Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Premessa di Paolo Maninchedda Paolo Maninchedda, Lo statuto metodologico di una filologia della contemporaneità Roberto Antonelli, La filologia nel vortice della contemporaneità Antonio Pioletti, La “pienezza del tempo” nella filologia della contemporaneità. Sette tesi su ricerca e formazione oggi Luciano Formisano, Filologia e contenuto degli enunciati Giuseppe Noto, Filologia e sistema formativo nella contemporaneità Stefano Rapisarda, “Declararsi” o perire. Appunti per una filologia della contemporaneità Riccardo Viel, Filologia come spazio del lógos Arianna Punzi, Il ruolo delle “emozioni” nella formazione del filologo Massimo Bonafin, Oltre la filologia e la critica del particolare e dell’universale Patrizia Serra, Etica e estetica medievale vs. contemporaneità: tentativi di dialogo Maurizio Virdis, Medioevo e contemporaneità. Metodo/metodi, consapevolezza e coscienza del filologo Gaetano Lalomia, Quali sono i testi “propri” della filologia? Maria Serena Sapegno, Oltre Auerbach: la questione del Soggetto nella critica della contemporaneità Sara De Simone, L’eroe medievale nel romanzo modernista: permanenze, discontinuità e nuovi respiri Roberto...

Critica del testo (2020) Vol. 23/1

Critica del testo (2020) Vol. 23/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 171

Saggi Giulio Martire, Il canzoniere trobadorico S (Oxford, Bodleian Library, Douce 269): nuove acquisizioni per un’ipotesi di localizzazione Susanna Barsotti, La vida di Raimbaut d’Aurenga: il canzoniere N 2 e il frammento Pv a confronto Marzia Lotti, Rondeaux e caroles nel codice autografo di Charles d’Orléans Radiografie Eleonora Carinci, Nuovi documenti per l’attribuzione a Felice Rasponi del manoscritto contenente la sua Vita (Classense, Mob. 3. 2 P2: 12) Lavori in corso Daniela Santonocito, Catálogo de la novela corta barroca: textos, paratextos y redes (un enfoque interdisciplinar) A proposito di... Susanna Casacchia, Ernesto Monaci 1918-2018: intorno ai contributi degli ultimi vent’anni Summaries Biografie degli autori

Critica del testo (1999) Vol. 2/1

Critica del testo (1999) Vol. 2/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 577

L’antologia, il tempo e la memoria, di Roberto Antonelli (p. vii-xii) Antologia e tradizione Lionello Lanciotti, L’antologia in Cina (p. 1-11) Riccardo Scarcia, Logica dell’antologia classica e operatività delle crestomazie (p. 13-38) Giorgio Brugnoli, Collectanea di testi o d’autore o variorum (p. 39-55) Fabio Stok, Un’antologia poetica fra corte visigotica e cultura carolingia (p. 57-73) Angelo Arioli, Antologie arabe medievali (p. 75-99) Peter Dronke, Le antologie liriche del Medioevo latino (p. 101-117) Maria Luisa Meneghetti, La forma-canzoniere fra tradizione mediolatina e tradizioni volgari (p. 119-140) Maria Carla Battelli, Le antologie poetiche in antico-francese (p. 141-180) Anton Touber, L’anthologie de la lyrique allemande médiévale (XIIe et XIIIe siècle) (p. 181-193) Giovanni Borriero, Sull’antologia lirica del Due e Trecento in volgare italiano. Appunti (minimi) di metodo (p. 195-219) Nadia Cannata Salamone, L’Antologia e il canone: la Giuntina delle Rime Antiche (Firenze, 1527) (p. 221-247) María Luisa Cerrón Puga, Materiales para la construcción del canon petrarquista: las antologías de Rime (libri I-IX) (p. 249-290) Maria Serena Sapegno,...

