Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Arte Veneta 74

Arte Veneta 74

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 320

Bibliografia dell'arte veneta (2016). Appendice del n. 74/2017 della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2016), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Con il sangue agli occhi

Con il sangue agli occhi

Autore: Federica Sciarelli

Numero di pagine: 256

EDIZIONE AGGIORNATA Con nuove verità su 'Mafia capitale' Roma, fine degli anni Settanta. Mentre la polizia è alle prese con le Brigate Rosse, la banda della Magliana allunga le mani sulla città, monopolizza lo spaccio di droga e semina terrore a suon di piombo. Gli affiliati si spartiscono centinaia di miliardi l'anno, fanno affari con mafia, camorra e 'ndrangheta, con gli ambienti della politica e dell'estrema destra. In un libro intervista denso di rivelazioni, Federica Sciarelli raccoglie la testimonianza di Antonio Mancini, uno dei pochi sopravvissuti dell'organizzazione, e ricostruisce con lui il ruolo giocato dalla banda negli episodi mai chiariti del nostro Paese, dal sequestro Moro al delitto Pecorelli. E in questa edizione aggiornata che comprende i più recenti fatti di cronaca, Mancini racconta dall'interno la nascita e lo sviluppo di "Mafia Capitale", restituendoci l'inquietante resoconto di come un gruppo di criminali, estremisti e politici corrotti abbiano dominato la politica e l'economia romana degli ultimi anni. Perché, ancora oggi, "la bandaccia può mutare pelle, sostituire i capi, modificare il sistema, cambiare maschera, ma il ghigno è sempre lo stesso".

La Bellezza ritrovata

La Bellezza ritrovata

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

Catalogo della mostra a Roma – Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, 2 giugno – 26 novembre 2017 La mostra organizzata ai Musei Capitolini di “bellezze ritrovate”, di cui questo catalogo è testimone attento, è articolata in tre sezioni per distinguere la causa che ne aveva determinato la scomparsa dal panorama pubblico: opere salvate dalle zone terremotate, opere danneggiate dalle guerre, opere recuperate dai furti. Scenari diversi per un unico attore, l'uomo, che nel mondo dell'arte agisce. Nel bene e nel male. Opere d'arte faticosamente ed eroicamente salvate, dai ladri, da calamità naturali e da eventi disastrosi di cui sono state vittime, come le opere del Piceno colpite dal terremoto in centro Italia di fine 2016 o la ricostruzione postbellica della Cattedrale di Benevento.

Tre sculture del Rinascimento

Tre sculture del Rinascimento

Autore: Cristiano Giometti , Donatella Pegazzano

Numero di pagine: 72

La mostra a Villa La Quiete è incentrata su tre importanti sculture rinascimentali, mai esposte al pubblico. L’accurato restauro delle opere, eseguito in questa occasione, si pone nel solco del recupero del patrimonio artistico della villa intrapreso dall’Ateneo fiorentino, affiancato, in questo caso, dal gruppo Terna che ha contribuito, con un’elargizione liberale, al restauro di una delle opere in mostra: si tratta della bellissima Madonna con Bambino in stucco riferita alla bottega di Lorenzo Ghiberti. A questa si affiancano una rara terracotta raffigurante una Madonna con Bambino, di un seguace di Donatello, e un Cristo Salvatore, sempre in terracotta dipinta, realizzato dall’artista Agnolo di Polo, formatosi nella bottega di Andrea Verrocchio. Le tre sculture, parte del nucleo più antico delle collezioni della villa, sono un esempio rilevante della raffinata produzione delle poliedriche botteghe fiorentine del Rinascimento.

Firenze che nessuno conosce

Firenze che nessuno conosce

Autore: Enrico Baccarini

Numero di pagine: 256

Un percorso inedito per scoprire l’incanto nascosto della città Uno sguardo approfondito su Firenze, città dell’arte, della cultura, di artisti eccelsi e pietanze sublimi. Questo libro è un viaggio all’interno delle realtà più segrete e meno note del capoluogo toscano, alla scoperta dei luoghi più insoliti, delle figure più terribili e importanti che segnarono la sua storia, dei piatti e dei detti più curiosi che il tempo e la memoria stanno lentamente disperdendo. Sarà possibile conoscere e visitare Firenze con occhi diversi, scoprendone le origini e imparando a distinguere il fascino dei suoi lati più nascosti. C’è una città del giglio completamente segreta che aspetta solo di essere svelata. Prepariamoci a partire, allora, per un viaggio indimenticabile tra i vicoli di una città dalle mille anime, che ha saputo conquistare il cuore di chiunque si sia fermato a contemplarne le meraviglie. Tra luoghi, personaggi e cibi curiosi: tutto quello che c’è da sapere su Firenze Tra gli argomenti trattati: Atlantide e Fiesole La Firenze massonica La chiesa di Dante e Beatrice Francesco I, lo studiolo e gli esperimenti alchemici Arte, alchimia e il Botticelli La...

