Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dialogo con l'amore

Dialogo con l'amore

Autore: Jean-Luc Marion

Numero di pagine: 136

Questo maestro è chiamato a parlare di sé, a dar conto del proprio itinerario, a descriverne i passaggi, a spiegare le variazioni che sono intervenute. Parlando di sé, egli diventa maestro a doppio titolo. Per quello che ha detto, anzitutto, e di cui ora dà conto al modo in cui si esporrebbe di fronte a un classico. Ma anche per il fatto di mostrare, come fa un maestro, il pensiero non solo nei suoi risultati, ma nel suo modo di svolgersi. Egli non mette solo in scena il pensato, ma mostra come la stessa formulazione del pensiero abbia avuto luogo, perché sia apparsa necessaria in quel modo, perché egli abbia dovuto affidarsi a quel giro di argomenti. Quel maestro, che egli è, viene accompagnato dal maestro che, in certo modo, ne manifesta il segreto.

Dieci domande per pensare. Dialoghi con adolescenti e testi filosofici

Dieci domande per pensare. Dialoghi con adolescenti e testi filosofici

Autore: Alessandra Ielli , C. Querci

Numero di pagine: 271
Ciao Papi...

Ciao Papi...

Autore: Claudio Maneri , Sibylle Maneri

Numero di pagine: 166

Il libro racconta il dialogo riannodatosi tra un padre e una figlia che si è tolta la vita all’età di 22 anni, ma che ha deciso di aiutare i propri familiari a superare il dolore indicibile per la sua dipartita. Una trascrizione fedele di fatti e parole che testimonia che la «morte» è solo apparenza, perché la vita continua in un’altra dimensione con la medesima intensità e i medesimi affetti. La storia di questa comunicazione tra padre e figlia è un inno alla vita, che deve continuare, un messaggio di speranza e di fede per chiunque abbia bisogno di ridare un senso alla propria esistenza, nella disperazione di aver perso una persona cara, specialmente un figlio.

Chi è l'uomo? Introduzione all'antropologia filosofica in dialogo con le culture

Chi è l'uomo? Introduzione all'antropologia filosofica in dialogo con le culture

Autore: Kipoy-Pombo

Numero di pagine: 238
Il quarto elemento dell'amore

Il quarto elemento dell'amore

Autore: Osho

Numero di pagine: 352

A ogni istante l’amore ci chiama... perché nella sua essenza l’amore è la vita stessa. Riconoscerlo, lasciare che accada, nutrirlo – e soprattutto lasciare che ci nutra – è però un’altra cosa. Osho suggerisce un percorso che si fonda sulla coltivazione della consapevolezza, qui proposto come “quarto elemento” di un’alchimia in grado di avvicinare al mistero della vita, ma soprattutto di trasformare quella potenzialità – frutto di meccanismi istintivi, programmi biologici, tempeste ormonali – in una presa di coscienza di sé, dell’altro e dei motivi che uniscono e “formano” la coppia – gli altri tre elementi di questa incredibile avventura, sempre nuova, proprio perché la sua natura è un perenne mutamento. Oggi tutto sembra cambiato nelle relazioni tra i sessi, e tutti si trovano a vivere profonde trasformazioni che obbligano a interrogarsi e a mettere in campo nuovi strumenti, per poter consolidare un’intimità e un dialogo altrimenti impossibili. Il semplice accoppiarsi non aiuta a vivere l’amore, né a coglierne l’essenza. Osho suggerisce la cura di sé come punto di partenza per potersi prendere cura dell’altro; parla di dignità, di...

Taccuini postmoderni

Taccuini postmoderni

Autore: Laura Tappatà

Numero di pagine: 72

“Quando accedo intimamente a ciò che chiamo “me stessa”, mi imbatto in un intreccio di connessioni, di pensieri, esperienze, ricordi. In un insieme di percezioni, in un fascio di energie, di processi diversi che operano in modo autonomo e, come sosteneva Hume, io sono il caldo, il fresco, l’ombra o la luce, l’amore o l’odio, il colore o il suono, il dolore o il piacere” "Non un saggio ma un taccuino fatto di pensieri e passioni di carta. Un diario postmoderno perché liquido, altalenante tra profondità e lievità; intimo ed esuberante. Il risultato: una semplice alchimia in cui si mescolano forma teoretica e leggerezza. E i temi su cui riflettere? Pochi, essenziali, inevitabili. Il dialogo con Dio o con il Dubbio. Il dialogo con Se stessi o con lo Spirito libero. Il dialogo con l'Amore o con l'Altro. Il dialogo con il Mondo o con il Reale. Il dialogo con la Morte o con l'Inevitabile."