Critica del testo (2003) Vol. 6/1

Critica del testo (2003) Vol. 6/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 685

Premessa, di Roberto Antonelli (p. ix) Il Libro e la sua tradizione Cesare Segre, Petrarca e gl’incunaboli della critica genetica (p. 3-8) Anatole Pierre Fuksas, L’edizione muratoriana delle Rime di Petrarca: un esempio “preistorico” di critica delle varianti d’autore (p. 9-29) Francisco Rico, «Sospir trilustre». Le date dell’amore il primo “Canzoniere” (p. 31-48) Roberto Antonelli, Perché un Libro (-Canzoniere) (p. 49-65) Roberto Mercuri, Frammenti dell’anima, e anima del frammento (p. 67-92) Maria Serena Sapegno, TU, VOI: a chi si parla? (p. 93-102) Arianna Punzi, «ma ’l vento ne portava le parole»: scrivere la fine nei Rerum vulgarium fragmenta (p. 103-131) Maddalena Signorini, Fortuna del “modello-libro” Canzoniere (p. 133-154) Nadia Cannata, La percezione del Canzoniere come opera unitaria fino al Cinquecento (p. 155-176) Maria Antonietta Passarelli, Petrarca scelestus auctor in una censura (non piú anonima) di Gabriele Barri (ms. Vat. lat. 6149, ff. 142r-150v) (p. 177-220) María Luisa Cerrón Puga, Censure incrociate tra Italia e Spagna: il caso di Petrarca (1559-1747) (p. 221-256) Paolo Cherchi, Mistral traduttore di Petrarca (p. 257-278)...

Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico

Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico

Autore: Anna Maria Luiselli Fadda

Numero di pagine: 323
Critica del testo (2015) Vol. 18/1

Critica del testo (2015) Vol. 18/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 269

Il testo ritrovato Daria Biagi, Su un’inedita “libera riduzione” di Stefano D’Arrigo: Il compratore di anime morte Radiografie Simone Marcenaro, Nuove acquisizioni sul Pergaminho Vindel (New York, Pierpont Morgan Library ms. 979) Giorgio Barachini, I tre imitatori della canzone Bon’aventura don Dieus d’Elias de Barjols (BdT 132,6): Lo Vesques de Clermont Dalfin d’Alvernha, Oliver de la Mar Ecdotica minima Lorenzo Mainini, «Le due di queste cagioni». Nota per il restauro d’un luogo del Convivio Letture Amedeo Benedetti, Graziadio Isaia Ascoli nei carteggi con colleghi e allievi letterati Discussioni In ricordo di Franco Scataglini, di Monica Longobardi Roberto Antonelli, Scataglini e il canone poetico del secondo Novecento Antonio Prete, Scataglini e il giardino della lingua Annie Fantasia, Tiziana Mattioli, Per Olimpo da Sassoferrato: sinopie di un’antologia Pietro G. Beltrami, Scataglini e Guillaume de Lorris Monica Longobardi, Franco Scataglini: un poeta romanzo. Dalla Rose alla Rosa A proposito di... Valentina Atturo, Le corps féminin au Moyen Âge / Il corpo femminile nel Medioevo, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2014 Summaries Biografie degli autori

Critica del testo (2000) Vol. 3/3

Critica del testo (2000) Vol. 3/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 449

Lavori in corso Dan Octavian Cepraga, Sistema dei generi lirici e dinamiche compilative: la posizione della pastorella nei canzonieri occitanici (p. 827-870) Giovanna Santini, Intertestualità incipitaria tra provenzali e siciliani (p. 871-902) Gabriele Giannini, Tradurre fino a tradire. Precisazioni siciliane (p. 903-945) Gerardo Pérez Barcala, Aspectos fonéticos y léxicos de las anotaciones de Angelo Colocci en el libro di poeti limosini (p. 947-980) Elisabetta Sarmati, Los libros de caballerías españoles y la crítica a la novela en Italia (p. 981-992) Questioni Alvaro Barbieri, Un Veneziano nel Catai: sull’autenticità del viaggio di Marco Polo (p. 993-1022) Gioia Zaganelli, In margine a due recenti edizioni del Milione di Marco Polo (p. 1023-1032) Rassegne Fausta Antonucci, La segmentazione del testo teatrale negli studi sul teatro spagnolo del Siglo de Oro (p. 1033-1049) Recensioni Giuseppe Tavani, AA. VV., A Imagem do Tempo; AA. VV., L’Empire du Temps. Mythes et création; AA.VV., Vivre les temps (p. 1051-1056). Carlo Saccone, AA. VV., Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi (p. 1057-1064). Giovanni Borriero, Claudio Giunta, La poesia italiana...

