Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Guida alla traduzione del testo latino

Guida alla traduzione del testo latino

Autore: Emanuela Andreoni Fontecedro , Marco Agosti , Claudio Senni

Numero di pagine: 160

Lo scopo di questa Guida è quello di proporre ai docenti un metodo che possa acilitare la traduzione di un testo in prosa scritto in latino, esponendo con finalità eminentemente didattiche il modello di descrizione della lingua latina formulato 30 anni fa da Emanuela Andreoni Fontecedro e usato come tecnica di traduzione.

Igino Righetti

Igino Righetti

Autore: Piergiorgio Grassi , Natalino Valentini

Numero di pagine: 160

Igino Righetti (1904-1939) è stato un protagonista della storia del cattolicesimo italiano del Novecento ma è rimasto quasi sconosciuto al grande pubblico. A fianco di Giovanni Battista Montini, contribuì in modo decisivo all’educazione dei giovani della Fuci, fondò il Movimento Laureati di Azione Cattolica, propiziò e animò numerose e rilevanti iniziative culturali. Negli anni del fascismo, la sua passione civile, animata da un’intensa fede, orientò la formazione delle coscienze democratiche di una generazione. I saggi raccolti in questo volume offrono nuovi approfondimenti sul suo breve ma affascinante itinerario biografico e intellettuale e suggeriscono originali piste di riflessione storica sul contesto civile ed ecclesiale nel quale egli operò con sorprendente e feconda lungimiranza. Con un messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Emigrante per diletto

Emigrante per diletto

Autore: Robert Louis Stevenson , Cecilia Bolles

Numero di pagine: 128

A cura di Cecilia Bolles Prefazione di Francesca Romana de' Angelis Nell'agosto del 1879 Robert Louis Stevenson lascia l'Inghilterra diretto negli Stati Uniti per raggiungere Fanny Van de Grift, la donna di cui è perdutamente innamorato. La traversata sarà descritta in Emigrante per diletto che è insieme cronaca di viaggio, memoria autobiografica, riflessione sociologica, splendida avventura letteraria. Sul piroscafo Devonia, tra gli emigranti che spinti dalla povertà e dalla sofferenza affrontano l'esilio inseguendo il sogno di un futuro migliore, Stevenson scopre un mondo sconosciuto. Da questo momento la traversata più che viaggio verso l'altrove diventa viaggio verso gli altri, in uno slancio di inclusione che è insieme conoscenza e sentimento. Un'umanità dolente raccontata con uno sguardo intenso e partecipe, un tema di sofferta attualità, un documento storico di straordinaria importanza.

Amartya K. Sen

Amartya K. Sen

Autore: Calogero Caltagirone

Numero di pagine: 176

La necessità di tornare a formulare le esigenze etiche anche nel campo economicoha richiesto la rimessa in discussione della relazione tra etica ed economia. Un contributo significativo teso a conferire alla visione della «ricchezza» e dello «sviluppo» una declinazione antropologica ed etica è certamente quello di Amartya K. Sen, economista indiano, premio Nobel per l’economia nel 1998. Il confronto con la visione di Amartya K. Sen intende contribuire alla elaborazione di una proposta teorica in grado di rendere conto della prospettiva dello sviluppo umano sulla base di principi non esclusivamente economici.

Guido Gonella

Guido Gonella

Autore: Giorgio Campanini

Numero di pagine: 128

Un profilo accurato della figura e dell’opera di Guido Gonella (1905-1982) – giornalista e politico italiano, Segretario nazionale della Democrazia Cristiana, Ministro della Repubblica, primo presidente dell’Ordine dei Giornalisti – che parte dalle radici del suo antifascismo per arrivare a delineare il suo importante contributo all’elaborazione politica dei cattolici, rilevante anche per la sua vocazione e formazione internazionalistica. Un’ agile biografia ben strutturata, scritta da uno dei massimi esperti del pensiero politico cattolico del Novecento.