Dialogo della vnione spirituale de Dio con l'anima doue sono interlocutori l'Amor diuino, la Sposa Anima,&la Ragione humana

Dialogo della vnione spirituale de Dio con l'anima doue sono interlocutori l'Amor diuino, la Sposa Anima,&la Ragione humana

Autore: Bartolomeo (da Castello)

Numero di pagine: 440
Il dialogo e i suoi fondamenti

Il dialogo e i suoi fondamenti

Autore: Agnese Varsalona

Numero di pagine: 295

Nell'era della comunicazione si vive una crisi di dialogo che attraversa le relazioni interpersonali sia private che nell'ambito politico-sociale. Il pluralismo relativistico della postmodenita enfatizza le diversita bandendo la possibilita di una verita unica ritenuta ostacolo al dialogo. L'autrice con questa tesi cerca di offrire un apporto alla ricomposizione della divaricazione tra pensiero e vita, teologia e spiritualita da cui puo scaturire un nuovo slancio per la realta umanizzante del dialogo.

Dialoghi d'amore

Dialoghi d'amore

Autore: Leone Ebreo

Numero di pagine: 406

I tre Dialoghi d'amore di Leone Ebreo (Yehudah Abrabanel), scritti presumibilmente all'inizio del Cinquecento e usciti postumi nel 1535, rappresentano uno dei testi fondamentali della filosofia d'amore del Rinascimento italiano. Un'opera misteriosa e, assieme, fortunata: tra l'anno di prima pubblicazione e il 1607 conobbe venticinque edizioni con un successo durevole lungo tutto il Seicento e, in qualche misura, nel secolo successivo. L'autore, autentico talento filosofico, è un'affascinante figura di letterato e medico, aperto a vari orientamenti di pensiero. I suoi Dialoghi d'amore sono una sintesi ineguagliata fra tradizione platonica, aristotelismo arabo, cultura ebraica, esegesi biblica. Questa edizione, a cura di Delfina Giovannozzi, assume come punto di partenza il testo pubblicato nel 1983 da Giacinto Manuppella, confrontato sistematicamente con l'editio princeps del 1535, rinnovando così l'edizione del testo dei Dialoghi d'amore stabilito da Santino Caramella e pubblicato nella collana "Scrittori d'Italia" della Laterza nel 1929. Il testo è introdotto da un saggio di Eugenio Canone.

Rumi - dialogo con l'universo

Rumi - dialogo con l'universo

Autore: Giuliana Colella

Numero di pagine: 256

Un viaggio nel mondo poetico e spirituale del grande mistico sufi Rumi, vissuto nel XIII secolo, considerato non solo un poeta ma anche un profeta e un santo, tanto che per molti musulmani è un nuovo Maometto, per molti cristiani un nuovo Gesù, per molti ebrei un nuovo Mosè. Il suo messaggio – l’amore è l’essenza di tutte le cose – può essere assimilato a quello di san Francesco e di Dante, suoi contemporanei, ma si rilevano anche affinità con il pensiero di Pitagora, Socrate e Platone. Il libro, attraverso un’evocativa selezione dei versi di Rumi, ne indaga il percorso esoterico mettendolo spesso in relazione con l’opera dantesca, spiegando come il tesoro di dottrine e di tecniche estatiche conservi tuttora un sapore estremamente moderno, questo perché l’approccio di Rumi, libero e universale, trascende la specificità delle singole religioni.

Una libertà più grande, l'amore e il destino umano. Un dialogo con Hans Jonas e Jürgen Habermas

Una libertà più grande, l'amore e il destino umano. Un dialogo con Hans Jonas e Jürgen Habermas

Autore: Stephan Kampowski

Numero di pagine: 232
L'altro nell'io

L'altro nell'io

Autore: Luigi Alici

Numero di pagine: 336

[Flaptekst] Fra i nodi irrisolti che il pensiero moderno ci ha lasciato in eredità, un posto non secondario è occupato dalla questione del soggetto nel suo difficile equilibrio di identità e relazione. A questo esito non è estraneo il disinteresse per la dimensione della interiorità peronale; screditata come un inservibile residuo spiritualistico, ridotta a un facile bersaglio polemico, l'interiorità ha perso in gran parte la funzione di illuminare una filosofia della persona, abbandonando quest'ultima al suo destino soggettivistico. In consequenza di tale espulsione, l'incontro con l'altro assume il carattere dell'impatto con un'estraneità da fronteggiare e con la quale stabilire relazioni problematiche e conflittuali. Il cammino verso la prossimità è sempre arduo, quando c'è una distanza esterna da colmare. Se l'ulteriore equivale all'esteriore, l'io è solo. Il libro, che intende entrare in dialogo con Agostino e provocarlo su tali temi attraverso un confronto a tutto campo con la straordinaria complessità della sua opera, tiene conto di questa sfida. Il cammino di approssimazione interiore, che accomuna il riconoscimento di sé e dell'altro, fino al punto in cui...

