Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Paolina Leopardi

Paolina Leopardi

Autore: Benucci Elisabetta

Numero di pagine: 206

Paolina Leopardi, non bella, malinconica e triste, fu donna di straordinaria cultura e intelligenza; lettrice avidissima (lesse più di duemila volumi) e fine traduttrice dal francese, redattrice della rivista paterna “La Voce della Ragione”. Una delle poche donne dell’alta borghesia italiana dell’Ottocento a possedere così vasta e varia cultura.

«Aspasia siete voi...»

«Aspasia siete voi...»

Autore: Elisabetta Benucci

Numero di pagine: 240

«Aspasia siete voi ...», comfidava Antonio Ranieri a Fanny Targioni Tozzetti 1i 13 gennaio del 1838, sette mesi dopo la morte di Giacomo Leopari. Da allora la bella contessa si sarebbe avviata verso la posterità identificata come “donna allettatrice” , la dama del beau monde fiorentino, che si compiaceva di essere ammirata e corteggiata, e anche amata; la donna che ravivò in Leopardi cocenti e mai appagati sentimenti («... che smisurato amor, che affanni intensi, / che indicibili moti e che deliri / movesti in me ...»), per poi beffardamente spegnerli. Le tante pagine a lei dedicate nella critica e nella biografia leopardiana non sono mai riuscite a gettare luce sull’ispiratrice di leopardi e sul suo rapporto con il poeta. Chi era in realtà Fanny? E quale il legame che tanto tormento aveva dato a Leopardi? attraverso le sue carte e le sue lettere è ora possibile restituire a Fanny la sua vera immagine di donna sensibile, triste e malinconica, dedita alle figlie, al marito, agli amici. Il carteggio con Ranieri costituisce un affascinante viaggio alla scoperta della reale personalità di Aspasia, aprendo nuovi interrogativi sull’atteggiamento di Leopardi verso di lei ...

Donne e scienza nella Roma dell’Ottocento

Donne e scienza nella Roma dell’Ottocento

Autore: Federica Favino

Numero di pagine: 289

Sede del Papato, del Santo Uffizio, della Compagnia di Gesù, Roma moderna non ha la reputazione di un centro di produzione e di consumo di scienza. Eppure, nel corso dell’Ottocento, ben prima che Quintino Sella progettasse di trasformare la nuova capitale d’Italia in un «centro scientifico di luce», le due donne che coltivarono in Italia un interesse non dilettantesco per le scienze vissero proprio nella città del papa: la botanica Elisabetta Fiorini Mazzanti (1799-1879) e l’astronoma Caterina Scarpellini (1808-1873). Consuetudini e pregiudizi impedirono loro di frequentare l’Università e di coltivare apertamente la loro vocazione entro le istituzioni pubbliche; tuttavia entrambe ricavarono per sé degli spazi dove perseguire una ricerca di prim’ordine, degna della scienza “professionale”, ancora interamente maschile. Attraverso una ricca documentazione inedita, questo libro ripercorre le tappe salienti del loro percorso, con l’obiettivo di gettare luce sulla cultura scientifica romana nell’Ottocento preunitario, tuttora assai poco conosciuta. Figure perfettamente complementari – per estrazione sociale, per aree di interesse, per credo politico – Fiorini ...

La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento

La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento

Autore: Giuseppe Polimeni

Numero di pagine: 319

291.84

Biblioteche nobiliari e circolazione del libro tra Settecento e Ottocento

Biblioteche nobiliari e circolazione del libro tra Settecento e Ottocento

Autore: Gianfranco Tortorelli

Numero di pagine: 430
Il mondo visto dalle parole

Il mondo visto dalle parole

Autore: Giuseppe Antonelli

Ogni lingua sceglie nel tempo il proprio modo di dire il mondo. Perché le parole non descrivono, ma interpretano il mondo in cui viviamo: strutturano, incorniciano, inquadrano la realtà; creano i nostri schemi mentali. Gli antichi credevano che i nomi fossero conseguenza delle cose. Oggi sappiamo che sono piuttosto le cose a essere spesso conseguenza dei nomi: sono le parole a influenzare i nostri comportamenti. Parole dette, ascoltate, digitate, lette in quell’incessante comunicazione che caratterizza il nostro tempo. Guardare il mondo dalle parole, allora, significa vedere e capire qualcosa in più di tutto quello che ci accade intorno. Dalla tecnologia alla politica, dalla moda alle relazioni sociali, fino agli sconvolgimenti portati dalla recente pandemia, questo libro si propone come una sorta di mappa del mondo in cui viviamo. Oggi più che mai un mondo di parole.

