Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
David Copperfield

David Copperfield

Autore: Charles Dickens

Numero di pagine: 883

Introduzione di Mario MartinoTraduzione di Franco PratticoEdizione integraleÈ la storia di un giovane che ripercorre la sua vita, dall’infanzia infelice alla scoperta della vocazione letteraria e al successo come romanziere. Orfano di padre, attraverso mille difficoltà, David arriverà a realizzarsi senza dimenticare gli amici che lo hanno aiutato e accompagnato. Il pregio principale di questo romanzo, “figlio prediletto” di Charles Dickens in ragione degli spunti autobiografici, è la vastissima costellazione dei personaggi minori, come sempre nelle opere di Dickens, indimenticabili: il crudele patrigno Murdstone e la sua degna sorella, l’amorevole governante Peggotty, il compagno Steerforth, la spigolosa ma affettuosissima zia, il raccapricciante Uriah Heep (la cui descrizione è quasi una galleria di sintomi patologici), e il tragicomico Mr Micawber, vero gioiello della letteratura caricaturale. Charles Dickensnacque a Portsmouth nel 1812. Trascorse l’infanzia a Chatham e poi seguì il padre in un traumatico trasferimento a Londra. Della metropoli in cui visse fece il centro ispiratore della sua arte, il centro di un quadro vivo e mobile, un caleidoscopio armonico e ...

David Copperfield

David Copperfield

Autore: Charles Dickens

Numero di pagine: 1022

David, orfano di padre, trascorre un'infanzia felice con la madre, ma l'idillio è rotto dal matrimonio della giovane vedova con il signor Murdstone, un uomo crudele che la porta alla tomba. Privo di affetti, David sperimenta la dura scuola del maestro Creakle e il lavoro servile in un negozio di Londra; disperato fugge a Dover dove sua zia Betsey accetta di occuparsi di lui, e per educarlo lo manda a Canterbury in casa del suo avvocato, dove conoscerà la dolce Agnes e il viscido Uriah Heep. In David Copperfield Dickens costruisce un affascinante vortice narrativo intrecciando le vicende di diversi personaggi che si muovono attorno al giovane David e alla sua vicenda, ricca di numerosi riferimenti autobiografici. Un romanzo che è un vero e proprio inno alla dolcezza e alle amarezze della formazione all'età adulta e del crescere. In questa edizione di pregio le illustrazioni di Frederick Barnard accompagnano il lettore nell'incredibile viaggio che è la vita di David Copperfield, illuminando con immagini suggestive le tappe fondamentali di questa storia avventurosa e senza tempo.

La televisione dell’Ottocento: i vittoriani sullo schermo italiano

La televisione dell’Ottocento: i vittoriani sullo schermo italiano

Autore: Saverio Saverio

Che cosa accomuna la contestazione giovanile a The Pickwick Papers di Dickens? Perché alcuni romanzi di Conrad furono sceneggiati proprio durante gli “anni di piombo”? Vanity Fair di Thackeray è un libro che anticipa le istanze del femminismo? Come riesce Dr. Jekyll and Mr. Hyde a parlare a un pubblico sempre diverso nel corso degli anni? E infine, Riusciranno i nostri eroi può essere interpretato come una riflessione sull’impresa coloniale italiana e, al tempo stesso, come una versione filmica di Heart of Darkness? A questa e ad altre domande risponde il presente studio sugli adattamenti di alcuni classici vittoriani in Italia, utilizzando approcci d’indagine diversi (ma complementari) quali l’analisi testuale, la riflessione culturologica e gli adaptation studies. Nel libro la storia degli ultimi decenni è riletta attraverso il filtro offerto dalle traduzioni audiovisive di importanti romanzi inglesi del XIX secolo, mostrando come la grande letteratura del passato riesca sempre a dialogare con il (nostro) presente.

Davide Copperfield

Davide Copperfield

Autore: Charles Dickens

Numero di pagine: 500

Charles Dickens scrisse del suo ottavo romanzo: "come tanti genitori affettuosi, ho nel cuore un figlio prediletto. E il suo nome è Davide Copperfield". Il romanzo, pubblicato nel 1850, racconta la storia di Davide Copperfield, seguendolo dall'infanzia alla maturità, le sue esperienze, gli amici e i nemici. Il narratore della storia è Davide stesso, un uomo sensibile che, dopo aver vissuto un’infanzia difficile e aver superato molti ostacoli, riesce a diventare uno scrittore famoso. Suona familiare? Il romanzo sembra una velata autobiografia...e infatti non ci sono dubbi che lo sia. Charles Dickens (1812-1870) fu l'autore più importante dell'epoca vittoriana. Scrisse trame provocatorie e creò un’ampia gamma di personaggi diversi, pieni di critica sociale e umorismo. Dickens stesso dovette lasciare la scuola per andare a lavorare in fabbrica quando suo padre fu incarcerato. Per 20 anni fu redattore di un settimanale e scrisse 15 romanzi importanti, oltre a cinque più brevi, più di cento storie e numerosi articoli. Al tempo stesso era pienamente impegnato nella riforma sociale e nei diritti dei bambini. Alcune delle sue opere più famose sono: "Oliver Twist", "David...

