Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Studi sulle società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi

Studi sulle società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi

Autore: Ludovico Gatto , Paola Supino Martini

Numero di pagine: 750

Miscellanea di studi e ricerche di storia medievale in onore del prof. Girolamo Arnaldi, membro della Scuola nazionale di studi medievali e docente nelle università di Roma e Bologna. Gli studi, realizzati tutti da allievi, amici e estimatori della grande opera di Arnaldi, si concentrano sui temi propri della ricerca dello studioso: l’Italia altomedievale, la città di Roma, le società e le culture proprie del medioevo, i tratti particolari e i dettagli eruditi delle realtà storiche più importanti di quel periodo.

Milites Baroli: Signori e poteri a Barletta tra XII e XIII secolo

Milites Baroli: Signori e poteri a Barletta tra XII e XIII secolo

Autore: Victor Rivera Magos

Numero di pagine: 614

[Italiano]: I Milites Baroli censiti nel Catalogus Baronum costituiscono il punto di partenza di questa indagine sulla formazione, le caratteristiche e l’evoluzione dei poteri signorili nella Valle dell’Ofanto e nella città di Barletta tra età normanna e primo angioina, con particolare attenzione all’élite militare e politica territoriale e alle sue relazioni con i sovrani del Regno. Per essi a lungo i casati locali organizzarono e controllarono il territorio ofantino, favorendo il sinecismo esercitato da Barletta nei confronti della vicina Canne. L’Autore riflette sulla pervasività del potere signorile, sul rapporto dell’élite locale con le fondazioni ecclesiastiche d’Oltremare e la Terrasanta, sulle peculiarità dell’intervento esercitato dai principali casati nei luoghi del potere politico e religioso e sulle caratteristiche della preminenza. Particolare attenzione è posta nei confronti delle dinamiche del conflitto, latente nella società cittadina, come elemento fondamentale per la comprensione del funzionamento dei meccanismi del potere in ambito locale e sovralocale. Il volume si inserisce in questo modo nel dibattito sulla struttura sociale e politica...

I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur

I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 337

La storia dei comuni è il settore più frequentato e più internazionalmente conosciuto della medievistica italiana. Il libro fornisce un quadro a tutto tondo degli studi, ricostruendo i percorsi di una storiografia dinamica, vasta, in continuo rinnovamento. Ciascun contributo affronta un aspetto della storia comunale, illustrando le discussioni più recenti e le interpretazioni apparse negli ultimi decenni. Con quest’opera collettiva, viene reso omaggio a un grande storico, Jean-Claude Maire Vigueur. Fine interprete del mondo comunale, organizzatore di imprese di ricerca collettive, suggeritore di nuove piste di indagine, questo studioso in un quarantennio di attività ha profondamente rinnovato e condizionato le ricerche. Per questa ragione, parlare della recente storiografia sul mondo comunale vuol dire, in primo luogo, parlare de I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur. Ne è uscito un libro che è un momento di riflessione e, insieme, uno strumento di conoscenza, opera di alcuni dei massimi medievisti italiani (e non solo).

Città e vita cittadina nei paesi dell’area mediterranea

Città e vita cittadina nei paesi dell’area mediterranea

Autore: Biagio Saitta

Numero di pagine: 833

Atti del Convegno Internazionale in onore di Salvatore Tramontana Adrano-Bronte-Catania-Palermo, 18-22 novembre 2003

L’Ungheria angioina

L’Ungheria angioina

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 345

Mentre la popolazione europea era in grande fervore per il primo Giubileo indetto a Roma nel 1300, sul mare Adriatico tre navi provenienti dalla Puglia si dirigevano verso le rive della Dalmazia. A bordo un bambino di 11 anni con una ristretta scorta: Caroberto, nipote di Carlo II re di Sicilia, in viaggio verso l’Ungheria per concretizzare la pretesa al trono della famiglia e per prendere possesso del paese. Caroberto veniva incoronato re d’Ungheria col nome di Carlo I nel 1301: è da questa data che ha inizio il dominio quasi secolare della casata degli Angiò in Ungheria, ed è proprio grazie agli Angiò che in Italia durante il XIV secolo si sente parlare spesso degli Ungheresi. La memoria degli intensi e multiformi rapporti italo-ungheresi del XIV secolo non è tuttavia sempre ben conosciuta in Italia, e persino la letteratura scientifica relativa agli Angiò dedica poco spazio al ramo ungherese della dinastia o al suo dominio in Ungheria. Il presente volume intende dunque colmare questa evidente lacuna, offrendo al lettore le riflessioni degli studi più aggiornati in materia. I nove saggi del volume mirano a presentare le strutture istituzionali del Regno d’Ungheria...