Critica del testo (1999) Vol. 2/3

Critica del testo (1999) Vol. 2/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 431

Lavori in corso Maddalena Signorini, Riflessioni paleografiche sui canzonieri provenzali veneti (p. 837-859) Luigino Pizzaleo, La tecnica della citazione nelle Novas di Ramon Vidal (p. 861-883) Gianni Vinciguerra, Petra / Aqua. Della funzionalità di alcuni salmi nella Commedia (p. 885-923) Teresa Nocita, Per una nuova paragrafatura del testo del Decameron. Appunti sulle maiuscole del cod. Hamilton 90 (Berlin, Staatsbibliothek Preußischer Kulturbesitz) (p. 925-934) Questioni Elisabetta Sarmati, L’utilità dei supporti magnetici nello studio di testi letterari: il Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes in versione CD-Rom (p. 935-950) Giorgio Inglese, Epistola a Cangrande: questione aperta (p. 951-974) Giuseppe Tavani, A proposito di alcune pubblicazioni recenti sulla lirica galego-portoghese (p. 975-984) Rassegne Arianna Punzi, Arturiana italiana. In margine ad un libro recente (p. 985-1007) Il testo ritrovato Lino Leonardi, Pio Rajna, Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza (p. 1009-1020) Recensioni Dominique Billy, Wilhelm Pötters, Nascita del sonetto. Metrica e matematica al tempo di Federico II (p. 1021). Wilhelm Pötters, Le problème du premier sonnet....

Critica del testo (2001) Vol. 4/2

Critica del testo (2001) Vol. 4/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 169

Ecdotica Giuseppe Tavani, Il sirventese Al bon rei di Folquet de Lunel (BdT 154,1). Proposta di revisione testuale e di traduzione (p. 347-355) Saggi Jonathan Usher, Ideologically consistent quotation in Boccaccio’ s Mavortis milex (p. 357-395) Nadia Cannata Salamone, Dal “ritmo” al “canzoniere”: note sull’origine e l’uso in Italia della terminologia relativa alle raccolte poetiche in volgare (secc. XIII-XX) (p. 397-429) Margaret Brose, Ungaretti e l’autocommento: La Terra Promessa come “Harmonium” (p. 431-459) Radiografie Antonella Mazzon, Il Libro de’ vizî e delle virtudi di Bono Giamboni. Un nuovo testimone presso la Biblioteca Civica di Padova (p. 461-467) Esercizi Giovannella Desideri, «Da più a uno face un sollegismo» (v. 11, e 6 e 12) e il cuore duro di Nerone Cavalcanti (p. 469-480) Ermeneutica minima Corrispondenza dantesca: Giorgio Inglese – Sabina Marinetti (p. 481-485) Riassunti - Summaries (p. 487-490) Biografie degli autori (p. 491-492)

Critica del testo (2014) Vol. 17/1

Critica del testo (2014) Vol. 17/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 339

Il testo ritrovato Erica Baricci, I Ma‛aśēy-’Estēr: un nuovo testo “giudeo-provenzale”(p. 9) Saggi Maria Teresa Rachetta, La Bible d’Herman de Valenciennes et le problème du genre littéraire(p. 53) Radiografie Stefano Resconi, Frammento di un testimone perduto della Conception Nostre Dame di Wace (con un’interpolazione sulla morte di Erode)(p. 107) Elena Spadini, «En autre penser». Il ms. Hamilton 49 nella tradizione del Lancelot in prosa(p. 141) Marco Bernardi, Il volgarizzamento toscano del Livre du gentil chevalier Philippe de Madien di Perrinet du Pin (ms. Marc. It. Z. 48 [4806])(p. 177) Letture Lorenzo Fabiani, Raimbaut d’Aurenga «poeta di testa»(p. 247) Letizia Leoncini, Sulla seconda visione in sogno della Vita Nova(p. 285) Maria Grazia Bonanno, Pasolini e l’Orestea: variazione su Pilade (ovvero la nuca di Pilade e di Guido)(p. 303) Summaries(p. 327) Biografie degli autori(p. 331)

Critica del testo (2001) Vol. 4/3

Critica del testo (2001) Vol. 4/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 195

