
Giallofestival 2019
Autore: aa.vv.
Numero di pagine: 440I racconti finalisti della prima edizione di Giallofestival. 50 racconti di altrettanti autori.
I racconti finalisti della prima edizione di Giallofestival. 50 racconti di altrettanti autori.
Indice Presentazione di E. Landone 1. Elena Landone Project of Study of the Electronic European Language Portfolio: presupposti e risultati 1. Presupposti del «Project of Study of the Electronic European Language Portfolio (ELP)» – 2. Il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL) – 3. Uno sguardo di insieme sugli apporti pedagogici della digitalizzazione del PEL – 3.1. L’apprendimento e la riflessione nel PEL digitale – 3.2. La leggibilità degli strumenti di autovalutazione e l’autonomia del discente – 3.3. La trasparenza del processo di apprendimento nel PEL digitale – 3.4. La condivisione del PEL – 3.5. L’evidenza multimediale dell’apprendimento linguistico – 4. I risultati del Progetto 2. María del Rosario Uribe – Luciana Pedrazzini I descrittori della competenza comunicativa di un portfolio elettronico 1. I descrittori di autovalutazione partendo dalla realtà degli studenti – 2. Scelte metodologiche – 3. Caratteristiche del mezzo elettronico – 4. I riferimenti per la costruzione dei descrittori – 5. L’elaborazione dei descrittori 6. L’autovalutazione con i descrittori – Appendice 1: Descrittori di autovalutazione del PEL digitale –...
Includes un elenco alfabetico degli Ebrei deportati dall'Italia con le date di nascita e morte, i nomi dei genitori, ed il nome del campo sterminato. Anche include la storia della deportazione degli Ebrei.
Negli ultimi anni i progressi nelle metodiche di analisi molecolare hanno consentito una migliore comprensione delle basi molecolari delle ittiosi e hanno portato alla necessità di elaborare una nuova classificazione e di revisionare la nomenclatura delle ittiosi congenite. A tale fine, nel 2007 si è tenuta la prima Consensus Conference sulle Ittiosi. Nel presente elaborato illustreremo la nuova classificazione delle ittiosi sindromiche, insieme alle caratteristiche cliniche e molecolari delle stesse.
Questo testo si propone come guida per scrivere la tesina o la tesi di laurea. Vengono qui illustrate tutte le fasi del percorso che porterà alla stesura dell’elaborato finale: dalla scelta del relatore e dell’argomento, fino ad arrivare alla preparazione della presentazione orale finale. Particolare attenzione viene dedicata alla spiegazione di come fare la ricerca bibliografica, di quali siano gli aspetti stilistici propri di un elaborato scientifico, e di quali debbano essere i contenuti delle principali sezioni di una tesi. Il tutto arricchito da utili consigli pratici.
Elisa e Isabella una coppia come tante, una famiglia come tante che però, ogni giorno rinnovano l'amore, che provano l'una per l'altra. Un amore così forte, che ha imparato ad utilizzare gli eventi nella loro vita, come carburante per rafforzare il loro amore. Intanto, il cadavere di un giovane studente universitario, viene ritrovato sulle rive del Tevere. Elisa e i suoi colleghi dovranno scoprire, chi lo ha ucciso e per quale motivo.
Un anziano professore e una sua giovane allieva. Una collaborazione di studio che si trasforma in un rapporto innocente e delicato che è la chiave di volta di questo maturo romanzo di Claudio Manduchi. Un rapporto che si conclude in maniera suggestiva, ma anche commovente. Ambientato a Padova e nei vicini Colli Euganei “Per Elisa” è poi anche un viaggio attraverso il territorio, la sua cultura, le sue tradizioni. Senza dimenticare quei puntuali riferimenti alla Fisica che sono una peculiarità dell’autore. Claudio Manduchi, trentino, vive a Canale di Pergine (TN). . Già Professore Ordinario di fisica Generale all’Università degli Studi di Padova è responsabile di numerose ricerche e autore di molteplici pubblicazioni. Con SBC Edizioni ha già pubblicato: “Vita e morte di un povero fotone”, “Elektron: la saga dell’elettricità”, “Un Maestro sulla Via Francigena” e “Vita e morte di un elettrone” Pagg. 184
Il 12 settembre 1993, a Potenza, scompare Elisa Claps, 16 anni. Alla sua amica Eliana ha detto di doversi allontanare solo qualche minuto per incontrare alla chiesa della Santissima Trinità Danilo Restivo, poco più grande di lei, che da tempo la corteggia. Da allora, più nulla. Subito i sospetti dei familiari si concentrano su quel ragazzo un po' strano, che non è in grado di fornire un alibi attendibile. È il principale indiziato eppure viene processato solo per falsa testimonianza. Anche se tutto fin dall'inizio sembrava condurre a lui, una lunga serie di depistaggi ha inquinato le indagini: testimoni che affermavano di aver avvistato Elisa, leggerezze nella raccolta delle prove, false piste costruite ad hoc. Per diciassette lunghi anni la famiglia Claps si è battuta per la verità, convinta che molte delle persone coinvolte abbiano contribuito ad offuscarla. Nel 2010 la svolta: il 17 marzo il cadavere di Elisa viene rinvenuto proprio nel sottotetto della chiesa in cui era sparita. Due mesi dopo le autorità inglesi arrestano Restivo per l'omicidio della vicina di casa Heather Barnett. L'anno successivo arriva la conferma: ci sono tracce del dna di Restivo sulla maglia che ...
Vedi maggiori dettagli