Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il trattato decisivo

Il trattato decisivo

Autore: Averroè , Jacopo Agnesina

Numero di pagine: 96

Averroé, arabo nato nel 1126 a Cordova (Spagna), divenne presto noto in Occidente grazie ai suoi prestigiosi commentari delle opere di Aristotele e Platone: adottati come “testi di riferimento” nella emergente Facoltà delle Arti di Parigi, vennero utilizzati anche da Alberto Magno e Tommaso d’Aquino. «Averoìs ch’el gran commento feo», con queste parole viene ricordato da Dante, che lo colloca nel Limbo, in compagnia di sapienti e patriarchi. Dissidi interni alla nascente università, porteranno all’accusa – errata – di essere sostenitore della dottrina della “doppia verità”; la sua immagine, così, muterà drasticamente: ne sono lampante prova i numerosi affreschi nei quali è rappresentato con scherno e disprezzo. Con Il Trattato decisivo sulla natura della connessione tra Religione e Filosofia, sconosciuto nel medioevo latino, Averroé vuole dimostrare che la Religione, se correttamente interpretata, invita alla speculazione razionale. “Il vero non contrasta con vero”, è la formula, di sapore aristotelico, che costituisce lo zoccolo duro delle argomentazioni di questo Trattato; seguendo Averroé, le Scritture e la Scienza non possono che concordare,...

Migrazioni

Migrazioni

Autore: AA. VV.

Il volume nasce dall’esigenza di un confronto a più voci sul tema delle migrazioni. Al fine di dare conto della complessità della questione, il volume si articola in tre sezioni tematiche, che rispondono ad altrettanti itinerari interdisciplinari: Corpi/Spazi/Identità; Sguardi/Rappresentazioni/Discorsi; Frontiere/Erranze/Attraversamenti. L’obiettivo è riflettere a più voci sulle migrazioni e offrire strumenti adeguati e completi che tengano conto della multidimensionalità del fenomeno. L’interdisciplinarietà – frutto dell’incontro tra le diverse discipline e prospettive scientifiche – è l’approccio scelto per fornire un punto di vista accurato e consapevole sui temi trattati. In questa prospettiva, il testo raccoglie saggi inediti di studiose e studiosi afferenti a diverse aree disciplinari: sociologia, linguistica, letteratura, demografia, storia, psicologia, islamologia, e spazia dalle determinanti e dalle dinamiche dei flussi migratori all’impatto delle migrazioni sui contesti di partenza e di arrivo, alle strategie di integrazione, alle resistenze istituzionali e alle soggettività migranti.

I viaggi dei filosofi

I viaggi dei filosofi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 254

Non è solo la mente a viaggiare, nella vita dei filosofi. Platone affronta tre volte i rischi della navigazione per raggiungere Siracusa dalla sua Atene, finendo anche in balia dei pirati. Tommaso d'Aquino, obeso e placido domenicano, è chiamato a percorrere l'Europa in lungo e in largo per svolgere la sua preziosa opera di studioso, insegnante, predicatore. Jean-Jacques Rousseau si appassiona al viaggio d'istruzione, ma in un rapporto esclusivo con la natura. Fino a Nietzsche, fugitivus errans, come lui stesso si definisce. Lievi come storie di vita, i dodici capitoli di cui si compone il volume nascono da una riflessione intorno al filosofo come viaggiatore per amore di conoscenza. È così che autorevoli studiosi di oggi hanno attinto ai rispettivi saperi per indagare il senso del viaggio nella vita di autorevoli colleghi di ieri. Per orientare il lettore nello spazio della narrazione, ogni racconto è preceduto da una cartina che riporta le tappe più significative dell'itinerario compiuto. Resta il gioco tra l'errare del corpo e quello del pensiero, tra l'esperienza del mondo e la ricerca interiore che il filosofo intraprende per terra, per mare o nella solitudine di...