Francavilla nella storia di Sicilia

Francavilla nella storia di Sicilia

Autore: Angelo Pirri

Numero di pagine: 486

In quest’opera l’Autore ripropone una parte delle ricerche che ha dedicato negli ultimi anni alla Storia di Francavilla, i cui territori,oltre a vedere il passaggio di tanti popoli che hanno lasciato, seppure labili, tracce della loro presenza, sono stati teatro di cruente contese e di aspre battaglie, come quella famosa del 20 Giugno 1719 tra Austriaci e Spagnoli. In queste pagine, come una passerella virtuale, sono sfilati diversi personaggi straordinari: figure note e sconosciute, aristocratiche e popolari, eroi e codardi, ricchi e poveri,che con le loro vicende composite ci hanno permesso di ricostruire uno “spaccato” di vita cittadina lungo oltre due mila anni. Nessuno mai, in passato, s’era cimentato nella stesura di una Storia di Francavilla completa, esaustiva e soprattutto supportata da precise e puntuali fonti storiche ed il paese, con il suo nobile profilo, non meritava assolutamente questo “vuoto storico”, che Angelo Pirri con il presente volume ha voluto colmare.

Manfredi committente

Manfredi committente

Autore: Francesca Soffientino

Numero di pagine: 245

Manfredi di Svevia – principe di Taranto e poi re di Sicilia – fu oggetto di una feroce damnatio memoriae già in vita e ha poi ricevuto una minima attenzione in ambito storico. Ciononostante una rivalutazione storica e storico-artistica di questo sovrano è possibile attraverso l’impiego di un metodo di ricerca basato principalmente sullo studio delle fonti letterarie e sull’analisi del materiale artistico superstite. Da questa sinergia emerge un ritratto inedito del giovane sovrano, che fu particolarmente attivo in ambito artistico nella promozione di specifiche tecniche come l’architettura, la pittura su legno o la miniatura, capaci di veicolare in ambito monumentale e privato le sue ambizioni e rivendicazioni politiche, e si distinse anche come sostenitore di generi quali la musica, il canto e la poesia che presso la corte sveva rivestivano un ruolo importante.

Archeologia Medievale, XVII, 1990 - Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell'area alpina e padana

Archeologia Medievale, XVII, 1990 - Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell'area alpina e padana

Numero di pagine: 780

Questo volume contiene i seminari sul tardoantico e l’altomedioevo nell’area alpina e padana promossi dal Museo Civico archeologico “P. Giovio”: Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell’area alpina e padana (Villa Vigoni-Menaggio 1988-Como 1989), a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo volume contiene i seminari sul tardoantico e l’altomedioevo nell’area alpina e padana promossi dal Museo Civico archeologico “P. Giovio”: Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell’area alpina e padana (Villa Vigoni-Menaggio 1988-Como 1989), a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti.

L'Accademia tudertina, 1955-1995

L'Accademia tudertina, 1955-1995

Autore: Centro italiano di studi sul basso Medioevo (Accademia tudertina)

Numero di pagine: 241
La terra, il mercante e il sovrano

La terra, il mercante e il sovrano

Autore: Alessandro Di Muro

Numero di pagine: 194

[ITA] L’economia altomedievale costituisce uno dei temi più frequentati dalla storiografia dell’ultimo secolo e l’Italia, ovvero il cuore di quello che fu l’impero romano, rappresenta indubbiamente un ambito privilegiato dove esaminare le trasformazioni strutturali che si ebbero nel passaggio dall’età antica al Medioevo. Questo studio cerca di ricostruire le vicende complesse dell’economia in età longobarda, in particolare tra la fine del VII secolo e la conquista carolingia, analizzando la problematica sia dal punto di vista della produzione che dalla prospettiva del mercato, tentando di metterne in evidenza le convergenze strutturali, in un orizzonte politico-sociale più ampio. L’età di Liutprando costituisce il cuore dell’analisi ma il discorso si spinge fino all’età carolingia per cercare di verificare l’impatto che ebbe la conquista franca sulla Penisola. Le regioni centro-settentrionali del regno longobardo costituiscono l’impalcatura sulla quale si costruisce questo lavoro ma, nel tentativo di comprendere meglio alcuni fenomeni comparandoli, non mancano incursioni nelle strutture socio-economiche di uno spazio politico per molto tempo...

