Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Devianza Minorile

Devianza Minorile

Autore: Cristiana Cardinali , Michela Luzi

Numero di pagine: 162

La società contemporanea ha posto l’individuo di fronte a mille sfide e al crocevia di altrettante sollecitazioni esistenziali. Accade sempre più spesso di registrare casi in cui il minore vive la sua personale condizione di ribellione, che si fa progressivamente trasgressione e insofferenza, due componenti che si intrecciano in un tessuto esistenziale fatto di mille variabili: psicologiche, sociali e culturali. È il fenomeno della devianza, che tanta attenzione ha riscosso nell’ambito degli studi delle scienze sociali. Tra le sue molteplici manifestazioni, il volume affronta il problema dell’uso di droghe e quello del bullismo, entrambi dilaganti, espressione di un disagio giovanile che deve essere indagato in vista di tutti gli interventi possibili.

IDE, Indagine sul Disagio Educativo

IDE, Indagine sul Disagio Educativo

Autore: Lina Grossi , M. Elvira Pistoresi , Silvana Serra

Numero di pagine: 157
Responsabilità e disagio. Una ricerca empirica sugli adolescenti piemontesi

Responsabilità e disagio. Una ricerca empirica sugli adolescenti piemontesi

Autore: Roberto Trinchero , Maria Loretta Tordini

Numero di pagine: 221

1152.14

DEVIANZE

DEVIANZE

Autore: CIRO ROSELLI

Numero di pagine: 152

DEVIANZA E DISAGIO GIOVANILE A PROPOSITO DI...EDUCAZIONE IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NELLA DELINQUENZA MINORILE VIAGGIO NELLADOLESCENZA La devianza come azione comunicativa...La carriera deviante Successo e insuccesso scolastico CURIOSITA' D'APPENDICE GENEALOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA' SCENARI PEDAGOGICI DELLA DEVIANZA EVOLUZIONE DELLE RISPOSTE ISTITUZIONALI E NORMATIVE

La giustizia penale minorile. Formazione, devianza, diritto e processo

La giustizia penale minorile. Formazione, devianza, diritto e processo

Autore: Angelo Pennisi

Numero di pagine: 576
Psicosociologia del disagio e della devianza giovanile. Modelli interpretativi e strategie di recupero

Psicosociologia del disagio e della devianza giovanile. Modelli interpretativi e strategie di recupero

Autore: Giacinto Froggio

Numero di pagine: 288
Infanzie invisibili, infanzie negate. Educare al presente per un futuro di pace

Infanzie invisibili, infanzie negate. Educare al presente per un futuro di pace

Autore: A. Nuzzaci

Numero di pagine: 288
Libertà marginali. La sfida educativa tra devianza, delinquenza e sistema camorristico

Libertà marginali. La sfida educativa tra devianza, delinquenza e sistema camorristico

Autore: Fausta Sabatano , Gennaro Pagano

Numero di pagine: 192

Libertà marginali sono quelle di coloro che si vedono costretti in una cella o in una casa, perché colpevoli e manchevoli verso la società; libertà marginali sono quelle che scaturiscono da tutti quei dispositivi giuridici (messa alla prova, libertà condizionata, semilibertà, custodia cautelare, ecc.) che circoscrivono e delimitano la possibilità di un soggetto di agire, a causa di un cattivo uso della propria libertà; marginale è, però, anche la libertà che questi ragazzi hanno di scegliere una propria strada, perché troppo spesso essa appare come segnata da un contesto, da un destino familiare, fatto di violenza, delinquenza e criminalità, che costituiscono la realtà data e data per scontata. Cosa può mettersi tra questo destino e la possibilità di un progetto autonomo di vita? Come riportare questi ragazzi dal margine delle loro responsabilità e delle loro scelte al centro della propria esistenza? Su quali e quanti fronti si gioca questa sfida? Convinzione di chi scrive è che si tratti di una sfida complessa, che richiede un costante lavoro educativo che abbia le caratteristiche della multidimensionalità e della policontestualità, esprimendosi in più...

