Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese

Autore: Nicola Misani , Andrea Ordanini , Francesco Perrini , Sergio Pivato

Numero di pagine: 410

Il manuale, rivolto agli studenti universitari e impostato in accordo con le esigenze dell’ordinamento didattico triennale, è stato scritto con l’intenzione di raggiungere due obiettivi essenziali: il primo è quello di fornire uno strumento didattico che consenta di fare proprie non solo le conoscenze, ma anche le abilità e gli atteggiamenti di base per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali; il secondo è quello di contribuire al rinnovamento della disciplina a fronte delle più recenti evoluzioni delle imprese.

Corporate sustainability e competitività delle imprese. Lo sviluppo sostenibile come opportunità per un nuovo modo di fare impresa

Corporate sustainability e competitività delle imprese. Lo sviluppo sostenibile come opportunità per un nuovo modo di fare impresa

Autore: Roberta Sebastiani

Numero di pagine: 234

365.1056

Quale università? Anno accademico 2013-2014. Guida completa agli studi post-diploma

Quale università? Anno accademico 2013-2014. Guida completa agli studi post-diploma

Autore: Vincenzo Pavoni

Numero di pagine: 530
Sostenibilità e rischio d'impresa. Evidenze e criticità dei Rating ESG

Sostenibilità e rischio d'impresa. Evidenze e criticità dei Rating ESG

Autore: GIOVANNI LANDI

L’interesse del mondo accademico e della stampa verso il tema della sostenibilità ha registrato una forte rilevanza negli ultimi anni. Alcune rinomate agenzie di rating hanno prestato molta attenzione alla formulazione di indicatori innovativi per valutare la performance sociale e il profilo sostenibile di un’azienda. Questo lavoro di ricerca tratta argomenti inerenti al management e alla finanza d’impresa, attraverso lo studio della relazione tra le strategie sostenibili e socialmente responsabili delle società quotate all’indice di borsa Standard & Poor 500 e la rischiosità finanziaria di tali imprese. Lo studio evidenzia da un lato, come le multinazionali quotate hanno reagito all’onda della crisi dei mutui subprime e della crisi dei debiti sovrani di alcuni Stati, adottando un orientamento strategico socialmente responsabile e sostenibile; e dall’altro, in che modo il paradigma della sostenibilità – espresso mediante i rating ESG – abbia influenzato la performance finanziaria delle aziende quotate sui mercati regolamentati.

La valutazione di efficacia per le aree protette. Proposta di un modello di analisi (Mevap) e manuale di applicazione

La valutazione di efficacia per le aree protette. Proposta di un modello di analisi (Mevap) e manuale di applicazione

Autore: Davide Marino

Numero di pagine: 240
Produzione e consumo verso la green economy. Uso e gestione sostenibile delle risorse

Produzione e consumo verso la green economy. Uso e gestione sostenibile delle risorse

Autore: Alline Storni, Linda Cicirello, Valentina Castellani, Serenella Sala

Numero di pagine: 264
Strumenti per le politiche di sviluppo sostenibile

Strumenti per le politiche di sviluppo sostenibile

Autore: Istituto di studi e analisi economica

Numero di pagine: 316
Vincere negli acquisti

Vincere negli acquisti

Autore: Maurizio Roman , Stefano Rizzo , Paolo Ferrari

Numero di pagine: 208

Il Result Driven Management (RDM) è un approccio di gestione innovativo ed efficace che ha portato le aziende in cui è stato applicato a raggiungere risultati eccezionali. Unisce infatti tecniche di gestione, aspetti comportamentali e valori con l’obiettivo di far crescere l’azienda, integrando l’intuizione con la razionalità. I vantaggi consistono nel rendere la gestione di tutte le problematiche aziendali estremamente semplice ed efficace, nell'aiutare a mantenere la visione d’insieme, nel facilitare la definizione delle priorità, nell'avere una maggiore velocità quando si affrontano attività e progetti importanti. Il felice incontro tra l'RDM e gli acquisti, trova le ragioni del suo successo attraverso il ruolo sempre più strategico ricoperto da questa funzione, per sua natura guidata e orientata dai risultati, in un contesto di mercato tanto complesso e dinamico, quanto imprevedibile. Vincere negli acquisti è un testo assolutamente innovativo nella bibliografia di settore in quanto applica a una funzione tanto strategica, quanto in realtà spesso trascurata, un approccio gestionale del tutto nuovo, coniugando contenuti estremamente fruibili per affrontare la...

