Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'inventore di libri

L'inventore di libri

Autore: Alessandro Marzo Magno

Numero di pagine: 224

Forse non lo sapete, ma il piccolo oggetto che avete in mano – così maneggevole, chiaramente stampato, dai caratteri eleganti, corredato da un frontespizio e da un indice – deve quasi tutto al genio di Aldo Manuzio, che cinque secoli fa ha rivoluzionato il modo di realizzare i libri e ha reso possibile il piacere di leggere. Benvenuti nel mondo del primo editore della storia. Il libro – così come lo conosciamo ancora oggi – nasce a Venezia tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento. Padre di questa invenzione è Aldo Manuzio. Nato a Bassiano, nel Lazio, transitato per Ferrara e per Carpi, dov'era docente dei principi Pio, approda ormai quarantenne a Venezia. La città in quegli anni è l'indiscussa capitale europea della stampa e così il precettore si trasforma in editore. Pubblica inizialmente grammatiche e testi in greco necessari per apprendere la lingua classica. Poi i suoi orizzonti si allargano: nel 1501 dà vita a una vera e propria rivoluzione, quella del libro tascabile. Se prima si leggeva per necessità (e lo si faceva a voce alta), da quel momento leggere diventa un piacere a cui dedicarsi nel silenzio dell'intimità. E non finisce qui....

La biblioteca del cardinal Pietro Bembo

La biblioteca del cardinal Pietro Bembo

Autore: Massimo Danzi

Numero di pagine: 470

Au terme d'un vaste essai sur la double culture litteraire et artistique de Pietro Bembo (Venise 1470 - Rome 1547), Massimo Danzi donne l'edition commentee du seul catalogue qui nous est parvenu de sa bibliotheque et qui a recemment ete retrouve a Cambridge. Redige vers 1540 a Rome par le juriste francais Jean Matal, l'inventaire fait etat de plusieurs centaines de volumes imprimes et manuscrits permettant pour la premiere fois de reconstituer la personnalite de l'humaniste. Il en emerge ainsi un reseau intellectuel de dimension europeenne ou les interlocuteurs de Pietro Bembo sont Erasme, Damiao de Gois, Reuchlin, Sebastian Muenster, Alde ou Froben. Le document cite en outre des ouvrages orientaux, hebreux principalement ainsi qu'en moindre proportion caldeens, qui autorisent a formuler de nouvelles hypotheses sur une erudition consideree jusqu'alors comme trilingue. Par sa grande precision enfin, l'inventaire a permis d'identifier une serie d'exemplaires qui ont physiquement appartenu a Bembo et qui viennent attester d'un travail philologique parmi les plus intenses de la Renaissance."

Somnii explanatio

Somnii explanatio

Autore: Silvia Urbini

Numero di pagine: 273

Lo storico dell’arte Henry Thode (Dresda 1857-Copenhagen 1920) fu dominato dalla passione per l’Italia, sentimento inscindibile dal contesto amatissimo di molti anni della sua vita, il lago di Garda. Qui creò l’officina della maturità, la villa divenuta poi il Vittoriale degli Italiani di Gabriele D’Annunzio, che conserva molte memorie dello studioso tedesco. Il libro tenta di riportare alla luce sia le tracce della presenza di Thode al Vittoriale, sia le sue Kunstnovellen, le novelle sull’arte italiana, che vengono tradotte e commentate criticamente. Il titolo di questo libro, Somnii explanatio, è ispirato a una di esse: la descrizione di una villa rinascimentale e del sogno umanistico e antiquario del suo proprietario. I saggi di Thode appartengono a una tradizione di scienza romantica, il cui padre nobile era stato Goethe, dove la scrittura scientifica e in particolare storico-artistica intreccia l’indagine documentaria e filologica con una narrazione romanzata delle vicende e del loro scenario culturale. Entriamo quindi con Henry Thode in una «Terra di mezzo», dove il Neoromanticismo e il Positivismo camminano ‒ per un breve tratto e non senza schermaglie...

