Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Complice la musica

Complice la musica

Autore: Fernanda Pivano

Numero di pagine: 320

Fernanda Pivano è complice della musica da quando era bambina e, nella casa di Genova, la sera, ascoltava con suo padre le arie di Giuseppe Verdi al grammofono. E da quando la mamma le regalò il famoso pianoforte Pleyel di mogano da cui non ha mai voluto separarsi. Complice quando accompagnava con un piccolo harmonium indiano Allen Ginsberg nei suoi reading in giro per l'Italia o quando ospitava Chet Baker in casa sua. Ma l'amore di Fernanda per i "cantori delle emozioni del quotidiano" è nato soprattutto grazie ai rapporti di amicizia che nel corso degli anni ha intessuto con i maggiori cantautori italiani. Nelle conversazioni intense e personali raccolte in questo libro esplora con loro il legame profondo tra musica, vita e poesia. Piccoli mondi affettivi che collegano i destini di Baglioni e Neffa, Jovanotti e Bennato, Consoli e Guccini, De André e Capossela. Uno straordinario documento che racconta gli eroi dell'immaginario collettivo. Perché spesso la letteratura si fa attraverso le canzoni.

Liga. La biografia

Liga. La biografia

Autore: Massimo Poggini

Numero di pagine: 411

"Ho conosciuto il Liga nel gennaio del 1991. Il ricordo è quello di una via di mezzo tra un Charles Bronson della bassa padana e un indiano metropolitano." Sono lontani i tempi in cui il Liga era solo il "ragazzo di Correggio" cresciuto a lambrusco e pop-corn. Oggi, a vent'anni esatti dagli esordi con i ClanDestino, Luciano Ligabue è una star di prima grandezza, idolo degli stadi, artista eclettico capace di richiamare folle oceaniche con i suoi sogni di rock'n'roll, come ha fatto con i 180 mila di Campovolo o a San Siro, per ben sei volte. E adesso, un traguardo importante, con un nuovo disco che arriva dopo una lunga gestazione e una nuova tournée che non mancherà di fare notizia. In una biografia elettrizzante, ricca di notizie, foto e curiosità esclusive, Massimo Poggini, che segue il Liga sin dagli inizi, ne racconta la carriera straordinaria, vissuta senza risparmio e sempre con la voglia di "rendere leggero il peso dei ricordi".

Ti ricordi?

Ti ricordi?

Autore: Alessandro Perissinotto

Numero di pagine: 80

Un abbecedario di memorie sparse per condividere un passato in via d'estinzione. Un piccolo libro dove ogni ricordo assume profondità, spessore, il valore affettivo del "c'era una volta".

Istriana Blues

Istriana Blues

Autore: Renato Ceres

Numero di pagine: 172

…A me modestamente interessava suonare e bere, suonare e bere, fumare ogni tanto e alla fine frullare. Tutti i giorni. - Sì, certamente; c’è da morire giovani: o si smette di suonare o si smette di bere o, almeno, si smette di frullare. - Ecco. Io ho smesso di suonare.

Francesco Guccini. L'ultima volta

Francesco Guccini. L'ultima volta

Autore: Federica Pegorin Steccherino

L'ultima Thule, l'ultimo – in tutti i sensi – album di Francesco Guccini, appena uscito è andato al primo posto su iTunes. Il suo pubblico lo ha salutato con affetto inossidabile, dopo quasi cinquant'anni di canzoni. Ma cos'è che rende Guccini così unico, così amato? Tanto per cominciare i testi, semplici ma mai convenzionali. E poi i temi della sua poetica, che ogni volta vanno a scolpire sentimenti e pensieri comuni per un certo tipo di uomini, donne, sognatori, cittadini. Parole che ti dicono quello che sentivi o pensavi ma non eri ancora riuscito a dire. Questo libro di Federica Pegorin ci accompagna nel viaggio dentro e attorno a Guccini, attraverso riflessioni, epifanie, carnevali, dischi, concerti, libri, canzoni (tutte ascoltabili con collegamento a Spotify) e una serie di interviste, tra cui una inedita e imperdibile al cantautore di Pàvana. Un gran bel viaggio. Verso l'ultima Thule.

Trame

Trame

Autore: Cristina Abbona-Sneider , Antonello Borra , Cristina Pausini

Numero di pagine: 260

"Trame: A Contemporary Italian Reader brings together short stories, poems, interviews, excerpts from movie scripts and novels, and other works by 33 renowned authors. The readings cover familiar themes - youth, family, immigration, politics, women's voices, identity - from the fresh perspective of a new generation of Italian writers. By presenting a rich array of materials and many points of view, Trame highlights the cultural complexity of contemporary Italy." "With its range of readings and exercises, Trame is designed to be easily adaptable to instructors' different needs and class levels. It is ideally suited to high-intermediate and advanced Italian language and culture courses." --Book Jacket.

