Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'Italia che abbiamo trovato, quella che lasciamo

L'Italia che abbiamo trovato, quella che lasciamo

Autore: Luigi Guatri

Numero di pagine: 248

Il libro racconta, da diversi punti di vista quanti sono gli autori, la storia del nostro Paese a partire dagli anni ’20, eravamo ancora in epoca fascista!, del secolo scorso. I cinque autori principali sono, in ordine di età: il prof. Umberto Veronesi, il prof. Victor Uckmar, il prof. Vittorio Gregotti, il prof. Luigi Guatri (che del libro è anche coordinatore) e il prof. Tancredi Bianchi che, liberamente, trattano dei temi di loro competenza: salute e sanità, fisco, paesaggio e architettura, industria e università, banche.Saggi di altri illustri autori completano l’opera: “Il nostro passo deve farsi più spedito nel ripercorrere le strade del mondo” di mons. Ennio Apeciti, “Dal miracolo economico al distacco dall’Europa” del prof. Roberto Artoni, “Tre generazioni di italiani” del prof. Francesco Billari e “Sulla giustizia e altro” del prof. Piergaetano Marchetti. Al giornalista dott. Cesare De Carlo spetta il merito di una sintesi efficace e convincente.

Don Carlo Gnocchi

Don Carlo Gnocchi

Autore: Edoardo Bressan

Numero di pagine: 216

Un rigoroso ritratto del grande sacerdote basato su documenti e testimonianze in parte inediti, compreso il racconto del prete che fu accanto a don Gnocchi negli ultimi giorni di vita.

Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini

Autore: Franco Manzi

Numero di pagine: 352

I professori del Seminario di Milano con altri docenti universitari hanno studiato in modo interdisciplinare le opere e i giorni di Martini, dando vita a una sua «biografia teo-logica». Con stile agile e coinvolgente, il volume mette in luce come il Cardinale abbia fatto teologia non tanto a tavolino, quanto piuttosto «nel» ministero pastorale; anzi, «nella» sua stessa vita di pastore. Si è rivelato così vescovo docile al Vaticano II, da lui letto come segno cristallino dello Spirito per la Chiesa contemporanea. Il suo ministero episcopale è stato una traduzione creativa e originale dell’insegnamento conciliare primariamente nella Diocesi ambrosiana e, di riflesso, nella Chiesa universale.

Montini

Montini

Autore: Angelo Maffeis , Luca Bressan

Numero di pagine: 592

La ricorrenza del sessantesimo anniversario dall'ingresso di Giovanni Battista Montini a Milano, il 6 gennaio 1955, ha suggerito all’arcidiocesi di Milano e all’Istituto Paolo VI di Brescia l’opportunità di avviare uno studio d’insieme del suo ministero episcopale nella Chiesa ambrosiana. L’episcopato di Montini non è un campo inesplorato per gli studiosi, ma i contributi raccolti in questo volume offrono elementi nuovi attinti dai documenti dell’Archivio della Segreteria dell’Arcivescovo Montini presso l’Archivio Storico Diocesano di Milano. Per la prima volta si tenta di proporre una considerazione complessiva dell’episcopato montiniano attorno a tre ambiti: l’istituzione ecclesiale con i suoi diversi soggetti e le sue molteplici strutture, l’azione pastorale con le forme fondamentali in cui si attua la missione della Chiesa e i complessi legami che essa intreccia con la società e la cultura.

Vedere con il cuore. suor Enrichetta Alfieri, suora della carità, «angelo» e «mamma» di San Vittore

Vedere con il cuore. suor Enrichetta Alfieri, suora della carità, «angelo» e «mamma» di San Vittore

Autore: Ennio Apeciti

Numero di pagine: 488
Carlo Maria Martini. Il profeta del dialogo

Carlo Maria Martini. Il profeta del dialogo

Autore: Andrea Tornielli

Numero di pagine: 294

"La mia vicenda personale non mi ha dato la presunzione di insegnamenti definitivi. Ho vissuto giorno per giorno accogliendo tutto dalle mani del Signore e trovando ad attendermi le belle sorprese di Dio". Carlo Maria Martini

Fascismo, comunismo e Guerra Fredda

Fascismo, comunismo e Guerra Fredda

Autore: Ugo Frasca

Numero di pagine: 352

L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde» e l’approccio interdisciplinare risulta specialistica ma anche circoscritta, con conclusioni riduttive o inesistenti circa il senso dell’indagine, che differentemente la Filosofia, le Scienze sociologiche e soprattutto la Teologia aiutano a sviscerare in pienezza. Persino la Storia delle relazioni internazionali non può prescindere da un approccio più robusto e così l’azione della Chiesa cattolica, pur riconoscendo il fondamentale apporto militare altrui, si rivela ricca di spunti di riflessione specie nel Novecento, allorquando il suo operato è stato davvero immane, opponendosi ideologicamente ed eticamente alle tirannidi fascista, nazista e bolscevica, reazioni estreme alla disgregazione e all’ingiustizia causate dall’assenza di certezze. Un impegno intensissimo simile a quello profuso da Alcide De Gasperi nel secondo dopoguerra, avendo il compito di spingere il Paese lontano dalla voragine della sconfitta, alle spalle, ed evitando nel contempo l’abisso comunista dinanzi.

