Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lui è qui

Lui è qui

Autore: Charles Pèguy

Numero di pagine: 520

vi era anche il cattivo tempo sotto i Romani. Ma Gesù non si tirò affatto dietro. Egli non si rifugiò affatto dietro la disgrazia dei tempi. Egli tagliò (corto). Oh, in un modo molto semplice. Facendo il cristianesimo. Egli non incriminò, egli non accusò nessuno. Egli salvò. Egli non incriminò il mondo. Egli salvò il mondo. Con il passar degli anni è cresciuta negli studiosi e in chi si è accostato all'opera di Péguy la certezza di trovarsi di fronte a un gigante del nostro secolo, affiancabile per importanza a nomi come Heidegger, Benjamin, Rilke ed Eliot. La sua polemica contro il "mondo moderno" rivela sempre più il suo carattere profetico e la sua ira contro i dogmatismi di ogni specie risuona con persuasività. L'affermazione strenua del valore del "carnale", del "temporale" e la centralità della categoria di "avvenimento" come chiave di comprensione del fenomeno umano (e del cristianesimo), la difesa contro ogni riduzione spiritualistica o politica dell'azione ideale, fanno di Péguy una voce carica di attualità. Un'antologia che offre un prezioso strumento per conoscere un autore fondamentale per comprendere il nostro presente

Noi, il ritmo

Noi, il ritmo

Autore: Davide Rondoni

Numero di pagine: 168

Un uomo scrive lettere al suo amore. E appunti, riflessioni, scoperte. Lei ballerina, lui poeta, condividono un destino, entrambi conoscono la ricerca del ritmo, l’equilibrio nel gesto, la tensione verso la libertà e l’arte come ubbidienza. Un libro composto quasi in trance, un viaggio nella bellezza che incontra pensieri di coreografi, storie tra danza e poesia, riflessioni di filosofi, visioni. Un libro mai scritto prima d’ora sulla danza e la poesia: due arti da sempre sorelle. Ritmo e parole. Aver corpo, in un’epoca che ha fatto del corpo un segno di molti disagi. La riflessione sull’arte diventa in queste pagine anche discorso d’amore e ricerca: ballare, così come fare poesia e come vivere, è interpretare, prendere posizione, conquistare una forma. Cercare il segreto umano e divino del ritmo. Il nuovo libro di Davide Rondoni è un taccuino d’amore e uno strano “vademecum” dedicato ai non-equilibristi e ai sognatori, ai molti amanti della danza e della poesia. Della vita e del suo misterioso ritmo. Noi siamo quelli della danza, non ditelo in giro: ci stiamo preparando al volo.

Il fuoco della poesia

Il fuoco della poesia

Autore: Davide Rondoni

Numero di pagine: 224

Riusciremo a salvare la poesia del vivere? In un’epoca che sembra sempre più spesso metterci in difficoltà, le parole della politica, le interpretazioni sociologiche, le valutazioni numeriche, da sole, non bastano. In nostro aiuto, oggi più che mai, può venire la poesia, l’arte di cogliere nella realtà associazioni sottili, l’arte di dire "quel che non si sa" e che nella vita ci chiama. In questo libro, uno dei più importanti poeti italiani contemporanei ci mostra lo stretto legame che unisce, contrariamente a quanto si pensa di solito, la poesia alla cronaca, come fecero, tra gli altri, Pasolini e Testori. In un dialogo continuo con i grandi poeti del passato, vero e proprio coro di voci che sostiene la sua, Davide Rondoni riflette su questioni stringenti dell’attualità - dalle catastrofi naturali ai recenti dibattiti sulla bioetica, da episodi emblematici di violenza alla situazione della scuola italiana - e su temi universali come il significato della morte, i problemi del vivere insieme, il rapporto tra generazioni, la visione del corpo e dell’amore. In risposta alle tentazioni del nichilismo e dell’esibizione, un elogio alla passione, alla responsabilità,...