Nostos

Nostos

Autore: Giuliano Minichiello

Numero di pagine: 185

Lo spaesamento è un sentimento che domina universali esperienze dell’anima, individuali e collettive. Il coscritto sul campo di battaglia, il contadino sradicato dalla terra, l’abitante della metropoli moderna, il poeta condannato a un destino di funzionario, l’uomo “cacciato” dall’Eden e condannato al dolore e alla morte, attraversano tutti il vasto oceano della vita privati delle certezze della “casa del padre”: si sentono, appunto, “spaesati”. Sentimento comune agli uomini di ogni tempo, lo spaesamento diventa però l’esperienza cruciale della modernità, dell’epoca in cui una sterminata massa di uomini si trova a dover vivere in un mondo che nasce nuovo ogni mattina. Il testo vi vede il risultato tanto della “domesticazione” di massa operata nel grande scenario della metropoli moderna, quanto del progressivo essiccarsi nella cultura occidentale dell’idea e della presenza di Dio, sostituite dall’ideale della potenza e sostenute da una sorta di “ossessione giuridica” (come suggerisce Franz Kafka) che trasforma il concetto stesso di Logos, di Legge incarnata, in quello di regola semplicemente esecutiva o funzionale. In questo quadro, trova la...

Adriano Olivetti

Adriano Olivetti

Autore: Giorgio Campanini

Numero di pagine: 112

La figura e l’opera di Adriano Olivetti (1901-1960) costituiscono un momento essenziale della riflessione da tempo in atto in Occidente sul destino della società industriale e sul necessario ritorno ad un rinnovato “umanesimo del lavoro”. L’agire pratico e la riflessione teorica di Olivetti su un possibile nuovo “umanesimo della tecnica” possono rappresentare ancora oggi un importante punto di riferimento in vista della costruzione di una “economia dal volto umano”.

Un grande amico

Un grande amico

Autore: Samuele Pinna , Vittorio Possenti , Gennaro Giuseppe Curcio

Numero di pagine: 208

Presentazione di Vittorio Possenti. Postfazione di Gennaro Giuseppe Curcio. A un anno dalla morte, il presente studio desidera essere un doveroso ricordo e un omaggio a Piero Viotto (1924-2017), il quale ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca scientifica, trovando in Jacques Maritain (1882-1973) un punto di riferimento fondamentale e divenendo, a sua volta, egli stesso punto di riferimento per coloro che vogliono accostarsi alla vasta opera del filosofo francese, che - sul solco tracciato da san Tommaso - ha contemplato e trasmesso la Verità. Il volume si sofferma innanzi tutto sulla figura di Jacques Maritain in quanto filosofo cristiano così come tracciata da Viotto, il quale ne restituisce il pensiero metafisico in modo organico e completo mediante le sue numerose pubblicazioni. Se Umanesimo integrale è attentamente analizzato in diversi contributi da Viotto, di inestimabile valore sono le sue riletture di Maritain quale filosofo dell'educazione. L'opera si sofferma poi sugli ultimi scritti (2012-2016), quasi un testamento in cui sono riportati i capisaldi dell'interpretazione del pensiero maritainiano.

Pirandello tra Leopardi e Roma

Pirandello tra Leopardi e Roma

Autore: Nicola Longo

Numero di pagine: 160

Il volume raccoglie cinque saggi dedicati all’opera di Luigi Pirandello. Questi sono preceduti da una brevissima riflessione su alcuni snodi della sua visione del mondo e della letteratura. Due saggi sono dedicati al rapporto di Pirandello con la scrittura di Giacomo Leopardi. In particolare si offre alla lettura un saggio che ha avuto sempre scarsa circolazione in cui Luigi riflette sullo Zibaldone che Carducci stava editando per la prima volta alla fine del XIX secolo. Quindi si esamina la presenza delle Operette morali non solo nella trama della scrittura pirandelliana ma nelle pieghe della sua antropologia e della sua filosofia (quella che Croce, in maniera certamente deformata, definiva “da marciapiede”). Gli ultimi tre capitoli sono dedicati alla presenza della città di Roma nella vita dello scrittore agrigentino; nei testi delle sue novelle e nei testi dei romanzi. Pirandello dimostra di conoscere a fondo la topografia e la toponomastica della città in cui ha scelto di vivere ma il segno distintivo della sua Roma è dato dal tono costantemente antiretorico con cui racconta non solo le strade e i palazzi ma i grandi monumenti della romanità. Sempre egli riesce a...