Foreste e Filiere forestali

Foreste e Filiere forestali

Autore: AA.VV

Numero di pagine: 334

L’opera contiene il commento, dettagliato ed approfondito, al nuovo testo unico sulle foreste e sulle filiere forestali. È un “corpus” legislativo di grande importanza, che stabilisce i princìpi relativi al patrimonio forestale, le norme fondamentali per l’indirizzo unitario, le finalità e le rilevanti definizioni e la programmazione e definizione forestale. Le fattispecie ed i problemi concreti qui considerati sono numerosi, e riguardano le aree assimilate (o escluse) dalla definizione di bosco, la gestione forestale, i prodotti forestali non legnosi, la trasformazione del bosco e le opere comprensive, la viabilità forestale e le attività selvicolturali di gestione ed il materiale forestale di moltiplicazione. Queste norme costituiscono l’intelaiatura in base alla quale dovranno essere emanate le norme regionali e le linee di programmazione del ministero, ed anche gli Enti locali dovranno tenere conto, nei loro regolamenti di queste disposizioni. L’opera, redatta da qualificati esperti della materia, esamina anche i numerosi problemi concreti e pratici che tale normativa fa sorgere e propone, per i singoli casi, soluzioni condivisibili. Si tratta quindi di...

Legislazione ambientale urbanistica in Italia e in Campania

Legislazione ambientale urbanistica in Italia e in Campania

Autore: Marco Di Lello , Gianfranco D'Angelo , Eugenio Moschiano

Numero di pagine: 420
La gestione delle risorse umane per la sostenibilità dell'impresa

La gestione delle risorse umane per la sostenibilità dell'impresa

Autore: Marco Guerci

Numero di pagine: 386

1157.16

Le piccole imprese che fanno grande il Trentino. Terza analisi sulle aziende artigiane trentine eccellenti

Le piccole imprese che fanno grande il Trentino. Terza analisi sulle aziende artigiane trentine eccellenti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 186

1490.33

Networks territoriali e reti di imprese. Circuiti di sviluppo integrato per l'agroalimentare lucano

Networks territoriali e reti di imprese. Circuiti di sviluppo integrato per l'agroalimentare lucano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 462

365.934

RAFT - Rapporto sullo Stato delle Foreste in Toscana 2006

RAFT - Rapporto sullo Stato delle Foreste in Toscana 2006

Autore: AAVV

Il rapporto che ARSIA tramite la Compagnia delle Foreste, ha realizzato in sinergia con la Direzione Generale dello Sviluppo Economico - Settore Programmazione Forestale della Regione Toscana è giunto alla quarta edizione e rappresenta il principale strumento di conoscenza del settore forestale toscano, fruibile da tutti i soggetti che gestiscono e lavorano con e per i boschi. Fin dalla prima edizione ARSIA, Ragione Toscana e Compagnia delle Foreste hanno puntato a coinvolgere gli attori del settore forestale nella costruzione del Rapporto, chiedendo ad ognuno di fornire dati attendibili e informazioni sulle attività svolte nell’ambito di ciascuna tematica. Per il RaFT 2006 sono stati coinvolti 120 soggetti selezionati tra ricercatori, docenti universitari, liberi professionisti, imprenditori, associazioni di categoria, cooperative forestali, tecnici e dirigenti degli Enti pubblici (Regione, Province e Comuni) e territoriali (Comunità Montane e Unioni dei Comuni) oltre a quelli del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco. I soggetti coinvolti hanno lavorato, organizzati in 9 gruppi tematici, con lo scopo di assicurare un quadro il più possibile completo ed...

I sistemi di gestione ambientale tra passato e futuro

I sistemi di gestione ambientale tra passato e futuro

Autore: Marco Frey , Fabio Iraldo

Numero di pagine: 216

I sistemi di gestione ambientale sono uno strumento sempre pi diffuso fra le organizzazioni dei settori produttivi e dei servizi (incluse le pubbliche amministrazioni), grazie soprattutto alla spinta propulsiva degli schemi di certificazione volontaria EMAS ed ISO 14001 che, garantendo un riconoscimento di eccellenza di terza parte, possono conferire una posizione di vantaggio competitivo a coloro che scelgono di migliorare le proprie prestazioni ambientali. I due schemi hanno avuto una storia parallela di sviluppo e diffusione in Italia, che in molti frangenti si incrociata e sovrapposta, giungendo quasi simultaneamente a doppiare la boa dei dieci anni di applicazione. In coincidenza con questo percorso evolutivo, anche l'Osservatorio sui Sistemi Integrati di Gestione Ambientale dello IEFE dell'Universit Bocconi ha varcato la soglia del proprio decennale. Il volume intende celebrare questa ricorrenza proponendo una summa dei risultati dei progetti e delle sperimentazioni che sono state condotte dai ricercatori IEFE in questo arco temporale. I contenuti del volume rappresentano una sintesi ragionata dei diversi filoni di ricerca, organizzati secondo una scaletta di chiavi di...

Studio sulla valutazione degli effetti dell’accordo di libero scambio UE-Mercosur sul commercio estero italiano

Studio sulla valutazione degli effetti dell’accordo di libero scambio UE-Mercosur sul commercio estero italiano

Autore: Luca Salvatici , Silvia Nenci

Numero di pagine: 157

Lo Studio presenta un’analisi descrittiva dell’interscambio tra Italia e Mercosur e una simulazione controfattuale volta a valutare come l’Accordo di associazione commerciale tra Unione Europea (UE) e Mercosur potrebbe influire sui flussi commerciali dell’Italia. La prima parte è dedicata alla ricostruzione delle relazioni economiche tra Italia e Mercosur, con una disamina degli interessi commerciali italiani in termini di esportazioni e importazioni e un approfondimento dedicato al settore agroalimentare. La seconda parte riguarda una simulazione quantitativa condotta attraverso un modello di equilibrio generale globale per valutare gli effetti economici attesi dell’Accordo. I risultati della simulazione mostrano che i partner su entrambe le sponde dell’Atlantico potranno registrare un aumento dei flussi commerciali e del PIL a seguito dell’Accordo, sebbene una certa eterogeneità dei risultati, sia a livello di aree che settoriale, è stata riscontrata nello Studio.

