Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 3, 2008

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 3, 2008

Numero di pagine: 290

Il volume è dedicato all’attività svolta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della regione nel 2008. È diviso in cinque sezioni: Scavi e ricerche sul territorio, Concessioni di scavo e accordi di ricerca, Revisioni di dati e materiali inediti, Paleontologia e Archeobiologia, Attvità dei Musei Nazionali e della Soprintendenza. Completa il volume una bibliografia aggiornata sulla tematica del paesaggio anche in relazione alla tutela archeologica in calce alla presentazione del volume a firma del soprintendente Luigi Fozzati.

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente. Supplemento 3. Gli Achei in Grecia e in Magna Grecia: nuove scoperte e nuove prospettive / Οι Αχαιοι στην Ελλάδα και τη Μεγάλη Ελλάδα: νέα ευρήματα και νέες προοπτικές

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente. Supplemento 3. Gli Achei in Grecia e in Magna Grecia: nuove scoperte e nuove prospettive / Οι Αχαιοι στην Ελλάδα και τη Μεγάλη Ελλάδα: νέα ευρήματα και νέες προοπτικές

Autore: Emanuele Greco , Athanasios Rizakis

Numero di pagine: 520

Atti del Simposio sul tema Gli Achei in Grecia e in Magna Grecia: nuove scoperte e nuove prospettive, tenutosi ad Aigion il 12 e 13 dicembre 2016, organizzato dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene e dalla Εταιρεία Επιστήμης και Πολιτισμού Αιγιαλείας (ΕΤΕΠΑ), con la collaborazione della Fondazione Paestum. Terzo incontro “acheo”, dopo quello di Paestum nel 2001 e quello di Aigion nel 2006.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 2, 2007

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 2, 2007

Numero di pagine: 238

Il Notiziario contiene la presentazione in sintetiche schede, comprensive comunque di tutte le informazioni essenziali e corredate da illustrazioni, degli scavi e altri interventi di ricerca effettuati nel territorio nell’anno 2007, sia direttamente dalla Soprintendenza che da altri soggetti in concessione o in base ad accordi di ricerca. Completano il volume relazioni sulle attività dei Musei Archeologici Nazionali di Aquileia e di Cividale.

Sin imagen

Il complesso di ceramica tardominoico III dell'Acropoli mediana di Festòs

Autore: Elisabetta Borgna

Numero di pagine: 505
Origini - XL

Origini - XL

Autore: Eva Andersson Strand , Giovanna Bagnasco Gianni , Daniela Bordoni , Maria Cataldi , Elena Ciccarelli , Alessio De Cristofaro , Anna Maria De Lucia Brolli , Helga Di Giuseppe , Giulio M. Facchetti , Vanessa Forte , Giovanna Gambacurta , Margarita Gleba , Karina Grömer , Paolo Maria Guarrera , Carolina Larsson , Romina Laurito , Cristina Lemorini , Stefan Lindgren , Maria Rosaria Luberto , Maria Rosa Lucidi , Alessandro Mandolesi , Ulla Mannering , Ilaria Menale , Francesco Meo , Assunta Perilli , Patrizia Petitti , Alessandra Piergrossi , Ettore Pizzuti , Alessandro Quercia , Carlo Rescigno , Stella Spantidaki , Jacopo Tabolli

