Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 15 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Investimenti, innovazione e nuove strategie di impresa

Investimenti, innovazione e nuove strategie di impresa

Autore: Maurizio Baravelli , Marco Bellandi , Roberto Camagni , Salvatore Capasso , Riccardo Cappellin , Enrico Ciciotti , Enrico Marelli

Numero di pagine: 488

Il Gruppo di Discussione "Crescita, Investimenti e Territorio" è un think-tank composto da più di 50 noti economisti, sia del mondo accademico sia di altre istituzioni, e in questo libro propone le linee guida di una “nuova politica industriale e regionale", che mira alla ripresa dell’economia europea e italiana. La ripresa dell’economia è insoddisfacente ed è urgente cambiare le politiche economiche seguite dai governi e dalle istituzioni europee, che hanno fatto perdere tempo e risorse con l’obiettivo dell’austerity “ordo-liberista” e delle riforme strutturali “neo-liberiste”. Il rilancio dell’economia deve essere promosso da un grande programma di investimenti sia pubblici che delle imprese private. Il “mercato” da solo non è in grado di dare risposte al problema della crescita e della disoccupazione. L’obiettivo della piena occupazione richiede la creazione di nuove produzioni e nuove imprese, che mirino a rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini nel territorio. Nuovi investimenti materiali e immateriali sono necessari per innalzare la produttività e i salari e far crescere così la domanda interna per consumi. Gli investimenti devono...

I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)

I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)

Autore: Italo Birocchi , Luca Loschiavo

Numero di pagine: 436

Il volume – che si apre con una lunga introduzione dedicata al giurista come intellettuale e al suo rapporto con il potere in particolare negli anni che videro l’affermazione del fascismo – raccoglie una serie di saggi incentrati ciascuno su un diverso giurista attivo negli anni ’10 e ’20 del Novencento (E. Betti, P. Bonfante, P. de Francisci, G. Del Vecchio, E. Ferri, A.C. Jemolo, L. Lucchini, V.E. Orlando, Al. e Ar. Rocco, S. Romano, A. Solmi). L’intento comune è quello di ricostruire il differente percorso intellettuale che condusse tanti autorevoli studiosi delle diverse discipline giuridiche (provenienti da varie e distanti posizioni ideali e politiche) ad aderire al movimento dei ‘fasci’ nel momento in cui questo muoveva i primi passi e si avviava a conquistare il potere in Italia. Il volume si chiude con un’analisi della comparabile esperienza dei giuristi spagnoli di fronte al franchismo. Autori dei vari contributi sono: I. Birocchi, M. Brutti, G. Chiodi, F. Colao, C. Fantappiè, L. Garlati, C. Lanza, M. Lucchesi, V. Marotta, S. Martín, M.N. Miletti, A. Musumeci, F. Petrillo, D. Quaglioni.

L' agire responsabile. La responsabilità sociale d'impresa tra opportunismi e opportunità

L' agire responsabile. La responsabilità sociale d'impresa tra opportunismi e opportunità

Autore: Barbara Sena

Numero di pagine: 210
Nell'acquario di Facebook

Nell'acquario di Facebook

Autore: Ippolita

Numero di pagine: 140

Nell’acquario di Facebook. La resistibile ascesa dell’anarco-capitalismo.Facebook si avvia ad avere un miliardo di utenti. È uno straordinario dispositivo in grado di mettere a profitto ogni movimento compiuto sulla sua piattaforma. Nell’illusione di intrattenerci, o di promuovere i nostri progetti, lavoriamo invece per l’espansione di un nuovo tipo di mercato: il commercio relazionale. Nell’acquario di Facebook siamo tutti seguaci della Trasparenza Radicale: un insieme di pratiche narcisistiche e pornografia emotiva. Ci siamo sottoposti in maniera volontaria a un immenso esperimento sociale, economico, culturale e tecnico. L’anarco-capitalismo dei right libertarians californiani è il filo conduttore che ci permette di collegare Facebook ai Partiti Pirata europei, a Wikileaks. Gli algoritmi usati per la pubblicità personalizzata dai giganti della profilazione online, i nuovi padroni digitali (Facebook, Apple, Google, Amazon) sono gli stessi utilizzati dai governi dispotici per la repressione personalizzata. Nel nome della libertà di profitto. Tranquilli, nessun complotto: è solo ilFAR WEST DIGITALE.IPPOLITA è un collettivo di scrittura conviviale. Libri e...

