Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Nel segno della falena

Nel segno della falena

Autore: Erminia Dell'Oro

Milano, Ferragosto 2003. Nella città semideserta e incandescente, un uomo viene ucciso nell’androne del suo palazzo. È un delitto inspiegabile: chi avrebbe potuto uccidere Massimo Arcani, noto giornalista ormai anziano, il cui unico vizio era quello di non saper resistere alle donne? Senza un movente né testimoni, il commissario Antonio Franchi brancola nel buio, ma non si rassegna a dichiararlo un caso chiuso. Anzi, per anni, anche dopo essere andato in pensione, continua a indagare con l’aiuto di Daniela Lenti, la giovane commissario che ha preso il suo posto, cercando di avvicinarsi alla verità. Asmara, anni Settanta. La giovane Mariangela, bellissima infermiera meticcia, viene uccisa dal suo amante: è un omicidio passionale, che scandalizza la buona società della capitale eritrea. Ma è solo dopo un’altra morte violenta e un tentato omicidio che si inizia a credere che un assassino a piede libero sia tornato a cercare vendetta. È forse il segno della falena – recita una vecchia leggenda – a tormentare le vittime come un presagio di morte ineluttabile. Mentre queste due storie si intrecciano, i piani temporali si fondono, in un crescendo di inquietudine e...

L'isola dei dinosauri

L'isola dei dinosauri

Autore: Erminia Dell'Oro

Numero di pagine: 112

Al museo Niccolò conosce Ciro, un dinosauro che gli racconta le sue straordinarie avventure!

Asmara, addio

Asmara, addio

Autore: Erminia Dell'Oro

Quella raccontata in Asmara, addio è una vicenda corale, grandiosa, la storia di una fami- glia italiana che vive da lontano, dall’Eritrea, il periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale. I fatti privati di Filippo e Lidia Conti, le scoperte e le avventure quasi magiche dei loro nipoti, la disillusione dei loro figli si intrecciano agli eventi della Grande Storia, quella che si consuma oltremare, mentre sullo sfondo serpeggia la violenza della guerra e la sotterranea vertigine della conquista coloniale. Tra le pieghe della loro vita, si gioca il de- stino di due continenti: se questa Africa è fatta di cieli immensi e di altipiani, terra di libertà e desiderio, l’Italia che qui affiora è una madre- patria fantastica e lontana, da raggiungere e temere, ma ovunque aleggia la sensazione che i ruoli stiano per capovolgersi e che i conquistatori si lascino finalmente conquistare. Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1988 e più volte ristampato fino a diventare un classico moderno, è un romanzo autobiografico potente, intessuto di memorie e atmosfere splendide, perdute. Non soltanto l’omaggio di una autrice alla terra in cui è nata e cresciuta, ma anche una...

La nostra Africa

La nostra Africa

Autore: Angelo Del Boca

Numero di pagine: 378

La nostra Africa non è il titolo di un libro nostalgico dei «bei tempi delle colonie» e quel possessivo «nostra» non va inteso nel senso in cui gli italiani del fascismo interpretavano il «Mare nostrum». Se infatti c’è uno storico che più di ogni altro ha avuto il coraggio di dire tristi verità sulla colonizzazione e di smantellare uno dei miti più cari agli italiani, quello del «bono italiano», nato come compensazione alle numerose man-chevolezze, diciamo così, che abbiamo esportato anche in terra d’Africa, questo è stato Angelo del Boca. Si potrebbe dire che la storiografia delle colonie italiane va vista in due tempi: prima di Del Boca, quando anche gli storici ben intenzionati non volevano credere che noi ci eravamo comportati come tutti gli altri co-lonizzatori, e dopo Del Boca, quando le prove da lui trovate – tra una certa ostilità generale – avevano as-sunto il colore definitivo della verità. Tutto questo non ha mai voluto significare che gli italiani non abbiano amato l’Africa o che nelle colonie siano arrivati solo stupidi e feroci generali, come Graziani o altra gente di malaffare. La storia d’oltremare dell’Italia è stata più breve di...

