Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Studi sulla circolazione del mosaico in area nord-adriatica

Studi sulla circolazione del mosaico in area nord-adriatica

Autore: Valentina Cantone

Numero di pagine: 133

I mosaici paleocristiani che si possono ammirare nel nord Italia nascondono trame complesse, celate sotto il loro diaframma luminoso e seducente. Lo studio delle botteghe, dei motivi iconografici e ornamentali, l’approvvigionamento, la circolazione e la lavorazione dei materiali, le vie percorse per portare a compimento i cantieri possono apparire come una matassa aggrovigliata, fatta di questioni che richiedono di essere analizzate in ottica specialistica, ma che necessitano anche di una integrazione dialogica fra i saperi. Questo volume raccoglie i risultati di un laboratorio in cui docenti e studenti hanno interrogato una serie di casi di studio, indagati attraverso le metodologie della storia dell’arte, dell’archeologia e dell’archeometria, cercando di offrire diverse soluzioni e nuove prospettive di ricerca.

Archeologia Medievale, XLV, 2018

Archeologia Medievale, XLV, 2018

Autore: Alessandra Molinari , Sauro Gelichi

Numero di pagine: 464

Il volume XLV (2018) contiene gli Atti del convegno tenutosi a Roma, il 16-18 novembre 2017, dal titolo I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio, in memoria di Fabiola Ardizzone e a cura di Sauro Gelichi e Alessandra Molinari. Il convegno rappresenta una messa a punto che ha la finalità di fare ordine nel variegato mondo dei contenitori da trasporto mediterranei altomedievali, di pesarne la consistenza numerica e di valutarne il peso e il significato sul versante sociale ed economico. Il numero della rivista si suddivide poi nelle consuete quattro rubriche: Notizie Scavi e lavori sul campo (in Italia e nel bacino del Mediterraneo), Note e discussioni e una cospicua rassegna di Recensioni.

I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio / Early Medieval and Medieval Shipping Containers (8th-12th Centuries) in the Mediterranean. Production Centers, Contents, Trade Networks

I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio / Early Medieval and Medieval Shipping Containers (8th-12th Centuries) in the Mediterranean. Production Centers, Contents, Trade Networks

Autore: Sauro Gelichi , Alessandra Molinari

Numero di pagine: 313

Atti del convegno tenutosi a Roma, il 16-18 novembre 2017, dal titolo I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio, in memoria di Fabiola Ardizzone e a cura di Sauro Gelichi e Alessandra Molinari. Il convegno rappresenta una messa a punto che ha la finalità di fare ordine nel variegato mondo dei contenitori da trasporto mediterranei altomedievali, di pesarne la consistenza numerica e di valutarne il peso e il significato sul versante sociale ed economico

Archeologia e Calcolatori, 29

Archeologia e Calcolatori, 29

Autore: Marco Arizza , Valeria Boi , Alessandra Caravale , Augusto Palombini , Alessandra Piergrossi

Numero di pagine: 346

Il volume 29 si apre con la pubblicazione degli Atti del Convegno “I dati archeo­logici. Accessibilità, proprietà, disseminazione” (Roma, CNR, 23 maggio 2017), a cura di Marco Arizza, Valeria Boi, Alessandra Caravale, Augusto Palombini e Alessandra Piergrossi. Gli Atti raccolgono 14 contributi di studiosi provenienti dal CNR, dall’Università e dal Ministero dei Beni Culturali, che hanno dato vita a un dibattito sul tema della documentazione e disseminazione dei risultati della ricerca archeologica. Seguono 11 articoli di studiosi ital7959iani e stranieri che illustrano ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso delle tecnologie informatiche risulta determinante per l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati. Tecniche di analisi statistica, banche dati, GIS e analisi spaziali, tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali, sistemi multimediali, contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni

Ravenna: archeologia di una città (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2005)

Ravenna: archeologia di una città (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2005)