La Biblioteca Orientale

La Biblioteca Orientale

Autore: Alexander Bevilacqua

Numero di pagine: 320

Tra Sei e Settecento, una comunità pionieristica di studiosi europei realizzò la prima traduzione accurata del Corano in una lingua europea, ricostruì l'evoluzione delle arti e delle scienze islamiche e scrisse la storia dei popoli musulmani attingendo a fonti arabe: nasceva così la visione contemporanea della civiltà islamica in Occidente. Alexander Bevilacqua racconta una complessa storia intellettuale ricostruendo - da documenti in arabo, inglese, francese, tedesco, italiano e latino - i viaggi e i percorsi di studio che eruditi cattolici e protestanti intrapresero per procurarsi manoscritti arabi e comprenderli. Ne risultò un patrimonio di conoscenze che aveva un grosso debito nei confronti delle tradizioni musulmane, soprattutto ottomane: traduzioni, antologie e opere storiche delle quali pensatori come Voltaire e Edward Gibbon assorbirono non solo i contenuti ma anche le interpretazioni, incorporandoli nel pensiero illuministico. Questo libro mostra come la curiosità dell'Occidente nei confronti dell'Islam e delle sue tradizioni religiose e intellettuali non fu figlia di un interesse laico, bensì dell'impegno di una comunità di dotti cristiani che seppe esprimere...

Il califfo di Dio

Il califfo di Dio

Autore: Marco Di Branco

Numero di pagine: 321

Il 5 luglio 2014 tutto il mondo ha potuto assistere all’apparizione in video del califfo dello “Stato islamico tra Iraq e Siria” (ISIS), Abū Bakr al-Baġdādī, l’astro nascente del ǧihād globale, il nuovo leader dei combattenti sunniti radicali. Nel video, al-Baġdādī incita i fedeli di tutto il mondo islamico a dichiarare il ǧihād sulla via di Dio, al fine di restituire dignità, diritti e autorità all’Islām, e loda la vittoria che dopo secoli ha permesso di restaurare il califfato. Per comprendere pienamente il senso storico-politico di questa inquietante operazione è necessario riflettere sul significato dell’istituzione califfale nella storia islamica. Questo libro, che colma un’evidente lacuna della saggistica italiana (ma sul tema del califfato mancano da decenni sintesi aggiornate anche in altre lingue), ricostruisce in maniera sintetica ma rigorosa la vicenda storica dei califfati medievali (umayyade, ʿabbāside, andaluso, fāṭimida, almohade), fino alle loro estreme propaggini in terra egiziana, all’abolizione del califfato ottomano voluta da Kemal Atatürk e ai recentissimi tentativi di riproposizione di questo modello di governo, con un...

Frontiere di sabbia. Da Samarcanda a Palermo

Frontiere di sabbia. Da Samarcanda a Palermo

Autore: Claudia Berton

Numero di pagine: 150

In un lungo viaggio attraverso le labili frontiere che uniscono più che separare l’Occidente dall’Oriente, l’autrice ripercorre luoghi che videro nascere e scomparire civiltà, fiorire arti e lettere, progredire la scienza ereditata dalla Grecia antica. Terre ricche di miti e di storia che assistettero a scontri fra nazioni e culture e che, più spesso, accolsero popoli con fedi e usanze diverse, testimoniando la possibilità della convivenza e l’arricchimento spirituale e materiale che ne derivava. Frontiere di sabbia descrive un mondo variegato e affascinante, dove passato e presente si intrecciano in una realtà che è necessario conoscere per capire il momento storico che stiamo vivendo. Uno strumento di piacevole lettura per la riscoperta delle nostre stesse radici e una risposta pacata e illuminante a chi, non sapendone e non volendone sapere nulla, agita sconsideratamente la bandiera dell’intolleranza.

Come la freccia di Arash

Come la freccia di Arash

Autore: Nahid Norozi

Numero di pagine: 370

La narrazione nella plurimillenaria cultura iranica ha assunto molteplici forme in prosa e in versi e, così come la celebre frecia dell’eroe-arciere iranico rash – che secondo il mito percorreva uno spazio inusitato volando dai monti Alborz a sud del Mar Caspio fino a Marv in Asia Centrale – giunge a noi viaggiando miracolosamente oltre ogni confine nello spazio e nel tempo, perché la parola è “più veloce nel viaggio della freccia di rash”.

