Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Esercizi di Geotecnica

Esercizi di Geotecnica

Autore: Guido Gottardi , Laura Tonni

Numero di pagine: 150

Dopo diversi anni di insegnamento della Geotecnica nei corsi di studio di primo e secondo livello, è maturata la convinzione che potesse risultare utile per gli studenti raccogliere in un agile volume una serie di problemi ed esempi tipicamente proposti quali temi d’esame negli insegnamenti di base di questa disciplina, svolti presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna. Pertanto, con la finalità di fornire uno strumento didattico in linea con la nuova organizzazione degli studi di ingegneria, il libro presenta e risolve in modo chiaro e lineare molti tra i comuni esercizi di meccanica delle terre, suddivisi per argomento in sei capitoli. In calce al volume vengono forniti i riferimenti bibliografici di alcuni libri di testo che affrontano e sviluppano i concetti fondamentali della materia, il cui apprendimento può essere verificato e consolidato mediante lo svolgimento degli esercizi illustrati.

Le analisi agli elementi finiti in geotecnica. Valutazione di stabilità dei pendii. Con CD-ROM

Le analisi agli elementi finiti in geotecnica. Valutazione di stabilità dei pendii. Con CD-ROM

Autore: Angelo S. Rabuffetti

Numero di pagine: 214
Progettazione geotecnica dei rilevati stradali

Progettazione geotecnica dei rilevati stradali

Autore: Maurizio Pierro

Numero di pagine: 160

L’opera si propone come connubio tra teoria e pratica in tema di rilevato stradale. È nata con l’intento di spiegare cos’è un rilevato stradale e come funziona, e di dare risposte esaurienti ai quesiti che il progettista durante l’esercizio della professione si pone: quali passaggi seguire nella progettazione geotecnica di un rilevato, quali verifiche effettuare in qualità di direttore dei lavori durante la sua esecuzione, cosa prescrivono i capitolati tecnici, quali sono le normative a cui fare riferimento. Il presente testo si rivolge ai professionisti, dando loro la possibilità di conoscere gli aspetti geotecnici alla base del progetto di un’opera in terra compattata, riferimenti pratici, diagrammi che illustrino quali passaggi seguire. All’interno del manuale si presenta anche l’analisi di un caso pratico che definisce le fasi da effettuare, commentate passo passo, sia nella progettazione geotecnica che nell’esecuzione di un rilevato stradale: il professionista può così comprendere come muoversi quando si trova di fronte al progetto geotecnico o alla direzione lavori.

Progettazione geotecnica

Progettazione geotecnica

Autore: Renato Lancellotta , Andrea Ciancimino , Andrea Costanzo , Sebastiano Foti

Numero di pagine: 256

Il volume vuole essere una guida pratica all’interpretazione e all’uso dell’Eurocodice 7 (EC7) e delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018), rivolta agli allievi dei corsi universitari e ai professionisti. Ampio rilievo è stato dato agli esempi svolti per rendere chiara la comprensione della norma e per far acquisire familiarità con le nuove procedure di verifica. Sono stati trattati tutti i casi più ricorrenti della progettazione geotecnica, partendo comunque dal presupposto che il lettore abbia le conoscenze dei principi di Geotecnica impartite nei corsi universitari di base. Per questo motivo, gli argomenti sono stati trattati seguendo un criterio di comodità espositiva, senza preoccuparsi dell’ordine con il quale gli stessi argomenti sono presentati nelle NTC2018 o nell’EC7. Rispetto alla precedente edizione, la trattazione risulta arricchita dall’esposizione dei concetti di base della progettazione geotecnica in zona sismica, con i relativi esempi applicativi.