Erocallia ouero Dell'amore e della bellezza dialoghi 12. Di Gio. Battista Manso marchese della Villa. Con gli argomenti a ciascun dialogo del caualier Marino. Et nel fine vn Trattato del dialogo dell'istesso autore. Con tre tauole, ...

Erocallia ouero Dell'amore e della bellezza dialoghi 12. Di Gio. Battista Manso marchese della Villa. Con gli argomenti a ciascun dialogo del caualier Marino. Et nel fine vn Trattato del dialogo dell'istesso autore. Con tre tauole, ...

Autore: Giovanni Battista Manso

Numero di pagine: 1064
La vita eterna è qui e ora

La vita eterna è qui e ora

Autore: Stefano Giorgi

Numero di pagine: 83

Questo scritto vuole essere uno spaccato incisivo e lucido nel percorso spirituale di un uomo di fede, che racconta la sua complessa esperienza di preghiera proiettata in una continua ricerca senza fine verso la verità, sovrumana e assoluta. Il mio obiettivo è incoraggiare chi desidera esplorare il mondo dello spirito, ricercando un rapporto personale con il Grande Mistero, senza superflui intermediari. Seguire il sentiero del dialogo con il divino con metodo introspettivo, desiderio e costanza, è l’unica chiave che apre la porta del mondo spirituale in forma peculiare e positiva per ognuno. Sono convinto che condividendo la mia avventura terrena con spirito di servizio verso ogni creatura secondo le mie possibilità e capacità, io sto già vivendo, ora e qui, la condizione di vita eterna. Presentazione - a cura di Mario Lozzi L’esistenza. Gli uomini ne hanno fatta una regola partendo dalla necessità. Non si sono accorti del loro piccolo modo di sopravvivere. Chiusi nella splendida bolla azzurra che li protegge, li fa vivere e li imprigiona implacabilmente, cercano dentro di essa la regola della vita. E anche Dio, a loro immagine e somiglianza. Così hanno attribuito...

Nel cuore delle parole. Alla scoperta del gusto di comunicare

Nel cuore delle parole. Alla scoperta del gusto di comunicare

Autore: Francesco Balbo , Rosanna Bertoglio

Numero di pagine: 184
Le veglie de' contadini cristiani, dialoghi familiari-istruttivi-morali sopra le quattro parti della dottrina cristiana ad uso, e vantaggio de' contadini, e di altre persone, che vogliano approfittarne, opera del parroco, e vicario foraneo di Villafranca Piemonte Felice Cecca ..

Le veglie de' contadini cristiani, dialoghi familiari-istruttivi-morali sopra le quattro parti della dottrina cristiana ad uso, e vantaggio de' contadini, e di altre persone, che vogliano approfittarne, opera del parroco, e vicario foraneo di Villafranca Piemonte Felice Cecca ..

Autore: Felice Cecca

Erocallia ovvero dell'Amore e della Bellezza, dialoghi XII. ... con gli argomenti à ciascun dialogo del Cavalier Marino, et nel fine un Trattato del Dialogo dell'istesso autore. Con tre tavole, etc

Erocallia ovvero dell'Amore e della Bellezza, dialoghi XII. ... con gli argomenti à ciascun dialogo del Cavalier Marino, et nel fine un Trattato del Dialogo dell'istesso autore. Con tre tavole, etc

Autore: Giovanni Battista MANSO (Marquis di Villa.)

Numero di pagine: 1054
Dialoghi

Dialoghi

Autore: Adriano Meis

Numero di pagine: 92

Nel suo famoso dialogo intitolato Il Convivio, Platone mette in scena una conversazione tra famosi personaggi del suo tempo, tra cui Socrate, i quali, dopo aver mangiato insieme, cominciano a parlare dell’amore, dandone ognuno la propria definizione. È il modello a cui scopertamente Adriano Meis, pur senza tradire il suo stile tutt’altro che “classico”, ha voluto ispirarsi, magari lasciando di stucco i suoi lettori, che sono abituati a vederlo muoversi su un piano più prosaico. Lo ha fatto naturalmente, con la solita grande autoironia che sta al fondo di tutti i suoi testi e ne alleggerisce la “violenza” linguistica, che potrebbe a prima vista disorientare. Anche in questo nuovo libro ci sono il turpiloquio e lo spregiudicato riferimento alla sfera sessuale; è la cifra di Adriano Meis, ma ancora più esplicito e diretto che altrove traspare il sorriso con cui l’autore mette in azione questo armamentario comunicativo, rifiutando di prenderlo troppo sul serio. Questo non significa che il libro non intenda dire qualcosa di serio e di importante, anzi… ma lo fa, appunto, ironicamente. A cominciare dal fatto che i protagonisti dei Dialoghi non sono grandi personaggi...