Seconda chance

Seconda chance

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 158

Recidiva e minori stranieri – non accompagnati, minori stranieri di prima e di seconda generazione – due temi accomunati dall'incontro con il sistema penale minorile, che interrogano, nella moltepli-cità delle storie, la capacità della Giustizia Minorile di riconoscerne nel'unicità e di garantire prospettive di buon futuro. Due temi cruciali tenuti insieme, in questo lavoro di ricerca dall'obiettivo complesso di riconoscere, da una parte, la dimensione qualitativa e quanti-tativa di questa relazione, dall'altra di individuare gli snodi di criticità sul piano operativo necessari per poi ripensare a politiche ed azioni coerenti. Per incrociare, insomma, il dinamismo, la complessità del fenomeno e le moda-lità con cui si manifesta con le capacità di fronteggiamento che il mondo dei servizi della Giustizia Minorile e della rete territoriale mette in atto. All'interno: I MINORI STRANIERI IN ITALIA: UNO SGUARDO SOCIOLOGICO di Attilio Balestrieri LE STATISTICHE DELLA GIUSTIZIA MINORILE di Maria Stefania Totaro ALCUNE RIFLESSIONI SULLA RECIDIVA di Raffaele Bracalenti e Alessia Attar DEVIANZA E RECIDIVA NEI MINORI STRANIERI DAL 1998 AL 2005di Attilio Balestrieri, Maria Maddalena ...

L'identità ieri oggi domani. Sviluppo e trasformazioni delle età della vita

L'identità ieri oggi domani. Sviluppo e trasformazioni delle età della vita

Autore: Fabio D. Fiorelli

Numero di pagine: 128
Gioventù fragile. I nuovi contorni della devianza e della criminalità minorile

Gioventù fragile. I nuovi contorni della devianza e della criminalità minorile

Autore: Lupidi , Lusa , Serafin

Numero di pagine: 192
Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche

Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche

Autore: Anna Ascenzi

Numero di pagine: 252
Oltre il disagio. Il lavoro educativo tra scuola, famiglia ed esperienze di comunità

Oltre il disagio. Il lavoro educativo tra scuola, famiglia ed esperienze di comunità

Autore: Gennaro Pagano , Fausta Sabatano

Numero di pagine: 294

L’impegno educativo nell’ambito del disagio, della marginalità, della devianza, richiede un’identità teorica forte che in qualche modo faccia da bussola per aiutare l’educatore a navigare le «agitate acque» dell’emergenza sociale. Un’intenzionalità pedagogica che deve esprimersi in un movimento continuo di andata e ritorno tra teoria e prassi, affinché quest’ultima non cada nell’improvvisazione, nell’estemporaneo, nel casuale, o in una forma più o meno esplicita di buon senso, e la riflessione teorica non divenga fine a se stessa, perdendosi nell’astrazione. Il Metodo Integra nasce da un’attività di continua autoriflessione e condivisione di pratiche educative, dal dialogo costante tra teoria e prassi, a valle di anni di lavoro in contesti di particolare difficoltà. Una difficoltà legata alla carenza del tessuto sociale che rende una storia difficile enormemente più difficile, proprio perché il contesto non sostiene la difficoltà: il bambino con difficoltà spesso vive in una famiglia difficile, in un quartiere difficile, in una città difficile, in una Regione difficile. Educare in queste situazioni significa riuscire ad incarnare le teorie e...

Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici, questione minorile, criteri di consulenza e intervento

Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici, questione minorile, criteri di consulenza e intervento

Autore: Pierangelo Barone

Il terzo millennio si è aperto all’insegna di una profonda crisi che colpisce globalmente il sistema sociale, economico e culturale dell’Occidente. Dentro questa crisi vanno moltiplicandosi le situazioni di disagio sociale e le condizioni di marginalizzazione a cui sono esposti i soggetti più fragili. Tutto questo contribuisce a incrementare le possibilità di nuove forme di devianza, soprattutto in ambito minorile. Le nuove sfide per la pedagogia della marginalità e della devianza, oggi, rinviano quindi alla necessità di dare legittimità teorica e professionale a una figura di consulente pedagogico che sappia interagire con le situazioni socialmente critiche e «abitare» pragmaticamente questo spazio. Questa nuova edizione del libro, nella prima parte, propone una riflessione critica sui modelli teorici delle scienze umane che hanno contribuito all’interpretazione dei fenomeni di devianza, includendo una lettura in chiave decostruttiva delle posizioni emergenti nell’ambito delle neuroscienze; nella seconda e nella terza parte, in rapporto alla questione minorile, si indicano i principali problemi pedagogici, i possibili criteri di intervento e le relative competenze ...

La scelta dell’inclusione. Progettare l’educazione in contesti di disagio sociale

La scelta dell’inclusione. Progettare l’educazione in contesti di disagio sociale

Autore: Fausta Sabatano

Numero di pagine: 204

La scelta dell’inclusione parte da un coinvolgimento personale. Scegliere di includere vuol dire, prima di ogni cosa, scegliere di includersi, di mettersi in discussione, di ripercorrere la propria storia, di lavorare sulle proprie emozioni, sulla consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza. La scelta di includere è relativa all’includere l’altro come egli è, senza investirlo e caricarlo di aspettative proprie, ma impegnandosi a fornirgli gli strumenti necessari affinché un giorno sia lui a poter scegliere chi e come essere. La scelta di includere è prima di tutto una scelta etica, ed è proprio dalla dimensione etica, ossia dalla volontà di restituire alla nostra società l’integrità che perde ogniqualvolta una persona resta esclusa, che scaturisce la seconda dimensione, quella culturale e scientifica. La scienza, in particolare quella pedagogica, ponendosi al servizio dei processi di inclusione nei contesti reali, esprime la sua natura di scienza sociale, empirica e pratica, oltre che eidetica, che si alimenta nel confronto diretto con le esperienze e i contesti reali di cui si interessa. Questo volume intende, dunque, offrire spunti di riflessione...

LA DEVIANZA MINORILE. Il trattamento penitenziario minorile. Il ruolo della scuola nella prevenzione della devianza e la figura del Criminologo

LA DEVIANZA MINORILE. Il trattamento penitenziario minorile. Il ruolo della scuola nella prevenzione della devianza e la figura del Criminologo

Autore: Serena Caracausi

Numero di pagine: 48

Il presente lavoro affronta il contesto carcerario nell'ambito minorile e le principali teorie criminologiche che hanno cercato di dare una risposta alla problematica della "devianza" minorile. In particolare le teorie di carattere sociologico nate sulla spinta della Scuola di Chicago, e le problematiche giuridiche che sottendono al trattamento all'interno degli Istituti penali per minorenni. La mancanza di un ordinamento penitenziario specifico per minori che determina l'applicazione anche ai minori dell'ordinamento penitenziario degli adulti adottato con legge 354/1975. Viene descritta l'attività all'interno di un Istituto Penitenziario Minorile, raccogliendo il punto di vista degli operatori penitenziari, come nella prassi si svolge il "trattamento" dei minori e quali difficoltà vi sono in relazione alla specificità dell'utenza e le criticità nell'organizzazione della struttura. In ultimo analizza le interazioni tra la devianza e i principali contesti di sviluppo dell'adolescente: la famiglia, la scuola, i coetanei, il ruolo dei docenti, e la figura del Criminologo.