Scrivo all'amico

Scrivo all'amico

Autore: Giovanni Battista Montini (Paolo VI) , Giorgio La Pira , Maria Chiara Rioli , Giuseppe Emiliano Bonura

Numero di pagine: 284

L'epistolario fra Giorgio La Pira e Giovanni Battista Montini, pubblicato ora per la prima volta, copre un periodo di tempo che va dal 1930 al 1963 e rappresenta un importante tassello per la ricostruzione dei rapporti fra queste due eminenti personalità, nonché della storia della Chiesa della società italiana nel Novecento. La corrispondenza documenta un'amicizia, che è iniziata negli anni '20, tra lo studente universitario venuto dalla Sicilia e il giovane assistente della FUCI, e che continuerà nel tempo, pur nella differenza dei loro temperamenti: appassionato e ottimista La Pira, riflessivo e misurato Montini. Emergono con chiarezza, da questi scambi epistolari, un comune amore per la Chiesa, un'intensa spiritualità, una puntuale attenzione agli avvenimenti storici visti come lo snodarsi di un piano provvidenziale che occorre poco a poco decifrare. Affiora la grande passione di La Pira per Firenze, con il suo desiderio di superare la crisi industriale che colpì la città negli anni '50, e per il mondo intero, caratterizzata da forte tenacia nel perseguire ideali universali di pace e di civiltà cristiana. E Montini, interlocutore privilegiato, lo accompagna con spirito ...

Conformati a Cristo Sposo della Chiesa

Conformati a Cristo Sposo della Chiesa

Autore: Opera Madonnina del Grappa Centro di Spir. P. E. Mauri

Numero di pagine: 224

Questo volume raccoglie una riflessione a più voci sul sacerdozio partendo dalla spiritualità e dall’esperienza sacerdotale del Servo di Dio Padre Enrico Mauri (1883-1967), Fondatore dell’Opera Madonnina del Grappa che ha il suo Centro di spiritualità...

Vita di Don Giussani

Vita di Don Giussani

Autore: Alberto Savorana

Numero di pagine: 1392

"Tutto per me si è svolto nella più assoluta normalità, e solo le cose che accadevano, mentre accadevano, suscitavano stupore, tanto era Dio a operarle facendo di esse la trama di una storia che mi accadeva e mi accade davanti agli occhi." Verso la fine dei suoi anni, don Giussani (1922-2005) parla così della sua vita, tanto evidente è per lui che è Dio a operare tutto attraverso le circostanze della sua esistenza. Alberto Savorana, che con lui ha trascorso un tratto importante della propria vita, racconta chi era e come ha vissuto il fondatore di Comunione e Liberazione: affidandosi a molteplici fonti, alle parole degli amici, e soprattutto a quanto lo stesso Giussani ha scritto e detto, l'autore ripercorre le vicende di un uomo che ha reso di nuovo attraente il cristianesimo diventando per tanti ragazzi e adulti un maestro e un compagno di cammino. La testimonianza di Savorana, preziosa per completezza e capacità di rivelare particolari spesso sconosciuti, non solo ricostruisce la cronaca dei giorni del sacerdote ambrosiano, ma offre anche ai lettori il segno della sua eredità per la vita delle persone e della Chiesa.

Grazie, papà Don Carlo

Grazie, papà Don Carlo

Autore: Sergio Didonè

Numero di pagine: 368

I gesti e il cammino di un servo del Signore, la figura di un uomo nobile che ha vissuto profondamente il proprio tempo e ha fatto della carità verso i più sfortunati la missione di una vita. Don Carlo Gnocchi visto con gli occhi dei suoi «figli»...