La scoperta del mondo

La scoperta del mondo

Autore: Valerie Hansen

Numero di pagine: 336

Per convenzione, l'«età delle scoperte» ebbe inizio nel 1492, quando l'impresa transatlantica di Cristoforo Colombo dischiuse inedite vie commerciali che stravolsero le sorti del mondo e di tante popolazioni. Eppure merci, persone, religioni e persino microbi viaggiavano lungo rotte marittime tracciate già molti secoli prima: nell'anno Mille gli scandinavi, tra i più celebri signori del mare, avevano raggiunto le coste del Nordamerica e, secondo alcune ipotesi, si erano addentrati fino allo Yucatán ed erano stati catturati dai Maya. Contando su fonti primarie e bibliografiche sterminate, Valerie Hansen, docente di storia a Yale, sostiene che furono le esplorazioni dell'anno Mille a innescare l'avvio della globalizzazione: come i Vichinghi in cerca di legname arrivarono in Canada, così i marinai cinesi si spinsero fino in Australia e oltre le Filippine per soddisfare la brama di lumache di mare e piante aromatiche. In tutto il mondo, popoli animati dal bisogno o dall'avidità intrecciarono relazioni commerciali e fondarono empori. Seguendo i percorsi battuti da mercanti, pellegrini e viaggiatori, questo caleidoscopico giro intorno al mondo fa tappa negli imperi...

La saggezza dell'islam

La saggezza dell'islam

Autore: Annemarie Schimmel

Numero di pagine: 187

Poiché il Corano loda coloro che raccomandano il bene e contrastano ciò che è proibito, nella cultura islamica sono diffuse le parole di insegnamento e di saggezza che elogiano il comportamento onesto e moderato e biasimano l’irriconoscenza e l’impazienza di chi dimentica la sottomissione a Dio. Annemarie Schimmel ha raccolto, scelto e tradotto alcune di queste massime di saggezza. Tra le altre sono riportate le parole di Ali ibn Abi Talib, cugino e genero del profeta Maometto; degli hadīth riferiscono le parole del Profeta e i racconti delle sue azioni; dei Sufi, i mistici dell’islam che si preoccupano soprattutto del comportamento etico e dello sviluppo interiore dell’uomo; del persiano Ibn al-Muqaffa’, che introdusse il genere letterario degli adab (ossia “buona educazione”, “buone maniere”: raccolte di massime morali esposte in uno stile garbato e leggero); delle sentenze gnomiche di epoca ellenistica; dei consigli per i membri di singole professioni (ad esempio, “l’etichetta del segretario”) o dei consigli per i sovrani; del Gulistān (“il giardino delle rose”) di Saadi, opera che ha entusiasmato lettori come Herder e Goethe, e lettura...

Destino mediterraneo

Destino mediterraneo

Autore: Mimmo Nunnari

Numero di pagine: 252

Il Mediterraneo è un “enigma meraviglioso”. Mare di viaggi avventurosi, teatro delle più grandi battaglie navali della storia e di conflitti religiosi insanabili, dimora comune di ebrei cristiani e musulmani, culla di Omero. Mare interno, lo chiamavano i Greci, e nostro i Romani. È un pezzo di mondo dove tutto è accaduto, e tutto accade: nascita del pensiero greco e della cultura araba, mescolanze di civiltà, popoli e tradizioni. Nunnari racconta il Grande Mare delle tre religioni monoteiste, degli scambi, dei commerci, delle bellezze del paesaggio e della natura, dei misteri, delle leggende, delle scorrerie piratesche e delle migrazioni bibliche. Riflette a lungo sull’Italia, che nel Mediterraneo è interamente immersa, col suo Sud, avanguardia occidentale verso Medioriente e Africa del Nord, e ponte di collegamento dell’Europa. Nonostante tutte le contraddizioni, i ritardi sulla modernità, le incessanti correnti migratorie, e i focolai di guerra, il nostro mare - sostiene l’autore - è il posto giusto per riscoprire la cultura d’origine dell’Occidente e lo spirito europeo: “Mediterraneo non è solo una nozione geografica, ma un vecchio nome, che si porta...