Autore: Enrico Cirelli

Numero di pagine: 286

Ravenna è una delle più importanti capitali del Medioevo europeo e tuttavia, a fronte dei pochi monumenti ben noti e celebrati, buona parte delle sue evidenze materiali risultano ancora poco conosciute, soprattutto dal punto di vista della moderna indagine archeologica. Ciò ha reso finora difficile la contestualizzazione di molte evidenze archeologiche necessarie per la ricostruzione delle vicende di una delle maggiori città dell’alto Medioevo. Questo volume descrive la storia delle trasformazioni della città dalla sua nascita fino al tardo Medioevo, attraverso l’uso della documentazione archeologica, delle testimonianze scritte e della cartografia storica. La combinazione di tutte queste informazioni, raccolte e sistematizzate grazie all’ausilio di tecnologie informatiche applicate alle discipline storiche, restituisce una nuova immagine di Ravenna, centrata non solo nel periodo in cui è chiamata a sostenere il ruolo di capitale dell’Impero Romano d’occidente, ma anche nei secoli successivi, quando il suo nome è ancora simbolo di potere e prestigio per gli imperatori sassoni e per tutti i protagonisti dell’Europa medievale.

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24
V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages. Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia); 30 settembre-3 ottobre 2009

V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages. Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia); 30 settembre-3 ottobre 2009

Autore: Giuliano Volpe , Pasquale Favia

Numero di pagine: 790
Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 1

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 1

Autore: ISCUM

Numero di pagine: 350

Volume 1 Sezioni: 1. Ricordando Tiziano: lezioni e prospettive 2. Produzioni 3. Materiali e tecniche costruttive Come comitato scientifico e organizzativo, il com­pito che ci siamo assunti non è stato semplicemente rendere omaggio alla memoria di Tiziano Mannoni, e ricordarne l’opera a dieci anni dalla scomparsa, ma evidenziare cosa, e quanto, dei suoi insegnamenti è presente, e vitale, nelle ricerche che conduciamo. L’opera è rivolta soprattutto a chi non ha avuto l’occasione di conoscere l’uomo e il ricercatore che, a nostro avviso, più di altri si è distinto, in Liguria e non solo, per costruire un’archeologia a tutto tondo. Non diciamo ‘globale’ perché, come lo stesso Mannoni sosteneva negli ultimi anni, il termine può dare un’idea sbagliata: di chi eccede in ambizione, non riconosce la complessità dei problemi storici, confonde la propria ricerca con il tutto.

RACTA 2018: Ricerche di Archeologia Cristiana, Tardantichità e Altomedioevo

RACTA 2018: Ricerche di Archeologia Cristiana, Tardantichità e Altomedioevo

Autore: Chiara Cecalupo , Giovanna Assunta Lanzetta , Priscilla Ralli

Numero di pagine: 248

This volume presents the proceedings from RACTA (Ricerche di Archeologia Cristiana, Tardantichità e Altomedioevo). Hosted by Pontificio Istituto di Archeologia, Rome in February 2018, RACTA was the first international conference for PhD students of Christian Archaeology.

In&Around. Ceramiche e comunità. Secondo convegno tematico dell'AIECM3 (Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015)

In&Around. Ceramiche e comunità. Secondo convegno tematico dell'AIECM3 (Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015)

Autore: Cecilia Moine , Lara Sabbionesi

Numero di pagine: 248

Il volume raccoglie gli Atti del Secondo Convegno Tematico organizzato dal­l’AIECM3 (Association pour l’étude des céramiques Médiévales et Moderne en Mediterranée), tenutosi dal 17 al 19 aprile del 2015, in collaborazione con il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza e con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. L’incontro si proponeva di indagare il ruolo dei manufatti ceramici all’interno delle comunità e delle sue dinamiche. I contributi qui proposti non si concentrano dunque sugli oggetti in sé, ma li seguono come un filo conduttore, per interpretare le società che li hanno prodotti ed utilizzati. I contenuti riflettono l’ampia e poliedrica partecipazione al Convegno in termini di specializzazione disciplinare, cronologica e geografica. Nel complesso gli Atti raccolgono trentasei contributi originali che coprono il periodo compreso tra la tarda antichità e il XX secolo. La prima parte è dedicata al tema della ceramica, intesa come agente nelle dinamiche sociali e diretto portatore di significato. La seconda sezione è interamente dedicata al passato recente, un argomento poco praticato in campo archeologico, ...