Quattro giorni, quarant'anni

Quattro giorni, quarant'anni

Autore: Davide Rondoni

Numero di pagine: 176

Il cristianesimo non è una religione. Né una filosofia morale. E' un ragazzo segnato come questi a cui torna voglia di vivere. Di fare l'elettricista. E' l'evento di aver incontrato uno come padre Berton che ti tira via da un passato che può diventare l'incubo del futuro. Padre Giuseppe Berton, nato a Marostica nel 1932, da quaranta anni è missionario saveriano in Sierra Leone. Laureato a Glasgow in filosofìa morale e logica. Dal '64 al '66 comincia la missione in Sierra Leone dove dal 1972 si stabilisce definitivamente; nel 1985 inizia a Bumbuna il Family Homes Movement (movimento case famiglia, un gruppo di famiglie locali che ospitano in casa propria o assistono presso due case di prima accoglienza minori di tutte le età) riconosciuto dallo Stato nel 1996; nel 1997 ha aperto a Lakka — nella penisola di Freetown — un centro di accoglienza attivo per il recupero di orfani ed ex-bambini soldato.

I promessi sposi

I promessi sposi

Autore: Alessandro Manzoni

Numero di pagine: 816

Che allegria c'è? cos'hanno di bello tutti costoro? Saltò fuori da quel covile di pruni; e vestitosi a mezzo, corse a aprire una finestra, e guardò Erano uomini, donne, fanciulli, a brigate, a coppie, soli; e andavano insieme, come amici a un viaggio convenuto Guardava, guardava; e gli cresceva in cuore una più che curiosità di saper cosa mai potesse comunicare un trasporto uguale a tanta gente diversa. Renzo, Lucia, l'Innominato, don Rodrigo, don Abbondio, la monaca di Monza, padre Cristoforo: in questi e negli altri memorabili personaggi di questo romanzo semplice e profondo si agitano i drammi, i dolori e le gioie di tutti. Manzoni lavorò con febbrile cura a questo suo capolavoro, offrendo una delle opere più alte e durature della letteratura mondiale. Oggetto di molte letture distorte e di molte riduzioni, il grande e formidabile romanzo si propone ancora oggi con una forza e una ricchezza inimitabili. Oltre che essere una lettura tra le più godibili e coinvolgenti, la storia di Renzo e Lucia si offre come strumento prezioso per affrontare le molte sfide di fronte alle quali si trova la nostra cultura.

L’allodola e il fuoco

L’allodola e il fuoco

Autore: Davide Rondoni

Numero di pagine: 320

“Questo libro non è una antologia. Non è nemmeno un vero e proprio libro di poesie. La poesia, del resto, non è mai stata una faccenda di libri. L’hanno fatta passare per una cosa di libri solo di recente, e hanno sbagliato. Lei infatti non ci sta. Con grave scorno di editori, professori e letterati.” L’unica risposta a che cosa serva la poesia è il vertiginoso suono della parola “niente”. La poesia, arte della parola, è poco più che aria, un richiamo che non ha bisogno di essere capito, bensì di essere compreso nell’alternanza di alti e bassi e scoperte della vita. Come l’allodola che invisibile nel passaggio dalla notte al giorno offre il suo canto, la voce dell’anima e della sapienza nascosta per i poeti antichi. Un’allodola, sì, ma di fuoco, perché la poesia è il carburante che muove il motore del mondo. Davide Rondoni esplora la letteratura in versi di ogni luogo e di ogni tempo in un libro dedicato a chi pensa di non essere in grado di leggere la poesia, ai più giovani, a chi sta cercando qualcosa, a chi vuole correre il rischio di accendere la propria vita.