Dante e l'Islam

Dante e l'Islam

Autore: Massimo Campanini

Numero di pagine: 176

I rapporti tra Dante e la cultura islamica sono notoriamente controversi. Se, da una parte, il sommo poeta è sempre piuttosto aspro e polemico contro l’Islam; dall’altra, nella Commedia ma ancor di più nel Convivio, teorizza una cosmologia in cui le tracce di arabismo sono evidentissime: dalla struttura fisica dei cieli al ruolo degli intelletti che muovono le sfere per appetito d’amore. Questo libro cerca di colmare il vuoto lasciato nella memoria dell’Occidente, indagando il retaggio del pensiero islamico in Dante, di cui offre anche una innovativa ipotesi biografico-intellettuale con particolare enfasi sul contesto politico. Ne emerge che i mondi, arabo ed euro-occidentale, non erano chiusi e reciprocamente ostili, ma continuamente interagenti al di là dello “scontro di civiltà”.

Spiegare il mondo

Spiegare il mondo

Autore: Steven Weinberg

Numero di pagine: 416

Fu nelle colonie greche del Mediterraneo, tra il VI e il V secolo a.C., che vennero formulate le prime congetture sulla sostanza fondamentale di cui è fatto il mondo. «Fisici» e filosofi erano alla ricerca dei principi costituenti dell'universo, e questa indagine - da Talete a Eraclito, da Parmenide a Democrito - condusse alle prime, originali risposte circa la natura e l'apparenza delle cose. Nell'indagare e descrivere una realtà sottostante e unificatrice, gli antichi greci erano come gli scienziati moderni. Ma, secondo il premio Nobel per la fisica Steven Weinberg, la somiglianza finisce qui. Infatti nessuno - a Mileto, a Efeso, ad Abdera o ad Atene - cercò mai di «spiegare» come le teorie sul principio fondamentale del kosmos rendessero conto delle apparenze, così come nessuno tentò di verificare o anche solo giustificare le proprie ipotesi. Non si trattava di pigrizia intellettuale. Semplicemente, i greci non ne avvertivano la necessità e «non lo avevano mai visto fare». Per arrivare a una comprensione scientifica del mondo si dovrà attendere, per Weinberg, la grande rivoluzione intellettuale che, tra il XVI e il XVII secolo, condurrà alla «scoperta» della...

Alfabeto arabo-persiano

Alfabeto arabo-persiano

Autore: Giuseppe Cassini , Wasim Dahmash

Numero di pagine: 297

Dall’Italia alla Scandinavia, dalla Penisola Iberica ai Balcani, la Fortezza Europa sta alzando muri e scavando fossati per respingere le «orde musulmane» che premono alle porte. Ma chi sono questi invasori? Di quale cultura sono portatori? In realtà, gli europei dovrebbero ringraziare gli arabi per una piega della storia su cui non riflettono mai: ossia che l’identità europea si formò grazie all’avvento dell’Islam. Furono le conquiste degli arabi a spingere i popoli sulle sponde settentrionali del Mediterraneo a riconoscersi come abitanti di un continente a sé stante, l’Europa. Oggi sarebbe un segnale di buon senso se gli europei raddrizzassero la loro visione dell’Islam ruotando la bussola di 180 gradi e imparando almeno l’abc dell’Alfabeto arabo-persiano. A partire da 61 parole chiave che rappresentano ciascuna un aspetto saliente della cultura araba e di quella persiana, e da una serie di testimonianze dirette di esperienze in quei Paesi dell’ambasciatore Cassini, questo libro è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondirne la storia e i caratteri distintivi: inclusi i tre milioni di musulmani residenti in Italia, a cui il volume vuole restituire ...