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 2

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 2

Autore: Francesca Sogliani , Brunella Gargiulo , Ester Annunziata , Valentino Vitale

Numero di pagine: 272

Il volume contiene i testi delle relazioni che sono presentate e discusse all’VIII Congresso Nazionale della Società degli Archeologi Medievisti Ialiani (Matera, 12-15 settembre 2018), articolate in 1 sezione: Territorio e Paesaggio

Archeologia Medievale, XXVIII, 2001

Archeologia Medievale, XXVIII, 2001

Numero di pagine: 644

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 2

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 2

Autore: ISCUM

Numero di pagine: 380

Volume 2 Sezioni: 4. Architetture e insediamenti 5. Territorio 6. Conoscenza e conservazione 7. Altri temi e problemi Come comitato scientifico e organizzativo, il com­pito che ci siamo assunti non è stato semplicemente rendere omaggio alla memoria di Tiziano Mannoni, e ricordarne l’opera a dieci anni dalla scomparsa, ma evidenziare cosa, e quanto, dei suoi insegnamenti è presente, e vitale, nelle ricerche che conduciamo. L’opera è rivolta soprattutto a chi non ha avuto l’occasione di conoscere l’uomo e il ricercatore che, a nostro avviso, più di altri si è distinto, in Liguria e non solo, per costruire un’archeologia a tutto tondo. Non diciamo ‘globale’ perché, come lo stesso Mannoni sosteneva negli ultimi anni, il termine può dare un’idea sbagliata: di chi eccede in ambizione, non riconosce la complessità dei problemi storici, confonde la propria ricerca con il tutto.

Archeologia Medievale, XL, 2013 - Fortificazioni di terra in Italia. Motte, tumuli, tumbe, recinti. Atti del Convegno (Scarlino, 14-16 aprile 2011)

Archeologia Medievale, XL, 2013 - Fortificazioni di terra in Italia. Motte, tumuli, tumbe, recinti. Atti del Convegno (Scarlino, 14-16 aprile 2011)

Numero di pagine: 472

In questo numero la sezione Saggi accoglie gli Atti del Convegno svoltosi a Scarlino il 14-16 aprile 2011 dal titolo “Fortificazioni di terra in Italia. Motte, tumuli, tumbe, recinti”, a cura di A.A. Settia, L. Marasco, F. Saggioro. La rivista contiene la consueta sezione di “Notizie scavi e lavori sul campo”, quest’anno solo inerenti a ricerche svolte in Italia, e la sezione “Note e Discussioni”, dove sono presentati anche studi su altre zone d’Europa e del Mediterraneo (Penisola Iberica e regione siro-palestinese); di particolare interesse è il contributo di G. Petrella, sull’archeologia dell’acqua a l’Aquila e nel suo territorio. Il volume si conclude con una serie di recensioni di volumi pubblicati nel corso del 2010, 2011 e 2012 e con due ricordi di Graziella Berti e Lidia Paroli, scomparse nel corso del 2013.

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

Autore: Fabio Redi , Alfonso Forgione

Numero di pagine: 802
XXXV Convegno 2002: Ceramica in Blu. Diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica

XXXV Convegno 2002: Ceramica in Blu. Diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica

Autore: Centro ligure per la storia della ceramica

Numero di pagine: 228

SommarioRoberta Corvisiero, Alessandra D’Alessandro, Paolo Prati, CarloVaraldo, Alessandro Zucchiatti, Alessandro Migliori, Franco Lucarelli, Prime analisi sul Blu nelle ceramiche del Mediterraneo provenienti dagli scavi del PriamàrClaudio Capelli, Maria Pia Riccardi, Il contributo delle analisi petrografiche allo studio dei ivestimenti di ceramiche in blu: alcuni esempiEnrico Cirelli, Ceramiche Almohadi e Hafsidi nell’isola di JerbaGabriella Manna, La produzione Mamelucca dei secc. XV-XVI attraverso i frammenti del Museo Internazionale delle ceramiche di FaenzaLaura E. Parodi, La ceramica islamica a chinoiseries in bianco e blu: il punto sulle recenti scoperteAlberto García Porras, Los orígenes de la cerámica nazarí decorada en azul y doradoJaume Coll Conesa, José Lorenzo Ferrero Calabuig, David Juanes Barber, Clodoaldo Roldán García, Caracterización del cobalto en mayólicas valencianas. Aspectos de tecnología productiva y su evolución (ss. XIV-XIX)Barbara Ciarrocchi, La ceramica ispano-moresca con decorazione a lustro e blu cobalto dall’abbazia di Fossanova (Priverno, LT)Henri Amouric, Lucy Vallauri, L’introduction du décor bleu de cobalt dans le Midi...