Progettazione e relazione geotecnica

Progettazione e relazione geotecnica

Autore: Piergiuseppe Froldi

Numero di pagine: 310

rimangono mute; la progettazione geotecnica è pertanto una pratica legata indissolubilmente alla approfondita conoscenza dei terreni e delle leggi fisiche che ne governano il comportamento meccanico. Dopo un lungo periodo in cui in Italia la materia è stata disciplinata da decreti ministeriali separatamente dalle norme tecniche di progettazione strutturale, con l’avvento degli Eurocodici e delle NTC 2008 si assiste finalmente ad una integrazione della geotecnica nel novero delle discipline progettuali dell’ingegneria civile. Il testo si prefigge lo scopo principale di esaminare in dettaglio i contenuti del capitolo 6 delle NTC 2008 – Progettazione geotecnica, elaborandone i significati ed integrandone le prescrizioni e i suggerimenti con quanto espresso negli Eurocodici. Il libro, organizzato in modo riflessivo e discorsivo, non vuole appositamente eccedere in approfonditi tecnicismi per i quali si rimanda a testi ben più autorevoli e specializzati; esso risulta diviso in capitoli in funzione delle opere geotecniche trattate, con numerose schede applicative di approfondimento al termine di ogni sezione. E’ rivolto a Ingegneri, Geologi e a tutti i tecnici coinvolti a...

Teoria e pratica delle strutture in cemento armato

Teoria e pratica delle strutture in cemento armato

Autore: Vincenzo Nunziata

Numero di pagine: 480

Completamente rinnovata ed ampliata, questa seconda edizione tratta dei principali elementi strutturali che caratterizzano un edificio in cemento armato, facendo riferimento sia agli Eurocodici strutturali che alle Norme Tecniche, e laddove necessario utilizzando anche altri riferimenti di comprovata validità. Particolare enfasi è stata posta nello studio dei solai, delle varie tipologie e degli elementi secondari. Viene riportata, inoltre, un’analisi dettagliata delle più diffuse tipologie di fondazione analizzando nel contempo sia l’aspetto geotecnico che strutturale. I numerosi esercizi relativi a casi reali aiutano a meglio comprendere ed ampliare l’analisi teorica. Il libro fornisce, pertanto, una completa trattazione teorica e pratica di un edificio in c.a. attraverso l’analisi globale e di dettaglio dei principali elementi strutturali. Non solo è un utile supporto alla professione per ingegneri strutturisti, ingegneri civili e architetti, ma è anche un’indispensabile base di formazione per gli studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura e un valido riferimento per il superamento dell’esame di Stato per l’abilitazione alla professione.

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Numero di pagine: 29
Acque meteoriche di dilavamento

Acque meteoriche di dilavamento

Autore: Paolo Montin

Numero di pagine: 168

Le acque meteoriche che dilavano i piazzali produttivi sono in molti casi classificabili come acque reflue industriali, che vanno depurate prima dello scarico nei corpi recettori per il rispetto dei limiti normativi. Il dimensionamento di un adeguato sistema di trattamento delle acque meteoriche risulta quindi di fondamentale importanza, oltre che per la salvaguardia dell’ambiente, anche per non incorrere in pesanti sanzioni amministrative o penali. La progettazione di un impianto richiede un approccio metodologico multidisciplinare, spaziando dalla conoscenza della normativa alla padronanza di elementi di idrologia, idraulica e chimica dei contaminanti. Questo manuale offre a tecnici e progettisti, in ambito pubblico e privato, una dettagliata panoramica delle tematiche connesse al trattamento delle acque meteoriche di diliavamento, quale strumento operativo per comprenderne i principi e i metodi di dimensionamento impiantistico. Accanto alla disamina della normativa specifica e a una rassegna delle principali sostanze contaminanti presenti nelle attività produttive, sono forniti tutti gli elementi per il calcolo del deflusso idrico a seguito di un evento meteorico, nonché le ...