Il Duce si è fatto male. Un “balilla” italiano d’Eritrea racconta

Il Duce si è fatto male. Un “balilla” italiano d’Eritrea racconta

Autore: Mario Ruffin

Numero di pagine: 332

Un felliniano “amarcord”: da scolaro monello a “Balilla coloniale”, a goliardico studente di medicina all’Asmara in Eritrea. Un percorso famigliare dal fascismo ad oggi: dalla fine della guerra del 1914 -’18 a Susegana sul Piave, all’Africa, all’orrore nazifascista. La vita in colonia. Il colonialismo, il razzismo, contro un Popolo che l’autore definisce“gentile ed eroico”. Da Assab a Lampedusa. Vita e genialità dei coloni italiani. Il ruolo della Chiesa Cattolica. La guerra all’Asmara i bombardamenti, l’occupazione britannica, Profughi dall’”Impero” sulle “navi bianche”, con 30.000 donne e bambini. Due mesi negli oceani verso l’Italia in piena guerra immersa nel nord nella sanguinosa e mostruosa cosiddetta “repubblica” di Salò. Il ritorno a casa in Eritrea. Un goliardico studente antirazzista porta dall’Italia “il vento del nord” ai connazionali e ai colleghi, della facoltà medica di Asmara, rimasti ignari degli eventi italiani, nella colonia occupata dagli inglesi. il ritorno del Negus. L’Esodo finale dall’Africa delle famiglie italiane e l’abbandono delle proprie case e officine e delle ingenti opere costruite da geniali...

Scrivere nella lingua dell'altro

Scrivere nella lingua dell'altro

Autore: Daniele Comberiati

Numero di pagine: 292

Dalla seconda metà degli anni Ottanta la conformazione della società italiana si è complessivamente trasformata. L'Italia da paese di emigrazione è diventata un paese di immigrazione. La letteratura scritta da immigrati è una delle testimonianze di tale cambiamento. L'autore esamina storicamente e sociologicamente i mutamenti dell'ultimo ventennio, delineandone le influenze sulla letteratura e sulla lingua italiana, ne mette in luce le correnti culturali principali e gli autori più rappresentativi, correla inoltre queste osservazioni agli studi postcoloniali e di genere, e traccia della letteratura italiana della migrazione le linee-guida e le prime conclusioni. Con tale lavoro l'autore risponde a domande oggi nodali per comprendere la genesi e il realizzarsi di questi radicali cambiamenti: che peso e visibilità ha quest'Italia multiculturale? Come si manifesta nella letteratura della migrazione? La letteratura contemporanea in che modo è stata influenzata dagli scrittori migranti? Questa radiografi a dell'Italia può proporsi come un paradigma europeo?

La scimmietta Gratta Gratta e altre storielle

La scimmietta Gratta Gratta e altre storielle

Autore: Erminia Dell'Oro

Numero di pagine: 114

Piccole storie per bambini.

Il mare davanti

Il mare davanti

Autore: Erminia Dell'Oro

Numero di pagine: 160

A volte fuggire dal proprio Paese è l'unico modo per avere un futuro.

Su onde d'acqua, di sabbia e di terra

Su onde d'acqua, di sabbia e di terra

Autore: Giovanni Greci

Numero di pagine: 538

L’emigrazione è una fuga dolorosa e atroce, un folle atto di sradicamento, un movimento contrario al normale corso che la vita di un numero sempre maggiore di persone dovrebbe invece seguire. Giovanni Greci, con la sua analisi precisa, ci porta con sé alla scoperta della vasta letteratura per ragazzi che ha l’emigrazione e tutto ciò che ruota intorno ad essa come tema centrale. Ci consente così di conoscere chi l’ha affrontata in prima persona, che siano personaggi reali o romanzati, e le svariate vicende generatesi in quei contesti. Ai lettori sembrerà di viaggiare verso l’America con una sacca piena di speranza e voglia di riscatto, poi si sentiranno travolti dalle masse in viaggio dal Sud al Nord del mondo per cambiare la propria vita, soffriranno insieme a chi è troppo piccolo per immaginare di intraprendere un viaggio di fuga dal proprio Paese, eppure lo deve fare come unica possibilità di salvezza. Attraverso queste e moltissime altre traiettorie ed emozioni, l’autore traccia una mappa letteraria completa, da sottoporre ai più giovani come metodo di comprensione e sensibilizzazione che apre gli occhi sul mondo e fa riflettere sul passato, ma anche su un...

