Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino (VINTAGE)

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino (VINTAGE)

Autore: Christiane Vera Felscherinow

Numero di pagine: 350

Berlino, anni Settanta. Christiane F. ha un padre violento e una madre spesso fuori casa. Inizia a fumare hascisc a dodici anni, a prendere Lsd, efedrina e mandrax. A tredici passa all'eroina, a quattordici si prostituisce. È l'inizio di una discesa nel gorgo della droga da cui risalirà faticosamente dopo due anni. Un libro duro, cattivo, amaro. Il racconto, vero, di un'adolescenza vissuta ai margini di un'intera società.

La conquista del popolo. Dalla fine delle grandi ideologie alle nuove identità politiche

La conquista del popolo. Dalla fine delle grandi ideologie alle nuove identità politiche

Autore: Enzo Risso

Numero di pagine: 272

Il mutamento politico che ha vissuto l'Italia il 4 marzo 2018 non è il risultato della capacità di alcune forze politiche d'imbonire il popolo, di illuderlo o di soffiare sulle paure, ma è il portato di un lungo processo di metamorfosi sociale e politica, che ha coinvolto molti paesi oltre all'Italia. La conquista del popolo non è avvenuta per mano di scaltri oratori e propagandisti, per l'arguzia e l'expertise nell'usare i social, ma perché alcune forze politiche sono risultate in sintonia con l'onda di cambiamento che da anni sta montando e sono divenute, nelle parole d'ordine e nei simboli, il canale attraverso cui le nuove esigenze emergenti dalla società hanno trovato espressione politica e identitaria. L’Italia di oggi (per come pensa e vota) è il risultato dell’incrociarsi dei mutamenti strutturali intervenuti nelle classi sociali, nel mondo del lavoro, nella società con le trasformazioni indotte dal consumismo e dai social network; degli effetti causati dalle molteplici crisi (economica, climatica, del ceto medio, delle banche, dell’Europa) e, infine, dei fallimenti del liberismo, della globalizzazione, della Terza via, delle élite, ma anche delle politiche...

Opportunità educative e percorsi normativi in tema di droga. La sperimentazione nell'area milanese di interventi per giovani segnalati al prefetto ai sensi degli art. 75 e 121 del dpr 309/90

Opportunità educative e percorsi normativi in tema di droga. La sperimentazione nell'area milanese di interventi per giovani segnalati al prefetto ai sensi degli art. 75 e 121 del dpr 309/90

Autore: Asl Milano Due-Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano2 , Asl Milano Due-Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 2 , Alfio Lucchini

Numero di pagine: 201

231.1.37

Gli oligoelementi. Catalizzatori della nostra salute

Gli oligoelementi. Catalizzatori della nostra salute

Autore: Michel Deville , Frédéric Deville

Numero di pagine: 301
Le strutture preposte all'accertamento del fenomeno droga. Analisi di un anno di attività dei Sert delle Marche

Le strutture preposte all'accertamento del fenomeno droga. Analisi di un anno di attività dei Sert delle Marche

Autore: Massimiliano Zampi

Numero di pagine: 155
Medicina Legale

Medicina Legale

Autore: Susi Pelotti , Maurizio Fallani , Alberto Cicognani

Numero di pagine: 416

La medicina Legale è una disciplina che raccoglie conoscenze scientifiche e di diritto e opera a fini forensi e dottrinali spaziando nei campi della deontologia medica, delle leggi penali e civili applicate alla medicina e alla biologia, delle assicurazioni sociali e private. Impostazione del testo è didattica raccogliendo le principali nozioni tecnico-scientifiche e giuridiche utili ai professionisti e tutta la materia è suddivisa in capitoli di facile consultazione in cui sono raccolti i principali temi aggiornati in base ai più recenti provvedimenti normativi e alle nuove tecniche scientifiche. Apre la trattazione la deontologia professionale, da sempre e ancor più oggi, punto di riferimento per il corretto esercizio della professione medica alla luce delle problematiche emerse nei diversi ambiti clinico-assistenziali. Ampio spazio viene riservato ai risvolti penalistici della medicina Legale che assommano i delitti contro la vita, contro lʼincolumità individuale, la maternità e la libertà personale. La responsabilità professionale è affrontata anche dal punto di vista ci vi L is ti co analizzando la più recente normativa e involuzione giurisprudenziale anche in...

