Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Logos. Rivista di Filosofia (8-2013)

Logos. Rivista di Filosofia (8-2013)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 416

La rinascita di Logos, la rivista fondata da Antonio Aliotta e ripresa, in una seconda serie, da Cleto Carbonara alla fine degli anni Sessanta, sostenuta, innanzitutto, dall’esigenza più volte emersa nelle discussioni formali e informali sviluppatesi nel Dipartimento di Filosofia (ora confluito nel Dipartimento di Studi Umanistici) dell’Ateneo Fridericiano: quella di dar conto di ciò che una comunità di studiosi elabora e produce nei progetti di ricerca, individuali e collettivi anche grazie al contributo di più giovani studiosi. Perciò la rivista intende offrire opportuno spazio a saggi o recensioni dei ricercatori e dei dottori di ricerca, introducendo anche un’apposita sezione dedicata alle relazioni sulle tesi di dottorato. Quello proposto è uno strumento collettivo di confronto e di discussione sia sui più aggiornati itinerari della storiografia filosofica sia sullo statuto dei nuovi saperi.

Il nuovo diritto penale della sicurezza nei luoghi di lavoro

Il nuovo diritto penale della sicurezza nei luoghi di lavoro

Autore: Fausto Giunta , Dario Micheletti

Numero di pagine: 967
Da Pitagora al mostro di Firenze

Da Pitagora al mostro di Firenze

Autore: Pasquale De Luca

Numero di pagine: 400

L'autore fa scendere in campo una nutrita schiera di filosofi antichi e moderni (i Pitagorici, Socrate, Platone, Aristotele, Occam, Cartesio, Spinoza, Leibniz, Kant, Frege, Meinong, Wittgenstein, Gödel, Kripke) e, alla luce delle loro teorie, scandaglia le potenzialità inesplorate del processo penale, soffermandosi su alcuni "casi giudiziari" che hanno coinvolto imputati famosi (Socrate, O.J. Simpson, Enzo Tortora, Anna Maria Franzoni, Pietro Pacciani e i "compagni di merende"). Fra i temi trattati, tutti di grande attualità, si segnalano: il calculus ratiocinator di Leibniz e il "calcolo processuale", il more geometrico di Spinoza e il "libero convincimento" del giudice, il rasoio di Occam e la durata dei processi, l'Ideografia di Gottlob Frege e i limiti formali degli enunciati giuridici, l'ipotesi che il Teorema di Incompletezza di Kurt Gödel sia applicabile al processo penale, e la dimostrazione che la semantica dei mondi possibili di Kripke aiuta il giudice a comprendere in profondità le complesse relazioni fra il mondo dei fatti e quello delle norme.

Facile, anzi... difficilissimo

Facile, anzi... difficilissimo

Autore: Giorgio Balzarotti , Paolo Pietro Lava

Numero di pagine: 252

Chi mai negherebbe l’affermazione che ogni numero pari è la somma di due numeri primi? Anche sforzandosi non viene alla mente nessun contro esempio. Si tratta della congettura di Goldbach che, pur nella sua semplicità espositiva, non è mai stata dimostrata. In questo libro vengono presentati alcuni problemi ancora aperti che destano l’interesse e la curiosità del lettore e, perché no, la sua voglia di cimentarsi in una loro dimostrazione. Dopo aver affrontato in modo scrupoloso i trentatré problemi di Ibn al-Khawwām, i ventitré di Hilbert e i sette di Clay, gli autori propongono numerosi altri quesiti matematici ancora irrisolti, suddividendoli in capitoli ricchi di spiegazioni, curiosità e cenni storici. Molti problemi descritti sono recentissimi, altri esistono da decenni se non da centinaia di anni, ma tutti hanno il fascino di aver resistito energicamente all'attacco dei matematici. Per chi ha la passione per la matematica, la sfida a trovare la dimostrazione di ogni teorema è lanciata!