Einaudi versus Keynes

Einaudi versus Keynes

Autore: Francesco Forte

Cos’hanno da dirci, oggi, Luigi Einaudi e John Maynard Keynes? Come spiegherebbero la crisi del debito pubblico? In che maniera immaginerebbero il futuro del nostro Paese? Economista, opinionista e uomo politico, Einaudi aveva ben chiaro che quella fra crescita e rigore è una falsa dicotomia. Contro l’inflazione keynesiana egli proponeva una politica di stabilità monetaria. Desiderava un pareggio di bilancio attuato attraverso il taglio delle spese improduttive, l'eliminazione delle bardature all’economia e il freno all'aumento delle imposte, di ostacolo a risparmio e produttività. Per la capacità produttiva inutilizzata Einaudi proponeva investimenti, non una generica espansione dei consumi. Al contrario, l’idea di raggiungere il bilancio in pareggio con elevati aumenti fiscali, come accaduto in Grecia, è essa stessa un tributo al pensiero di Keynes: lo Stato ha sempre la priorità sui singoli. Questo libro di Francesco Forte – la cui lunga gestazione è durata dal 2009 al 2015 – non si limita a confrontare le tesi economiche di Einaudi e di Keynes, ma esplora le loro diverse concezioni del mondo. Da una parte, infatti, vi è l’uomo intero di Einaudi, il suo...

I contenuti digitali

I contenuti digitali

Autore: Nicola Lucchi

Numero di pagine: 315

Il volume ha a oggetto sia gli attuali criteri di distribuzione dei contenuti audiovisivi digitali sia gli emergenti problemi per gli utenti finali non più semplici consumatori ma anche produttori di informazione. In particolare vengono analizzati gli effetti dei nuovi sistemi di gestione dei diritti di proprietà intellettuale per l’accesso ai contenuti cercando di comprendere i meccanismi che hanno permesso ai processi di digitalizzazione di operare un cambio di rotta nelle modalità produttive, distributive e di fruizione dei diversi media. L’indagine propone inoltre le possibili strategie per risolvere o migliorare i fenomeni degenerativi legati alla pervasività della tecnologia come strumento di controllo sociale prendendo in considerazione una revisione della normativa e una serie di misure a tutela degli utenti.

Violenza Politica

Violenza Politica

Autore: Alessandro Senaldi

Numero di pagine: 180

La violenza è l’impensato della politica e al medesimo tempo ciò che ne scuote l’ordine presunto. Numerosi pensatori hanno proposto delle teorie per dare un ruolo alla violenza nelle faccende della politica. Eppure a noi giunge chiara una duplicità: la violenza o è minimizzata per proporre un’immagine edulcorata e bonaria di coloro che la adoperano, oppure viene presa per sinonimo di criminalità. Abbiamo provato, con queste ricerche empiriche e teoriche, a smontare i meccanismi che la filosofia e le scienze sociali ci hanno consegnato, per ripensare il nesso fra politica e violenza nelle società contemporanee.

Annuario 2021 Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale

Annuario 2021 Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale

Autore: Salvatore Orlando , Giuseppina Capaldo

Numero di pagine: 406

Il volume contiene contributi di docenti e ricercatori di varie Università italiane su una pluralità di tematiche che sollecitano la riflessione circa la tenuta delle categorie tradizionali del diritto privato a cospetto delle trasformazioni dei modelli di relazione tra i privati recate dalle tecnologie digitali. Gli scritti sono maturati nel contesto delle attività di ricerca e seminariali promosse dall’Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale (OGID), costituito presso il Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive dell’Università Sapienza di Roma.

Diritto vivente

Diritto vivente

Autore: Eligio Resta

Numero di pagine: 238

Bio-diritto e bio-politica sono formule ormai diffuse nel dibattito pubblico. Si parla correntemente di danno biologico, danno esistenziale, danno alla vita di relazione, dignità della vita, living will (o testamento biologico) e integrità del corpo, mentre nelle grandi Carte e nelle Costituzioni hanno fatto irruzione, già da tempo, dimensioni non sempre immateriali dell'esistenza, come la felicità, la vita delle generazioni future, la fraternità. Eligio Resta insegue le tracce della difficile ‘incorporazione' della vita nel diritto attraverso la rilettura dell'antica formula del «diritto vivente» e del suo lessico, nel duplice significato del riguardare la vita rappresentandola e di essere per se stessa vita.

Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto

Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto

Autore: L. Ferraro , F. Dicè , A. Postigliola , P. Valerio

Numero di pagine: 394

Ultimi ebook e autori ricercati