La messa alla prova nel sistema penale minorile e la riconciliazione con la vittima del reato: modelli e strumenti di applicazione

La messa alla prova nel sistema penale minorile e la riconciliazione con la vittima del reato: modelli e strumenti di applicazione

Autore: Anna Maria Niro

La giustizia minorile ha avuto una lunga e faticosa evoluzione, nonostante si possa dire che le istituzioni abbiano dimostrato la volontà di base di affrontare il tema della Giustizia in ambito minorile, i tentativi di normare la disciplina si sono dimostrati inadeguati e frammentari. In passato, il trattamento riservato ai minorenni che turbavano la pacifica convivenza sociale, i cosiddetti discoli, disadattati, vagabondi, o semplicemente troppo vivaci, era molto simile a quello riservato agli adulti criminali. In questo lavoro, vengono sottolineate ed approfondite le norme principali, che hanno portato nel corso del tempo all’attuale assetto normativo. Anna Maria Niro, laureata presso l'Università degli Studi Roma Tre in Scienze dell'educazione e formazione, e in Servizio Sociale, abilitata alla professione di assistente sociale. Esperta in prevenzione primaria forense infanzia e adolescenza, da anni si occupa di inserimento lavorativo di giovani a rischio, di disturbi specifici dell'apprendimento e di formazione continua.

Adolescenti trasgressivi. Le azioni devianti e le risposte degli adulti

Adolescenti trasgressivi. Le azioni devianti e le risposte degli adulti

Autore: Alfio Maggiolini , Elena Riva

Numero di pagine: 192

Perché alcuni adolescenti mentono, rubano o spacciano? E perché alcuni di loro continuano a farlo, scegliendo gesti sempre più violenti e provocatori, mentre altri smettono di trasgredire?Gli adulti si in-terrogano sul significato dei gesti trasgressivi degli adolescenti e sulle risposte più opportune. È possibile rispondere ad alcune di queste domande attraverso un'interpretazione del significato affetti-vo delle azioni devianti. L'educazione alle regole si è profondamente modificata nella famiglia attuale; la scuola cerca nuove vie per la gestione dei problemi di comportamento degli studenti; il sistema della giustizia minorile ha trasformato le misure nei confronti della delinquenza minorile con il nuovo codice di procedura penale. Questo volume nasce dal lavoro clinico svolto con gli adolescenti e dalla consulenza prestata presso le scuole e i servizi della giustizia minorile. Si rivolge a psicologi, educatori, insegnanti, genitori, assi-stenti sociali: comprendere infatti le ragioni e il significato della trasgressività adolescenziale è l'unica strategia per rispondervi in maniera adeguata e impedire che degeneri in delinquenza minori-le.(Presentazione editore).

“Giustizia per i minori: strategie e progetti”

“Giustizia per i minori: strategie e progetti”

Autore: Maria Luisa De Natale , Sonia Viale

Numero di pagine: 308
Dalla violenza sui minori alla violenza dei minori

Dalla violenza sui minori alla violenza dei minori

Autore: Caterina Grillone

Numero di pagine: 244

Il bullismo è molto più diffuso di quanto si creda. È un fenomeno che consiste in una serie di prepotenze, umiliazioni, torture psicologiche che uno o più ragazzi infliggono ad altri ragazzi. Parlare di bullismo per dei bimbi tanto piccoli può parere inappropriato, ma succede che un certo malessere, spesso di origine familiare, si manifesti già in età precocissima sotto forma di prepotenze, soprusi, o rabbia incontrollata. Se non si interviene già in questa fase, il rischio è che il malessere psicologico si consolidi diventando vero e proprio bullismo con l’andare degli anni.

Sociologia della devianza e della criminalità

Sociologia della devianza e della criminalità

Autore: Francesca Vianello , Alvise Sbraccia

Numero di pagine: 192

Che cosa consente di convivere in società organizzate senza che le dinamiche di disgregazione prendano il sopravvento? Qual è il rapporto tra coesione sociale, devianza e violazione normativa? Che cos'è sociologicamente il crimine? La devianza è una costruzione sociale e i meccanismi della sua definizione e della sua sanzione sono collocati nelle relazioni di potere. A partire da questo assunto, il testo introduce le principali teorie sul nesso tra devianza e ordine sociale e presenta il sistema penale come strumento selettivo di definizione, gestione e controllo della criminalità. Infine prende in esame la relazione tra svantaggio sociale e adattamenti devianti, con particolare attenzione al legame tra reazione istituzionale, pena detentiva e identità deviante.

Ultimi ebook e autori ricercati