Hermann

Hermann

Autore: Davide Rondoni

Numero di pagine: 300

Hermann, giovane rampollo dei conti di Altshausen nato nel 1013, non era destinato a ereditare il ruolo che gli competeva: fortemente menomato, pareva votato alla morte precoce. Un po' per calcolo politico e un po' per disperazione, venne mandato nel monastero di Reichenau, sul Lago di Costanza, dove prese il soprannome di "rattratto". Lì, divenne uno degli uomini più importanti del suo tempo: esperto astronomo e abile costruttore di astrolabi, gli si attribuiscono numerosi trattati scientifici, oltre al Salve regina e all'Alma redemptoris mater. Davide Rondoni ci presenta, con una prosa nitida e coinvolgente, la vita esemplare e toccante di una figura quasi dimenticata, ma famosa nel Medioevo come la "meraviglia del suo tempo". Una storia appassionante dove si scopre che non sempre il dolore significa infelicità.

Apocalisse amore

Apocalisse amore

Autore: Davide Rondoni

Numero di pagine: 160

È davvero sorprendente la quantità e la varietà di informazioni vive, sotto forma di situazioni, personaggi, eventi e microeventi, che Davide Rondoni riesce a coinvolgere sulla pagina di questo suo apertissimo libro di poesia. Un documento lirico potente, carico di amore, soprattutto, ma anche di passeggeri quanto sinistri smarrimenti. Un testo di continuo giocato sulla presenza di una realtà buia eppure ogni volta, d'improvviso, illuminata da squarci di luce, dal fuoco e dalla passione dell'esistere. Rondoni è un poeta realista, che pure tende al canto, un poeta che si propone come inesausto viaggiatore nel cuore umano, convinto che «amare è l'occupazione / di chi non ha paura». E chi dice io, in questi versi, anche se spesso catturato nelle più strane orbite dell'universo o immerso nei più diversi inferni umani, accetta di misurarsi con coraggio nelle cose, muovendosi veloce nei più disparati luoghi della terra, ormai purtroppo quasi del tutto privi di mistero. Eccolo allora passare dalla Sierra Leone al Nicaragua, da Berlino a Caracas a Rabat, fino a New York e alle vittime delle Twin Towers. Ma i suoi percorsi comprendono anche, più semplicemente, i paesaggi di...

Contro la letteratura. Poeti e scrittori. Una strage quotidiana a scuola

Contro la letteratura. Poeti e scrittori. Una strage quotidiana a scuola

Autore: Davide Rondoni

Numero di pagine: 134
Poeti con nome di donna

Poeti con nome di donna

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 214

Le donne, lo so, non dovrebbero scrivere; ma io scrivo perché tu possa leggere da lontano nel mio cuore. Marceline Desbordes-Valmore (1786 - 1859) Non avrebbero dovuto, e invece hanno scritto. Per nostra fortuna, e per nostro scandalo. Tanto, e bene. Con il cuore esultante o ferito, con la mente svagata o precisissima, e a volte con il sangue e nella solitudine. Rendiamo onore a tanti (tra i tantissimi) poeti con il nome di donna che hanno offerto la loro voce alla vita di tutti. Hanno dato rilievo alle grandi domande di giustizia, di bellezza, di vero, che animano in epoche e culture diverse il cuore e la ragione di ciascuno, uomo o donna che sia.

ANNO 2021 L'AMBIENTE SECONDA PARTE

ANNO 2021 L'AMBIENTE SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Contro la letteratura

Contro la letteratura

Autore: Davide Rondoni

Numero di pagine: 112

“Fanno gli svolazzi calligrafici sul suo nome e intanto le calpestano il viso, la sfigurano a calci. Le si dedicano cattedre in tutte le scuole superiori dello Stato e intanto le si tarpano le ali. La letteratura è l’unico bene antropologico del nostro Paese. E la scuola la sta distruggendo. A chi difende il vigente sistema di insegnamento dico: voi state difendendo questa situazione. Ne siete dunque corresponsabili almeno quanto quelli che l’hanno generata in migliaia di pubblicazioni, convegni, ore di insegnamento. Perdipiù pagati dallo Stato. Una montagna di soldi pubblici per ottenere la pubblica fucilazione dei grandi capolavori della nostra letteratura. Una formidabile idiozia. Tutto questo non vi suscita nessun moto di insurrezione? A me sì, e per questo faccio una proposta: smettiamo di insegnare la letteratura a scuola, rendiamola facoltativa. Lasciamo ai nostri figli questa libertà.”