Critica del testo (2013) Vol. 16/3

Critica del testo (2013) Vol. 16/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 397

Premessa (p. vii) Problematiche Roberto Antonelli, Il Decameron oggi (p. 3) Charmaine Lee, La cultura a Napoli al tempo di Boccaccio (p. 15) Boccaccio in biblioteca Marco Cursi, Boccaccio architetto e artefice di libri: i manoscritti danteschi e petrarcheschi (p. 35) Carlo Pulsoni, Rassettare il rassettato: le avventure di un postillato del Decameron di Salviati (1582) (p. 63) Boccaccio e i suoi modelli Paolo Cherchi, Gli “inventori delle cose” nelle Genealogie di Boccaccio (p. 85) Roberto Mercuri, Il Proemio del Decameron (p. 119) Filippo Petricca, Ghismonda e Beatrice. Il cuore mangiato e l’idea dell’amore tra Boccaccio e la Vita Nuova (p. 131) Roberto Rea, Dante «passionato» secondo Boccaccio (p. 163) Ilaria Tufano, Boccaccio e la letteratura religiosa: la Prima e la Seconda Giornata del Decameron (p. 185) Letture Valentina Atturo, Passione negata, redenta, riscritta. Boccaccio e le emozioni di Didone (p. 211) Alfonso D’Agostino, Da cappa a cappa. L’autodistruzione di frate Alberto (Decameron, IV 2) (p. 241) Roberta Morosini, «Quell’antica pazzia» di Alessandro e i «passaggi» di Olimpiade. Dal De casibus e De mulieribus alle Genealogie (p. 273) Marco...

L’Italiano della musica nel mondo

L’Italiano della musica nel mondo

Autore: Ilaria Bonomi , Vittorio Coletti

Numero di pagine: 150

Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla Settimana della lingua italiana nel mondo 2015 promossa dal Ministero degli Affari Esteri. Difficile immaginare un percorso dell’italiano all’estero più ricco e battuto di quello segnato dalla musica, dai madrigali al melodramma alla canzone. L’italiano ha contribuito in maniera formidabile alla costituzione del lessico specifico della musica classica e non è rimasto estraneo neppure a quello della musica pop; si è identificato a lungo con l’opera lirica, i cui capolavori, intonati spesso da grandi compositori stranieri, vengono ancor oggi eseguiti in tutti i teatri lirici del mondo; ha per decenni diffuso attraverso la canzone, anche dialettale, un’immagine amica e pacifica dell’Italia. Le sue tracce si riconoscono ancora nella musica leggera di innumerevoli Paesi. Oggi, infine, la nostra lingua si dispone a dar voce musicale anche ai nuovi italiani, mettendosi a disposizione di nativi di altri idiomi e altre musiche. Al volume hanno collaborato accademici e linguisti, specialisti dell’italiano in musica (Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Gabriella Cartago, Vittorio Coletti, Lorenzo Coveri, Paolo...

Das italienische Kunstlied der Romantik

Das italienische Kunstlied der Romantik

Autore: Sabine Brier

Numero di pagine: 240

Dieses Buch zeichnet den Weg des italienischen Kunstliedes von der "romanza" zur "lirica" im 19. Jahrhundert nach und sucht dessen kulturgeschichtliche Bedeutung zu erfassen. Privatheit der Salonkultur, Italiens Weg zur staatlichen Einheit (Risorgimento), aber auch eine ganz spezifische Romantik haben das italienische Kunstlied zu einer eigenständigen musikalischen Gattung geformt. Sabine Brier analysiert eine Fülle von Liedkompositionen von Gordigiani, Pinsuti, Tosti, Sgambati bis hin zu Respighi unter Hinzuziehung von Erinnerungsliteratur, Briefkorrespondenzen und Konzertprogrammen. Das Lied erweist sich dabei nicht zuletzt als eine zentrale Gattung der Identifikation Italiens als Musiknation und ihrer Vernetzung mit den Musikkulturen und -märkten Europas und der Welt.