Consumo di droghe e sanzioni amministrative. Un bilancio sull'applicazione dell'art. 75 del DPR 309/90

Consumo di droghe e sanzioni amministrative. Un bilancio sull'applicazione dell'art. 75 del DPR 309/90

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 322

1525.45

Tossicodipendenza e politiche sociali in Italia

Tossicodipendenza e politiche sociali in Italia

Autore: Luca Fazzi , Antonio Scaglia

Numero di pagine: 245

Negli ultimi anni si è sviluppato in Italia un dibattito che ha portato ad una intensa stagione di riforme nel settore delle tossicodipendenze. In che cosa le nuove linee di indirizzo e le strategie di intervento si differenziano dal passato? Quali sono gli obiettivi che esse incoraggiano a perseguire? E, soprattutto, i presupposti concettuali su cui gli orientamenti attuali si fondano sono realmente in grado di riformare in modo incisivo le politiche di intervento? La tesi discussa nel volume, che raccoglie i contributi di alcuni tra i principali sociologi che si sono interessati negli ultimi anni dell'argomento, è che esista in realtà in tutta l'attuale discussione un'ambiguità di fondo che rende i progetti di riforma fortemente esposti al rischio di fallimento. Tale ambiguità è relativa alla sottovalutazione del fatto che, prima ancora di essere un problema di patologia, la tossicodipendenza è un fatto sociale che come tale va interpretato e compreso. Senza una focalizzazione capace di incorporare in modo organico una prospettiva di analisi incentrata sulle dimensioni sociali e relazionali del fenomeno, alcuni fattori estremamente rilevanti per la progettazione e...

Droga e coscienza

Droga e coscienza

Autore: Marco Pario

Numero di pagine: 120

Tutto quello che avete sempre voluto sapere sulla droga e non vi hanno spiegato. Come altera i nostri stati di coscienza? Cosa provoca esattamente al nostro corpo? Attraverso un excursus scientifico, storico e letterario l'autore risponde brillantemente a tutti i nostri dubbi e offre spunti sul futuro delle sostanze stupefacenti.

Decimo libro bianco sulle droghe

Decimo libro bianco sulle droghe

Autore: Grazia Zuffa , Franco Corleone , Stefano Anastasia , Leonardo Fiorentini , Marco Perduca

Il Libro Bianco sulle droghe, giunto alla decima edizione, è un rapporto indipendente sui danni collaterali del Testo Unico sulle droghe promosso da La Società della Ragione insieme a Forum Droghe, Antigone, CGIL, CNCA e Associazione Luca Coscioni e con l'adesione di A Buon Diritto, Arci, Comunità di San Benedetto al Porto, Funzione Pubblica CGIL, Gruppo Abele, ITARDD, LegaCoopSociali, LILA. Il rapporto oltre a contenere i dati (2018) relativi agli effetti della war on drugs sul sistema penale e penitenziario italiano ed il commento alla giurisprudenza presenta le riflessioni sulla ricerca, sul sistema dei servizi e sulle politiche di riduzione del danno sulle droghe oltre ad un focus sulla cannabis a seguito della raccomandazione di riclassificazione da parte dell'OMS.

La droga in testa

La droga in testa

Autore: Henri Margaron

Numero di pagine: 128

«Le droghe sono considerate da ogni genitore il maggior pericolo in cui può incorrere il proprio figlio quando inizia ad avviarsi sulla strada dell’autonomia». Inizia con queste parole il saggio di Henri Margaron, contributo illuminante all’analisi del rapporto tra consumo di droghe, implicazioni sul cervello e dipendenza. Le più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze hanno ormai messo in discussione l’esistenza di qualche particolare struttura cerebrale suscettibile di essere messa “in tilt” dal consumo di sostanze, aprendo così la strada a una nuova narrazione su droghe e dipendenze. Se il fulcro delle straordinarie capacità del nostro cervello non risiede nella sua struttura, ma nel modo in cui apprendiamo continuamente dall’interazione con il contesto e con le altre persone, non è più plausibile identificare nel mero consumo la causa della dipendenza, né nella sua proibizione la sola via per proteggere i più giovani. Occorre invece indagare a fondo il modo in cui le droghe, o alcuni comportamenti, possono condizionare questa interazione e interferire con la formazione della personalità. E occorre promuovere esperienze emotivamente gratificanti e...