Rischio idraulico e difesa del territorio - Con guida all'applicazione dei software HEC-RAS • HEC-HMS • GeoRAS • GeoHMS

Rischio idraulico e difesa del territorio - Con guida all'applicazione dei software HEC-RAS • HEC-HMS • GeoRAS • GeoHMS

Autore: Adriano Murachelli , Vittoria Riboni

Numero di pagine: 544

Questo volume, qui disponibile in versione ebook - formato epub, affronta il tema sempre più attuale della difesa del suolo, soffermandosi con particolare attenzione sul rischio idraulico e difesa del territorio. Il testo analizza le dinamiche idrologiche e idrauliche, a scala di bacino idrografico e legate al reticolo idrico superficiale, finalizzate allo studio delle condizioni di rischio e alla progettazione dei necessari interventi di mitigazione. Perché un manuale su rischio idraulico e difesa del territorio Rappresenta uno dei problemi di maggiore rilevanza, dati i gravissimi danni ai beni culturali e, ancor peggio, la perdita di moltissime vite umane. Il rischio idraulico è diffuso in tutta l'Italia ma con svariate manifestazioni, in base all'assetto geomorfologico del territorio: esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio, trasporto di massa lungo le conoidi in zone montane e collinari, frane, esondazioni e sprofondamenti nelle zone collinari e pianeggianti. La conformazione geologica e geomorfologica del nostro territorio è caratterizzata da un’orografia giovane e da rilievi in via di sollevamento. In primo luogo si espone la teoria fondamentale per ...

La relazione geologica e geotecnica

La relazione geologica e geotecnica

Autore: Maurizio Tanzini

Numero di pagine: 656

La relazione geologica e quella geotecnica costituiscono i documenti progettuali fondamentali per quanto concerne l’esposizione sia delle indagini geologiche e geotecniche sia dei risultati degli studi condotti per la progettazione geotecnica di un’opera civile o di una infrastruttura. Il progetto geotecnico rappresenta l’atto di sintesi con il quale il progettista procede alla soluzione di un problema geotecnico. Nel caso specifico si tratta di individuare soluzioni idonee ad istituire un corretto rapporto di compatibilità tra le opere e il terreno. Ciò comporta la pianificazione e lo svolgimento di indagini in sito e prove in sito e in laboratorio; queste hanno come obbiettivo la definizione del modello geologico (caratterizzazione geologica) e del modello geotecnico (caratterizzazione geotecnica) e, quindi, del cosiddetto modello di calcolo da adottare. È indispensabile situare il problema in un contesto assai ampio, che pone l’esigenza di un approccio multidisciplinare, per via dei vincoli posti dalle diverse problematiche da affrontare in fase di progetto e di costruzione: funzionali, ambientali, geologiche, idrogeologiche, geotecniche. Proprio allo scopo di...

Consolidamento fondazioni di strutture in muratura

Consolidamento fondazioni di strutture in muratura

Autore: Giovanni Conticello

Numero di pagine: 148

Gli interventi strutturali post-operam di edifici in muratura – quali ampliamenti, sopraelevazioni, variazione degli elementi resistenti verticali – modificano lo schema strutturale dell’edificio e soprattutto la sua resistenza sia alle azioni statiche che sismiche, provocando in molti casi il dissesto in fondazione. L’intervento di consolidamento delle fondazioni in edifici in muratura è, fra le fasi di restauro, quella più delicata: esso infatti richiede la conoscenza storica e geometrica dei materiali, dei dissesti fondali e la loro causa, del terreno fondale, del manufatto e delle condizioni al contorno. Il consolidamento delle fondazioni, se non accuratamente analizzato, può risultare rischioso con possibile compromissione delle strutture e del terreno; in alcuni casi, malgrado l’aumento della sicurezza, si rischia di adottare opere di rinforzo basate su considerazioni approssimative e superficiali, sovradimensionando i costi dell’intervento. Questo testo tratta i diversi modi di consolidamento fondale su edifici in muratura, secondo un percorso che porta il progettista ad intervenire facendo delle scelte adeguate. Il libro, oltre ai richiami tensionali sulla...

Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio

Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio

Autore: Giuseppe Gisotti

Numero di pagine: 640

Lo scopo del volume Il dissesto idrogeologico è quello di chiarire i vari aspetti di una materia come questa che si caratterizza in senso multidisciplinare, di fornire uno strumento per comprenderne le molteplici manifestazioni e cause, di fornire una guida agile relativa agli interventi strutturali e non strutturali e ridurne la pericolosità e il rischio.

Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria

Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria

Autore: Rodolfo Antonucci

Numero di pagine: 634

Sempre più emerge a livello nazionale l’importanza di intervenire per motivi sia di sicurezza sia di salvaguardia sul cosiddetto “costruito storico”, intendendo per esso edifici di valenza storico-artistica così come l’edificato minore. La nuova mappatura sismica dell’Italia ha, inoltre, determinato l’obbligo di intervenire nel rispetto del raggiungimento delle prestazioni antisismiche richieste nella quasi totalità del “costruito storico” esistente a livello nazionale. Sulla base di tali presupposti, l’opera affronta la tematica degli interventi partendo da un modello di edificio ideale con struttura muraria che segue la regola dell’arte e che offre le maggiori garanzie di sopravvivenza al sisma. Sono, quindi, esaminate le differenze rispetto a questa “idea”, le modifiche apportate nel tempo, evidenziando i difetti e la conseguente minor efficienza statica. A seguito di questa analisi, vengono forniti gli strumenti affinché chi affronta il restauro/recupero degli edifici in muratura sia in grado di progettare le correzioni e gli adeguamenti più prossimi al modello ideale dell’edificio esistente. Questa quarta edizione si è resa necessaria per le...

Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte

Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte

Autore: Maria Grazia Filetici , Raffaele Amore , Stefania Argenti , Aldo Aveta , Claudia Aveta , Mehr Azar Soheil , Carlo Baggio , Mariarosaria Barbera , Valeria Bartoloni , Serena Borea , Marianna Bressan , Paola Brunori , Michele Candela , Giovanni Cangi , Giuseppe Carluccio , Ugo Carughi , Tiziana Casaburi , Alberta Ceccherelli , Alessandra Cerroti , Teresa Elena Cinquantaquattro , Maria Cristina Costa , Claudio Crescentini , Giorgio Croci , Angela D'Agostino , Salvatore D'Agostino , Bruno De Nigris , Felice de Silva , Antonio De Simone , Chiara Destro , Angela Di Lillo , Bruna Di Palma , Maria Falcone , Giovanni Fontana Antonelli , Antonella Gallitto , Ida Gennarelli , Francesca Ghedini , Daniela Giampaola , Francesco Giovannetti , Stefano Gizzi , Gabriella Guerrisi , Alessandro Ippoliti , Rosangela Lamagna , Francesco Lenzini , Massimo Lucherini , Fani Mallouchou-Tufano , Bianca Gioia Marino , Paolo Mascilli Migliorini , Alessandro Massari , Ippolito Massari , Tessa Matteini , Anna Maria Molè , Irene Nizzi , Andrea Pane , Rosario Paone , Jeannette Papadopoulos , Alessandro Pergoli Campanelli , Renata Picone , Antonio Pugliano , Stefania Quilici Gigli , Marida Salvatori , Teodoro Scarano , Luigi Scaroina , Maria Margarita Segarra Lagunes , Mirella Serlorenzi , Simonetta Serra , Francesco Silvestri , Raffaele Spera , Arianna Spinosa , Luigi Stendardo , Caterina Tantillo , Andrea Ugolini , Cinzia Vannicola , Cristina Vazio , Luigi Veronese , Gian Paolo Vitelli , Michele Zampilli , Paola Zanovello