Elogio degli uccelli. Dialogo della moda

Elogio degli uccelli. Dialogo della moda

Autore: Giacomo Leopardi

Numero di pagine: 96

Nella veste tradizionale, cartacea, il volume tiene insieme due testi di Leopardi – L’elogio degli uccelli e Il dialogo della Moda e della Morte – in modo del tutto inusuale, con due fronti e rispettive copertine, ciascuna collocata in senso contrario all’altra, e testi che ne seguono il senso. Un volume bifronte, come il dio Giano, eletto a emblema della sezione della collana “Polline” di cui le due operette inaugurano la serie. Due testi a confronto, quelli qui proposti, tra i più significativi, ma anche tra i poco frequentati della prosa leopardiana: le pagine in cui lo sguardo disincantato del filosofo si affaccia sul mondo effimero della moda dando vita a un dialogo tra la Moda e la Morte, appunto, tra i più originali e inquietanti che si leggono nelle Operette morali; e quelle dello sguardo incantato del Poeta di fronte all’inafferabile mistero delle piccole creature volatili. Il lettore viene accompagnato nella esplorazione dei testi da due saggi: autori, Elisabetta Benucci – dell’Accademia della Crusca, Firenze – per il Dialogo; e Matteo Palumbo — dell’Università di Napoli “Federico II” – per l’Elogio.

Le muse ermetiche

Le muse ermetiche

Autore: Mauro Ruggiero

“L’esoterismo è parte integrante del patrimonio culturale delle società occidentali. Essendo la letteratura espressione diretta della cultura di un’epoca, ne deriva che questa e il pensiero esoterico debbano necessariamente entrare in contatto in qualche momento del loro sviluppo storico. Nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento si ebbe in Italia un intreccio particolarmente fecondo tra questi due rami dell’albero della conoscenza umana, i cui frutti diedero nuova energia al rinnovamento culturale in atto sulla penisola. Questo lavoro si inserisce in quel filone di studi sull’esoterismo occidentale il cui scopo è chiarire i rapporti esistenti tra l’occultismo e la letteratura italiana, in questo caso specifico tra XIX e XX secolo. In questo periodo, infatti, l’interesse per la dimensione occulta della realtà da parte di autori e intellettuali (tra cui spiccano i nomi di Pirandello, D’Annunzio, Pascoli, Capuana, Fogazzaro, Onofri ecc.) non fu solo una moda passeggera o un fenomeno di importanza marginale, ma il segno evidente di un interesse profondo e tale da influenzare in modo significativo la loro produzione letteraria e la cultura del tempo.”

Città e rovine letterarie nel XVIII secolo italiano

Città e rovine letterarie nel XVIII secolo italiano

Autore: Silvia Fabrizio-Costa

Numero di pagine: 260

I saggi raccolti in questo volume trattano della «scrittura delle pietre» ad un'epoca precisa, la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo in Italia. Continuano il discorso umanista delle rovine iniziato nel volume 7 di questa stessa collana il cui termine cronologico era stato il Rinascimento. Muovendosi tutti nell'ambito di una riflessione generale sullo sviluppo della cosiddetta poetica delle rovine e degli scavi nella letteratura italiana dell'epoca, e senza dimenticare i grandi classici, gli autori hanno cercato di valorizzare un tipo di scrittura al margine di questa «letteratura ufficiale». Sono stati così riportati in luce testi e scrittori rimasti nell'ombra o riservati agli addetti ai lavori (storici dell'arte, archeologi...) a causa forse del perdurare di certe definizioni, spesso restrittive (come «letteratura antiquaria»). Questo lavoro di elucidazione puntuale non ha trascurato i rapporti testo/immagine offrendo esempi di differenti approcci metodologici e partendo dal fatto materiale della diffusione in Italia, tra XVIII e XIX secolo, di una larga produzione di pitture, incisioni e stampe che avevano come scopo l'illustrazione delle tracce dei monumenti...

