Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il gioco non si arresta

Il gioco non si arresta

Autore: Viviana Petrucci , Laura Moretti

Numero di pagine: 84

PROGETTAZIONE SOSTENIBILE PARTECIPATA collana diretta da Elena Mortola Prendete un paio di occhiali che vi restituiscano la visione bambina del mondo, indossateli e percorrete Roma. Lontani dalle trame che avvolgono la Capitale, inciamperete in opportuni

Sin imagen

Discorsi Parlamentari. [Edited by Vittorio E Giuntella and Pietro Scoppola. With a Portrait.].

Autore: Benedetto Croce , Vittorio Emanuele GIUNTELLA , Pietro Scoppola

Numero di pagine: 223
La moralità dello storico

La moralità dello storico

Autore: Andrea Ciampani , Carlo M. Fiorentino , Vincenzo G. Pacifici

Numero di pagine: 375
«Questa legge non deve passare!»

«Questa legge non deve passare!»

Autore: Tommaso Cioncolini

Numero di pagine: 240

“Il volume propone un tema che, nei primi anni ’70, alimentò un ampio confronto nel Paese, a partire dalla presentazione e dall’approvazione della legge Fortuna-Baslini, fino al referendum abrogativo del 1974. Una legge da annoverare secondo la tesi di quelli che verranno chiamati i cattolici del “no”, come un fatto “di rilevanza storica” per lo sviluppo del Paese, per tanti altri cattolici impegnati, come un segnale forte se non di una fine, certo di una crisi delle forme culturali in cui il cattolicesimo si riconosceva. Cioncolini affronta il tema con lo sguardo di chi esamina i fatti storici, di una stagione recente eppure, per molti versi lontana, ma lo fa consapevole che si tratta di un tema ancora “cantierabile” e che lo studio della storia potrebbe aiutare a ciò che è ancora necessario fare nel cantiere” (dalla Prefazione). Tommaso Cioncolini (1980): è insegnante di Religione cattolica nella Scuola Secondaria di Secondo grado. Oltre alla Laurea in Scienze Politiche e in Teologia, ha conseguito un Master in “Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale” presso l’Università “La Sapienza” e un dottorato in Storia contemporanea...

Storia della Chiesa. La penetrazione dello spazio umano ad opera del cristianesimo

Storia della Chiesa. La penetrazione dello spazio umano ad opera del cristianesimo

Autore: Ludwig Hertling , Angiolino Bulla

Numero di pagine: 616
2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 1

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 245

La crisi degli anni Novanta ha segnato una profonda cesura tra la storia e le memorie del Paese, al punto da offuscare il racconto di tutta la vicenda repubblicana, a partire dal suo momento fondativo. Guardando agli anni dell’età costituente, possiamo ripercorrere quei passaggi (culture politiche e istituzionali, esperienze e orizzonti di aspettativa) che nel 1946 permisero il “miracolo” della nascita della Repubblica e la costruzione della democrazia italiana: in questo contesto il referendum istituzionale del 2-3 giugno fu il punto di svolta che chiuse la transizione dopo la fine della dittatura fascista. Se all’indomani del conflitto bellico si riproposero le fratture del Paese sul piano sociale ed economico (Nord e Sud, città e campagna, contadini e proprietari, operai e ceti medi), la consultazione popolare rappresentò l’effettivo “momento repubblicano” nella storia dell’Italia unita e nel suo accesso al novero delle democrazie europee.

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 6

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 6

Autore: Autori Vari , Maurizio Ridolfi , Pierluigi Totaro

Numero di pagine: 449

Si ricostruisce il contesto storico-politico e giuridico-normativo in cui, tra 1943 e 1946, emerse l’opzione di una consultazione popolare per sciogliere il dilemma istituzionale. Si muove dai “numeri”, ovvero da una rielaborazione statistica e da un’inedita rappresentazione dei risultati del 2-3 giugno 1946. Con l’ausilio delle nuove tecnologie e della cartografia dinamica si delineano i contorni di una nuova geografia delle preferenze per la Repubblica e la Monarchia. Emergono la presenza di un “Nord monarchico” e di un “Sud repubblicano”, le correlazioni col voto costituente e il rapporto tra centri e periferie. Arricchito da un ampio corredo di tabelle, grafici e cartogrammi – macro-aree, regioni, province, comuni –, il volume prefigura ulteriori analisi delle consultazioni popolari all’origine dell’Italia repubblicana.