Quale futuro per l'Europa?

Quale futuro per l'Europa?

Autore: Luigi Campiglio , Maurizio Carvelli , Giuseppe De Lucia Lumeno , Giovanni De Ponti , Francesco Forte , Alberto Lualdi , Alfredo Mariotti , Massimiliano Messina , Davide Rondoni , Lorenza Violini

Numero di pagine: 206

C’è differenza tra l’individuo e la persona: la persona è quell’entità morale che è dotata di autonomia e relazionalità con l’altro, l’individuo massimizza invece l’utilità personale. Mettere al centro la persona vuol dire mettere al centro un’antropologia positiva.

L'attrattiva Gesù - Quasi Tischreden - Volume 3

L'attrattiva Gesù - Quasi Tischreden - Volume 3

Autore: Luigi Giussani

Numero di pagine: 400

L'attrattiva, lo stupore iniziale suscitato dall'incontro con quell'uomo, Gesù di Nazareth, era un giudizio che diventava immediatamente un attaccamento. Non era un attaccamento sentimentale, era un fenomeno di ragione, una manifestazione di quella ragione per cui, guardando la persona che hai davanti, nasce un giudizio di stima, una meraviglia di stima che ti fa attaccare. Di qui si origina una nuova moralità: il cambiamento della vita avviene se si vuol bene come Simon Pietro voleva bene a Gesù, che nemmeno osava guardare in faccia perché lo aveva tradito. La novità della vita è nel dire Tu a questa presenza. Occorre che questo si agiti, si sviluppi, cresca con volontà, con la sensibilità nostra, con l'aiuto nostro, con l'iniziativa nostra. Quella Presenza, da cui tutto il mondo fuoresce, è la presenza da cui ogni uomo è perdonato, cioè salvato: una presenza che si chiama "misericordia". Seguire Cristo pone nelle condizioni migliori per affrontare la realtà e usare le cose, camminando verso il destino. Se non ha questa incidenza, Cristo è una cosa che non c'entra con la vita: c'entrerebbe con la vita futura, ma non c'entrerebbe con la vita presente.

La fede che preferisco è la speranza

La fede che preferisco è la speranza

Autore: Pigi Colognesi

Numero di pagine: 439

Quella concentrata nell’opera di Péguy è teologia non solo meditata e speculata, ma teologia vissuta. Giovanni Paolo II

Zeusi Anno 1 n. 0

Zeusi Anno 1 n. 0

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 164

Editoriale Viviana Gravano I would prefer not to. L’arte come politica del dissenso Lea Mattarella A Sud dell’Opera Mimmo Paladino e Roberto Andò, una complicità spettacolare Monica Torrusio Il Vuoto è il Pieno Contenitore-contenuto in Cremaster Olga Scotto di Vettimo Weltanschauung 2.0 e la nuova fenomenologia della creatività: l’Ipermoderno Giorgio de Chirico Zeusi l’esploratore Caterina Bonvicini L’odore dolce della miseria Davide Rondoni Inginocchiato a Termini Rosella Gallo «Fin ch’han del vino»: storie enologiche fra arte, vita e territorio Stefano de Stefano Ballando con De Stijl Marco Di Capua Grand Hotel Richter Marco Rinaldi Girasole remixed Andrea Zanella Il mondo di Myra Breckinridge 40 anni dopo Myron Federica De Rosa Visioni dell’apocalisse e ritorno all’epica dopo l’11 settembre. Cinema e televisione tra anestesia e cura Gabriella Dalesio Viaggio. Passaggi multipli: il ritorno degli angeli Gregorio Botta Apocalittici, integrati e postmoderni Guglielmo Gigliotti Scusi, cos’è l’arte? Marco Petroni Oltre gli oggetti. Appunti sul design contemporaneo Giovanna Cassese Ripartiamo dagli artisti per L’Aquila del futuro Antonio Carnevale...