Lavori in corso Alvaro Barbieri, La prima attestazione della versione VA del Milione (ms. 3999 della Biblioteca Casanatense di Roma). Edizione del testo (p. 493-526) Julián Santano Moreno, ‹donde + SN›. El problema de una categoría gramatical en español (p. 527-557) Questioni Silvia Conte, Le finalità del comico: una nuova proposta per l’interpretazione della intitulatio della Commedia (p. 559-574) Giovannella Desideri, Riscontri iconografici nell’Epistola a Cangrande (p. 575-578) Il testo ritrovato Paolo Cherchi, Theodore Silverstein, Dante e la leggenda del Mi‘rāj: il problema dell’influsso islamico nella letteratura escatologica cristiana (p. 579-636) Recensioni Paolo Canettieri, Cesare Segre, Ecdotica e comparatistica romanze (p. 637-647). Roberto Antonelli, M. Careri et al., Album de manuscrits français du XIIIe siècle. Mise en page et mise en texte (p. 649-652). Giovanna Santini, I canzonieri della lirica italiana delle origini, a cura di Lino Leonardi (p. 653-659) Riassunti - Summaries (p. 661-663) Biografie degli autori (p. 665-666)

Critica del testo (2018) Vol. 21/1

Critica del testo (2018) Vol. 21/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 245

Saggi Dario Mantovani, Il gesto nella geste: strategie linguistiche e semiotiche nella Chanson de Guillaume Nadia Cannata, Scrivere per tutti. Il volgare esposto in Italia (secc. IX-XV) Ecdotica Maria Accame, Riflessioni di Piero Vettori sulla restituzione dei testi Sofia Canzona, Il laboratorio redazionale dell’Ottonieri: un crocevia filologico tra le carte leopardiane Letture Maria Serena Sapegno, Oltre Petrarca: Vittoria Colonna da Boccaccio a Dante Radiografie Giovanni Strinna, La tomida femina e la via del Calvario. Una rilettura delle benedizioni di Clermont-Ferrand Vincenzo Cassì, “Pater semper incertus”? Problemi di datazione e attribuzione nel Cantare di Giusto Paladino Paola Navone, Note storiche e archivistiche sul Fondo Mussafia della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze (parte II) Summaries Biografie degli autori

Critica del testo (2014) Vol. 17/3

Critica del testo (2014) Vol. 17/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 261

Presentazione di Maria Luisa Meneghetti e Stefano Resconi Il Medioevo contaminato: letterature, lingue, testi in contatto Michel Zink, Contamination, influence et pureté Simon Gaunt, La “contaminazione originale” del testo medievale: l’esempio del Devisement du Monde Simone Marcenaro, Il galego-portoghese dei canzonieri medievali. Lingua d’autore o di copista? Dario Mantovani, Un’“officina” di genere, tra cantare e poema in ottava rima Luca Sacchi, Contaminazioni dardaniche in Castiglia Eleonora Stoppino, Contamination, contagion and the animal function in Boccaccio’s Decameron Riflessioni sulla contaminazione in campo ecdotico fra Antichità e Medioevo Stefano Martinelli Tempesta, Contaminazioni nella trasmissione dei testi greci antichi. Qualche riflessione Rossana Guglielmetti, Navigando con Brendano: le mille rotte di una tradizione contaminata Alfonso D’Agostino, La contaminazione: logica e contraddizioni Stefano Resconi, Sulla contaminazione in ambito trobadorico: fenomenologia e implicazioni testuali Summaries Biografie degli autori

Critica del testo (2007) Vol. 10/2

Critica del testo (2007) Vol. 10/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

Ecdotica Giulio Cura Curà, Le canzoni del trovatore Uc de Pena (p. 9-45) Manuel Ferreiro, Sobre a edição dos textos trovadorescos galego-portugueses. Novamente Meendinho (p. 47-67) Maria Grazia Capusso, Tra Francia e Catalogna: sondaggi testuali per Apollonio di Tiro (p. 69-114) Marco Maulu, La tradizione cinquecentesca del Dit de Guillaume: il Romant du duc Guillaume (p. 115-165) Radiografie Alessandra Favero, Possibili varianti redazionali nel prologo del volgarizzamento di Alberto della Piagentina del De consolatione philosophiae di Boezio (p. 169-186) Saggi Simonetta Bianchini, L’abbigliamento. Funzioni e descrizioni (p. 189-222) Esercizi Ilaria Tufano, «Qual esso fu lo malo cristiano». La canzone e la novella di Lisabetta (Decameron, IV. 5) (p. 225-239) Riassunti - Summaries (p. 241-245) Biografie degli autori (p. 247-248)