L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti

L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti

Autore: Claudio Ciociola , Paolo D’Achille

Numero di pagine: 296

Codice verbale e codice figurativo sono distinti, ma spesso anche complementari. Parlare di graffiti, illustrazioni e fumetti in rapporto all’italiano è un modo per ripercorrere l’intera storia linguistica nazionale, aperta dal graffito della catacomba di Commodilla a Roma, uno dei più antichi testi in volgare dell’intero mondo romanzo. I saggi che aprono e chiudono il volume sono dedicati alle “scritture esposte” del presente e del passato, affidate non al libro cartaceo, ma ad altri materiali, per una lettura in spazi aperti, spesso pubblici. Si va dall’antico e noto esempio pittorico di una basilica romana a un bassorilievo trecentesco napoletano; da varie scritte umbre medievali e moderne al “visibile parlare” della grande pittura toscana tre-quattrocentesca, che ha in Dante un imprescindibile punto di riferimento; dalle scritte medievali destinate a usi religiosi o magici agli ex voto popolari dei secoli XVI-XIX, fino a forme contemporanee di scritte di carattere effimero, come gli striscioni di protesta, quelli esposti negli stadi, i graffiti metropolitani. Le illustrazioni sono qui rappresentate dai manoscritti di Leonardo, dalle immagini con cui Manzoni...

La vita di Giacomo Leopardi attraverso il suo epistolario integrale e ragionato. Vol. VII I destinatari delle lettere di Leopardi

La vita di Giacomo Leopardi attraverso il suo epistolario integrale e ragionato. Vol. VII I destinatari delle lettere di Leopardi

Autore: Mario R. Storchi

Numero di pagine: 97

A completamento della Vita di Giacomo Leopardi attraverso il suo epistolario integrale e ragionato, per una più completa comprensione della corrispondenza leopardiana, in questo volume sono raccolte le informazioni biografiche essenziali sui destinatari delle lettere spedite da Giacomo Leopardi per offrire un quadro d’insieme che accompagni e completi la lettura dell’epistolario.

Strega

Strega

Autore: Corrado Mornese

Numero di pagine: 208

I roghi di 'streghe', a migliaia, forse a milioni, hanno sinistramente illuminato la storia d'Europa. Ma chi è veramente la strega? Per capire la strega c'è bisogno di studiarla, ma c'è bisogno forse soprattutto di amarla, cercando per quanto possibile anche oggi di condividerne il dolore, cupo e silenzioso, che si trasforma in resistenza più o meno cosciente.

Con regolata indifferenza, con attenzione costante. Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847)

Con regolata indifferenza, con attenzione costante. Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847)

Autore: Domenico Maria Bruni

Numero di pagine: 362

1615.67

Manuale di linguistica italiana

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Per la tutela della memoria

Per la tutela della memoria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 354

I Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali sono istituiti e sostenuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali grazie alla legge n. 420/1997. I Comitati, che nascono su proposta di istituzioni, di Università, di enti locali e personalità del mondo della cultura, hanno il compito di promuovere e realizzare eventi e manifestazioni che ricordino i grandi protagonisti ed avvenimenti della storia e della civiltà italiana. Negli anni, essi si sono qualificati come strumenti operativi particolarmente efficaci per produrre cultura, ampliare la base partecipativa delle iniziative culturali, determinare concrete acquisizioni scientifiche, ottimizzare le risorse finanziarie e favorire una sempre più ampia ricaduta sul territorio, conferendo a determinati eventi un adeguato rilievo ed un riconoscimento istituzionale da parte della Pubblica Amministrazione. I Comitati sono caratterizzati da una attività basata sulla collaborazione operativa tra diverse componenti culturali e istituzionali del Paese; in tal modo hanno creato preziose occasioni di approfondimento e di divulgazione dell'opera di un poeta, di un musicista, di un letterato, di uno...