La banda del blu

La banda del blu

Autore: Alex Roggero

Numero di pagine: 160

Iona è cresciuta con il nonno su un’isola avvolta dal rumore del mare. Il nonno le racconta da sempre racconti di bastimenti e grandi squali. E lei sogna a occhi aperti di incontrarlo davvero, un grande squalo. Ma quando succede, niente è come immaginava...

Cos’è la natura? Chiedetelo ai poeti

Cos’è la natura? Chiedetelo ai poeti

Autore: Davide Rondoni

Numero di pagine: 170

Tutti, almeno a parole, vogliono una vita più “naturale”. Più a contatto con la natura e che la salvaguardi. Ma che cos’è la natura? In un’epoca dominata da nuove scoperte, dalla crescita tecnologica, da una nuova sensibilità ecologica, ma anche da nuovi fenomeni inquietanti, come pandemie globali e squilibri dell’ambiente, risuona potente la domanda su cosa sia un comportamento veramente naturale nella vita di una persona. La parola “natura” è inevitabilmente fonte di confusione e tensioni, spesso usata per motivare scelte opposte. Forse, allora, per riaccostarci veramente alla natura (e alla nostra natura) occorre una sapienza antica e sempre nuova. Vogliamo una vita più naturale? Chiediamo ai poeti. E loro ci guideranno. Con uno stile che unisce saggio e narrazione, Davide Rondoni perlustra gli interrogativi che sorgono intorno al tema della natura, senza pregiudizi e senza censure, sfidando molti luoghi comuni e toccando temi che oggi occupano la nostra quotidianità e le frontiere dei nuovi saperi. Una riflessione personale sulla natura che prende spunto dal pensiero e dalle parole dei grandi poeti. Un libro attuale che ragiona sui temi della modernità...

E come il vento

E come il vento

Autore: Davide Rondoni

Numero di pagine: 167

Un poeta attraversa l’Italia e L’infinito di Leopardi a duecento anni dalla sua scrittura. Una poesia-magnete. Un viaggio nel presente con questo infinito tra i denti e nel cuore. Perché certe opere del genio umano non si possono banalmente “capire”, ma superano ogni tentativo di definizione, si devono piuttosto con-prendere, portare con sé e sempre occorre lasciarsi interrogare, stupire, guidare. Ancora ci fissa negli occhi il ragazzo di Recanati che mormorava “infinito”. Se in Natura tutto è finito, perché l’anima si addolora per il venire meno di ciò che ama e le dà piacere? Cosa – o chi – spinge l’uomo, negli affetti, nelle relazioni, nelle azioni e nei pensieri quotidiani, a non abbandonarsi a una finitudine che accetta ma che al tempo stesso «aborre»? L’infinito è davvero soltanto un frutto della nostra illusione? O lo si può sperimentare? Alla luce della grande letteratura e della vita, accettando anche la sfida con le teorie matematiche di studiosi come Pavel Florenskij, Georg Cantor e Paolo Zellini, e in dialogo con filosofi, critici e poeti di ieri e oggi, Davide Rondoni scopre significati nuovi, e trova in questi versi una potente e...