Il sorriso di Dio. Alla ricerca della bellezza e della libertà dell'uomo

Il sorriso di Dio. Alla ricerca della bellezza e della libertà dell'uomo

Autore: don Angelo Casati

Numero di pagine: 384

Esistono molte specie di avvicinamenti al cuore dell’uomo e al confronto con Dio. Si è imposta per molto tempo una voce secca, dura, teologale e disincantata, che ha interrogato l’esistenza con parole squadrate come pietre angolari . C’è invece un uomo tra noi che da una vita parla con voce vibrante dal profondo, attenta ai palpiti del cuore, capace di dischiuderlo e di aprirlo a pulsazioni più vaste, a sentimenti assoluti. Quest’uomo è un parroco di città. I suoi moltissimi fedeli lo chiamano semplicemente «don Angelo». Incontrarlo significa esporsi a una rivoluzione potente, che agisce con delicatezza commossa attraverso parabole, racconti di vita, brevi illuminazioni, domande di abissale innocenza. La teologia del cuore praticata da don Angelo Casati non ha minore radicalità delle formulazioni dogmatiche e asettiche, e rappresenta l’attitudine alla scoperta continua, che si inoltra nel mistero dell’esistenza e nei sensi più nascosti della Scrittura e del Vangelo. È una pratica di dialogo persistente e in qualche modo scomoda, impegnativa, perché dice che forse essere cristiani e umani oggi significa chiamare le cose con un nome diverso: le facce divengono ...

Purificare la sorgente

Purificare la sorgente

Autore: Mauro Grosso

La tesi che questo studio intende dimostrare è che esiste una conoscenza del male distinta da quella discorsiva e concettuale ma a essa complementare. La conoscenza per connaturalità, così come descritta da Jacques Maritain, è lo strumento per mezzo del quale l’intelletto umano giunge a tale conoscenza. Le lettere tra il filosofo e gli amici romanzieri François Mauriac, Georges Bernanos e Julien Green mostrano come nelle opere dei tre scrittori la questione del male sia urgente e centrale. Attraverso le vicende narrate, insieme all’autore, il lettore fa esperienza del male che alberga nei personaggi o da essi generato nella finzione e, dunque, impara a riconoscere analogamente la presenza di questo male in sé stesso o al di fuori di sé. La conoscenza del male prodotta nel lettore è vera conoscenza, anche se non è di tipo concettuale. La teoria della conoscenza per connaturalità di Maritain identifica nell’intuizione creativa della connaturalità poetica gli strumenti che veicolano tale conoscenza.

Alla scuola di Mario Romani. Un trentennio di attività dell'Istituto di storia economica e sociale e dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico...

Alla scuola di Mario Romani. Un trentennio di attività dell'Istituto di storia economica e sociale e dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico...

Autore: S. Zaninelli

Numero di pagine: 344
Il manuale del corteggiamento

Il manuale del corteggiamento

Autore: Ciro Piccolo , Raffaella Esposito Corcione

Numero di pagine: 80

Il corteggiamento, scintilla che accende il fuoco dell’amore, è un tempo decisivo di preparazione e di attesa. Ma oggi i giovani sono spesso abbandonati a se stessi, privati di punti di riferimento stabili verso cui potersi orientare per intraprendere questo viaggio.

Giovani campioni

Giovani campioni

Autore: Francesco Maria Nocelli

Numero di pagine: 248

Un uomo, ogni uomo, non fa quasi in tempo a nascere che già si chiede perché sia venuto al mondo. Se la sua vita sia voluta, amata da qualcuno o solamente un brutto scherzo del caso. Ogni persona, specialmente in giovane età, accompagna questa esigenza di significato a un desiderio di pienezza di vita. Domande e aspirazioni insopprimibili, che costituiscono il leitmotiv anche dei giovani protagonisti di questo libro. Albertina Berkenbrock, Alberto Michelotti, Alessandro Galimberti, Anna de Guigné, Antonietta Meo, Carlo Acutis, Chiara Badano, Giovanni Bizzozero, Giulia Gabrieli, Giuseppe Ottone, Jacques Fesch, Laura Vicuña, Marco Santamaria, Maria Goretti, María Montserrat Grases García, Matteo Farina, Sandra Sabattini, Santa Scorese, Silvio Dissegna, Ulrico Sarti sono giovani dei nostri tempi accomunati dall’aver trovato, prima di una morte prematura, una risposta certa e completa sulla vita. Il loro esempio è antidoto alla corruzione, è barriera alla tristezza e alla noia, baluardo contro la paura e l’incertezza. È garanzia di felicità autentica. Sono santi di oggi, che hanno incontrato Dio e non lo hanno più lasciato. Guardando a loro, mons. Fabio Dal Cin, nel...

Preti e Celibato: Volontà di Dio o Imposizione degli Uomini?

Preti e Celibato: Volontà di Dio o Imposizione degli Uomini?