Islam

Islam

Autore: Hans Küng

Numero di pagine: 920

In tempi in cui la necessità di comprensione e comunicazione si fa sempre più pressante, Hans Küng ripercorre la vicenda del mondo musulmano nel suo sviluppo storico: dalla tradizione orale al Corano, dall'affermazione della politica del califfato alle grandi stagioni della cultura scientifica e filosofica. Così sino al complesso incontro con l'Occidente europeo del periodo coloniale e all'irruzione della modernità nella società islamica. Dopo i volumi Ebraismo e Cristianesimo, l'opera del teologo dedicata all'Islam conclude idealmente l'ampio progetto di studio del rapporto tra le fedi monoteiste nella storia e nel mondo contemporaneo. Una ricerca sui fondamenti, un'attenta riflessione sui princìpi, da cui emerge un messaggio universale di speranza rivolto ai fedeli di tutte le religioni e un invito all'elaborazione di nuove vie di dialogo nel riconoscimento della reciproca diversità. Per giungere non a una religione unitaria ma a una pace autentica tra le religioni.

Libro della guarigione

Libro della guarigione

Autore: Avicenna

Numero di pagine: 789

Scritto tra il 1020 e il 1027, il Libro della guarigione (Kitāb al-Šifā’) del medico persiano Avicenna è ancora oggi un punto di riferimento per chiunque voglia comprendere l’evoluzione del pensiero occidentale dopo Platone e Aristotele. Questo trattato, punto d’incontro tra la filosofia greco-araba e la teologia islamica, segna infatti il culmine di tutta la tradizione precedente e, insieme, l’inizio di una nuova fase della concezione e della prassi filosofica. Nell’opera, l’originario pensiero di Aristotele, dopo essere stato reinterpretato secondo le indicazioni degli esegeti greci, viene coniugato con una visione del mondo di matrice monoteista: è grazie a questa sintesi che lo Kitāb al-Šifā’ ha goduto di grande fortuna non solo nel mondo arabo, ma anche tra i teologi e filosofi cristiani. Non è un caso che, all’interno della Divina commedia, Dante faccia sedere Avicenna – unico filosofo musulmano, assieme ad Averroè – nel “castello degli spiriti magni”: come scrive nell’introduzione al volume il curatore Amos Bertolacci, Avicenna è «l’esecutore materiale del progetto di rifacimento della filosofia di Aristotele che è insito nella...

Murāsalaẗ ḥawl nubuwwaẗ Muḥammad wa iʿǧāz al-Qurʾān

Murāsalaẗ ḥawl nubuwwaẗ Muḥammad wa iʿǧāz al-Qurʾān

Autore: ʻAlī ibn Yaḥyá Ibn al-Munajjim , Qusṭā ibn Lūqā

Numero di pagine: 317
Theophrastus

Theophrastus

Autore: Johannes Max van Ophuijsen , Marlein Van Raalte

Numero di pagine: 410

Seventeen articles center on the question of whether the collected fragments of Aristotle's student Theophrastus add up to a whole way of looking at his work in philosophy and science. Debating whether Theophrastus was a systematic thinker who applied coherence and consistency to a growing body of knowledge, or a problem-oriented thinker who presaged the dissolution of Peripatetic thought, the essays discuss his views on logic, physics, biology, ethics, politics, rhetoric, and music. Also treated are comparisons of Theophrastus with contemporaries of his such as Zeno, Epicurus, Xenocrates, Polemon, Eudemus, and Strato. Annotation c. by Book News, Inc., Portland, Or.