Numero di pagine: 322

Editors' preface TEXTILES TEXTILES IN PRE-ROMAN ITALY: FROM QUALITATIVE TO QUANTITATIVE APPROACH Margarita Gleba NEW TEXTILE FINDS FROM TOMBA DELL'ARYBALLOS SOSPESO, TARQUINIA: CONTEXT, ANALYSIS AND PRELIMINARY INTERPRETATION Margarita Gleba, Alessandro Mandolesi, Maria Rosa Lucidi TEXTILES AND RITUALS IN CUMAEAN CREMATION BURIALS Margarita Gleba, Ilaria Menale, Carlo Rescigno THE CLOTHES MAKE THE (WO)MAN: HISTORICAL AND ANTHROPOLOGICAL CONSIDERATIONS OF ETRUSCAN FEMALE COSTUMES BETWEEN 8TH AND 7TH CENTURY BC Alessio De Cristofaro, Alessandra Piergrossi BICONICAL VASE AND OLD LACE AT NARCE. NEW DATA FROM THE NECROPOLIS OF LA PETRINA - TOMB C1 (LXII) Jacopo Tabolli TEXTILE PRODUCTS, CONSUMERS AND PRODUCERS IN THE HALLSTATT CULTURE Karina Grömer TEXTILES AND CLOTHING TRADITIONS IN EARLY IRON AGE DENMARK Ulla Mannering EXPERIMENTAL ARCHAEOLOGY MOTION CAPTURE AND TEXTILE EXPERIMENTAL ARCHAEOLOGY, A POSSIBLE COMBINATION Eva Andersson Strand, Stefan Lindgren, Carolina Larsson TESTING ANCIENT TEXTILE TOOLS IN SOUTHERN ETRURIA (CENTRAL ITALY): EXPERIMENTAL ARCHAEOLOGY VERSUS EXPERIENTIAL ARCHAEOLOGY Romina Laurito TRACING THE THREAD: SPINNING EXPERIMENTS WITH ETRUSCAN SPINDLE WHORL...

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 5, 2010. Atti del I Forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia (Aquileia, 28-29 gennaio 2011)

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 5, 2010. Atti del I Forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia (Aquileia, 28-29 gennaio 2011)

Autore: Angelina De Laurenzi , G. Petrucci , P. Ventura

Numero di pagine: 149

Il fascicolo è dedicato interamente agli Atti del I forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia; in questo numero infatti sono pubblicati gli interventi del Forum tenutosi ad Aquileia nel 2011, i cui argomenti spaziano dai progetti di ricerca, sia dell’Università che della Soprintendenza, ai progetti di attività museali e di gruppi archeologici. Sono riportate anche notizie preliminari di ricerche archeologiche in corso.

Studi di protostoria in onore di Renato Peroni

Studi di protostoria in onore di Renato Peroni

Autore: Andrea Cardarelli , Marco Pacciarelli , Alessandro Vanzetti

Numero di pagine: 792

Con testi di Rosa Maria Albanese Procelli, Maria Emanuela Alberti, Maria Giulia Amadasi Guzzo, Luigi Arcovio, Peter Attema, Claudio Balista, Barbara Barbaro, Clarissa Belardelli, Marco Bettelli, Marco Bettelli, Angiola Boiardi, Maria Bonghi Jovino, Elisabetta Borgna, Jessica Botti, Arianna Bruno, Franco Campus, Andrea Carandini, Andrea Cardarelli, Paola Càssola Guida, Maria Antonietta Castagna, Alberto Cazzella, Cecilia Colonna, Serena Cosentino, Mauro Cremaschi, Massimo Cultraro, Michele Cupitò, Isabella Damiani, Wolfgang David, Sara De Angelis, Raffaele C. de Marinis, Carlo de Simone, Anna Depalmas, Francesco di Gennaro, Andrea Di Renzoni, Andrea Dolfini, Francesca Ferranti, Otto-Hermann Frey, Francesca Fulminante, Enrico Giannichedda, Claudio Giardino, Fausto Gnesotto, Maja Gori, Riccardo Guglielmino, Alessandro Guidi, Pier Giovanni Guzzo, Cristiano Iaia, Filippo Ianní, Assia Ingoglia, Katalin Jankovits, Richard E. Jones, Reinhard Jung, Marianne Kleibrink, Gioacchino Francesco La Torre, Donato Labate, Giovanni Leonardi, Valentina Leonelli, Sara T. Levi, Fulvia Lo Schiavo, Susan S. Lukesh, Giovanna Maggiulli, Caroline A.T. Malone, Elisabetta Mangani, Domenico Marino, Maria...

Italia meridionale e mondo miceneo. Ricerche su dinamiche di acculturazione e aspetti archeologici, con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italiana

Italia meridionale e mondo miceneo. Ricerche su dinamiche di acculturazione e aspetti archeologici, con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italiana