La battaglia nel Rinascimento meridionale

La battaglia nel Rinascimento meridionale

Autore: Giancarlo Abbamonte , Joana Barreto , Teresa D’Urso , Alessandra Perriccioli Saggese , Francesco Senatore

Numero di pagine: 617

Fra Tre e Cinquecento il Mezzogiorno d’Italia diviene il teatro dello scontro tra le dinastie che si disputano il possesso del Regno, e con esso del Mediterraneo centrale: prima le case regnanti angioina ed aragonese, poi le nascenti monarchie nazionali di Francia e Spagna, ma anche i poteri locali, ostili ad ogni forma di centralizzazione, diedero vita ad una lunga serie di battaglie: più di trenta studiosi provenienti da varie nazioni e di diversi ambiti scientifici (storici, filologi classici e umanistici, italianisti, storici della lingua italiana, dell’arte, dell’architettura e della miniatura) hanno indagato la vasta documentazione letteraria ed artistica prodotta intorno a questi eventi bellici. Descritte in miniature, in affreschi, negli arazzi, nel bronzo o nel marmo, nel latino forbito degli umanisti o nel volgare schietto degli ambasciatori, nei capolavori di Machiavelli o di Guicciardini, le battaglie forniscono un’interessante chiave di lettura per una più approfondita conoscenza del Rinascimento meridionale. Al centro dell’indagine non sono tanto le battaglie in sé, pur qui ricostruite, quanto le loro differenti narrazioni, dove lo svolgimento reale...

La peste di Firenze

La peste di Firenze

Autore: John Henderson

Numero di pagine: 488

Come la città sopravvisse alla terribile epidemia del 1630-1631 La peste è da sempre il paradigma con cui vengono messe a confronto le risposte alle epidemie. In questo affascinante saggio, John Henderson esamina come una grande città fu capace di combattere, reagire e infine sopravvivere all’impatto di una delle peggiori pestilenze di sempre, quella della peste bubbonica del 1630. Oltre a ricostruire il differente impatto sui ricchi e sui poveri, questo libro fornisce un resoconto delle politiche attuate dal governo cittadino, raccontando anche le contromisure adottate dai singoli e dalle famiglie, le condizioni di sovraffollamento degli ospedali e le imponenti processioni religiose. Henderson analizza la reazione di Firenze all’interno del più ampio contesto europeo, per mostrare l’effetto delle decisioni politiche sulla città, sulle sue strade e sui suoi abitanti. Con uno stile vivido e accessibile, questo libro porta alla luce le storie dimenticate di medici e amministratori che lottarono per far fronte ai malati e ai moribondi, e di coloro che sono stati gettati nel lutto e nella confusione dall’improvvisa perdita dei parenti. L’appassionante resoconto di uno...

I 100 delitti di Roma

I 100 delitti di Roma

Autore: Flaminia Savelli

Numero di pagine: 512

I casi e i delitti più efferati: la Città Eterna svela il suo lato più macabro e misterioso La storia della capitale raccontata in 100 delitti, dalle origini ai giorni nostri, attraverso un torbido percorso di crimini efferati e gialli irrisolti che hanno reso Roma una delle città più misteriose d’Italia. Vicende raccontate in ordine cronologico, che accompagnano il lettore dalle cupe atmosfere del passato antico ai secoli di dominio pontificio, dall’Italia unita agli anni di piombo, fino ai casi noti e meno noti della cronaca contemporanea: i grandi omicidi politici dell’Urbe fin dalla sua cruenta fondazione, con il fratricidio di Remo da parte di Romolo; la caccia alle streghe nello Stato della Chiesa e i feroci briganti della campagna laziale; i casi eclatanti tra le due guerre (il macellaio Cesare Servitati, Gino Girolimoni, il mostro di Nerola); i delitti dell’Italia repubblicana e la lunga stagione delle stragi di Stato; la misteriosa sparizione delle giovani Emanuela Orlandi e Mirella Gregori; e ancora, i grandi gialli degli anni più recenti, come i casi di via Poma e di Marta Russo. Roma: una città che – accanto agli antichi splendori e al fasto dei...

Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti ed altre produzioni tendenti a consolidare la rigenerata Repubblica Romana. Tom. 1.[-5.]

Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti ed altre produzioni tendenti a consolidare la rigenerata Repubblica Romana. Tom. 1.[-5.]

Numero di pagine: 523
Omicidi & Misteri insoluti

Omicidi & Misteri insoluti

Autore: Peter Louis Arnell

Da quando esiste l’umanità sono stati commessi milioni di omicidi. Nonostante la dedizione delle autorità per scoprirne gli autori, molte volte i colpevoli sono rimasti impuniti e i casi insoluti.

Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti ed altre produzioni tendenti a consolidare la rigenerata Repubblica Romana

Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti ed altre produzioni tendenti a consolidare la rigenerata Repubblica Romana

Autore: Roman republic, 1798

Italia sacra

Italia sacra

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 869

Le regioni italiane sono costruzioni artificiali o entità territoriali che appartengono alla nostra memoria culturale? La questione, oggetto di dibattito politico e storiografico sin dal Risorgimento, fa da sfondo a questo volume, incentrato su una fonte significativa per gli studi della storia delle identità regionali: le raccolte territoriali di vite di santi. Forgiate tra la fine del medioevo e la piena età moderna nelle officine degli ordini religiosi e nel fuoco delle controversie dottrinali, tali opere ridisegnano, in continuità con la cultura umanistica, le entità regionali della penisola, dal Piemonte alla Calabria, dalla Toscana alla Lucania, dall’Umbria alle isole maggiori. Gli eruditi agiografi, attraverso un intenso lavoro di scavo archivistico e l’uso combinato di una pluralità di testimonianze – archeologiche, cronachistiche, epigrafiche, iconografiche –, promuovono antichi e nuovi luoghi di culto, creano narrazioni identitarie, disegnano inediti paesaggi sacri: una inventio, qui intesa nel duplice senso di «riscoperta» e «invenzione», di tradizioni, spazi e confini regionali, sostenuta non di rado da una sensibilità di tipo geo-cartografico. Si...

Pregio e bellezza

Pregio e bellezza

Autore: Riccardo Gennaioli , Museo degli argenti (Florence, Italy)

Numero di pagine: 343

Tra i molti tesori custoditi presso il Museo degli Argenti di Palazzo Pitti si distingue la raccolta di cammei e intagli appartenuta ai Medici, frutto di raffinate scelte collezionistiche compiute da alcuni dei più importanti esponenti della prestigiosa famiglia. Questo volume ha l'intento di far conoscere al grande pubblico un collezionismo particolare e specialistico come quello della glittica, ricomponendo per la prima volta la raccolta medicea e illustrandone la complessa storia, dalle sue origini fino al XVIII secolo, attraverso una scelta di opere di sicuro impatto visivo. Il fascino di pezzi come Diomede e il Palladio o quello in corniola con Apollo, Olimpo e Marsia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli conquistarono un'ampia schiera di estimatori, composta da scultori, pittori e orafi che nelle gemme di Lorenzo trovarono importanti spunti creativi.

I grandi delitti italiani risolti o irrisolti

I grandi delitti italiani risolti o irrisolti

Autore: Andrea Accorsi , Massimo Centini

Numero di pagine: 758

I più terribili fatti di sangue del nostro PaeseDal mostro di Firenze al massacro del Circeo, da Marta Russo all'omicidio di CogneLa diffusione della criminalità è una piaga sociale.Ogni nuovo rapporto fotografa con spietata nitidezza un fenomeno che non si riesce a controllare, e che istilla inquietudine negli italiani, minando la pace sociale. L’ansia verso uno scenario quasi apocalittico colpisce infatti molti cittadini, sgomenti – complice anche la risonanza data dai mass media – di fronte al dilagare della violenza non solo per le strade, ma anche dentro le sempre più rischiose mura domestiche. Nel mondo gli omicidi si verificano soprattutto tra le fasce a basso reddito, con una maggioranza di vittime tra i 10 e i 29 anni; in Italia, i cosiddetti “omicidi di prossimità”, ossia quelli che colpiscono familiari, amici, conoscenti, vicini e colleghi, sono un fenomeno grave quanto quello della criminalità organizzata. Le cause sono l’instabilità mentale, la frustrazione, l’incapacità di superare un evento stressante o doloroso. L’omicida sembra agire in preda a un raptus, ma in realtà si è gradualmente convinto di essere perseguitato dalle persone a lui...

Collezionismo e spazi del collezionismo

Collezionismo e spazi del collezionismo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

Con saggi di Micaela Antola, Alberta Bedocchi, Valentina Fiore, Valentina Frascarolo, Leo Lecci, Lauro Magnani, Giacomo Montanari, Raffaella Morselli, Sara Rulli, Daniele Sanguineti, Roberto Santamaria, Andrea Spiriti, Laura Stagno Porre l'attenzione sui termini spazio e collezionismo è sembrato particolarmente stimolante alla luce degli studi che nell'ultimo trentennio hanno legittimato il consolidarsi di una accezione locale – pur nel quadro di una koiné internazionale, cosí consono a una classe di potere “europea” – del termine barocco applicato alla cultura artistica e alla qualità di vita dell'aristocrazia dominante nella Repubblica di Genova. Proprio la ricchezza con la quale i due termini si sono venuti a configurare nella cultura e nella socialità di uomini e donne nei secoli del barocco spinge a considerare in piena libertà, senza vincoli di sudditanza a tradizionali consuetudini accademiche, la categoria di spazio e le modalità di collezionismo, tradotte anzitutto in senso antropologico, come “circostanza” del vivere di quei personaggi. Lo spazio del collezionismo quindi dovrebbe in prima istanza configurarsi come spazio culturale del collezionista e...

Giurisprudenza costituzionale

Giurisprudenza costituzionale

Contains some relevant cases from the Corte di Cassazione and a section: note e dibattiti.

Ultimi ebook e autori ricercati