Numero di pagine: 356

Il volume raccoglie gli atti del VII Convegno Nazionale dell’ARCo “Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte”, svoltosi dal 24 al 26 ottobre 2013 presso la Facoltà di Architettura Roma Tre. Il Convegno ha posto temi che attengono al restauro, alla conservazione, alle metodologie e alle tecniche d’intervento con particolare attenzione alle relazioni con il contesto urbano. Nelle grandi città infatti, gli interventi infrastrutturali, come ad esempio quelli delle nuove linee metropolitane, pongono importanti sfide e domande sui rapporti che devono essere instaurati tra aree di scavo archeologico e sistemazioni a scala urbana. L’aumento dell’interesse e del numero dei visitatori porta come prima conseguenza la problematica relativa ai criteri di gestione e valorizzazione dei siti d’interesse monumentale, senza sacrificare la tutela e la conservazione degli stessi. La riflessione è quindi molto ampia e generale sulla conservazione di un patrimonio particolarmente fragile, specchio di quella stratificazione storica che costituisce il palinsesto della stessa struttura urbana e territoriale. Il confronto tra esperienze nazionali e internazionali, sulla...

Prezzi informativi dell’edilizia. Recupero Ristrutturazioni Manutenzione. 1/2021

Prezzi informativi dell’edilizia. Recupero Ristrutturazioni Manutenzione. 1/2021

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 720

Il Prezzario contiene all'incirca 14.000 voci relative agli interventi di recupero, ristrutturazione e manutenzione. In questa edizione del Prezzario è stata data particolare attenzione ai Capitoli che contengono le lavorazioni e i materiali/prodotti soggetti alle agevolazioni fiscali quali Ecobonus, Sismabonus, Superbonus 110%, Bonus Facciate. Sono state aggiornate le tabelle della manodopera edile, redatte per ciascuna provincia italiana. Oltre al normale aggiornamento di molti prezzi nella parte materiali, si evidenziano le seguenti novità. Cap. A3 Malte, Conglomerati cementizi e Acciaio per c.a.: rilevato un notevole aumento della materia prima “acciaio per cemento armato” Cap. A6 Opere murarie e di sottofondo: inserite nuove tipologie di blocchi in argilla espansa e nuove voci di pareti in pannelli e blocchi cassero a perdere con isolante Cap. A9 Opere di consolidamento statico: ampliato il capitolo con nuove tecnologie di consolidamenti di opere in calcestruzzo e muratura CAP B1 Opere di protezione termica e acustica: ampliate voci con particolare attenzione agli isolamenti di coperture e cappotti di pareti esterne, inserite diverse lavorazioni accessorie ai cappotti...

Prezzi Informazioni dell'Edilizia. Prezzario Nuove Costruzioni - 1° 2021

Prezzi Informazioni dell'Edilizia. Prezzario Nuove Costruzioni - 1° 2021

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 648

Tutti i prezzi del mercato nazionale dei cantieri di nuova costruzione suddivisi in: costi di manodopera noli-costi orari materiali opere compiute Sicurezza N. voci Materiali: 6.135 N. voci Opere Compiute: 9.676 Si evidenziano le seguenti novità: CAP 04 CONGLOMERATI CEMENTIZI, ACCIAIO PER C.A.: Forte aumento della materia prima “acciaio per cemento armato” CAP 09 OPERE MURARIE: Inserite nuove tipologie di blocchi in argilla espansa - Inserite nuove voci di pareti in pannelli e blocchi cassero a perdere con isolante CAP 11 ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO: Ampliate voci con nuove tipologie di materiali soprattutto per la parte relativa ai cappotti di parete esterna CAP 14 IMPERMEABILIZZAZIONI: Ampliate voci di manti per barriere al vapore CAP 15 PAVIMENTI: Riviste ed ampliate le voci relative ai pavimenti vinilici CAP 18 INTONACI: Riviste ed ampliate le voci relative agli intonaci premiscelati di finitura CAP 20 OPERE IN LEGNO E PVC: Riviste le voci relative ai serramenti in legno e pvc rispetto ai parametri delle diverse zone climatiche, per la sezione del pvc sono state ampliate le voci CAP 21 OPERE METALLICHE: Forte aumento della materia prima “acciaio per profilati e...