Paradisi artificiali. Le droghe e l'uomo da un punto di vista scientifico-spirituale

Paradisi artificiali. Le droghe e l'uomo da un punto di vista scientifico-spirituale

Autore: Orlando Donfrancesco

Numero di pagine: 200
La testa piena di droga

La testa piena di droga

Autore: Vittorino Andreoli

Numero di pagine: 780

Tossicodipendenza: un dramma antico, che si rinnova costantemente in nuove forme, nuove modalità, nuove sostanze e su nuove vittime. E che nasconde meccanismi complessi, disagi profondi, sofferenze irrisolte, ma forse non irrisolvibili. In questa inedita antologia di scritti, Vittorino Andreoli, uno dei primi studiosi in Italia a occuparsi del fenomeno alla fine degli anni Sessanta, unisce gli strumenti della psichiatria a quelli della farmacologia per approfondire e indagare le molte sfaccettature e le possibili chiavi di accesso a un problema che scuote pubblico e privato e mette in scena il dolore, un dolore evitabile. A partire da una rigorosa classificazione delle droghe - dall'eroina alla cannabis, dagli allucinogeni alla cocaina, fino alle droghe "casalinghe" come l'alcool e il tabacco -, completata da un'accurata descrizione dei loro effetti sul sistema nervoso e sul comportamento, Andreoli affronta il vasto tema delle radici psicologiche della dipendenza, l'aspetto più propriamente educativo della prevenzione e le delicatissime poste in gioco della cura e dei percorsi di recupero. In un volume che affianca descrizione scientifica, spunti teorici, esperienze cliniche e...

Compendio di tossicologia forense

Compendio di tossicologia forense

Autore: Elisabetta Bertol

Numero di pagine: 192

In questo volume sono affrontati i variegati aspetti che vanno a comporre il vasto campo della disciplina universitaria della Tossicologia Forense, non solo in chiave analitica, ma soprattutto in merito all’interpretazione corretta del dato analitico prodotto, nelle varie possibili applicazioni della materia, a scopo forense. I campi di applicazione forense spaziano dagli accertamenti sul materiale biologico (vivente o deceduto) a quelli su materiale non biologico, alla tematica degli stupefacenti e all’evolversi della legislazione in materia, alle tematiche del doping, della sua legislazione e dei relativi accertamenti, agli aspetti analitici su lavoratori coinvolti in attività che possano porre a rischio la sicurezza e l’incolumità di terzi, alla necessaria e cogente tematica dell’assicurazione della qualità, ed altre tematiche di attualità nel mondo dei tossici, farmaci, veleni. Particolare risalto è dato a temi di forte attualità in ambito tossicologico forense: le Nuove Sostanze Psicoattive (NSP) emergenti sul mercato illecito. Il volume tratta anche dei più moderni campi di applicazione della disciplina, notevolmente aumentati negli ultimi anni, soprattutto...

Geografia delle droghe illecite

Geografia delle droghe illecite

Autore: Giorgio Pietrostefani

Numero di pagine: 261

Un viaggio nel mercato internazionale della droga, sulle rotte vecchie e nuove dei trafficanti. Per farlo, l' autore utilizza principalmente i dati forniti dal sito Web della DEA, la Drug Enforcement Administration, del governo degli USA. Ma si può ancora parlare di guerra alla droga, quando anche questa guerra diventa un propulsore economico, esattamente come il narcotraffico?

Cocaina e Servizi per le dipendenze patologiche. Interventi e valutazione in Emilia-Romagna

Cocaina e Servizi per le dipendenze patologiche. Interventi e valutazione in Emilia-Romagna

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

1350.35

L'alba delle droghe. Contesti, culture, rituali

L'alba delle droghe. Contesti, culture, rituali

Numero di pagine: 220

Il volume raccoglie gli interventi tratti dalla rivista "High Times", diffusa in tutti gli Stati Uniti dai primi anni Settanta e specializzata nella controinformazione su ogni tipo di droga. Pubblicato in Italia nel 1982 con il titolo "Le sostanze proibite", il libro racconta l'antichissima storia del rapporto tra l'uomo e le sostanze che modificano gli stati di coscienza. (Gruppo Abele)- Allucinogeni, altre droghe, anfetamine, cannabis, cocaina, oppiacei.

