali. Con CD-ROM

L'affidamento del servizio di tesoreria degli enti locali. Con CD-ROM

Autore: Cosmo Sciancalepore

Numero di pagine: 164
L'amministratore locale. Status, obblighi, divieti e sanzioni dopo la L. 56/2014 (Legge Delrio)

L'amministratore locale. Status, obblighi, divieti e sanzioni dopo la L. 56/2014 (Legge Delrio)

Autore: Monica Laudisio , Nicola Laudisio

Numero di pagine: 252
Social Network

Social Network

Autore: Marco Massarotto

Numero di pagine: 240

La popolarità delle reti sociali su Internet è in costante aumento, tanto che nomi come Facebook, Twitter, YouTube o LinkedIn suonano ormai come familiari. Tuttavia i social network non sono semplici siti, ma una modalità di interazione sociale, di relazione, resa possibile dalla tecnologia e basata sulle nostre vite reali: una nuova forma di socialità che ha un impatto centrale sulle attività di chi si occupa di informazione, comunicazione, educazione. Questo testo è una guida che, attraverso l'analisi di casi di successo e delle problematiche di cui tenere conto, conduce dalla storia e dagli scenari delle reti sociali attraverso la descrizione degli strumenti e delle strategie, per arrivare alla modulazione della comunicazione più efficace.

Ultimi ebook e autori ricercati