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia. Territori, insediamenti, rappresentazioni

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia. Territori, insediamenti, rappresentazioni

Autore: Riccardo Rao

Numero di pagine: 207

Storici, archeologi e geografi analizzano i paesaggi disegnati dalla Sesia in tutta la loro complessità: sistemi territoriali, reti irrigue e abitative articolate, castelli, porti, ponti e attraversamenti fluviali, ma anche boschi e incolti, acquitrini e paludi, modalità di sfruttamento del suolo, dossi e terrazzi. La specificità degli ambienti umidi porta all’adozione di forme di organizzazione dello spazio originali, spesso molto distanti da quelle delle aree, anche vicine, in cui non è presente il fiume. L’esame degli insediamenti e dell’ambiente restituisce un equilibrio complesso e variabile a seconda dei differenti tratti del corso d’acqua preso in considerazione. Il dialogo fra le letture storiche, archeologiche e geografiche consente la ricostruzione di un quadro ampio, dove gli elementi del paesaggio non sono soltanto descritti, ma anche interpretati all’interno delle dinamiche culturali, socio-istituzionali e territoriali delle differenti epoche. Il fiume dà forma ai paesaggi d’acqua, ma anche a quelli delle società e dei poteri locali. I paesaggi fluviali della Sesia costituisce il primo volume della collana Storie di Paesaggi Medievali, che accoglie...

IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Scriptorium dell'Abbazia. Abbazia di San Galgano, Chiusdino - Siena, 26-30 settembre 2006)

IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Scriptorium dell'Abbazia. Abbazia di San Galgano, Chiusdino - Siena, 26-30 settembre 2006)

Autore: Riccardo Francovich , Marco Valenti , Società degli archeologi medievisti italiani

Numero di pagine: 643

Contiene le relazioni presentate al Congresso sui sei temi proposti (Teoria e metodi dell’archeologia medievale; Città; Campagna; Luoghi di culto e sepolture; Produzione, commercio e consumo; Archeologia delle architetture), sintetiche schede relative ai poster e un saggio introduttivo di Riccardo Francovich sulle politiche di conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico.

Archeologia Medievale, XXVII, 2000

Archeologia Medievale, XXVII, 2000

Numero di pagine: 460

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Archeologia Medievale, XXXVII, 2010 – Mondi rurali: insediamenti, struttura, economia. Secoli X-XIII

Archeologia Medievale, XXXVII, 2010 – Mondi rurali: insediamenti, struttura, economia. Secoli X-XIII

Numero di pagine: 540

Saggi e notizie su argomenti di archeologia medievale. Contiene gli atti della giornata di studi ‘Mondi rurali d’Italia: insediamenti, struttura sociale, economia. Secoli X-XIII’, a cura di A. Molinari. I saggi trattano studi sul popolamento rurale in Galizia e sul popolamento slavo nella regione dell’Adriatico orientale. Le notizie degli scavi riguardano le ricerche svolte a Lo Scoglietto, Alberese – GR; alla Torre dell’Uccelliera, Carpi (Mo); a Genova, Santa Maria in Passione; oltre a relazioni preliminari dello scavo di Iasos (Turchia). Le note e discussioni vertono sullo stato delle ricerche e su una mappa archeologica dell’Albania, sullo studio dei paesaggi e dinamiche insediative in Salento, sulle maestranze e committenti a L’Aquila nella prima metà del XIV secolo, sull’analisi delle murature del palatium di Arcidosso e storia del territorio con confronti di palazzi imperiali europei, un contributo è dedicato a San Vincenzo al Volturno e un altro, di archeobotanica, sul sorgo. Completano il volume le rubriche dedicate alle schede degli scavi 2009-2010, alle recensioni e i riassunti in lingua inglese di tutte le relazioni.