Perché la vita è così. La vita spiegata attraverso gli insegnamenti dell'alta medianità

Perché la vita è così. La vita spiegata attraverso gli insegnamenti dell'alta medianità

Autore: Vitaliano Bilotta

Numero di pagine: 144
Opere. Ricerche 2

Opere. Ricerche 2

Autore: Franco Ferrarotti

Numero di pagine: 306

modifica il contenuto Questa pubblicazione contiene: "Riflessioni e dati su dodici anni di terrorismo in Italia (1969-1981)" e "Giovani e droga".

Droga, set e setting

Droga, set e setting

Autore: Norman E. Zinberg

Numero di pagine: 368

Le droghe sono davvero incontrollabili e il loro uso porta necessariamente a un destino di dipendenza? Questo dicono paradigmi e credenze dominanti. Negli anni Settanta, Norman Zinberg libera il suo sguardo di clinico e di ricercatore e legge i consumi di droghe da una diversa prospettiva: comportamenti umani connotati da intenzioni, apprendimenti, culture. E scopre che, come avviene per l’alcol, anche per le sostanze illegali la produzione e la diffusione di norme e rituali sociali consente alla maggioranza dei consumatori di usare in modo controllato, compatibile con la propria vita sociale. In questo libro, divenuto un “classico” della letteratura sulle droghe, l’autore focalizza i fattori del set e del setting, ridimensionando la centralità fino ad allora attribuita alla sostanza, e apre una prospettiva verso un’interpretazione libera da pregiudizi e stigmi. Una prospettiva più che mai attuale, vista la diffusa normalizzazione dell’uso di sostanze psicoattive, e che rappresenta un’opportunità particolarmente utile per ripensare i modelli culturali e operativi dei servizi e per rispondere alla sfida posta dai cambiamenti in atto.

Le rotte del divertimento e il consumo di sostanze psicoattive. Nuovi comportamenti, interventi di prevenzione e di riduzione dei rischi

Le rotte del divertimento e il consumo di sostanze psicoattive. Nuovi comportamenti, interventi di prevenzione e di riduzione dei rischi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

1350.38

Nuove droghe e nuove etnie. Orientamenti per l'inquadramento diagnostico

Nuove droghe e nuove etnie. Orientamenti per l'inquadramento diagnostico

Autore: Fiorenzo Ranieri , Cristina Cerbini , Paolo Eduardo Dimauro

Numero di pagine: 109

Volume curato dal Centro di Documentazione del Ser. T. di Arezzo. Raccoglie interventi su alcol e altre sostanze psicotrope, con riferimenti alle nuove etnie e alle nuove culture presenti nel territorio preso in esame, nonché a protocolli di inquadramento diagnostico e possibili percorsi terapeutici.

Abbiamo droghe e droghette

Abbiamo droghe e droghette

Autore: Luigi Carlo Joo

Numero di pagine: 430

Non è un testo scientifico, ma è il primo dei due volumi di una rassegna di questa patologia, scritta in modo semplice, in chiave umoristica e con numerosi riferimenti storici e letterari. L’autore è un vecchio medico che, relegato in pensione da molti anni per aver raggiunto l’età in cui si danno buoni consigli per non essere più in grado di dare cattivi esempi, ha pensato bene di occupare il tempo libero riferendo quello che ha saputo sulla tossicodipendenza e sugli altri problemi ad essa correlati. Lo scrittore Alberto Arbasino si è chiesto: “Tanto fumare, tanto parlare, tanto bucarsi per risultati così scarsi? Se nel mondo del rock bisogna farsi tanto e prendere tanta roba per arrivare a canzoni come quelle di Jimi Hendrix e Janis Joplin, Wagner e Brahms che cosa avrebbero dovuto fare? Mettersi un DC10 nel didietro?”

L'assistente sociale e l'assistente sociale specialista

L'assistente sociale e l'assistente sociale specialista

Autore: Barbara Giacconi , Loretta Bonifazi

Numero di pagine: 407

Ultimi ebook e autori ricercati