1914-1918 Perché quella guerra

1914-1918 Perché quella guerra

Autore: Amedeo Ciotti

Numero di pagine: 224

Uno degli argomenti storici più dibattuti è l’origine del Primo Conflitto Mondiale e, nonostante le cinquemila opere che sono state scritte a riguardo, la materia continua a suscitare un vivo interesse. Nel libro, l’Autore indaga approfonditamente sulle cause che consentirono di scatenare la Grande Guerra riconoscendo, in primo luogo, l’incapacità degli uomini dell’epoca di rendersi conto della realtà del mondo in cui vivevano, a seguito dei cambiamenti post- Rivoluzione Industriale. In questo quadro si analizza il caso Italia e la ricerca si muove su binari in parte inesplorati fino ad oggi.

La Coldiretti e la storia d'Italia

La Coldiretti e la storia d'Italia

Autore: Emanuele Bernardi

La Confederazione dei coltivatori diretti è ancora oggi largamente rappresentativa del mondo agricolo italiano, ma la sua storia, iniziata con la fondazione nel 1944 e intrecciata inestricabilmente alle vicende più generali del nostro paese, è ancora poco conosciuta: una lacuna che questo libro intende colmare. Dedicato agli anni cruciali della lunga presidenza di Paolo Bonomi (1944-1980), basato su un’amplissima gamma di fonti, ricco di suggestioni, spunti e curiosità, il volume ripercorre sia la dimensione locale della Coldiretti, sia i legami internazionali che contribuirono alla sua crescita. L’autore conduce il lettore nelle stanze dell’organizzazione, seguendone il percorso dalla fondazione all’insediamento a Palazzo Rospigliosi a Roma e fin nel Dipartimento di Stato a Washington, dove Bonomi si recò per la prima volta nel 1954. Tra locale, nazionale e globale, la Coldiretti si vide coinvolta nei momenti più significativi della storia d’Italia: dagli appuntamenti elettorali alle crisi internazionali (le rivolte nel mondo sovietico del 1956 e 1968; il Muro di Berlino; la strage di piazza Fontana), dai problemi della produzione a quelli dell’ambiente e del...

Il paese reale

Il paese reale

Autore: Guido Crainz

Numero di pagine: 408

La fine degli anni settanta segna una svolta nella storia della Repubblica: agli ultimi, cupi sussulti del decennio morente si intreccia l’emergere di trasformazioni colossali che riguardano l’economia e la cultura, il privato e il pubblico, la politica e la comunicazione. Nella convulsa stagione degli anni ottanta si ripropongono inoltre quelle tendenze esasperate all’affermazione individuale, quello sprezzo delle regole, quell’atteggiamento predatorio nei confronti del bene pubblico che erano già apparsi negli anni del «miracolo». Al tempo stesso giunge al punto estremo di crisi un sistema dei partiti sempre più portato a esaudire gli egoismi di ceto, pur di ottenere il consenso. Di qui un dilatarsi del debito pubblico fino a livelli intollerabili. Di qui, anche, un dilagare della corruzione politica che avrebbe portato al crollo della prima Repubblica, e – ben lungi dall’essere sradicato dall’esplosione di Tangentopoli – avrebbe segnato in profondità anche tutta la fase successiva. Per molti versi dunque i lunghi anni ottanta si presentano come un luogo di incubazione del nostro presente. Il nesso fra gli anni di Craxi e l’era berlusconiana ha qui le sue...

La città di Roma nel Concordato del 1929 e nell'Accordo del 1984

La città di Roma nel Concordato del 1929 e nell'Accordo del 1984

Autore: Michele Madonna

Roma è città assolutamente “peculiare”, perché è al contempo sede del Capo della Chiesa cattolica e capitale dello Stato italiano. L’art. 1 cpv. del Concordato lateranense impegnava il Governo a preservare il “carattere sacro della Città Eterna, sede vescovile del Sommo Pontefice, centro del mondo cattolico e meta di pellegrinaggi”. Il volume traccia un quadro dell’interpretazione dottrinale e dei profili applicativi di tale norma dal 1929 al processo di revisione concordataria, per poi ricostruire la genesi e delineare l’esegesi dell’art. 2.4 dell’Accordo di Villa Madama del 1984, con il quale la Repubblica riconosce il “particolare significato” di Roma per la “cattolicità”. L’analisi dei problemi sottesi a tali disposizioni consente anche di mettere in luce alcune tendenze e linee evolutive del diritto e della politica ecclesiastica italiani dal fascismo alla Costituzione repubblicana del 1948, al nuovo Concordato del 1984, sino ai problemi attuali di una società divenuta multireligiosa e multiculturale.

Ultimi ebook e autori ricercati