Il politecnico. Parte letterario-scientifica repertorio mensile di studj applicati alla prosperita e coltura sociale

Il politecnico. Parte letterario-scientifica repertorio mensile di studj applicati alla prosperita e coltura sociale

I grandi romanzi: Oliver Twist-David Copperfield-Tempi difficili-Le due città-Grandi speranze-Racconti di Natale. Ediz. integrale

I grandi romanzi: Oliver Twist-David Copperfield-Tempi difficili-Le due città-Grandi speranze-Racconti di Natale. Ediz. integrale

Autore: Charles Dickens

Numero di pagine: 2217
David Copperfield. Con schede di approfondimento e di attualizzazione delle tematiche presenti nel testo. Per la Scuola media

David Copperfield. Con schede di approfondimento e di attualizzazione delle tematiche presenti nel testo. Per la Scuola media

Autore: Charles Dickens

Numero di pagine: 352
L'anima degli affari

L'anima degli affari

Autore: Charles Dickens

Numero di pagine: 150

Nessuno scrittore, dell’Ottocento e non solo, ha mostrato più di Charles Dickens una piena consapevolezza del proprio mestiere, in tutte le sue possibili implicazioni. Romanziere, drammaturgo, giornalista, ma anche formidabile conferenziere e fondatore di testate, Dickens era capace di smuovere masse di lettori, che si accalcavano davanti alle edicole per comprare i giornali sui quali, a puntate, venivano pubblicati i suoi libri; di studiare accurate strategie di marketing, che farebbero invidia agli uffici stampa di mezzo mondo; di costruire attorno alla sua figura un culto tenace, alimentato tramite dosate apparizioni in pubblico e veri e propri tour. Dickens si è dedicato alla scrittura, e al modo in cui questa può essere promossa e comunicata, tanto nei suoi saggi e articoli, quanto nella sua sterminata corrispondenza. Laura Bartoli, specialista di letteratura vittoriana e traduttrice, ha raccolto gli esempi più significativi di questa continua riflessione, offrendoci un ritratto appassionante e completo di un grande narratore, ma soprattutto di un maestro nella difficile arte dell’autopromozione.

CHI COMANDA IL MONDO? FEMMINE E LGBTI

CHI COMANDA IL MONDO? FEMMINE E LGBTI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 350

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

La Rivista europea [ed. by G.A. de Gubernatis]. Anno 1, vol.1-anno 7, vol.4

La Rivista europea [ed. by G.A. de Gubernatis]. Anno 1, vol.1-anno 7, vol.4

Autore: conte Giuseppe Angelo de Gubernatis

Racconti di Natale

Racconti di Natale

Autore: Charles Dickens

Numero di pagine: 560

Ballata di Natale , Il grillo nel focolare , Il patto col fantasma , Le campane , La battaglia della vita : famosi racconti pervasi di "spirito di Natale" con personaggi della vita quotidiana e situazioni realistiche e fantas

La nuova arte magica

La nuova arte magica

Autore: Silvan Silvan

Numero di pagine: 416

Silvan, uno dei più importanti maghi del mondo, racconta che cos’è veramente la magia, la sua storia, il suo sviluppo ed evoluzione da un’epoca all’altra. Un’arte che, dall’inizio dei tempi, si è mescolata e sovrapposta ad altre pratiche e credenze, nel tentativo di interpretare di volta in volta il senso della curiosità e dello stupore. Tuttavia la magia, che nasce come miracolo, paradosso, fenomeno assurdo, conserva in sé una spiegazione razionale e per questo dev’essere considerata un’arte. Dall’antichità al Medioevo, dai primi tentativi di prestidigitazione e illusionismo ai grandi interpreti della Belle Époque, dallo scetticismo illuminista fino ai giorni nostri: quella della magia è una storia fatta non soltanto di ispirazione, leggerezza e gioco, ma di professionalità e grandi personaggi da riscoprire. La magia, però, non può prescindere dalla sua esecuzione: questo libro contiene anche le preziosissime schede, firmate dall’autore, in cui i trucchi più bizzarri, suggestivi, emozionanti di sempre trovano (o quasi) spiegazione.

Ultimi ebook e autori ricercati