Progetto nEU-Med. Nuove analisi archeologiche e archeometriche sulla ceramica a vetrina sparsa dal castello di Donoratico (LI): i risultati della Termoluminescenza (TL)

Progetto nEU-Med. Nuove analisi archeologiche e archeometriche sulla ceramica a vetrina sparsa dal castello di Donoratico (LI): i risultati della Termoluminescenza (TL)

Autore: Arianna Briano , Emanuela Sibilia

Numero di pagine: 16

Il contributo prende in esame la classe della vetrina sparsa proveniente dal castello di Donoratico situato nel comune di Castagneto Carducci (LI). L’interesse della ricerca è volto a stabilire la cronologia e la provenienza di questa classe ceramica fabbricata in monocottura individuandone i possibili centri produttivi. Allo studio tradizionale tipologico e formale dei singoli frammenti è stato affiancato un cospicuo numero di analisi di tipo archeometrico. Vengono qui esposti i risultati relativi alle analisi assolute eseguite su ceramiche a vetrina sparsa provenienti da contesti relativi alla fase del cantiere altomedievale del castello di Donoratico. La tecnica utilizzata è stata quella della termoluminescenza che ha fornito la determinazione dell’età dei materiali ceramici.

Archeologia e Calcolatori, 27, 2016

Archeologia e Calcolatori, 27, 2016

Numero di pagine: 360

Il volume raccoglie 17 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso delle tecnologie informatiche risulta determinante per l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati. Tecniche di analisi statistica, banche dati, GIS, sistemi multimediali e di musealizzazione virtuale, tecniche di rilievo tridimensionale, piattaforme social network, tutti contribuiscono a dimostrare la vitalità dell’informatica archeologica per la ricerca e per la diffusione delle informazioni. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.

Le città italiane tra la tarda Antichità e l'alto Medioevo. Atti del convegno (Ravenna, 26-28 febbraio 2004)

Le città italiane tra la tarda Antichità e l'alto Medioevo. Atti del convegno (Ravenna, 26-28 febbraio 2004)

Autore: Andrea Augenti

Numero di pagine: 628

Contiene gli Atti dell’omonimo convegno divisi in due sezioni (Quadri generali e Traiettorie urbane). La prima sezione consta di sei contributi che delineano vari aspetti degli insediamenti urbani (natura della città, politica e fiscalità, tecniche edilizie e organizzazione degli spazi abitativi) nel periodo preso in esame; la seconda parte comprende invece quindici saggi su specifici insediamenti. Le relazioni conclusive di Gian Pietro Brogiolo e Paolo Delogu analizzano l’immagine urbana emersa dal convegno e le problematiche ancora aperte sul tema della trasformazione urbana nella complessa transizione dall’antichità tardiva al medioevo.

XXXVII Convegno 2004: Genova e Savona: la Liguria crocevia della ceramica; XXXVIII Convegno 2005: La ceramica invetriata nel Medioevo e in età moderna

XXXVII Convegno 2004: Genova e Savona: la Liguria crocevia della ceramica; XXXVIII Convegno 2005: La ceramica invetriata nel Medioevo e in età moderna

Autore: Centro Ligure per la Storia della Ceramica

Numero di pagine: 460

Sommario Raffaella Carta, Importazione di maioliche liguri a Granada e alcune considerazioni sulle trasformazioni della topografia della città dopo la conquista castigliana (1492) Alberto García Porras, Adela Fábregas García, La Liguria, territorio di ricezione di ceramiche prodotte nella penisola iberica durante il bassomedioevo Jaume Coll Conesa, Aproximación a las importaciones de cerámica ligur en Mallorca siglos XVII-XVIII Claudio Capelli, Tiziano Mannoni, Elisabetta Starnini, Roberto Cabella, Le origini della produzione in Liguria: dati archeologici e mineralogico-petrografici integrati sulla ceramica preistorica e protostorica Rita Lavagna, Donatella Ventura, Nuovi dati dallo scavo del Palazzo della Sibilla sul Priamàr Fabrizio Benente, Roberto Codovilla, Fabrizio Pastorino, Nuovi dati sulla circolazione delle ceramiche comuni grezze nella Liguria orientale Claudio Capelli, Catherine Richarté, Lucy Vallauri, Yona Waksman, Silvana Gavagnin, Ceramiche del gruppo Port Saint Symeon ware rinvenute a Genova, Marsiglia e Beirut. Dati archeologici e archeometrici Alessandra Molinari, Daniele Cassai, La Sicilia ed il Mediterraneo nel XIII secolo. Importazioni ed esportazione ...