Abbachi, Mercanti E Algoritmi Nelle Civiltà Del Mediterraneo

Abbachi, Mercanti E Algoritmi Nelle Civiltà Del Mediterraneo

Autore: Giovanni Bosco Cannelli

Numero di pagine: 600

Un’originale retrospettiva sulla storia della matematica, “arte” vitale per l’evoluzione dell’intero genere umano. Tempo poche pagine, e il lettore si appassionerà leggendo delle origini e dello sviluppo della scienza dei numeri, partendo dalla sua diffusione avvenuta nel bacino Mediterraneo per giungere fino all’età moderna, in cui riusciamo a dare per scontati i miliardi di calcoli simultanei che un personal computer riesce a fare ogni secondo. Giovanni Bosco Cannelli trasforma quello che sarebbe stato un normale testo storico in un incredibile viaggio attraverso le geniali intuizioni dei greci, dei romani, degli egizi, nonché delle eccelse menti che hanno popolato l’era medievale, considerata a torto solo esclusivamente per il suo oscurantismo religioso. Note a margine e immagini integrative, inoltre, rendono la lettura di Abbachi, mercanti e algoritmi nelle civiltà del Mediterraneo un vero e proprio viaggio a occhi aperti, alla scoperta delle radici del nostro ingegno in qualità di esseri umani.

Popolo, classi culte e pubblica sicurezza. La gestione della violenza rivoluzionaria nella Sicilia del 1848

Popolo, classi culte e pubblica sicurezza. La gestione della violenza rivoluzionaria nella Sicilia del 1848

Autore: Fabrizio La Manna

Numero di pagine: 266

Nella società siciliana di inizio Ottocento i nuovi notabilati nati all'ombra della riforma amministrativa e del nuovo assetto post-feudale si trovarono a gestire un potere effettivo, ma anche intellettuale e simbolico, di notevole rilevanza. Una società, dunque, in via di assestamento, in cui i rapporti di dipendenza e subordinazione apparivano strutturati, ma che tuttavia rivelava, soprattutto nelle fasi di rottura rivoluzionaria, momenti di osmosi interclassista. Questi processi subirono un’ulteriore accelerazione nel corso del’48. In considerazione di ciò, la ricerca si muove su due livelli d’analisi: quello dei rapporti effettivi di patronage e dipendenza riguardanti notabili e classi popolari, e quello simbolico relativo al monopolio da parte delle classi pensanti di una sapiente strumentazione culturale in grado di creare un certo consenso attorno ad alcune istanze politiche. Nelle sue prime battute la sommossa palermitana del 12 gennaio si caratterizzò per una partecipazione popolare tutto sommato esigua. Fu necessario, infatti, l’intervento delle squadre e l’adesione del patriziato e del notabilato cittadino per imprimere una svolta e dare sostanza...

Storia di un dottorato

Storia di un dottorato

Autore: Andrea Zorzi

Numero di pagine: 311

The PhD course in Mediaeval History of the University of Florence is one of the oldest in the Italian university circuit. Founded in 1983 by Girolamo Arnaldi, Elio Conti and Raoul Manselli, all the cycles of the courses were launched, achieving results of the greatest significance in the sphere of research. Over the years, about sixty young students and a couple of dozen teachers have given shape to a human and intellectual experience based on exchange and the acceptance of different points of view. Traced out in this book is a brief history of the first twenty years, rendering account of the activities fostered and the research carried out, and providing the scientific and bibliographic profiles of each member.

Il mezzogiorno normanno-svevo visto dall'Europa e dal mondo mediterraneo

Il mezzogiorno normanno-svevo visto dall'Europa e dal mondo mediterraneo

Autore: Giosuè Musca

Numero di pagine: 372
Medievistica del Novecento: 1951-1980

Medievistica del Novecento: 1951-1980

Autore: Giovanni Tabacco

Numero di pagine: 778

A comprehensive collection spanning five decades of full-length book reviews and short synopses by Giovanni Tabacco, whose scholarly concerns were never separate from a lifelong engagement as an exacting critical reader. Inspired by wide-ranging historical interests and with a special emphasis on issues of power and culture, these essays provide a valuable commentary to the progression of Medieval Studies during the twentieth century. Guglielmotti, Paola (ed.).

Filosofia, scienza, cultura

Filosofia, scienza, cultura

Autore: Giuseppe Bentivegna , Santo Burgio , Giancarlo Magnano San Lio

Numero di pagine: 877
The Cronaca Di Partenope

The Cronaca Di Partenope

Autore: Bartolomeo Caracciolo , Samantha Kelly

Numero di pagine: 364

This volume offers the first critical edition of and thorough introduction to one of medieval Naples’ most notable expressions of local memory and identity and a foundational text in the subsequent development of Neapolitan historiography.

Ultimi ebook e autori ricercati