Critica del testo (1998) Vol. 1/1

Critica del testo (1998) Vol. 1/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 661

Premessa, di Roberto Antonelli (p. i) Il tempo nel testo Harald Weinrich, Il polso del tempo o ciò che le tempie sanno del tempo (p. 1-21) Raúl Dorra, El tiempo en el texto (p. 23-52) Alberto Asor Rosa, Il tempo dei classici (p. 53-83) Edoardo Ferrario, La scrittura del tempo (p. 85-140) Paolo Canettieri, La metrica e la «numerabilità» del tempo (p. 141-176) Roberto Antonelli, Tempo testuale e tempo rimico. Costruzione del testo e critica nella poesia rimata (p. 177-201) Silvia De Laude, Tempo e Madre Natura. Qualche «avvenimento» intorno a una ruota della Fortuna nel tardo Medioevo (p. 203-224) Luciana Stegagno Picchio, Tempo del mistico e tempo del con-vento. Una cantiga di Alfonso X (p. 225-251) Ettore Finazzi-Agrò, Sylvae. Os (des) caminhos da memória e os lugares da invenção na Idade Média (p. 253-289) Claudio Colaiacomo, Conquista del tempo e testo nelle Ricordanze di Leopardi (p. 291-343) Corrado Bologna, Il filo della storia. «Tessitura» della trama e «ritmica» del tempo narrativo fra Manzoni e Gadda (p. 345-406) María Isabel Filinich, Tiempo, espacio y percepción en la Autopista del Sur, de Julio Cortázar (p. 407-422) Patrizia Lombardo, Le kaléidoscope ...

Critica del testo (2004) Vol. 7/3

Critica del testo (2004) Vol. 7/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 525

Lavori in corso Enrico Zimei, Sinalefe e dialefe. Appunti per una tipologia degli incontri vocalici interverbali nella versificazione occitana (p. 919-971) Valerio Sanzotta, Allusioni abelardiane in Jacques d’Autun? Una nuova ipotesi di lavoro (p. 973-980) Maria Carla Battelli, Due canzonieri, un solo manoscritto? A proposito di Paris, BnF fr. 765 (canzoniere L) e Bern, Burgerbibliothek 231 (canzoniere B) (p. 981-1044) Fabrizio Costantini, Prosa 3 di Roman de Troie: analisi sinottica fra tradizione e traduzione (p. 1045-1089) Arianna Terzi, Il provenzale e lo stemma codicum nella Commedia (p. 1091-1143) Questioni Carla Rossi, Brevi note su Marie de Meulan (~1000-1060), un’improbabile Marie de France (p. 1147-1155) Dibattiti R. Antonelli, R. Campra, M. G. Ciccarello, F. Lobera, F. Orlando, E. Sarmati, E. Scoles, L. Stegagno Picchio, N. von Prellwitz C. Samonà, Scritture di Spagna e d’America, a c. di S. Arata, Roma, Bagatto Libri, 2003 (p. 1159-1195) Recensioni Roberto Antonelli, Francesco Petrarca, Canzoniere. Rerum vulgarium fragmenta, a c. di R. Bettarini, 2 voll., Torino, Giulio Einaudi editore, 2005, pp. 1743 (p. 1199-1202). Maria Carla Battelli, Biblioteca Agiografica...

Critica del testo (2021) Vol. 24/1

Critica del testo (2021) Vol. 24/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 151

Radiografie Giovanni Strinna, Stupidus stupuit. Una nuova interpretazione di tre scongiuri controversi Ilaria Lavorato, Sillogi amorose a confronto: i mss. Dresden, SLUB, Oc.064 e Wien, ÖNB 2609 e 2621 Saggi Miriam Kay, «Giacchè io sinchè la vidi non l’amai». Sul progetto elegiaco leopardiano, con edizione degli Argomenti di elegie I-IV (C.L. B. XV 20) Sonia Netto Salomão, A presença do mar em Dom Casmurro: filigranas machadianas Rassegne Paolo Canettieri, Luciano Formisano, Tendenze attuali della romanistica italiana Biografie degli autori

Critica del testo (2000) Vol. 3/1

Critica del testo (2000) Vol. 3/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 577