Eraldo Affinati

Eraldo Affinati

Autore: Fabio Pierangeli

Numero di pagine: 224

«Queste persone imperfette mi commuovono, in quanto rappresentano, come meglio non si potrebbe, l’essenza dell’umanità. Se così non fosse, non verrebbero da noi. Resterebbero a casa. Chi vive sbaglia. Si sporca le mani. Mette in gioco se stesso. Ma la cosa più bella è un’altra: l’energia da cui sono animati questi individui feriti, spiritualmente irrequieti, alla perpetua ricerca di qualcosa che forse, inutile negarlo, non troveranno mai, deriva da tale incompiutezza. Il fascino che li avvolge si alimenta dell’insoddisfazione, della frenesia» (Eraldo Affinati, Via dalla pazza classe). La ricerca delle motivazioni profonde, non ancora del tutto acquisite, di questa energia e di questa commozione è il sentiero principale percorso nell’impianto saggistico della I Parte della monografia su Eraldo Affinati. Nella II Parte, caratterizzata da un intento didattico come nell’idea della collana “Universale”, il libro compone per la prima volta una cronistoria dei libri di Affinati attraverso un’ampia rassegna della critica militante, con una corposa bibliografia degli interventi saggistici dell’autore e sull’autore. Ad una visione progressiva dell’opera di...

Corrispondenza (1958-1973)

Corrispondenza (1958-1973)

Autore: Jacques Maritain , Giovanni Stecco

Numero di pagine: 192

A cura di Pietro Viotto, Edoardo Zin e Samuele Pinna Tra le diverse corrispondenze dei Maritain quella con don Giovanni Stecco (1958-1973) è molto significativa perché, oltre a far scoprire l'apprezzamento del pensiero di Jacques in Italia, mostra alcuni suoi tratti inediti frutto delle reciproche confidenze che si scambiano gli interlocutori. Nell'epistolario si trovano soltanto due scritti di Raïssa, ma poi tutta una serie di lettere di Jacques che rivelano i suoi travagli interiori e i vari lavori intellettuali che lo impegnano sino alla fine della sua vita. Don Giovanni Stecco è davvero l'amico negli anni della solitudine, che esprime di continuo il ricordo, quasi una dolce devozione, per Raïssa. In questo sincero affetto si conferma anche l'ammirazione verso Jacques, della sua passione per la Verità e per la Chiesa, luogo in cui essa si riverbera, quale Mistero e non semplicemente (anche) istituzione umana. Un carteggio per conoscere più intimamente la figura di Jacques Maritain e la sua profonda spiritualità di filosofo cristiano.

Manzoni negli scrittori del secondo Novecento

Manzoni negli scrittori del secondo Novecento

Autore: Pierantonio Frare , Ottavio Ghidini , Fabio Pierangeli , Daniela Iuppa

Numero di pagine: 160
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Numero di pagine: 29
Tempo. Tra esattezza e infinito. Atti del 9° Convegno interdisciplinare dei dottorandi e dottori di ricerca (Roma, 14-16 giugno 2017)

Tempo. Tra esattezza e infinito. Atti del 9° Convegno interdisciplinare dei dottorandi e dottori di ricerca (Roma, 14-16 giugno 2017)

Autore: S. Del Prete , F. Rosati

Numero di pagine: 256
Democrazia, opinione pubblica e costituzione. Le radici filosofico-politiche della libertà di espressione

Democrazia, opinione pubblica e costituzione. Le radici filosofico-politiche della libertà di espressione

