
Omofollia
Autore: Mattia Cesari
Numero di pagine: 188È OMOFOLLIA QUELLA PRESUNTA NORMALITÀ CHE SPESSO CI SPINGE LONTANO DAGLI ALTRI E CI IMPEDISCE DI RICONOSCERLI.
È OMOFOLLIA QUELLA PRESUNTA NORMALITÀ CHE SPESSO CI SPINGE LONTANO DAGLI ALTRI E CI IMPEDISCE DI RICONOSCERLI.
Dal geniale autore di Sto pensando di finirla qui, il thriller perfetto per i fan di Black Mirror e Westworld. La casetta nella placida, profonda Svezia del sud, dove Micke e Bianca e i loro due figli si trasferiscono lasciandosi alle spalle l'animata Stoccolma, sembra un posto perfetto per ricominciare. Un'apparenza che s'incrina, però, quando la coppia inizia a frequentare i nuovi vicini: Jacqueline, ex fotomodella con conclamate difficoltà a far correre la vita su un binario stabile; Fabian, suo figlio, un quindicenne dal comportamento spiazzante; Ola, impiegato di banca con una condanna per aggressione e un'ossessione strisciante per la messa in sicurezza del quartiere; Åke e Gun-Britt, pensionati e sentinelle di vicinato, alacremente impegnati a tenere d'occhio i movimenti altrui. Quando Bianca viene investita davanti a casa, la prima conclusione è che si sia trattato di un incidente. Ma mentre lei combatte tra la vita e la morte in un letto di ospedale, ombre prima invisibili cominciano ad affiorare sulla patina scintillante di quel lindo quartiere, tradendone il lato più segreto, oscuro e violento. Edvardsson ha costruito un thriller psicologico come si intesse una...
Quando suo padre entra in coma, Sonya, giovane fotografa di origini indiane, torna con riluttanza dalla famiglia che aveva abbandonato anni prima. Nel frattempo Sonya ha vissuto libera da ogni legame, mentre la sorella maggiore, Marin, si è costruita con tenacia e determinazione la brillante carriera che ha caparbiamente voluto; Trisha, la preferita delle tre figlie, conduce un’esistenza perfetta, quella cui si è sempre sentita destinata. Ma quando le tre donne si riavvicinano, la corazza sotto cui hanno rinchiuso il loro terribile passato cede alla marea della memoria. Mentre l’uomo si aggrava, riemerge una storia famigliare di razzismo subìto e violenze domestiche, e l’intera famiglia si ritrova a combattere con i demoni e i segreti del proprio passato, incerta se sperare la morte o la sopravvivenza del padre. Alla fine, solo percorrendo insieme il sentiero impervio e liberatorio della verità, le tre donne giungeranno alla scelta più alta, quella fra accettazione e oblio. Dopo un servizio per il New York Times passai un po’ di tempo nei loro archivi, spulciando vecchie fotografie. Quelle immagini offrivano l’unica finestra sulla vita di un’altra generazione....
The Club Series Mezzo milione di copie vendute negli Stati Uniti Dall’autrice bestseller di USA Today e New York Times Una serie bollente che è diventata un successo internazionale Chi afferma che l’amore sia pazienza e gentilezza di certo non ha mai avuto a che fare con quel diavolo su tacchi a spillo che risponde al nome di Kat Morgan... Quando Josh Faraday la incontra per la prima volta rimane folgorato dalla sua forte personalità e da quella irresistibile carica erotica che non gli permette di pensare ad altro se non a lei. Da quel momento la sua vita non sarà più la stessa. In questi nuovi capitoli della Club Series, Josh e Kat ci raccontano la loro storia, ed è una storia che vi lascerà senza fiato! «Eccitante, dolce e divertente! Come si può resistere a Lauren Rowe?» «Questo libro mi ha lasciata letteralmente senza fiato! Adoro Lauren Rowe, ma non immaginavo che questa storia mi avrebbe catturata al punto da non lasciarmi più andare: non riuscivo a smettere di leggere, dovevo assolutamente sapere cosa sarebbe accaduto!» «WOW! Ho letto tutti i libri della serie e pensavo di essere preparata... Invece Lauren Rowe raggiunge vette sempre più alte, ti spinge...
Ogni giorno un corpo diverso. Ogni giorno una vita diversa. Ogni giorno una scelta difficile. Da sempre, la vita di A è stata svegliarsi ogni giorno in un corpo diverso, costretto a vivere per quel giorno la vita di quella persona, cercando di farlo al meglio ma anche cercando in qualche modo di vivere la propria, di vita. Convinto di essere l'unico al mondo, ha sempre sentito di essere profondamente e irrimediabilmente solo. Ma si sbagliava. Ci sono altri come lui. Con Rhiannon, A ha conosciuto l'amore e l'amore ha portato una ancora più dolorosa e profonda consapevolezza della solitudine: la loro storia è finita per l'impossibilità di essere vissuta e nel momento in cui A lo ha capito, ha deciso di allontanarsi per sempre da lei. Ma ora non riesce a smettere di pensarla, al punto da essere così distratto da cominciare a lasciare traccia del suo passaggio nelle vite che prende in prestito. Anche Rhiannon lo sta cercando, perché ha creduto di poter amare un altro, ma non è così, e perché non vuole rassegnarsi a una vita in cui A non esista. Nel seguito di Ogni giorno, David Levithan porta i suoi lettori ancora una volta nelle vite di A, Rhiannon, Nathan e di colui che...