Premessa di Roberto Antonelli (p. v-vi) Il Canone come forma strutturante Roberto Antonelli, Introduzione (p. 1-6) Dario Calimani, «Bere’shith»: la libertà del canone (p. 7-22) Gabriel Josipovici, The Hebrew Bible: Canon, Meaning, Tradition (p. 23-45) Manlio Simonetti, Il canone cristiano (p. 47-74) Maurizio Bettini, I Classici nella Bufera della modernità (p. 75-109) Angelo Michele Piemontese, La proporzione dipinta nel canone persiano (p. 111-143) Mirella Cassarino, Il Corano: esiste un libro più bello? (p. 145-154) Claudia Villa, Il canone poetico mediolatino (e le strutture di Dante, Inf. IV e Purg. XXII) (p. 155-176) Roberto Mercuri, Il canone della letteratura italiana (p. 177-213) Paolo Cherchi, Le «spoglie d’Egitto»: il canone dei classici nella Ratio studiorum (p. 215-252) Giorgio Stabile, Puzzle e Lego: l’enciclopedia e le sue forme (p. 253-275) Claudio Colaiacomo, L’immagine romantica del canone (p. 277-301) Intervista, Dai classici a Petrarca. Dodici domande di Roberto Antonelli a Giorgio Brugnoli (p. 303-311) L’apertura del Canone Norbert von Prellwitz, Introduzione (p. 313-320) Roberto Antonelli, Il canone Nobel (p. 321-336) Robert Alter, James...

Critica del testo (2013) Vol. 16/3

Critica del testo (2013) Vol. 16/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 397

Premessa (p. vii) Problematiche Roberto Antonelli, Il Decameron oggi (p. 3) Charmaine Lee, La cultura a Napoli al tempo di Boccaccio (p. 15) Boccaccio in biblioteca Marco Cursi, Boccaccio architetto e artefice di libri: i manoscritti danteschi e petrarcheschi (p. 35) Carlo Pulsoni, Rassettare il rassettato: le avventure di un postillato del Decameron di Salviati (1582) (p. 63) Boccaccio e i suoi modelli Paolo Cherchi, Gli “inventori delle cose” nelle Genealogie di Boccaccio (p. 85) Roberto Mercuri, Il Proemio del Decameron (p. 119) Filippo Petricca, Ghismonda e Beatrice. Il cuore mangiato e l’idea dell’amore tra Boccaccio e la Vita Nuova (p. 131) Roberto Rea, Dante «passionato» secondo Boccaccio (p. 163) Ilaria Tufano, Boccaccio e la letteratura religiosa: la Prima e la Seconda Giornata del Decameron (p. 185) Letture Valentina Atturo, Passione negata, redenta, riscritta. Boccaccio e le emozioni di Didone (p. 211) Alfonso D’Agostino, Da cappa a cappa. L’autodistruzione di frate Alberto (Decameron, IV 2) (p. 241) Roberta Morosini, «Quell’antica pazzia» di Alessandro e i «passaggi» di Olimpiade. Dal De casibus e De mulieribus alle Genealogie (p. 273) Marco...

Critica del testo (2009) Vol. 12/1

Critica del testo (2009) Vol. 12/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 325

Romània romana Premessa di Roberto Antonelli (p. vii) Roberto Antonelli, Giacomo da Lentini e l'«invenzione» della lirica italiana (p. 1-24) Simonetta Bianchini, Prolegomeni ad un dizionario dei simboli botanici in letteratura (p. 25-43) Corrado Bologna, La foresta di piume e i sei lati del mondo : per ricordare Giorgio Raimondo Cardona (p. 45-58) Eugenio Burgio, “Cartografie” del viaggio. Sulle relazioni fra la Mappamundi di Fra Mauro e il Milione (p. 59-106) María Luisa Cerrón Puga, Catalogo ragionato delle antologie petrarchiste del secondo Cinquecento (Rime I-IX, Rime delle donne, Rime scelte I-II, Stanze I-II) (p. 107-113) Giovannella Desideri, «Morire a torto». Appunti sul Mare amoroso (p. 115-131) Gaia Gubbini, Filtri d'oïl in Bernardo di Ventadorn (p. 133-152) Lorenzo Mainini, Il Medioevo e una disputa d'Antichi e Moderni. Sulla storiografia di Henri Pirenne, Étienne Gilson e Leo Strauss (p. 153-166) Dario Mantovani, Varietà metriche e scenarî satirico-parodici: un'ipotesi per due componimenti del Monge de Montaudon (p. 167-202) Stefano Resconi, Note sulla sezione iniziale del canzoniere provenzale P (p. 203-237) Luciano Rossi, Anonymat poétique et...