Cròniche Epafàniche

Cròniche Epafàniche

Autore: Francesco Guccini

Numero di pagine: 238

«La ballata più lunga e appassionata di Francesco Guccini.» Così nel 1989 Stefano Benni salutava l'uscita di queste Cròniche epafániche: una vera e propria rivelazione, l'atto di nascita di un talentuoso scrittore fino allora conosciuto solo come insuperabile cantautore. Romanzo se non proprio autobiografico, certo di forte ispirazione autobiografica, le Cròniche riescono a restituire, nel fluire degli aneddoti e delle storie, nella lingua intessuta di termini dialettali e di colore, tutto il sapore di una mitologia di luoghi e affetti personale e familiare, senza retorica ma con toni che sanno alternare la commozione all'ironia, la rievocazione di episodi storici e la fantasia. Il racconto di un'infanzia e una giovinezza maturate in un paesaggio di mezza montagna tra Emilia e Toscana, dagli anni Quaranta in poi, veste così gli abiti dell'epica e della poesia, della cronaca picaresca e del puro divertimento, in quelle che un grande conterraneo di Guccini come Roberto Roversi ha definito «pagine da leggere, da vedere, da immaginare, da ascoltare».

Tra i castagni dell'Appennino. Conversazioni con Francesco Guccini

Tra i castagni dell'Appennino. Conversazioni con Francesco Guccini

Autore: Marco Aime

Numero di pagine: 208

Un viaggio in treno fino a Pàvana, lungo la ferrovia Porrettana, per avvicinarsi nel modo più autentico allo spirito delle canzoni e dei luoghi di Francesco Guccini. È il viaggio, metaforico e reale, che intraprende l’antropologo Marco Aime, e insieme a lui ogni lettore, che ha con questo libro l’occasione di scoprire, attraverso la viva voce di Guccini, i ricordi più personali, insoliti e inaspettati attinti da una vita intera tra musica e poesia. Un viaggio emozionante e suggestivo, ma al contempo molto concreto, fatto di paesaggi aspri come i boschi dell’Appennino che Guccini ci invita da sempre, attraverso i suoi versi, a scoprire. E popolato di personaggi curiosi come la vecchia signora di Pàvana che indica ad Aime – appena sbarcato nel borgo gucciniano per eccellenza – la casa del cantautore annunciando, con il tono fiero e rispettoso di chi segnala a un turista il museo del Louvre a Parigi, o il Colosseo a Roma: «Lì c’è Guccini». Tra i castagni dell’Appennino è, naturalmente, anche un viaggio nella memoria, che ripercorre l’evoluzione artistica ed esistenziale di una delle più grandi voci del panorama musicale italiano. Dai primissimi dischi ed...

Non so che viso avesse

Non so che viso avesse

Autore: Francesco Guccini

Numero di pagine: 324

«Che aspetto avrà avuto un mio probabile (o improbabile) antenato, quel Guccino da Montagu’ che, secondo un documento del Cinquecento, è chiamato come testimone in un processo riguardante dei possedimenti fondiari? “Non so che viso avesse...”, è il caso di dirlo»: come sempre, per raccontare di sé Francesco Guccini parte dalle radici.La famiglia di mugnai che per secoli fatica e lotta in una valle tra gli Appennini, il padre che per primo fa un mestiere diverso, e poi lui, il giovane Francesco, che presto impara a giocare con le parole – come cronista alla «Gazzetta dell’Emilia», come insegnante di lingua italiana, poi come autore di testi in versi e in prosa – e con la musica. E poi le osterie, le grandi amicizie, i viaggi tra la via Emilia e il West, la passione civile e quella amorosa, la chitarra, la scrittura, i compagni di strada ormai partiti «per più verdi pascoli»: in questo libro corre veloce il racconto di una vita che ha accompagnato le nostre con il timbro della sua voce inconfondibile.E se – come suggerisce Guccini stesso in apertura – scrivere una autobiografia è forse impossibile, queste pagine ci consegnano comunque il senso di una vita ...

Appennino di sangue

Appennino di sangue

Autore: Loriano Macchiavelli , Francesco Guccini

Numero di pagine: 816

Il maresciallo dei carabinieri Benedetto Santovito arriva dal Meridione, ma tra i boschi dell'Appennino emiliano è di casa. Vi è giunto alla fine degli anni Trenta, vi ha combattuto come partigiano, vi è stato accolto come uno del luogo dalla gente, rude ma dal grande cuore, di quei piccoli borghi.