Dante, l’italiano

Dante, l’italiano

Autore: Giovanna Frosini , Giuseppe Polimeni

Numero di pagine: 298

Il volume che, in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Accademia della Crusca realizza in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, non poteva, in questo anno centenario, che essere dedicato a Dante. Nel libro, intorno alla figura e alla lingua di Dante, convergono storie di ricerca diverse. Studiosi noti e affermati, dantisti di vaglia, si affiancano a giovani ma agguerriti ricercatori. Temi tradizionalmente legati ai più vari aspetti dell’azione e dell’immagine di Dante tracciano i perimetri fondamentali delle sue idee linguistiche, della sua operosità, della sua presenza e del suo riuso nella tradizione e nella storia, non solo letteraria, ma anche figurativa e dialettale; a essi si uniscono temi nuovi e meno scontati, che toccano molti dei mezzi e modi della comunicazione destinata al largo pubblico (dall’opera lirica alle canzoni, dal Dante dei fumetti e per ragazzi al Dante degli enigmisti, fino a una più generale considerazione del Dante pop). La varietà degli argomenti trova riscontro nella disponibilità di materiali inediti e studiati per la prima volta, che ci si augura possano essere...

Politica e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze di genere (1860-1915)

Politica e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze di genere (1860-1915)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

1573.383

L'italiano

L'italiano

Autore: Valeria Della Valle , Giuseppe Patota

Numero di pagine: 208

Un viaggio nella storia della nostra lingua: dalle prime poesie in volgare all'italiano televisivo.

Orlando innamorato

Orlando innamorato

Autore: Matteo Maria Boiardo , Andrea Canova

Numero di pagine: 1000

Il Boiardo tutto trasforma e rifoggia, e a tutto dà l'impronta sua propria. E dalla sua stessa fantasia trasse tanto, quanto assolutamente nessun altro poeta italiano, all'infuori di Dante. Pio Rajna Poche opere letterarie hanno avuto la forza rivoluzionaria del capolavoro di Matteo Maria Boiardo, noto dal Cinquecento come Orlando innamorato, ma il cui titolo originale più probabile è L'inamoramento de Orlando. Nell'immaginario cavalleresco fa il suo clamoroso ingresso l'amore, che sconvolge il cuore del casto Orlando spingendolo sulle tracce dell'affascinante Angelica, mentre anche altri guerrieri cristiani e saraceni inseguono invano la dama. È l'inizio di una storia nuova, che cambierà per sempre le regole del romanzo cavalleresco. La sorprendente narrazione di Boiardo è nutrita da una ricchissima quantità di influssi che mescolano generi e modelli diversi, dalle letterature classiche al Medioevo più favoloso, in un susseguirsi di invenzioni che aprono la strada al romanzo moderno. Il seguito sarà raccontato da Ludovico Ariosto nell'Orlando furioso.

Visioni Urbane Contemporanee

Visioni Urbane Contemporanee

Autore: Michele Benucci , Marco Trulli , Claudio Zecchi , Laura Barreca , Elisabetta Cristallini , Patrizia Mania , Anna Mattirolo , Antonello Ricci

Numero di pagine: 96

Con Visioni Urbane Contemporanee, Cantieri d'Arte, progetto d'arte pubblica realizzato da un gruppo di giovani curatori e ricercatori, giunge alla sua quarta edizione. Progetto multidisciplinare capace nel corso della sua storia di impiegare i diversi strumenti che la cultura contemporanea mette a disposizione, workshop, videoprogram, poster realizzati ad hoc, installazioni e molto altro. Cantieri d'Arte ha messo in moto, per questa edizione, meccanismi di collaborazione pubblici (istituzionali) e privati capaci di garantire, al territorio della Tuscia, oltre ai consolidati interventi estemporanei degli artisti invitati anche l'intervento permanente -14,86 degli A12 e Whispers, lavoro polisensoriale realizzato in un sottopassaggio pedonale dal Laboratorio Saccardi. Il catalogo raccoglie non solo le esperienze realizzate in diversi luoghi di Viterbo ma presenta inediti, progetti editoriali, Visioni, appositamente realizzati per questa pubblicazione. Le interviste ai singoli artisti ne chiariscono, infine, l'approccio e l'intenzionalità del lavoro dandone ai lettori un valido strumento di interpretazione. Il volume è a cura di Michele Benucci, Marco Trulli, Claudio Zecchi.