Dire luce

Dire luce

Autore: Marìa Zambrano

Numero di pagine: 300

L'immagine e la parola sono i due estremi che accompagnano il pensiero filosofico di Marìa Zambrano. In questo volume, che raccoglie testi in parte inediti e nati da incontri effettivi con le opere, gli autori e i pittori, la Zambrano si interroga su cosa significhi guardare l'arte, quale sia la sua funzione e come essa si rapporti all'uomo e alla sua esistenza. In un itinerario artistico e spirituale che da una parte coglie il valore generale della pittura e dall'altra si sofferma sull'unicità di grandi artisti - dall'enigmaticità di Giorgione alla bianchezza assoluta di Zurbaràn, fino al disegno "quasi equivalente alla musica" di Picasso - l'autrice ci conduce alla ricerca dei profondi luoghi di umanità racchiusi nelle tele dei maestri immortali e apre con il lettore un affascinante dialogo, capace di insegnarci a "guardare un'immagine partecipando al suo incantesimo, a ciò che viene rivelato dalla sua magia invisibile".

Sento che ci sei

Sento che ci sei

Autore: De Nigris Fulvio

Numero di pagine: 300

Il dolore e la malattia di una persona cara sono esperienze estreme che spesso costringono chi le affronta a rimettere in discussione le proprie certezze, a cercare nuove forme di comunicazione e di relazione. Fulvio De Nigris ha perso un figlio dopo un lungo coma. Un'attesa che ha rifiutato di subire passivamente, e che ha vissuto giorno per giorno nel tentativo di reagire, scegliendo di accompagnare il figlio in un difficile cammino e di tornare a sentirlo vicino nell'apparente lontananza dello stato vegetativo. Quel gesto ora prosegue nell'attività della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, un centro di riabilitazione e ricerca creato per promuovere un nuovo modello di assistenza; per contrapporre la cultura della cura alla prassi dell'abbandono; per insegnare a riconoscere la vita anche dove sembra essere assente.

Brand

Brand

Autore: Henrik Ibsen

Numero di pagine: 270

Rispondimi, o Dio, nell'ora in cui la morte m'inghiotte: non è dunque sufficiente tutta la volontà di un uomo per conseguire una sola parte di salvezza? Brand è un prete convinto che la forza di volontà sia sufficiente a raddrizzare le troppe storture del mondo; un uomo estremista negli atteggiamenti, che tratta tutti con durezza e vuole "guarire la razza dai suoi vizi e dalle sue imperfezioni". La sua figura rigida, nel tentativo di vivere secondo una virtù perfetta, ben si adatta a questa nostra epoca di moralisti e nuovi predicatori, rivelando una potente carica provocatoria; e la tragedia di chi ha fatto dell'autonomia una religione e una passione civile rappresenta perfettamente la crisi dell'uomo contemporaneo. Un dramma intenso, in cui alla vena di spiritualità si unisce una forte critica sociale; un testo profondo e innovativo, in cui la poesia linguistica tipica dei grandi capolavori di Ibsen spicca perfettamente intatta e forse, oggi, persino più potente.

Ma non vincerà la notte

Ma non vincerà la notte

Autore: Cristina Uguccioni

Quotidianamente gli organi di informazione riferiscono di brutali violenze, discriminazioni, prepotenze subite in molte aree del mondo dai cristiani, perseguitati per il solo fatto di essere cristiani. Il fenomeno ha assunto dimensioni drammaticamente imponenti: «Sono convinto che la persecuzione contro i cristiani oggi sia più forte che nei primi secoli della Chiesa. Oggi ci sono più cristiani martiri che a quell’epoca» ha detto e continua a ripetere papa Francesco, sollecitando tutti a sostenere e aiutare questi fratelli e sorelle ingiustamente colpiti. Questo libro raccoglie le Lettere aperte indirizzate da figure note della Chiesa italiana e del mondo della cultura ai cristiani perseguitati, per far giungere loro – ovunque si trovino – sostegno, vicinanza, gratitudine e ammirazione. Quasi una preghiera corale, un libro di legami e affetti, che include anche brevi testimonianze di uomini e donne perseguitati a causa della loro fede in Cristo.