Critica del testo (2017) Vol. 20/3

Critica del testo (2017) Vol. 20/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 399

Presentazione di María Luisa Cerrón Puga Il dialogo con i modelli: le letture italiane di Cervantes Giulio Ferroni, «Forse altri canterà con miglior plettro»: strategie dell’interruzione, del rinvio, della fine da Ariosto a Cervantes José Manuel Martín Morán, Cide Hamete y la estirpe de Turpín María Luisa Cerrón Puga, Desamorados y muertos de amores: Marcela y Grisóstomo a la luz del De Amore de Marsilio Ficino Maria Rosso, Cervantes, Garcilaso y la filografía del Persiles Francisco Lobera Serrano, Sobre la escritura del “hablar” en La Celestina y en el Quijote Luis Gómez Canseco, Imitación y ejemplaridad: Bandello, Cervantes y Avellaneda Donatella Pini, Contrapunto hispano-italiano en La Señora Cornelia Anna Bognolo, Variedad entre riqueza y desorden. Más sobre Cervantes y Tasso Victoria Pineda, Gestualidad y retórica de las pasiones en las Novelas ejemplares: de Giraldi y Tasso a Cervantes Pina Rosa Piras, Lugares cervantinos: “historia” y “poesía” en la Información en Argel Carla Perugini, Buscando mercedes. Nuevos datos sobre Cervantes y los italianos Il dialogo dei posteri con Cervantes: varia fortuna del Quijote in Italia Maria Caterina...

Critica del testo (2005) Vol. 8/1

Critica del testo (2005) Vol. 8/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 623

Sensi, sensazioni, sentimenti Presentazione, di Roberto Antonelli (p. vii-viii) Simonetta Bianchini, Il senso del senno (p. 1-27) Peter Godman, The Paradoxes of Heloise. I. The First Letter (p. 29-53) Luciano Rossi, I sensi di Eloisa e la mutilazione di Abelardo (nell’interpretazione di Jean de Meun) (p. 55-68) Massimiliano Gaggero, «Sunt duo, nec duo sunt»: l’uguaglianza d’amore nella narrativa francese del XII secolo (p. 69-112) Fabrizio Costantini, I sensi “ingannati”: forme e funzioni dell’artificiale fra i secoli XI-XII (p. 113-146) Arianna Punzi, Svenire per troppa emozione (p. 147-181) Annalisa Landolfi, «Le queor est vn mult saluage beste...». I sensi in una traduzione anglo-normanna dell’Ancrene Wisse (London, British Library, Cotton Vitellius F. vii) (p. 183-228) Silvia Conte, «Meretrices dictae ab obscenitatis et odoris similitudine»: elementi di misoginia nel lessico latino e negli esiti romanzi (p. 229-251) Anatole Pierre Fuksas, La pragmatica del senhal trobadorico e la sémiothique des passions (p. 253-279) Gaia Gubbini, Il tatto e il desiderio in una querelle trobadorica: Bernardo di Ventadorn e Marcabruno (p. 281-313) Roberto Rea, Il cuore...

Critica del testo (2013) Vol. 16/1

Critica del testo (2013) Vol. 16/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 209

Saggi Alessio Collura, Oltre Spitzer: «La bellezza artistica dell’antichissima elegia giudeo-italiana» (p. 9-27) Giorgio Ciliberto, Esercizi di esegesi montaliana: l’«eternità d’istante» e lo specchio metafisico (p. 29-58) Radiografie Philippe Ménard, Les mentions du nom de Marco Polo dans les principales rédactions du Devisement du monde (p. 61-83) Cesare Mascitelli, Il canzoniere trobadorico J e il ms. Conventi Soppressi F IV 776: constitutio codicis e storia esterna (p. 85-112) Dario Mantovani, Una prospettiva inedita per un cantare antico: le fonti scritte della Guerra di Troia in ottava rima (p. 113-142) Marika Piva, Du nouveau sur les rédactions des Mémoires d’outre-tombe (p. 143-170) Ermeneutica minima Vincenza Tamburri, L’origine del canto: Guglielmo di Sint-Thierry e Bernart de Ventadorn (p. 173-186) Recensioni Antonella Sciancalepore, J. Bédier, Philologie et humanisme. Articles et préfaces inédits en volume, éd. par A. Corbellari, Paris 2010, pp. 494 (p. 189-195) Summaries (p. 197-199) Biografie degli autori (p. 201-202)