Autore: Valerio Fabbrizi

Numero di pagine: 174
Gli Angeli dello sterminio

Gli Angeli dello sterminio

Autore: Giovanni Testori

Numero di pagine: 96

Testori scrisse questo breve romanzo per raccontare l’Apocalisse a Milano, che poi è il mondo di Testori. Ma “Milano viene nominata una sola volta, ha quasi perso il proprio nome per diventare simbolo di ogni Città maledetta; i morti si accumulano, del Duomo non restano in piedi che le pareti laterali; motociclisti a bordo di Yamaha sventolano bandiere con uno slogan franchista; l’incendio apocalittico parte dal carcere di San Vittore, dove un ragazzo sta morendo di droga; un feto muore all’ultimo piano di un palazzo; ‘le libertà son tutte finite’, il tempo non esiste più; san Carlo uscito dall’urna si mescola ai carcerati e alla folla di un ‘lungo verme processionale’ come quello barocco della peste (‘sterminio’ l’aveva chiamata all’epoca un frate cappuccino); il moderno Giovanni, indegno emulo dell’Evangelista, scrive da defunto l’estremo libro dell’umanità. Eppure sotto una disperazione così abnorme e un così assurdo delirio d’onnipotenza, dietro un così commovente sprezzo del ridicolo, io ci leggo una strana dolcezza – come se qualcosa, in quell’anno passato in ospedale, si fosse chiarito e intenerito nell’anima di Testori”....

Un'altra donna è possibile

Un'altra donna è possibile

Autore: Paola Castiglia

Numero di pagine: 132

"Viviamo in una realtà edulcorata in cui il benessere è un circolo vizioso e comprare è diventato un valore morale perché bisogna far girare l'economia. I bisogni indotti sono diventati fondamentali e il consumismo è l'unico punto di riferimento di un mondo fasullo, dove chi non consuma non vale nulla. È una falsa società, basata su una falsa economia e una spettacolarizzazione di tutto. LA svendita del corpo come mezzo per farsi strada in questa foresta è solo uno dei tasselli di un mosaico aberrante." Margherita Hack "Vorrei dire a tutte che non bisogna mai svendersi. La donna è una forza vera che non deve nascondersi e non deve umiliarsi. In un momento storico come quello che stiamo vivendo - nel quale le famiglie devono riorganizzarsi in un contesto sociale che a volte appare addirittura ostile - la figura femminile acquista un'importanza ancora maggiore."Carla Fracci "Io credo che le donne debbano tenere in mano due chiavi fondamentali: Una è quella che apre la porta del progetto che hanno per la loro vita - qualunque esso sia - purché appartenga realmente a loro e non arrivi da condizionamenti esterni. L'altra è quella che apre la porta alla nostra capacità di...

Mafia, potere politico e narrazioni pubbliche. La lotta al crimine organizzato ai tempi della guerra fredda

Mafia, potere politico e narrazioni pubbliche. La lotta al crimine organizzato ai tempi della guerra fredda

Autore: Diego Gavini

Numero di pagine: 352
La Maria Brasca

La Maria Brasca

Autore: Giovanni Testori

Numero di pagine: 67

“E allora cosa vuoi, che si rifiutino di far un favore a me, alla Maria Brasca che, non faccio per dire, ma quando mi prendono per il letto...” La Maria Brasca è un’operaia di calzificio, vive con la sorella e il cognato, ha ventisette anni e da sempre è disposta a tutto pur di ottenere ciò che vuole, anche ad affrontare i pettegolezzi della gente. E ora vuole il Camisasca, Romeo il fannullone, a ogni costo, anche contro il proprio buonsenso. Perché, si sa, da un fannullone è difficile cavar qualcosa di buono... Quest’opera teatrale è tratta da “I segreti di Milano”, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 86.153