Territori della governance. Indagini ed esperienze sulla governance ambientale nella pianificazione territoriale

Territori della governance. Indagini ed esperienze sulla governance ambientale nella pianificazione territoriale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

1786.2.1

Progetti ambientali e cooperazione. Identità locale in armonia con lo sviluppo

Progetti ambientali e cooperazione. Identità locale in armonia con lo sviluppo

Autore: Maurizio Imperio

Numero di pagine: 192
Agricoltura

Agricoltura

Autore: Valerio Antonelli , Raffaele D'Alessio , Francesco Paolo

Numero di pagine: 440

Il testo è una disamina completa e approfondita sugli aspetti fiscali che riguardano il mondo dell’agricoltura, primo fra tutti quello legato alla disciplina dell’IVA e della IUC. Sono inoltre trattati i profili del rapporto di lavoro e quelli previdenziali di tutti coloro che operano in tale settore. Chiude la trattazione un capitolo dedicato alla tenuta delle scritture contabili e al bilancio colturale dell’azienda agricola, arricchito da una nuova sezione, che riporta interessanti casi studio. L’esposizione è corredata da frequenti schemi, esempi e figure, che rendono la consultazione estremamente agevole e ne accentuano l’impostazione, volta alla praticità operativa. Questa edizione è aggiornata con - la Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147), che ha: - istituito l’imposta unica comunale (IUC) - esentato dall’IMU i fabbricati rurali strumentali all’agricoltura ed i terreni agricoli - ripristinato la possibilità di esercitare l’opzione per la determinazione del reddito su base catastale per le società agricole - introdotto una nuova deduzione IRAP per l’incremento occupazionale - mantenuto l’indeducibilità dell’IMU per quanto...

Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione

Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione

Autore: Filippo Bencardino , Giuseppe Marotta

Numero di pagine: 493
Prevenzione e innovazione per una economia della sostenibilità

Prevenzione e innovazione per una economia della sostenibilità

Autore: Antonio Tencati , Stefano Pogutz

Numero di pagine: 346

Nel campo della gestione ambientale è ormai tempo di passare da politiche ex-post a interventi ex-ante volti alla prevenzione, intesa come approccio innovativo diretto a promuovere modelli di produzione e consumo sostenibili. Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta da CReSV, in collaborazione con CONAI, che ha puntato ad analizzare lo stato dell’arte nel campo della prevenzione, a livello internazionale, con un focus specifico sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Il lavoro ha riguardato 11 Paesi e 20 imprese e i suoi risultati forniscono un’importante mappatura in grado di delineare le principali caratteristiche delle strategie di prevenzione che si stanno affermando su scala globale.

Scienza, umanità e visione nel pensiero e nell'azione di Carlo Masini

Scienza, umanità e visione nel pensiero e nell'azione di Carlo Masini

Autore: Elio Borgonovi , Giorgio Invernizzi

Numero di pagine: 434

A vent'anni dalla scomparsa del Prof. Carlo Masini i suoi allievi hanno deciso di organizzare il 20 novembre 2015 un convegno dal titolo “Il pensiero di Carlo Masini nella realtà odierna”. Gli interventi al convegno sono raccolti insieme a ricordi e riflessioni più legati alla sua umanità, che testimoniano in modo ancora più evidente l’attualità non solo di pensiero ma anche di azione di Carlo Masini. Per sottolineare la sua visione e capacità anticipatoria si è deciso inoltre di presentare una raccolta di alcuni scritti particolarmente significativi per contenuto e rigore metodologico. Gli estratti riguardano in primo luogo un capitolo del libro Lavoro e Risparmio insieme ad altri meno conosciuti ma di fondamentale importanza per comprendere l’eredità scientifica del Maestro. È venuto poi naturale proporre il titolo Scienza, umanità e visione nel pensiero e nell'azione di Carlo Masini. Scienza perché Carlo Masini ha contribuito all'accumulo di conoscenze basate su fatti e fenomeni concreti, umanità perché egli ha sempre investito nelle relazioni personali, visione perché è stato un grande innovatore e ha aperto finestre nello sviluppo dell’economia...

La formazione per il cambiamento verso una società digitale. Lo sviluppo della persona nell'organizzazione estesa

La formazione per il cambiamento verso una società digitale. Lo sviluppo della persona nell'organizzazione estesa

Autore: Rossella Martelloni

Numero di pagine: 206

25.2.23

Ultimi ebook e autori ricercati