Magnifici malfattori

Magnifici malfattori

Autore: Francesco Guccini

Numero di pagine: 145

Ansuini e Menichetti, Baicche, Barbanera, Basilocco, Fioravanti, Gnicche, l’Orcino, Antonio Ranucci, Sagresto, Enrico Stoppa (Righetto), Domenico Tiburzi. Erano briganti, assassini, malfattori. I loro nomi comparivano sugli annunci di arresti ed esecuzioni. E quegli stessi nomi, caldi della fierezza di chi li voleva ricordare, sono in ballate e canzoni rimaste nella tradizione polare. Per Guccini e Rubino, Gnicche è stato l’apristrada. Dietro di lui tutti i briganti della Toscana, che qui disegnano una mappa leggendaria della rivolta e della lotta contro l’autorità costituita.

Malastagione

Malastagione

Autore: Loriano Macchiavelli , Francesco Guccini

Numero di pagine: 322

L'agente della Forestale Poiana, ancora giovane per credere ancora nella giustizia e per innamorarsi, antico quanto serve per conoscere davvero la terra e i pericoli che corre per mano dell'uomo, si muove in un mondo ricchissimo di figure meschine e memorabili, che ci riportano il profumo dell'Appennino.

Che cosa sa Minosse

Che cosa sa Minosse

Autore: Francesco Guccini , Loriano Macchiavelli

Numero di pagine: 184

Guccini e Macchiavelli, cantori dell’Appennino dimenticato, giocano con i fantasmi per rendere omaggio allo spirito misterioso e inafferrabile delle loro amate montagne. La frenesia della città sembra all’improvviso lontanissima, i tornanti si snodano in mezzo a una fitta vegetazione, il segnale telefonico si interrompe: e poi, dietro una curva, ecco una radura dominata da una quercia maestosa e da un’antica casa in pietra. A Maurizio e a Marta sembra che quella casa sia lì ad aspettarli da sempre. A dire il vero Maurizio, da buon scrittore di romanzi, qualche sospetto per le case isolate nel bosco lo nutre, ma l’entusiasmo della moglie vince ogni resistenza. E così i due approdano tra gli Appennini, poco desiderosi di stringere amicizia con i ruvidi abitanti del paese vicino e determinati a godersi il loro incantevole buen retiro. Però non sono soli: dalle profondità della cantina – che i locali chiamano “l’inferno” – emerge un grosso gatto che si considera il vero padrone di casa e che, in virtù del suo pelo nerissimo, accetta l’epiteto di Minosse con felina condiscendenza. Ma non è tutto. Una notte dopo l’altra, a far loro compagnia si susseguono...

Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto

Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto

Autore: Francesco Guccini

Numero di pagine: 154

Da dietro il crinale della collina si vede arrivare un piccolo corteo, preceduto dal suonatore di fisarmonica e dal mescitore di vino. Lo sposo e la sposa sono in cammino dall'alba, raggiungeranno la chiesa non proprio freschissimi e poi, dopo la cerimonia, riprenderanno la strada insieme agli altri, di nuovo per mulattiere, pronti a godersi un pranzo e una cena con l'appetito rinvigorito dalla scarpinata. Un matrimonio oggi inimmaginabile, che era perfettamente normale quando il piccolo Francesco Guccini vi prendeva parte, portando agli sposi un dono veramente prezioso... E ancora: il funerale del mitico Gigi de l'Orbo, il sarto sempre ubriaco, il tenore lirico appassionato di ciclismo, la contadina poetessa, un indimenticabile compagno di scuola e tante altre "istantanee", colme di ironia e appena velate di malinconia, di un tempo andato che non ritornerà. Qualche volta, tra queste pagine, la pellicola della memoria dell'autore resta impressionata da figure sfuggenti, sornione come gatti, dolci come il ricordo di chi se n'è andato, o forse un po' beffarde come fantasmi... Questi racconti sono un viaggio attraverso il tempo e i registri narrativi, e riportano in vita per noi...

Dizionario delle cose perdute

Dizionario delle cose perdute

Autore: Francesco Guccini

Numero di pagine: 144

Con un poco di nostalgia, ma soprattutto con la poesia e l'ironia della sua prosa, Francesco Guccini posa il suo sguardo sornione su oggetti, situazioni, emozioni di un passato che è di ciascuno di noi, ma che rischia di andare perduto, sepolto nella soffitta del tempo. Un viaggio nella vita di ieri che si legge come un romanzo.

Ultimi ebook e autori ricercati