Nuovi Argomenti (43)

Nuovi Argomenti (43)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 368

Hanno collaborato: Valerio Magrelli, Fabrizia Ramondino, Franco Sepe, Alberto Moravia, Luca Scarlini, Francesco Pecoraro, Michel Balzamo, Leopoldo Carlesimo, Nuruddin Farah, Sebastiano Triulzi, Robert Pinsky, Fabio Pusterla, Giorgio Vasta, Angelo Scipioni, Carlo Felice Colucci, Elena Varvello, Nino De Vita, Arnaldo Greco, Noemi Cuffia, Vincenzo Pardini, Franco Buffoni, Massimo Raffaeli, Andrea Barbato, Chiara Valerio, Massimo Onofri, Alessandro Baldacci, Alberto Garlini, Mauro Covacich.

Le forme dell'addio

Le forme dell'addio

Autore: Umberta Telfener

Numero di pagine: 313

Cosa c'è dietro una separazione? Quali motivazioni si nascondono dietro un abbandono? Cosa si prova a fare i conti con l'assenza della persona amata, con quella sensazione di vuoto emozionale che ci spinge improwisamente a "non voler più vivere"? La psicologa e psicoterapeuta Umberta Telfener affronta, sulla base di una solida ricerca clinica e scientifica, tutte le forme dell'abbandono: il distacco inteso come separazione momentanea o definitiva, imposta o inevitabile, capricciosa o necessaria. E offre consigli, soluzioni e vie d'uscita per superare la situazione di stallo in cui si cade quando si viene lasciati.

Una storia quasi solo d'amore

Una storia quasi solo d'amore

Autore: Paolo Di Paolo

Numero di pagine: 176

Si incontrano una sera di ottobre, davanti a un teatro. Lui, rientrato da Londra, insegna recitazione a un gruppo di anziani. Lei lavora in un’agenzia di viaggi. Dal fascino indecifrabile di Teresa Nino è confuso e turbato. Starle accanto lo costringe a pensare, a farsi e a fare domande, che via via acquisiscono altezza e spessore. Al di là dell’attrazione fisica, coglie in lei un enorme mistero, portato con semplicità e scioltezza. L’uno guarda l’altra come in uno specchio, che di entrambi riflette e scompone le scelte, le ambizioni, le inquietudini. Tanto Nino è figlio del suo tempo (molte passioni spente, nessuna tensione ideologica), tanto Teresa, con il suo segreto, sembra andare oltre. Ostaggi di un mondo invecchiato, si lanciano insieme verso un sentimento nuovo, come si trattasse di un patto, di una scommessa. Accade sotto lo sguardo lungo e partecipe di Grazia, zia di Teresa e insegnante di teatro di Nino, attore giovane allo sbando. Proprio mentre crescono l’attesa e il desiderio, Grazia esce di scena, creando una sorta di “dopo” che rilegge l’intera vicenda di Nino e Teresa, il loro cercarsi là dove sono più profondamente diversi. Paolo Di Paolo...

Studi Interculturali 1/2017

Studi Interculturali 1/2017

Autore: Gianni Ferracuti

Numero di pagine: 200

Sommario: - Ilaria Rossini: Dislocazione nello spazio, nel tempo e nello spirito. Pagine di scrittura migrante - Anna Di Somma: Meditazioni sudamericane: La tappa sudamericana dell'onto-antropo-logia di Ernesto Grassi - Mario Faraone: Barbari alle porte: rappresentazioni, appropriazione e rifiuto del fascismo e del nazismo nella narrativa e nella saggistica britannica degli Anni Trenta - Gianni Ferracuti: Un po' serpente e un po' gatta in amore...: il flamenco e l'identita culturale andalusa I. Il Flamenco nella stampa di fine Ottocento - Pier Francesco Zarcone: al-Siqilliyya: la Sicilia arabo-islamica (ricordo di un tempo che fu)