Progettazione Geotecnica e Sismica 2.0

Progettazione Geotecnica e Sismica 2.0

Autore: Maurizio Tanzini

Numero di pagine: 208

L’opera, composta da tre volumi, fornisce una raccolta di fogli di calcolo Excel utili per la definizione di progetto geotecnica e anche sismica. In questo primo volume vengono affrontati tutti gli aspetti fondamentali relativi alla caratterizzazione geotecnica dei terreni e degli ammassi rocciosi. Gli argomenti dei fogli di calcolo Excel sono stati suddivisi in appositi capitoli in ciascuno dei quali è riportata una breve teoria esplicativa di quanto è stato sviluppato e riportato nei singoli fogli di calcolo. I principali argomenti trattati sono l’identificazione, la classificazione e caratterizzazione fisica dei terreni; l’elaborazione e interpretazione dei risultati delle prove di laboratorio e di tutte le principali prove in sito impiegate per la determinazione della resistenza e deformabilità dei terreni quali le prove SPT, CPT, CPTU, pressiometriche, dilatometriche e di permeabilità; l’impiego dell’ indagine geotecnica per la caratterizzazione del sito ai fini dello studio della risposta nella zona sismica locale; l’applicazione dei sistemi di classificazione degli ammassi rocciosi; l’interpretazione delle prove geomeccaniche di laboratorio quali le prove...

Gallerie - Aspetti geotecnici nella progettazione e costruzione

Gallerie - Aspetti geotecnici nella progettazione e costruzione

Autore: Maurizio Tanzini

Numero di pagine: 602

La realizzazione di infrastrutture civili e industriali ricorre sempre più spesso alla progettazione e costruzione gallerie e opere in sotterraneo sia in ambiente urbano, per rendere compatibile lo sviluppo con la qualità della vita, sia in corrispondenza dei lunghi tracciati stradali e ferroviari, dove la costruzione di gallerie di valico molto lunghe facilita percorsi d’accesso, riduce le pendenze e permette ulteriore velocizzazione e incremento nella capacità di trasporto. La progettazione e costruzione gallerie diventa sempre più una scienza nell’ambito dell’ingegneria civile e geotecnica, per via della grande importanza che rivestono le indagini geologiche e geotecniche, allo scopo di identificare correttamente i rischi connessi con la realizzazione di un’opera in sotterraneo, e scegliere quindi, in modo razionale, una soluzione progettuale che permetta di controllare e minimizzare i tempi e i costi di costruzione.

Elementi di Algebra Tensoriale con Applicazioni alla Meccanica dei Solidi

Elementi di Algebra Tensoriale con Applicazioni alla Meccanica dei Solidi

Autore: Francesco Dell'Isola , Alessandro Bichara

Numero di pagine: 345

“La Scienza della Meccanica, mio caro Ermodoro, ha molti usi importanti nella vita pratica, ed è altamente considerata dai filosofi ed attentamente studiata dai matematici, perché ha il primo posto nello studio degli elementi materiali dell'universo. Essa tratta della stabilità e del moto dei corpi come effetto dell'azione di forze esterne utilizzando teoremi appropriati all'argomento. I meccanici della scuola di Erone dividono la Meccanica in Teorica e Tecnica: la Meccanica Teorica si basa sulla Geometria e l'Aritmetica e comprende l'Astronomia e la Fisica, quella Tecnica studia l'architettura, l'arte dei metalli, delle rocce e di qualsiasi cosa che può essere costruito. Colui che fosse addestrato nelle due branche della Meccanica sarebbe il miglior artefice ed il miglior inventore, possedendo la più versatile delle menti. Poiché tali doti sono rare nello stesso uomo essi formano i loro studenti seguendo le loro inclinazioni: 1) i costruttori di potenza meccanica, 2) i costruttori di macchine da guerra, 3) i costruttori di motori e di pompe idrauliche, 4) i meccanici teorici e sperimentali costruttori di macchine meravigliose (dimostrative delle leggi della Meccanica) i...