Autore: Marco Bettelli

Numero di pagine: 264

Il testo prende in considerazione il fenomeno delle relazioni tra le popolazioni indigene dell’Italia meridionale e i Micenei, focalizzando l’attenzione su alcuni aspetti meno noti. Si tratta nello specifico dei complessi fenomeni di acculturazione che hanno interessato le popolazioni indigene nel corso della media e tarda età del bronzo, e che sono da porre in relazione proprio con gli intensi rapporti intercorsi tra queste e i Micenei. A partire dalla ricerca sulla natura dei contatti e delle relazioni tra le due diverse popolazioni (importanti oltre che per la sfera “economica” anche per quella culturale in senso ampio), viene ricostruito il quadro demografico e la sequenza delle occupazioni che interessano l’area, rendendo conto della progressiva complessificazione dell’organizzazione territoriale e socio-politica. Il grosso della ricerca si concentra sulla cultura materiale, approfondendo i caratteri della produzione ceramica indigena, e la diffusione di tali materiali in area micenea. L’attenzione si rivolge soprattutto a quelle testimonianze in grado di mettere in luce l’universo simbolico e di senso proprio delle popolazioni della regione.

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 97, 2019

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 97, 2019

Numero di pagine: 610

L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto. L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale. L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Scavi e Ricerche e Atti della Scuola 2019, a cura di Emanuele Papi. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume XCIV, Serie III, 16, 2016

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume XCIV, Serie III, 16, 2016

Numero di pagine: 352

L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto. L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale. L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Recensioni, Scavi e Ricerche della SAIA. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, francese, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume XCIII, Serie III, 15, 2015

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume XCIII, Serie III, 15, 2015

Numero di pagine: 336

L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto. L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale. L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Recensioni, Scavi e Ricerche della SAIA. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, francese, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Testi minoici trascritti

Testi minoici trascritti

Autore: Carlo Consani , Mario Negri , Progetto di trascrizione e interpretazione della Lineare A.

Numero di pagine: 326
Carlo Marchesetti e i castellieri, 1903-2003

Carlo Marchesetti e i castellieri, 1903-2003

Autore: Gino Bandelli , Emanuela Montagnari Kokelj

Numero di pagine: 677
Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente

Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente

Autore: Scuola archeologica italiana di Atene

Ancestral Landscapes

Ancestral Landscapes

Autore: Elisabetta Borgna , Sylvie Müller Celka

Numero di pagine: 606

This volume provides a study of the burial mound phenomenon which emerged in large parts of Europe during the Copper and Bronze Ages, with a major focus on the Mediterranean and eastern European regions. 51papers are grouped into sections dealing with the symbolism of burial mounds, the relationship between landscapes, landmarks and culturalidentity, burial customs as rituals and a new look at theories on diffusionism. They define the natural and cultural contexts in which tumulus burial architecture first appeared and attempt to explain the ideological, social and ritual meaning of burial mounds as community monuments. Most contributions include new evidence from excavations and surface surveys, some provide a re-examination of old data, including skeletal remains. The subjects discussed concern not only funerary practices and beliefs but also further archaeological issues such as landscapes and land use, early exploitation of metal resources, the organization of long-distance exchange, interaction networks, and the emergence of complexity in human societies

Preistoria e protostoria del Caput Adriae

Preistoria e protostoria del Caput Adriae

Autore: Istituto italiano di preistoria e protostoria. Riunione scientifica

Numero di pagine: 567
Dall'Adriatico all'Egeo. Scritti di protostoria in onore di Paola Càssola Guida

Dall'Adriatico all'Egeo. Scritti di protostoria in onore di Paola Càssola Guida

Autore: E. Borgna , S. Corazza

Numero di pagine: 352
Πεπραγμένα Θ ́ Διεθνούς Κρητολογικού Συνεδρίου: Αρχιτεκτονική ; τ.Α3. Προϊστορική περίοδος

Πεπραγμένα Θ ́ Διεθνούς Κρητολογικού Συνεδρίου: Αρχιτεκτονική ; τ.Α3. Προϊστορική περίοδος

Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo

Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo

Autore: Giuseppe Cuscito , Centro di antichità altoadriatiche (Aquileia, Italy)

Numero di pagine: 597
Studio e conservazione degli insediamenti minori romani in area alpina

Studio e conservazione degli insediamenti minori romani in area alpina

Autore: Sara Santoro Bianchi , Forgaria

Numero di pagine: 218
Nuovi studi sulle armi dei Micenei

Nuovi studi sulle armi dei Micenei

Autore: Paola Càssola Guida , Micaela Zucconi Galli Fonseca

Numero di pagine: 272

Ultimi ebook e autori ricercati