Quella specie di musica, insieme alla Lada ridotta uno schifo, al piede rotto di Tschick e al fatto che eravamo di nuovo in strada, lanciati a cento all’ora in un cassonetto a quattro ruote, mi regalò una sensazione strana, unica e sconosciuta. Uno smarrimento euforico, la consapevolezza dell’indistruttibilità. Non c’era legge fisica in grado di fermarci. Eravamo in viaggio e lo saremmo stati per sempre.
Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!
Quando Tschick arriva nella classe di Maik non passa inosservato. Zigomi pronunciati, occhi da mongolo, non apre bocca e puzza di alcol. Di sicuro non sembra uno con cui fare amicizia. Ma tutto può succedere quando tua madre se ne va per l'ennesima volta alla beautyfarm, alias una clinica per alcolisti, e tuo padre parte in vacanza con la sua segretaria diciottenne. Se poi Tatjana Cosic, la ragazza di cui sei innamorato perso, non ti invita alla sua festa di compleanno Può anche darsi che ti ritrovi su un'auto rubata accanto a Tschick, per andare in una terra chiamata Valacchia, che forse esiste, o forse no. L'importante è partire.
L'ennesima truffa bancaria messa in atto da uno spregiudicato finanziere che ha fatto perdere le sue tracce. Migliaia di famiglie sul lastrico. Aziende chiudono. La polizia arranca. Ficcando il naso tra i club malavitosi di motociclisti, tre investigatori privati un pò maldestri vengono a conoscenza di qualcosa, ma metteranno a rischio la loro vita senza arrivare a capo di niente. Quando tutto sembra perduto e la giustizia non riesce a fare il suo corso, il grande cacciatore di taglie fiuta una pista. Inizia così la caccia.
"Quando vidi per la prima volta il disegno del gatto nella scatola avevo appena compiuto 14 anni, facevo la terza media, era il 2006. Mai avrei pensato che questo disegno mi avrebbe perseguitato per tutta la vita. È arrivato il momento per me di capire cosa c'è dietro. Gli enigmi non mi spaventano, basta mettere in fila i passaggi, uno dopo l'altro, facile." Gabriella Greison, fisica, scrittrice, divulgatrice, affronta con questo coinvolgente romanzo la grande sfida di rendere narrativa e comprensibile a tutti la fisica quantistica. Ucciderò il gatto di Schrödinger è la storia romanzata della vita di Erwin Schrödinger, lo scienziato per antonomasia della fisica quantistica, divenuto popolare grazie all'ideazione del suo famoso paradosso, che illustra in modo emblematico le insolite regole del mondo delle particelle: il gatto dentro la scatola da lui congegnata è vivo o morto? Oppure entrambe le cose? Protagonista del libro è Alice, una donna di 28 anni, in pieno tormento esistenziale per le scelte che deve compiere. Le viene in aiuto il suo amico immaginario, Erwin Schrödinger, prima semplicemente un poster in camera sua, poi presenza fissa nei suoi sogni. L'avvincente...
“... Non è che mi aspettassi proclami ufficiali sull’arrivo della menopausa... ma santo cielo, una volta persino le battaglie erano annunciate da squilli di tromba! Così, all’improvviso mi sembra una vigliaccata!” Con ironia e combattiva accettazione Eva accoglie l’inevitabile avanzare del tempo e le sue conseguenze. E Adamo? Adamo ascolta, metabolizza e scorta la sua compagna con umorismo e intelligenza. Il libro è stato finalista nella “Sezione Teatro” del 4° Premio Internazionale Salvatore Quasimodo 2018
Un libro rivoluzionario, per un approccio allo studio gratificante e innovativo. Una guida pratica per affrontare interrogazioni e verifiche senza ansia da prestazione e non temere più la bocciatura: lo studio diventerà un'attività piacevole, l'apprendimento sarà efficace e duraturo e i ragazzi avranno più tempo per gli amici e lo sport. Sfruttando la capacità della mente di creare immagini e associazioni, grazie a molte illustrazioni che rendono più immediata la spiegazione, l’autore insegna a memorizzare e ad apprendere in modo facile, veloce e divertente date storiche, formule matematiche, regole grammaticali... Il manuale è suddiviso in cinque parti: Perchè tuo figlio ha difficoltà a scuola Il metodo di studio Le tecniche di memoria Il metodo messo in pratica Verso l'eccellenza! Dalla teoria alla pratica: per tutte le discipline sono forniti esempi di testi scolastici ed esercizi per mettere in atto le tecniche di apprendimento, esercitarsi con le Mappe Mentali®, migliorare la propria metodologia di studio e acquisire le strategie per un’esposizione chiara e una comunicazione più efficace dei concetti studiati. L’autore è il primo italiano a essersi...