Teorie e metodi di pedagogia interculturale

Teorie e metodi di pedagogia interculturale

Autore: Mariangela Giusti

Numero di pagine: 200

La pedagogia interculturale è strettamente collegata ai flussi migratori odierni. È la scuola per prima, infatti, a dover far fronte ai grandi cambiamenti della popolazione scolastica dotandosi di strumenti per accogliere adeguatamente i ragazzi con patrimoni culturali e linguistici ricchi e diversi. A questo fine, l'autrice fornisce il nuovo quadro teorico della pedagogia interculturale e al contempo propone laboratori e metodi di didattica interculturale che docenti ed educatori possono utilmente adottare nel loro lavoro in classe.

Acqua di colonia

Acqua di colonia

Autore: Elvira Frosini , Daniele Timpano

Numero di pagine: 71

Il colonialismo italiano. Una storia rimossa e negata, che dura sessant’anni. Inizia già nell’Ottocento, ma nell’immaginario comune si riduce ai cinque anni dell’Impero Fascista. Altri tempi? Acqua passata? Acqua di colonia. Vista dall’Italia, anche oggi, l’Africa è tutta uguale, astratta e misteriosa come la immaginavano nell’Ottocento. L’edizione è arricchita dagli interventi di Igiaba Scego e Graziano Graziani.

Il Duce si è fatto male

Il Duce si è fatto male

Autore: Mario Ruffin

Numero di pagine: 332

Una vita da Balilla, da profugo e poi da studente di medicina all’Asmara. Il colonialismo, il razzismo, le guerre, le navi bianche e più tardi, dopo la guerra, l’esodo rovinoso delle famiglie e l’abbandono totale di ingenti opere costruite da generazioni di geniali operatori e lavoratori italiani ed eritrei. Il lungo martirio degli eritrei, dalla colonizzazione alle guerre fasciste e oggi a quelle strategiche delegate dalle grandi potenze all’Etiopia, fino alle catastrofi nel Mediterraneo davanti a Lampedusa. Riflessioni sulle cause e sulle conseguenze di tutti quei disastri e sul silenzio di tutti. Una sconcertante analisi delle cause e della genesi di tanta tragedia. Bugie e complici silenzi documentati con dettagliate fonti e testimonianze personali dell’autore Mario Ruffin.

Il sogno italiano

Il sogno italiano

Autore: Danilo Capasso , Roberto Russi

Questo volume raccoglie gli atti del secondo convegno di studi sull’Italia organizzato dal Dipartimento di Italiano e Serbo dell’Università di Banja Luka e dall’AIBA (Associazione degli Italianisti nei Balcani), che si è tenuto a Banja Luka (RS/BiH) venerdì 18 e sabato 19 giugno 2010. Il tema del sogno è stato scelto sia per la sua grande valenza simbolica, psicologica, sociale e artistica, sia perché tanti sono i ‘sogni’ legati all’Italia, alla sua cultura, alla sua storia. I lavori qui presentati, a cui hanno contribuito studiosi provenienti da molti paesi europei ed extraeuropei, sono stati divisi in due sezioni: la prima, The Italian Dream, accoglie i contributi che rientrano nell’area della linguistica, della storia della lingua, della filologia e degli studi culturali, mentre la seconda, Sogni e favole io fingo, contiene articoli di ambito letterario, inteso nel senso più ampio del termine. Con questo volume si inaugura anche, presso Aonia edizioni, la collana Italianistica balcanica.

Italiani, brava gente?

Italiani, brava gente?