Intellettuali e uomini di corte

Intellettuali e uomini di corte

Autore: Ester Pietrobon

L’Università di Padova si è distinta nei suoi otto secoli di storia per essere fin dalle origini un’università di frontiera, un punto di incontro per gli studenti dell’intera Europa e un centro propulsore del rinnovamento culturale e scientifico del continente. Lo Studio e la città offrono ai giovani scolari provenienti da Ungheria e Polonia, Germania e Francia, ma anche dalla Scozia e dall’Inghilterra, dalla Dalmazia, dalla Grecia e dalle isole mediterranee, molto più che un semplice percorso di alta formazione professionale. La creazione di reti di amicizie, relazioni diplomatiche, sodalizi intellettuali è una risorsa di valore inestimabile, un patrimonio umano di esperienze e intrecci affascinanti che oggi possiamo raccontare attraverso testi, libri e documenti d’archivio per rivivere i momenti più coinvolgenti di una storia intellettuale che è anche la storia della nostra modernità. Nell’epoca dello splendore veneziano, il «Ginnasio», le accademie e i circoli cittadini che animano la vita studentesca offrono una palestra mentale perfetta ai futuri uomini di corte, educati alla filosofia, alla medicina e al diritto, ma anche alle arti indispensabili della ...

Rinascimento Babilonia

Rinascimento Babilonia

Autore: Luca Scarlini

Numero di pagine: 208

Nessuna epoca moderna come il Rinascimento è stata altrettanto dedita alla trattazione teorica sull’amore. Per oltre un secolo, infatti, malgrado le intemperanze di Girolamo Savonarola, Voluptas è stata la dea di riferimento per le penne più aguzze, mai stanche di indagare il potere di Cupido, mentre intorno esplodeva la violenza dei conflitti e l’Italia era ostaggio delle potenze internazionali che si muovevano alla sua conquista. Il Cinquecento italiano è allo stesso tempo il secolo di Pietro Aretino e di san Carlo Borromeo, e la sua vicenda letteraria e artistica appare in orbita tra i tre poli ideali di Firenze, con lo splendore neopagano dei Medici, Roma, segnata dalla maestosa decadenza della corte papale, a lungo rimossa dall’afflato censorio della Controriforma, e Venezia. In una scorribanda colta e brillante nel Rinascimento italiano, Luca Scarlini ridà giustizia (e gusto) a un periodo che ha celebrato il trionfo del corpo, mettendo in scena una galleria di personaggi bizzarri e curiosi – cortigiani ed ermafroditi, timorati di Dio e di Eros – capaci di mescolare registri aulici e triviali. Passando da Siena, Venezia, Ferrara, con incursioni a Palermo,...

Pontormo’s Frescos in San Lorenzo

Pontormo’s Frescos in San Lorenzo

Autore: Massimo Firpo

Numero di pagine: 534

In the choir of the Basilica of San Lorenzo, a truly sacred temple of the Medici dynasty, Pontormo painted a grandiose cycle of frescos between 1545 and 1556, which were then unfortunately destroyed in the mid-18th century. Far earlier, Giorgio Vasari issued a severe judgment on them that lasted into the modern day. His was a dismissal motivated formally by artistic reasons, but it concealed other, more insidious, ideological and religious motivations. On the basis of drawings, copies, paintings and literary sources, this study reconstructs the design and arrangement of the frescoes, revealing them to have been inspired by a contemporary heterodox text, one that was included in the Index in 1549. From a dense web of Florentine religious, cultural and political life and its shifts in the middle decades of the century, the political motivations underlying Vasari's commitment to transforming the doctrinal heresy from which those grandiose paintings had drawn inspiration into an artistic heresy emerge. It was a commitment that, after the conclusion of the Council of Trent, risked reflecting upon the new Counter-Reformist structure of Medici power.

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 417

Negli ultimi due decenni del Quattrocento la Milano sforzesca vive uno sviluppo stupefacente, che in breve la pone al passo con gli altri centri del Rinascimento. A determinare questa svolta, spesso in anticipo e con maggiore acume rispetto alle scelte di Ludovico il Moro, è un’élite cittadina ricca e curiosa, tra cui spicca il nome di Gaspare Ambrogio Visconti. Aristocratico appartenente alla più antica gens lombarda, mecenate raffinato che accoglie nella sua casa musicisti, uomini di lettere e artisti al pari di Bramante, poeta in volgare capace di cimentarsi con tutti i principali generi letterari in voga, la figura del Visconti è qui indagata per la prima volta da una specola pluridisciplinare, nel tentativo di restituirne l’immagine complessa e l’influenza esercitata sull’ambiente milanese.