Il revisionista

Il revisionista

Autore: Giampaolo Pansa

Numero di pagine: 464

"Siete voi giovani che dovete tirare i sassi nei vetri. Così, quando i vetri si rompono, noi vecchi ci rendiamo conto che era il momento di cambiarli. Per ringraziarti, mio caro spaccavetri, ti darò una borsa di studio." Così, nel maggio 1959, Ferruccio Parri si rivolgeva a un giovane di ventitré anni, non ancora laureato: quel giovane era Giampaolo Pansa. In questo libro il giornalista racconta la sua avventura umana e intellettuale, nata nel segno della nonna, Caterina Zaffiro vedova Pansa, che con il suo fastidio per comunisti, democristiani e fascisti è stata, senza saperlo, un esempio di revisionismo anarchico imposto dalla povertà. Dalle stregonerie di nonna Caterina si passa all'infanzia nella guerra civile. Giampaolo aveva otto anni, e con la memoria dei bambini ha fotografato quel tempo: i partigiani fucilati, i fascisti ammazzati, ma anche le ragazze che ballavano nude ai festini dei tedeschi e poi alle baldorie degli americani. Il destino di Pansa si compie quando, dopo le mille pagine della tesi sulla guerra partigiana tra Genova e il Po, viene assunto alla "Stampa". Decenni di lavoro nei grandi giornali, di incontri con i big politici e i direttori famosi, che...

Due atei, un prete e un agnostico

Due atei, un prete e un agnostico

Autore: Federico Focher

Numero di pagine: 112

“Il mio giudizio sulla religione oscilla spesso... e nelle oscillazioni più estreme non sono mai stato un ateo, nel senso di negare l’esistenza di Dio. Ritengo generalmente (e sempre di più invecchiando), ma non sempre, che agnostico è forse la definizione più corretta della mia posizione intellettuale.” Charles Darwin

Il Diario di John Manningham del Middle Temple (1602-1603)

Il Diario di John Manningham del Middle Temple (1602-1603)

Autore: John Manningham

Numero di pagine: 222

Il testo contiene appunti e trascrizioni di varia natura sulla società inglese del periodo early modern, offrendo notizie di ordine storico, socio-culturale, letterario, medico, legale e religioso. Negli anni a cui risale il manoscritto originale (1602-1603), John Manningham era uno studente di legge presso il Middle Temple di Londra, immerso in un fervido ambiente culturale che lo portò a contatto con la nobiltà, la corte (Manningham fornisce un resoconto dettagliato delle ultime ore di vita di Elisabetta I e degli eventi che seguirono, fino all’arrivo del nuovo re) e il mondo del teatro: questo Diario, che contiene un famoso aneddoto shakespeariano, ripreso in seguito anche da Joyce, si è rivelato fondamentale per la datazione della prima messa in scena della Twelfth Night. Si tratta, in conclusione, di un documento che può suscitare l’interesse di specialisti di settori diversi.

La tana

La tana

Autore: Davide Bottero

Numero di pagine: 312

I genitori di Tommaso, giovane insegnante di ginnastica in una scuola di Rieti, sono morti da poco, nella casa di famiglia non è rimasto più nessuno, eccetto il ricordo del fratellino scomparso anni addietro senza che fosse possibile fare luce sulla vicenda. Allora perché decidere di tornare a casa? Perché quel bisogno impellente di trasferirsi a Orsara Bormida, paese in cui è nato? Il rientro porta con sé un continuo saliscendi di emozioni: Tommaso rivive tutta la sua infanzia, riscopre gli oggetti, i luoghi e i vecchi amici di un tempo, gli odori della campagna. E per qualche giorno ritorna a essere un bambino. Ma nulla è come appare. Basterà una semplice escursione nel bosco e la scoperta di ciò che a prima vista appare come un pozzo per riesumare dal passato vecchi fantasmi mai sopiti, paure improvvise e una scia di morte che coinvolgerà l’intero paese. Ne sarà valsa la pena? I ricordi, le vecchie cicatrici mai rimarginate, la paura, il timore verso ciò che nasconde la notte ai nostri occhi, in aperta campagna, quando nel cielo non ci sono stelle. E soprattutto la paura di ciò che abbiamo dentro. Nel romanzo convivono due elementi fusi assieme. Passato e...

Sistema periodico. Il secolo interminabile delle riviste

Sistema periodico. Il secolo interminabile delle riviste

Autore: F. Bortolotto , E. Fuochi , D. A. Paone , F. Parodi

Numero di pagine: 333

Ultimi ebook e autori ricercati