Ingegni minuti

Ingegni minuti

Autore: Lucio Russo , Emanuela Santoni

Numero di pagine: 512

Una sintesi dello sviluppo scientifico in Italia a partire dal 1200. Quali sono le radici della tradizione scientifica e quali sono state le realtà culturali di diverso segno presenti nel paese? Qual è stato il contributo del Rinascimento italiano al sorgere della scienza europea? Perché, dopo i successi della scuola galileiana, la ricerca italiana entrò rapidamente in una profonda crisi? L’esame dei risultati degli scienziati risorgimentali può modificare, e come, il giudizio storico sul Risorgimento? Quali sono le cause della crisi in cui versa la ricerca scientifica italiana dagli anni settanta del secolo scorso? Ecco alcune delle domande cui questo libro tenta di rispondere.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

La trasmissione della filosofia nella forma storica: Comunicazione e documenti

La trasmissione della filosofia nella forma storica: Comunicazione e documenti

Autore: Società filosofica italiana. Congresso nazionale

Numero di pagine: 320
Nove parallele si incontrano all'infinito

Nove parallele si incontrano all'infinito

Autore: Vittorio Boerio

Numero di pagine: 328

Cos'è la verità? La "domanda delle domande" oltre la quale non si può andare. Nove parallele s'incontrano all'infinito utilizza la curiosità insita nell’esplorazione di se stessi come elemento di ricerca costruendo un originale itinerario conoscitivo indirizzato verso la scoperta della verità. L’Autore percorre le stratificazioni culturali che l’uomo ha sedimentato nei secoli, evidenziando che filosofia, scienza, religione e mitologia sono approcci che convergono nel cercar di risolvere il mistero dell’origine dell’universo e dello scopo della vita umana. Centrale è la costanza di conoscere, di trovare una spiegazione ai paradossi e d'intuire l’infinito attraverso l’osservazione degli spazi finiti.

Asimmetrie antirelativistiche

Asimmetrie antirelativistiche

Autore: Rocco Vittorio Macrì

Numero di pagine: 188

Asimmetrie antirelativistiche è il secondo volume della collana Episteme3 - I fondamenti scientifico-filosofici del terzo millennio, e racchiude i lavori di studiosi e scienziati (alcuni di fama internazionale) che scommettono per una via alternativa alla Relatività di Einstein, focalizzando le problematiche non risolte e le numerose buche logiche che l’autorità per eccellenza della fisica ha disseminato lungo il suo percorso epistemico. Le asimmetrie emergono così di volta in volta all’interno di esperimenti di elettrodinamica come nel caso dell’esperimento dei due protoni, o del magnete e della spira, dentro l’Esperimento Fizeau, all’interno dell’effetto Sagnac, nella storiografia del concerto di fotone e perfino all’interno delle geometrie non-euclidee, e in molte altre situazioni fisiche esplorate fino ad oggi solo a metà, come il concetto di campo. Una critica alla Relatività che non potrà passare inosservata agli occhi degli esperti del settore e di chiunque abbia a cuore i fondamenti della fisica.

Categoricità e modelli intesi. Temi di filosofia dell'aritmetica del secondo ordine

Categoricità e modelli intesi. Temi di filosofia dell'aritmetica del secondo ordine

Autore: Ciro L. De Florio

Numero di pagine: 176
Parlare

Parlare

Autore: Edoardo A. D'Elia

Numero di pagine: 160

Non esistono segreti per il discorso perfetto, per vincere tutti i dibattiti e per sedurre chiunque. Ma ci sono tecniche, con una storia millenaria, per scegliere bene di cosa parlare, per creare una salda struttura logico- argomentativa e per analizzare il contesto e l'interlocutore in modo da non farsi mai cogliere impreparati. • Come si prepara, si memorizza e si tiene un discorso? • Come si disinnesca l'ansia di parlare in pubblico? • Come si fa a convincere ed emozionare chi ci ascolta? • Che cosa dire durante un esame orale, una riunione o un colloquio di lavoro? • Quanto deve durare un messaggio vocale? Il volume risponde a queste domande e si rivolge a tutti coloro che, per esigenze di studio o professionali, hanno bisogno di parlare in maniera chiara, precisa ed efficace. Dopo aver illustrato i principi e le tecniche fondamentali della comunicazione orale, l'autore passa ad analizzare nel dettaglio un'ampia serie di casi concreti e alcune situazioni comunicative tipiche dell'era digitale. Completa l'opera una sezione di esercizi per consentire al lettore di far pratica in autonomia delle tecniche apprese.

Normatività logica e ragionamento di senso comune

Normatività logica e ragionamento di senso comune

Autore: Francesca Castellani , Luisa Montecucco

Numero di pagine: 399
Bibliografia italiana di storia della scienza

Bibliografia italiana di storia della scienza

Autore: Istituto e museo di storia della scienza (Italy)

Numero di pagine: 474

Ultimi ebook e autori ricercati