Autore: Roberto La Paglia

Numero di pagine: 234

Sempre più spesso l'idea di un futuro nel quale i preti possano liberamente sposarsi, formare una famiglia, avere dei figli insieme ad una vita sociale che sia più vicina a quella dei loro parrocchiani, ritorna a presentarsi infiammando un dibattito che presenta molteplici difficoltà. Roberto La Paglia, da tempo impegnato nella divulgazione di tematiche spesso scottanti, affronta questo delicato argomento, aiutato dalla prefazione di Emmanuel Milingo, presentando un testo semplice da leggere, avvalendosi di una tecnica espositiva imparziale ed immediata. Partendo dal pensiero di Milingo, e cercando di trovare una risposta valida e accettabile al veto posto dalla Chiesa, ci si ritrova a percorrere un lungo viaggio nel quale la storia della religione e quella umana entrano in costante sinergia, rivelando spesso particolari poco conosciuti, eventi, interpretazioni teologiche, storie e fatti spesso volutamente taciuti. In questo percorso, sicuramente impervio, La Paglia si muove con estrema abilità e disinvoltura, rendendo i concetti chiari e fruibili, mettendo finalmente le carte in tavola ed offrendo al lettore una visione chiara e priva di pregiudizi dell'intera questione. Un...

La persona e la danza dell’amore

La persona e la danza dell’amore

Autore: Francesco Pilloni

Numero di pagine: 144

È sotto gli occhi di tutti che nella nostra società la persona umana si sente e si esprime nelle relazioni in maniera frammentata, oppure cerca di salvaguardare se stessa attraverso un’impostazione individualista e competitiva della vita. Chi desidera...

Il mistero della vita nella relazione Uomo-Donna

Il mistero della vita nella relazione Uomo-Donna

Autore: Francesco Pilloni

Numero di pagine: 160

Nel matrimonio, il tema dell’accoglienza e dell’apertura alla vita si presenta sempre come l’incontro con un mistero, con una verità alla quale l’uomo non può arrivare da solo, ma che solo un rapporto continuo e fiducioso con Dio può donargli. Educare...

Enrico R. Galbiati (1914-2004): un prete ambrosiano con lo sguardo a Oriente

Enrico R. Galbiati (1914-2004): un prete ambrosiano con lo sguardo a Oriente

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 134

Il 7 maggio 2014 nella Cripta dell’Aula Magna dell’Università Cattolica di Milano si è celebrato il Convegno «Enrico R. Galbiati (1914-2004): un prete ambrosiano con lo sguardo a Oriente» per far memoria di questo grande Maestro e ringraziarlo di quanto ci ha dato di persona e continua a donarci col suo magistero e il suo esempio. Le relazioni tenute durante i lavori del Convegno, che qui vengono pubblicate integralmente a partire dai saluti delle autorità accademiche, lo presentano come modello di studioso, di prete, di uomo, e come icona di dialogo religioso ed ecumenico, come ha attestato anche la partecipazione di rappresentanti della Chiesa Ortodossa, oltre che di quella Cattolica greca e latina. La scelta delle sede, l’Università Cattolica di Milano, è dovuta ai legami che il Professor Enrico Galbiati ebbe con tale ateneo: vi depositò la sua libera docenza in ‘Filologia biblica’ nel 19671 ed esattamente trent’anni dopo (25/3/1997) vi fu insignito della Laurea honoris causa in Lettere classiche. Inoltre nel 1952, 15 anni prima che vi iniziasse il suo magistero, don Galbiati veniva segnalato dal Rettore A. Gemelli per la nomina a Dottore dell’Ambrosiana2, ...

Dopo il 16 ottobre

Dopo il 16 ottobre

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 385

La raccolta di saggi presentata in questo volume nasce da un’iniziativa della Fondazione Museo della Shoah, che ha coinvolto la Comunità Ebraica di Roma e il suo Archivio Storico per ricostrui­re le vicende degli ebrei durante l’occupazione nazifascista della capitale nel periodo successivo alla prima grande retata fino alla liberazione della città (4 giugno 1944). Il proposito è quello indagare di le dinamiche che caratterizzarono le diverse fasi delle deportazioni e di comprendere come molti ebrei riuscirono a sfuggire alla «caccia all’uomo» organizzata dai nazifascisti. Attraverso la comparazione tra la prima retata e le successive catture si delinea infatti con chiarezza lo spartiacque determinato dallo shock della mattina del 16 ottobre 1943 in termini di organizzazione della clandestinità. Decisivi furono il ruolo delle istituzioni laiche e religiose, e l’atteggiamento della cittadinanza nelle sue diverse declinazioni tra i poli opposti dell’accoglienza e della solidarietà, da una parte, e del collaborazionismo e della delazione, dall’altra. Emerge così un più nitido profilo dei deportati romani e degli ebrei di varia provenienza presenti in città, che ...

Marche e Umbria nell'età di Pio IX e di Leone XIII

Marche e Umbria nell'età di Pio IX e di Leone XIII

Autore: Centro di studi avellaniti. Convegno

Numero di pagine: 503

Ultimi ebook e autori ricercati