Paganism in the Middle Ages

Paganism in the Middle Ages

Autore: Carlos Steel , John Marenbon , Werner Verbeke

Numero di pagine: 250

In this volume, the persistence, resurgence, threat, fascination, and repression of various forms of pagan culture are studied in an interdisciplinary perspective from late antiquity to the upcoming Renaissance. The contributions deal with the survival of pagan beliefs and practices as well as with the Christianization of pagan rural populations and with the different strategies of oppression of pagan beliefs. They deal with the problems raised by the encounter with pagan cultures outside the Muslim world and examine how philosophers attempted to "save" the great philosophers and poets from ancient culture notwithstanding their paganism. The contributors also study the fascination of classic "pagan" culture among friars in the fourteenth and fifteenth centuries and the imitation of pagan models of virtue and mythology in Renaissance poetry. Contributors: Carlos Steel, KU Leuven–University of Leuven; John Marenbon, Trinity College, Cambridge; Ludo Milis, University of Ghent; Marc-André Wagner, Brigitte Meijns, University of Leuven; Rob Meens, University of Utrecht; Edina Bozoky, Université de Poitiers; Henryk Anzulewicz, Albertus-Magnus Institut, Bonn; Robrecht Lievens, KU...

Redefining Christian Identity

Redefining Christian Identity

Autore: Jan Jacob van Ginkel , Jan J. Ginkel , Hl Murre-Van Den Berg , Hendrika Lena Murre-van den Berg , H. L. Murre-Van den Berg , Theo Maarten van Lint , Jj Van Ginkel , Tm Van Lint

Numero di pagine: 420

Cultural interaction in the Middle East since the Rise of Islam - such was the title of a combined research project of the Universities of Leiden and Groningen aimed at describing the various ways in which the Christian communities of the Middle East expressed their distinct cultural identity in Muslim societies. As part of the project the symposium "Redefining Christian Identity, Christian cultural strategies since the rise of Islam" took place at Groningen University on April 7-10, 1999. This book contains the proceedings of this conference. From the articles it becomes clear that a number of distinct "cultural strategies" can be identified, some of which were used very frequently, others only in certain groups or at particular periods of time. The three main strategies that are represented in the papers of this volume are: (i) reinterpretation of the pre-Islamic Christian heritage; (ii) inculturation of elements from the new Islamic context; (iii) isolation from the Islamic context. Viewed in time, it is clear that the reinterpretation of older Christian heritage was particularly important in the first two centuries after the rise of Islam, the seventh and eighth centuries,...

Aristo of Ceos

Aristo of Ceos

Autore: Ariston

Numero di pagine: 373

Volume 13 in the RUSCH series continues work already begun on the School of Aristotle. Volume 9 featured Demetrius of Phalerum, Volume 10, Dicaearchus of Messana, Volume 11, Eudemus of Rhodes, and Volume 12, both Lyco of Troas and Hieronymus of Rhodes. Now Volume 13 turns our attention to Aristo of Iulis on Ceos, who was active in the last quarter of the third century BCE. Almost certainly he was Lyco's successor as head of the Peripatetic School. In antiquity, Aristo was confused with the like-named Stoic philosopher from Chios, so that several works were claimed for both philosophers. Among these disputed works, those with Peripatetic antecedents, like Exhortations and Erotic Dissertations, are plausibly assigned to Aristo of Ceos. Other works attributed to the Peripatetic are Lyco (presumably a biography of Aristo's predecessor), On Old Age, and Relieving Arrogance. Whether part of the last-named work or a separate treatise, Aristo's descriptions of persons exhibiting inconsiderateness, self-will, and other unattractive traits relate closely to the Characters of Theophrastus. In addition, Aristo wrote biographies of Heraclitus, Socrates, and Epicurus. We may be sure that he did ...

Heraclides of Pontus

Heraclides of Pontus

Autore: Héraclide du Pont

Numero di pagine: 299

"Heraclides of Pontus hailed from the shores of the Black Sea. He studied with Aristotle in Plato's Academy, and became a respected member of that school. During Plato's third trip to Sicily, Heraclides served as head of the Academy was almost elected its head on the death of Speusippus. This volume contains a new edition of the sources for Heraclides' life and thought. The text is edited by Eckart Schutrumpf and the translation by Peter Stork, Jan van Ophuijsen and Susan Prince." --Book Jacket.

Ultimi ebook e autori ricercati