Dialogo con l'anima

Dialogo con l'anima

Autore: Claudio Guarini

Numero di pagine: 106

Vaghiamo in continua ricerca di un arrivo, di un totale arrivo dove poter trovare finalmente una risposta, una soluzione definitiva che ci permetta di chiudere i conti con il dolore.. Ma pensa a tutte quelle volte che da bambino sei caduto procurandoti dei lividi sulle gambe.Potevi ancora camminare, andare in bici, giocare a palla, arrampicarti, correre.. quei lividi non ti impedivano di fare tutto quello in cui il bambino poteva e voleva sperimentarsi per poter fare la cosa più ovvia e semplice di tutte: VIVERE! *Quei lividi non ti hanno mai impedito di continuare a lasciar esprimere ciò che sei: LA VITA!*

I Papi della Memoria

I Papi della Memoria

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 354

Con grande ed intensa emozione, il Centro Europeo per il Turismo presenta quest’anno la mostra “I Papi della Memoria. La storia di alcuni grandi Pontefici che hanno segnato il cammino della Chiesa e dell’Umanità”. Curata da Mario Lolli Ghetti e realizzata in collaborazione con il Polo Museale di Roma, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, i Musei Vaticani e la Fabbrica di San Pietro. La mostra, dal titolo significativo, traccia, per vari aspetti, una linea di congiunzione tra epoche e fatti. La manifestazione infatti cade nell’anno del Cinquantenario del Concilio Vaticano II, il grande Sinodo pastorale aperto da beato Giovanni XXIII l’11 ottobre 1962 e chiuso dal venerato Paolo VI, l’8 dicembre 1965e durante il settimo anno di Pontificato di Papa Benedetto XVI, cui la Mostra è dedicata. La ricorrenza importantissima del cinquantesimo anno dal Concilio, immancabilmente riporta alla memoria immagini della Basilica di San Pietro gremita dei Padri giunti da ogni parte del mondo e queste immagini invitano alla riflessione sui fatti e sui cambiamenti che ne sono scaturiti e che hanno contribuito in modo inequivocabile, a prendere coscienza della nostra identità di ...

Dialoghi di amore, di Leone Hebreo medico, di nuouo corretti, et ristampati

Dialoghi di amore, di Leone Hebreo medico, di nuouo corretti, et ristampati

Autore: Juda ben Isaac Abrabanel

Numero di pagine: 246
Coriandoli e cigni

Coriandoli e cigni

Autore: Claudio Raspollini

Numero di pagine: 140

Un libro che parla d'amore, dell'amore tra un uomo e una donna, un amore capace di andare oltre le miserie di ciascuno per costruire un rapporto che abbia come orizzonte l'eternita. Un uomo e una donna che attraverso le vicende della loro vita attingono la loro capacita d'amare in Dio stesso che per chi crede e l'unica fonte autentica d'amore, anche quando l'amore viene tradito e dimenticato. L'esempio di quest'amore e nel libro di Osea, un profeta che attraverso il suo amore per Gomer, una sacerdotessa dei riti cananei viene preso da Dio come esempio del suo amore sempre fedele nonostante i tradimenti dell'uomo.

Irene, ouero Della Bellezza. Del Signor Michele Monaldi. Con Altri Dve Dialoghi; vno dell'Hauere, & l'Altro della Metafisica

Irene, ouero Della Bellezza. Del Signor Michele Monaldi. Con Altri Dve Dialoghi; vno dell'Hauere, & l'Altro della Metafisica

Autore: Miho Monaldi

Numero di pagine: 394
Irene, ouero Della bellezza. Del signor Michele Monaldi. Con altri due Dialoghi; vno dell'hauere, & l'altro della metafisica

Irene, ouero Della bellezza. Del signor Michele Monaldi. Con altri due Dialoghi; vno dell'hauere, & l'altro della metafisica

Autore: Michele Monaldi

Dialoghi del matrimonio, e vita vedouile del signor C.A. Bernardo Trotto

Dialoghi del matrimonio, e vita vedouile del signor C.A. Bernardo Trotto

Autore: Bernardo Trotto

Numero di pagine: 238

Ultimi ebook e autori ricercati