Le città di Dante

Le città di Dante

Autore: Damiano Iacobone

Numero di pagine: 352

Il volume raccoglie una serie di contributi riferiti sia alle città in cui Dante Alighieri ha vissuto o che ha visitato nel corso della sua vita, sia ai luoghi menzionati nella Divina Commedia, al fine di delineare – con un approccio interdisciplinare – le trasformazioni urbane e territoriali, in particolar modo in Italia, tra la seconda metà del XIII e la prima metà del XIV secolo. Le celebrazioni per i settecento anni della morte del poeta sono state un momento importante per una riflessione su questa fase cruciale della storia urbana, a cui hanno contribuito studiosi afferenti a diversi settori disciplinari, specialisti per gli ambiti territoriali presi in esame.

Archeologia dell’Architettura, XXV, 2020 – Sulle rotte mediterranee della costruzione. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento

Archeologia dell’Architettura, XXV, 2020 – Sulle rotte mediterranee della costruzione. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento

Autore: Valentina Russo , Fernando Vegas López-Manzanares

Numero di pagine: 284

Nel monografico “Sulle rotte mediterranee della costruzione. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento”, il volume pubblica otto contributi relativi a ricerche condotte nell’ambito di un Accordo bilaterale stipulato tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Universitat Politècnica di València (2015-2020). Un progetto che ha analizzato la diffusione e le variazioni dei sistemi costruttivi delle volte dal Medioevo all’Ottocento in una lettura comparata dei contesti di Napoli e Valencia e con rimandi ai Regni di Napoli e d’Aragona. Oltre alle tradizionali volte ‘pesanti’ in muratura sono state indagate le volte ‘leggere’, realizzate in legno e in mattoni disposti in piano, note nel contesto spagnolo come bovedas tabicadas e nell’Italia meridionale come “volte alla siciliana”. Compaiono in Sicilia a partire dal Quattrocento, mentre nel Napoletano le più antiche attualmente note, che risalgono agli anni Trenta dell’Ottocento, mostrano una tecnica costruttiva dipendente dalla matrice valenciana. Nella sezione “Casi di studio” trovano invece spazio sette contributi relativi a: decorazioni dei laterizi medievali...

Archeologia Medievale, XXXII, 2005

Archeologia Medievale, XXXII, 2005

Autore: Franco D'Angelo

Numero di pagine: 520

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

APM – Archeologia Postmedievale, 14, 2010 - Conflict Archaeology. Landscapes of Conflicts e archeologia dei luoghi degli scontri

APM – Archeologia Postmedievale, 14, 2010 - Conflict Archaeology. Landscapes of Conflicts e archeologia dei luoghi degli scontri

Autore: Marco Milanese

Numero di pagine: 203

Conflict Archaeology. Landscapes of Conflicts e archeologia dei luoghi degli scontri, a cura di Marco Milanese Anche il numero 14 di “Archeologia Postmedievale” trova un suo fulcro in un innovativo nucleo di articoli dedicati alla Conflict Archaeology e caratterizzati da una diacronia che spazia in profondità, dal XVIII secolo fino alle stragi dei più recenti conflitti internazionali del XX-XXI secolo, in cui la memoria dei fatti è ancora pesante ed oggetto di scontri politici e giudiziari, dove l’archeologia – in assenza di altre fonti – produce documentazione per processi a crimini contro l’umanità. L’attenzione alla metodologia d’indagine ed al rapporto tra le fonti tradizionali, apparentemente risolutive, con quelle archeologiche, e videnzia la carica informativa di un nuovo approccio sul terreno per lo studio dei conflitti d’età moderna e contemporanea. Gli autori discutono diversamente i rapporti tra i sistemi di fonti, nei vecchi e nuovi approcci alla storia militare ed il collo di bottiglia della distanza di molta storiografia dalla conoscenza diretta da parte degli studiosi dei luoghi degli scontri, il più delle volte solo immaginati.

Ultimi ebook e autori ricercati