I Maestri del Colore Italiano

I Maestri del Colore Italiano

Autore: Schriftsteller Verschiedene

Numero di pagine: 141

Lo scopo di questo eBook è di mettere il lettore in immediato contatto con i momenti conclusivi ed essenziali della nostra pittura, nel suo svolgersi dal XIII secolo agli inizi del XX. In ogni momento la pittura ha seguito gli sviluppi del nostro spirito e, in ogni momento, ci appare rappresentante somma di una Storia che, anche nelle sue tappe apparentemente meno espressive, continua a svolgersi con intimo fervore, senza pause nè lacune. Al pari dell'architettura, la nostra pittura è sintesi di valori civili, espressione di personalità complete, illustrazione di vicende e di spiriti quali si sono svolti e succeduti di secolo in secolo: le opere di Giotto, del Botticelli, di Leonardo, di Michelangelo, del Bellini, sono le parole estreme e illuminanti di un'epopea che giunge ininterrotta fino all'immediato oggi. Tra questa splendida produzione abbiamo scelto gli aspetti principali, gli elementi culminanti che, collegati fra loro per analogie di ispirazione e di risoluzione tecnica, riescano a dare l'immediata definizione della personalità essenziale di un Giotto, di un Michelangelo, di un Tiziano, di un Tintoretto. Questi elementi sono stati qui raccolti, pronti ad aggredire...

Matteo di Giovanni e la pala d'altare nel Senese e nell'Aretino, 1450-1500 : atti del convegno internazionale di studi : Sansepolcro, 9-10 ottobre 1998

Matteo di Giovanni e la pala d'altare nel Senese e nell'Aretino, 1450-1500 : atti del convegno internazionale di studi : Sansepolcro, 9-10 ottobre 1998

Autore: Davide Gasparotto , Serena Magnani , Fondazione Piero della Francesca

Numero di pagine: 279
Museo e gallerie nazionali di Capodimonte: Le arti decorative

Museo e gallerie nazionali di Capodimonte: Le arti decorative

Autore: Museo e gallerie nazionali di Capodimonte

Numero di pagine: 340
Nuvolone

Nuvolone

Autore: Filippo Maria Ferro

Numero di pagine: 575

In-depth work on the Nuvolone familiy in 17th-century Milan.

Placchette, bronzetti e cristalli incisi dei Musei civici di Vicenza

Placchette, bronzetti e cristalli incisi dei Musei civici di Vicenza

Autore: Davide Banzato , Vicenza (Italy). Settore musei civici , Maria Beltramini , Davide Gasparotto , Fondazione Giuseppe Roi

Numero di pagine: 174
Scritti di storia dell'arte in onore di Sylvie Béguin

Scritti di storia dell'arte in onore di Sylvie Béguin

Autore: Mario Di Giampaolo , Elisabetta Saccomani

Numero di pagine: 574
Giambologna

Giambologna

Autore: Giambologna , Beatrice Paolozzi Strozzi , Dimitrios Zikos , Museo nazionale del Bargello (Florence, Italy)

Numero di pagine: 382
Pregio e bellezza

Pregio e bellezza

Autore: Riccardo Gennaioli , Museo degli argenti (Florence, Italy)

Numero di pagine: 343

Tra i molti tesori custoditi presso il Museo degli Argenti di Palazzo Pitti si distingue la raccolta di cammei e intagli appartenuta ai Medici, frutto di raffinate scelte collezionistiche compiute da alcuni dei più importanti esponenti della prestigiosa famiglia. Questo volume ha l'intento di far conoscere al grande pubblico un collezionismo particolare e specialistico come quello della glittica, ricomponendo per la prima volta la raccolta medicea e illustrandone la complessa storia, dalle sue origini fino al XVIII secolo, attraverso una scelta di opere di sicuro impatto visivo. Il fascino di pezzi come Diomede e il Palladio o quello in corniola con Apollo, Olimpo e Marsia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli conquistarono un'ampia schiera di estimatori, composta da scultori, pittori e orafi che nelle gemme di Lorenzo trovarono importanti spunti creativi.

Ultimi ebook e autori ricercati