
L’inconscio dopo Lacan
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 285Introduzione di Domenico Cosenza e Paolo D’Alessandro Filosofia e psicoanalisi di Paolo D’Alessandro Il disagio del pensare di Silvana Borutti L’inconscio tra matema e reale di Domenico Cosenza Clinamen. Il percorso della contingenza di Piergiorgio Bianchi Una critica al rapporto tra linguaggio e psicosi in Lacan di Stefano Monetti Frasi interrotte e parole imposte. Linguaggio ed evento da Schreber a Joyce di Daniele Tonazzo Soggetto e plusvaloreIl sintomo e le sue manifestazioni residue di Paola Francesconi Soggetto e plusvalore di Antonio Di Ciaccia Sintomo ed etica di Carlo Viganò Il no(do) verginale di Nadia Fusini L’inconscio raccontato da una psicanalista: Françoise Dolto di Chiara Zamboni Sull’orlo dell’essere di Luisella Mambrini Dialogo tra il «non tutto» e il «non tutta» di Giuliana Grando Lirica contemporanea italiana. Uno sguardo frantumato, un pensiero spaesato di Manuela Allegretto Lettera/Numero di Marco Fiocchi Sguardo, enunciazione. Lacan dall’Arte all’arte di Fulvio Carmagnola La scrittura e l’inconscio. Dalla lettera rubata alla lettera velata di Matteo Bonazzi Il tatto e la lettera. Il ritorno della scrittura di Erminia Macola Marx e...