Durante il 1907-1908, per iniziativa di Marie Curie, un gruppo di colleghi dell’Università della Sorbona − scienziati e umanisti del calibro di Paul Langevin, Jean Perrin, Jacques Hadamard conduce un’originale esperienza di insegnamento rivolta ai propri figli, all’epoca adolescenti. Una stagione di intensa eccitazione e divertimento si apre per una dozzina di ragazzi che, dispensati dal liceo, ogni giorno ascoltano una lezione tenuta da un insegnante di prim’ordine. Questo libro − un documento di eccezionale valore, ritrovato per un caso fortunato − raccoglie gli appunti di una delle allieve, Isabelle Chavannes, durante alcune lezioni di fisica tenute da Marie Curie, appunti ritrascritti integralmente e qui tradotti. Vi si ritrova il grande amore per la scienza e l’attenzione scrupolosa alla trasmissione del metodo scientifico, propri della famosa scienziata. Attraverso queste lezioni, fenomeni astratti e spesso considerati noiosi o difficili sono illustrati in modo pittoresco, divertente e sorprendentemente chiaro. Una lettura appassionante che stimolerà una riflessione sulla didattica dell’insegnamento delle scienze e sul risveglio delle vocazioni...
A leggere questa vicenda di teneri cuccioli e gatte particolarmente prolifiche ambientata nella casetta che lo scrittore Bohumil Hrabal aveva comprato nel 1965 non lontano da Praga, verrebbe quasi da pensare a un diario, a un frammento di autobiografia. Invece, Io e i miei gatti è una sorta di poemetto in prosa dove l’avvitamento del protagonista nella spirale dell’incubo in cui precipita per via dei suoi amati gatti è reso dal ritorno di frasi uguali, come in un canone a più voci, e la narrazione procede per echi interni di parole, mentre sequenze tra loro lontane si rimandano l’un l’altra, come nel gioco di specchi di una mente in delirio…All’inizio sembra davvero di vivere in un idillio che però, con l’irreversibilità di un meccanismo a orologeria, si trasforma per il narratore in un bizzarro e allucinato «racconto nero», col conseguente corollario di rimorsi e sensi di colpa. Al di là, però, di quanto affermato dalla voce narrante (in Hrabal sempre poco attendibile), e al di là dei frammenti sicuramente biografici che puntellano il racconto, qui non stiamo certo sbirciando un brandello di vita privata, ma leggiamo invece un evidente testo di finzione,...
«Mark Haddon riesce in un'impresa eccezionale: il ritratto di un adolescente emotivamente dissociato. La sua è una scrittura seria eppure divertente, che possiede il raro dono dell'empatia». Ian McEwan
Elèna e Henry appartengono a due mondi diversi, eppure parlano un linguaggio comune: quello della passione che li unisce e che li rende indispensabili l’uno per l’altra. Da quando le loro vite si sono incrociate sul vagone di quella metro, niente è stato più come prima. La magia del loro inizio li ha inghiottiti completamente. Ma quando il loro amore si scontra con la realtà, l’universo felice che hanno costruito sembra sgretolarsi di colpo. I dubbi diventano all’istante minacce tanto insidiose quanto imprevedibili, e i silenzi prendono il posto delle parole e degli sguardi. Eccoli allora assorbiti in un vortice di equivoci, gelosie e tormenti, alimentato da una serie infinita di intrighi a opera di chi li vorrebbe tenere lontani. Spetterà solo a loro decidere se andare incontro a una fine inevitabile o dare vita a un nuovo inizio e credere ancora una volta a quell’amore che resiste, capace di perdonare anche le sue stesse imperfezioni.
Keane Morgan è insopportabile. Non risponde alle mie chiamate o ai messaggi e sono infuriata. Né a lui né a me piace l’idea di affrontare insieme un viaggio in macchina da Seattle a Los Angeles. Ma non ho scelta. Ho un disperato bisogno di un favore, e il prezzo da pagare è qualche ora chiusa in macchina con Keane. Posso farcela. O almeno credo. Perché non mi aspettavo che Keane fosse così bello. E, devo ammettere, anche divertente. Ma è così fastidiosamente innamorato di sé stesso! Il modo in cui sfoggia le sue fossette perfette è quasi ridicolo. E, in tutta onestà, chi si rivolgerebbe mai a una ragazza chiamandola “bambolina”? Giusto uno spogliarellista. Ed è proprio così: ho scoperto che Keane è il Magic Mike di Seattle. Il suo nome d’arte è “Martello”. Il che lo rende l’ultimo uomo sulla faccia della terra di cui potrei innamorarmi... o almeno credo. Dall'autrice bestseller USA Today Uno dei romanzi più divertenti e dolci dell'anno Hanno scritto dei suoi romanzi: «Travolgente. Eccitante. Bellissimo. Sexy. Romantico. Divertente. Appassionante. Bellissimo l’ho già detto? Che altro devo dirvi per convincervi? Lauren Rowe è una rivelazione.»...
Vedi maggiori dettagli