Elementi di Statica delle costruzioni storiche in muratura

Elementi di Statica delle costruzioni storiche in muratura

Autore: Luciano Galano , Michele Betti

Numero di pagine: 480

Il volume si articola in tre parti. Una prima parte è dedicata alle proprietà meccaniche della muratura: dopo un breve capitolo introduttivo, i successivi quattro propongono una panoramica sullo stato dell’arte circa la stima dei parametri elastici e di resistenza di un elemento murario a partire dalle proprietà dei singoli costituenti. Particolare attenzione è stata data alla stima della resistenza a compressione, inquadrando questo aspetto anche in seno alla normativa italiana di recente emanazione. Una seconda parte propone una panoramica sulla statica degli archi in muratura. La terza parte discute gli approcci diagnostici. Questi ultimi includono sia gli aspetti legati alla determinazione per via sperimentale dei parametri meccanici introdotti nella prima parte del volume, sia una panoramica sui dissesti tipici rilevabili nelle costruzioni esistenti in muratura. Inoltre, sebbene il volume non ambisca ad analizzare gli aspetti legati alla risposta sismica di questa classe di strutture, un capitolo specifico della terza parte è stato dedicato al metodo dei cinematismi di collasso, altrimenti noto come analisi locale per cinematismi, vista l’importanza che esso...

Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali

Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali

Autore: Romolo Di Francesco

Numero di pagine: 272

Con l’entrata in vigore delle nuove NTC 2008 si è assistito a un incremento dello sfruttamento delle prestazioni dei materiali e dei terreni a scapito di un maggiore onere computazionale. In effetti, gli elementi essenziali concorrenti nella moderna progettazione geotecnica evocano ora il ricorso a metodi semiprobabilistici agli stati limite, i quali prendono origine dalla definizione degli effetti delle azioni per giungere al confronto con le resistenze di progetto (slu) e con gli spostamenti di esercizio delle strutture (sle). Tenendo presenti tali elementi il testo rappresenta innanzitutto il completamento del precedente Geotecnica, dedicato alla costruzione del modello geotecnico in funzione del modello geologico; inoltre costituisce un valido sostegno nelle verifiche di tipo geo delle fondazioni superficiali e profonde in funzione delle combinazioni di carico possibili, delle tipologie di vincolo strutturale, della natura complessa del sottosuolo, dell’evoluzione del modello di suolo alla Winkler illustrando in maniera chiara e concisa, con numerosi esempi, tutti gli elementi che concorrono nella definizione dell’interazione terreno-fondazione.

Indagini geofisiche del suolo

Indagini geofisiche del suolo

Autore: Cetraro Faustino

Numero di pagine: 272

Un manuale pratico sintetico ed applicativo, senza disperdersi troppo in trattati puramente teorici. Studiato per tutti i professionisti che si avvicinano per la prima volta o che già operano da tempo con le nuove metodologie geofisiche, correlate alle opere di ingegneria civile. Il testo si dimostra un valido aiuto sia nelle indagini interpretative eseguite direttamente sul terreno di fondazione e sia sulle opere strutturali preesistenti, mediante i cosiddetti controlli non distruttivi. L'obiettivo è quello di fornire al lettore un valido strumento capace di eseguire ed interpretare indagini attraverso metodi di studio di tipo indiretto, passando dalla base teorica dei metodi illustrati alla pratica effettiva. Il libro è stato suddiviso per argomenti ed in modo graduale fornisce le informazioni necessarie per un'attenta analisi ed una migliore comprensione. Gli argomenti trattati forniscono le relazioni più generali possibili sulle caratteristiche fisico-meccaniche delle rocce, sui metodi interpretativi e di studio dei sondaggi o dei profili geoelettrici, sismici, tomografici, GPR (georadar) e TDEM (Time Domain Electro-Magnetic), ed altri ancora. Inoltre sono riportati una...

Ultimi ebook e autori ricercati