Drawing a new memory. Cantieri d'arte

Drawing a new memory. Cantieri d'arte

Autore: Michele Benucci , Claudio Zecchi , Marco Trulli

Numero di pagine: 130

Cantieri d'Arte, nel suo quinquennale percorso, ha cercato di indagare negli interstizi della memoria collettiva e degli spazi pubblici della città di Viterbo e, attraverso l'arte contemporanea ha sviluppato reazioni di antagonismo, dissenso e attacco, ma anche di attenzione, di riflessione e di collaborazione. Questa operazione è stata portata avanti negli anni grazie alla partecipazione di numerosi artisti che hanno realizzato opere ad hoc, rileggendo e reinterpretando, in maniera inconsueta ed originale, il passato del capoluogo della Tuscia. Drawing a new memory è un "cantiere editoriale" dove hanno operato dodici artisti (Elena Arzuffi, Botto & Bruno, Complot S.Y.S.tem, Eva e Franco Mattes aka 01.org, Flavio Favelli, Gruppo A12, Thorsten Kirchhoff, Laboratorio Saccardi, Andrea Mastrovito, OZMO, Santiago Cirugeda/Recetas Urbanas, Paul Wiedmer) già legati alla memoria storica di Cantieri d'Arte. Come nel recente film di Tarantino, Bastardi senza gloria, anche in questo caso il passato viene riletto e reinterpretato dagli artisti, forzandone i contorni, in forme e modi capaci di stravolgerlo, fornendone una versione non necessariamente veritiera e attendibile. Il volume si...

Storia linguistica dell'Italia unita - Storia linguistica dell'Italia Repubblicana

Storia linguistica dell'Italia unita - Storia linguistica dell'Italia Repubblicana

Autore: Tullio De Mauro

Storia linguistica dell'Italia unita: un'opera unica nel panorama culturale italiano: la storia della lingua dall'Unità al secondo dopoguerra si intreccia qui con la vita politica, intellettuale e letteraria del paese, e con le trasformazioni della scuola e della cultura di massa. Storia linguistica dell'Italia repubblicana: il volume segue il grande classico di Tullio De Mauro, la Storia linguistica dell'Italia unita, e completa il panorama dello studio dell'italiano contemporaneo e della cultura del nostro Paese dal 1946 ai nostri giorni.

Storia linguistica dell'Italia repubblicana

Storia linguistica dell'Italia repubblicana

Autore: Tullio De Mauro

Numero di pagine: 296

La svolta istituzionale e politica del 1946 rinnovò profondamente l'Italia, nel costume, nella cultura e nel linguaggio. Le città erano piene di cumuli di macerie, ma nella pace ritrovata le speranze prevalevano. In quel bisogno di esprimersi, la lingua comune fu chiamata a rispondere a una pluralità di impieghi e registri prima sconosciuta, e così accadde anche ai dialetti. Parte da questa volontà di nuovo la Storia linguistica dell'Italia repubblicana, che si propone di continuare fino all'oggi la Storia linguistica dell'Italia unita dedicata agli anni dal 1861 al secondo dopoguerra. Il libro racconta il quadro delle condizioni linguistiche e culturali del paese a metà Novecento: un paese contadino segnato da bassa scolarità, analfabetismo, predominio dei dialetti. Individua poi i mutamenti di natura economica, sociale, politica e le luci e le ombre di quel che è avvenuto nel linguaggio: largo uso dell'italiano nel parlare, ma continua disaffezione alla lettura, nuovo ruolo dei dialetti, scarsa consuetudine con le scienze, mediocri livelli di competenza della popolazione adulta, difficoltà della scuola. L'ultimo capitolo, infine, mostra come tutto ciò incida sui modi...

Ultimi ebook e autori ricercati