Bibbia e letteratura

Bibbia e letteratura

Autore: Vincenzo Arnone

Numero di pagine: 288

Bibbia e letteratura: un binomio che parte da molto lontano, nella storia che ha fatto la nostra civiltà e la nostra cultura, e che si confonde con la scientificità degli antichi Padri, dei Cantori, dei Filosofi e la fantasia dei Poeti, dei Narratori, degli appassionati di sacre rappresentazioni. Quel che rimane e rimarrà della Parola di Dio e della parola dell’uomo che vuole accostarsi, calato nella sua storia, alle pagine bibliche. Il volume analizza grandi opere letterarie di tutti i tempi che hanno preso lo spunto dalle pagine bibliche, nella passione, nell’estasi, nell’inquietudine, nella lotta spirituale, negli ambiti insomma che sono vitali per l’uomo. Quella po- esia dell’infinito, dei grandi spazi, del tempo immemorabile, delle vuote latitudini, delle solitudini attraversate da voci che colloquiano con Dio, che aprono le primissime pagine bibliche, si riversano in opere di poesia, di narrativa, nate nell’animo, nel cuore e nella fantasia di grandi scrittori. In tal senso il volume, seguendo la classica divisione biblica – Antico e Nuovo Testamento – ripercorre Il paradiso perduto di John Milton, il ciclo de Le storie di Giuseppe di Thomas Mann, Il...

Gesù. Un racconto sempre nuovo

Gesù. Un racconto sempre nuovo

Autore: Davide Rondoni

Numero di pagine: 350

Perché faceva arrabbiare quelli che pensavano di conoscere Dio? Perché uno storpio dovrebbe valere come un re, e una puttana come una regina? Il Dio più strano della storia, un fuorilegge.

ANNO 2019 LA CULTURA

ANNO 2019 LA CULTURA

Autore: Antonio Giangrande

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.Se si è omologati (uguali) o conformati (simili) e si sta sempre dietro alla massa, non si sarà mai primi nella vita, perché ci sarà sempre il più furbo o il più fortunato a precederti.

ANNO 2020 LA GIUSTIZIA PRIMA PARTE

ANNO 2020 LA GIUSTIZIA PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso! A proposito degli avvocati, si può dissertare o credere sulla irregolarità degli esami forensi, ma tutti gli avvocati sanno, ed omertosamente tacciono, in che modo, loro, si sono abilitati e ciò nonostante pongono barricate agli aspiranti della professione. Compiti uguali, con contenuto dettato dai commissari d’esame o passato tra i candidati. Compiti mai o mal corretti. Qual è la misura del merito e la differenza tra idonei e non idonei? Tra iella e buona sorte?

La giovane narrativa italiana

La giovane narrativa italiana

Autore: Maurizio Pistelli

Numero di pagine: 272

È tra la fine degli anni settanta, primi ottanta che in Italia, grazie ai brillanti esordi letterari dei vari Palandri, Tondelli, De Carlo, si inizia a parlare del cosiddetto fenomeno della «giovane narrativa». Ripudiati alcuni categorici postulati della neoavanguardia, voltate le spalle al totalizzante impegno politico e ai valori collettivistici dei successivi movimenti studenteschi, questa nouvelle vague di autori – che presto si arricchirà di ulteriori interessanti personalità – si caratterizza al contrario per un gioioso ritorno a raccontare, costruire intrecci, trame; per un recupero di storie private, intimiste; per la creazione di testi multimediali, ovvero carichi di suggestioni mutuate non più solo dalla letteratura ma anche e soprattutto da universi paralleli come cinema, musica, teatro, fumetto, internet, tv. Si restringe, fino quasi ad annullarsi, la forbice tra una presunta arte colta, nobile, e una bassa, popolare. Sulla scia delle assimilate teorie postmoderne si impongono così opere «meticciate», comprensibili appieno solo da chi con disinvoltura si muove entro tali variegati ambiti. Ed è proprio a questo ricco, intrigante panorama culturale di fine...

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA QUARTA PARTE

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Ultimi ebook e autori ricercati