Autore: Angelo Del Boca

Numero di pagine: 336

Negli anni che vanno dall’unità del nostro Paese alla fine della seconda guerra mondiale si sono verificati molti episodi nei quali gli italiani si sono rivelati capaci di indicibili crudeltà. In genere le stragi sono state compiute da «uomini comuni», non particolarmente fanatici, non addestrati alle liquidazioni in massa. Uomini che hanno agito per spirito di disciplina, per emulazione o perché persuasi di essere nel giusto eliminando coloro che ritenevano «barbari» o «subumani». Angelo Del Boca esamina, in questo libro, gli episodi più efferati, quelli che costituiscono senza dubbio le pagine più buie della nostra storia nazionale: i massacri di intere popolazioni del meridione d’Italia durante la cosiddetta «guerra al brigantaggio»; l’edificazione nell’isola di Nocra, in Eritrea, di un sistema carcerario fra i più mostruosi; le rapine e gli eccidi compiuti in Cina nel corso della lotta ai boxers; le deportazioni in Italia di migliaia di libici dopo la «sanguinosa giornata» di Sciara Sciat; lo schiavismo applicato in Somalia lungo le rive dei grandi fiumi; la creazione nella Sirtica di quindici lager mortiferi per debellare la resistenza di Omar...

Regina di fiori e di perle

Regina di fiori e di perle

Autore: Gabriella Ghermandi

Debre Zeit, cinquanta chilometri da Addis Abeba, 1987: una grande famiglia patriarcale; un legame speciale tra il vecchio Yacob e Mahlet, la più piccola di casa. Lui la conosce meglio di chiunque altro: la guarda negli occhi, mentre lei divora le storie che lui le narra. Così, un giorno si mette a raccontarle del tempo degli italiani, venuti a occupare quella terra, e degli arbegnà, i fieri guerrieri che li hanno combattuti. Quel giorno, Mahlet fa una promessa: da grande andrà nella terra degli italiani e si metterà a raccontare... Un lungo viaggio nel tempo e nello spazio, in cui scorrono la vita e le vicende di una famiglia etiope nel periodo della dittatura di Mengistu Hailè Mariam, e nel decennio successivo dell’emigrazione. Un romanzo che percorre oltre cento anni di storia, dal tempo di Menelik ai giorni nostri. Una narrazione che non riguarda solo la dimensione del passato etiopico, ma è anche un modo di interrogarsi sull’identità della memoria coloniale italiana. A cavallo tra lingue ed etnie, tra nazioni e continenti, tra occupazioni militari e guerre fratricide, si dipanano le mille storie di questa Shahrazade dei nostri tempi, fiera delle sue origini etiopi...

Non ho visto farfalle a Terezìn

Non ho visto farfalle a Terezìn

Autore: Rinaldo Battaglia

Numero di pagine: 540

Nell'ultima di Eurispes (2020) è risultato che il 15,6 per cento degli Italiani non crede all'esistenza della Shoah, contro il 2,7 per cento della rilevazione di solo quindici anni prima. Inoltre, chi è connesso alla realtà sa pure che la maggioranza è convinta che sia stato solo un “affare” nazista, ossia tedesco, di altri. Una vicenda storica il cui il nostro paese è stato solo vittima e non anche carnefice. Anni di storia falsata, di libri sui meriti del Duce, l’esaltazione che “ha fatto anche cose buone”, l‘assoluta ignoranza sul valore delle Leggi sulla Razza del 1938 e sui conseguenti campi di concentramento italiani prima e dopo l’8 settembre 1943, sui convogli partiti dalle nostre città verso i lager di sterminio, sulla colpevole indifferenza della intellighenzia italiana del momento, asservita e complice del regime, ci hanno portato inevitabilmente a questo preoccupante risultato. Cavalcato peraltro dalla politica contemporanea, o buona parte di essa. Ho sentito, quindi, il bisogno di dare anch'io il mio umile contributo contro questa inaccettabile realtà. Qui non troverete risposte: non è mio obiettivo né ambizione farlo. Ho altri scopi. A me...

Scritture postcoloniali

Scritture postcoloniali

Autore: Francesca Tomassini , Monica Venturini

Numero di pagine: 216

Nel volume si propone un percorso nella letteratura postcoloniale attraverso interventi elaborati da studiosi di diverse generazioni e scuole, capaci di avviare, tramite un confronto serrato con i testi, un’attenta e originale rilettura di una delle esperienze più complesse e a lungo rimosse del Novecento.

Ultimi ebook e autori ricercati