Critica del testo (2003) Vol. 6/2

Critica del testo (2003) Vol. 6/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

Saggi Monica Longobardi, Sondaggi retorici nelle epistole di Guiraut Riquier. Figure di ripetizione e proverbio (p. 665-720) Corrado Bologna, Il «punto» che «vinse» Dante in Paradiso (p. 721-754) Andrea Malagamba, Il concetto di “attenzione” nello Zibaldone di Giacomo Leopardi (p. 755-777) Martin Rueff, L’art de la fugue ou de la littérature comme forme symbolique. À propos de J.-C. Cavallin, Poeta Faber, Verona 2003 (p. 779-800) Valerio Magrelli, L’invasione degli ultratesti (p. 801-817) Radiografie Sergio Bozzola, Lettura stilistica di Rerum vulgarium fragmenta 310 («Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena») (p. 821-835) Rita Marnoto, «Spero trovar pietà, nonché perdono». Tradução e imitação no lirismo português do século XVI (p. 837-851) Proposte Giulia Ponsiglione, La lirica di Michelangelo e i poeti savonaroliani (p. 855-881) Ermeneutica minima Roberto Rea, Per il lessico di Guido Cavalcanti: «sbigottire» (p. 885-896) Riassunti - Summaries (p. 897-903) Biografie degli autori (p. 903-904)

Critica del testo (2006) Vol. 9/3

Critica del testo (2006) Vol. 9/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 185

Romania romana Maria Luisa Meneghetti, “Maistre (Certa)”: niveaux de savoir et conception du monde chez Guillaume IX d’Aquitaine (p. 765-773) Matteo Milani, Sulle tracce dei Tartari di Giovanni di Pian di Carpine (p. 775-812) Marco Cursi, Raffaella Zanni, «Io mi son giovinetta» (Dec. IX, Concl., 8-12): testo in figura e in musica in una stanza della memoria della fortezza di Sorano (p. 813-852) Laura Minervini, Il francese negli Stati Crociati: testi e contesti (p. 853-870) Carla Rossi, La Vie seinte Audree: un nuovo tassello per ricostruire l’identità di Maria di Francia? (p. 871-886) Saggi Andrea Malagamba, Gli Ossi di seppia e la disunità dell’io: retorica e grammatica dell’anonimia (p. 889-925) Riassunti - Summaries (p. 927-930) Biografie degli autori (p. 931-932)

Critica del testo (2015) Vol. 18/2

Critica del testo (2015) Vol. 18/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 171

Saggi Giulia Murgia, Il tema della tomba degli amanti nella Tavola Ritonda a confronto con la tradizione tristaniana francese e castigliana Anne Robin, L’effacement et le dénigrement des femmes dans le Décaméron d’Antoine Vérard (1485) Lorenzo Fabiani, Ezra Pound e gli studi su Cavalcanti in America Ermeneutica minima Carlo Pulsoni, Luca Zuliani, Negli scrigni di «Arsenale»: varianti inedite di Caproni (e un’interpretazione della poesia Il nome) Rassegne Luna Cacchioli, Alessandra Tiburzi, Contributi e fonti per lo studio del volgare esposto in Italia A proposito di... Paolo Maninchedda, Note sul lessico medievale sardo alla luce di una recente edizione Summaries Biografie degli autori

Critica del testo (2002) Vol. 5/3

Critica del testo (2002) Vol. 5/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 317

Ricordo di Giorgio Brugnoli, di Fabrizio Beggiato (p. 639) Lavori in corso Giorgio Brugnoli, L’invidia di Pier della Vigna (p. 643-654) Alvise Andreose, La lingua del frammento VA del Milione (ms. 3999 della Biblioteca Casanatense di Roma). Studio linguistico (p. 655-668) Il testo ritrovato Eleonora Carinci, Una lettera autografa inedita di Moderata Fonte (al granduca di Toscana Francesco I) (p. 671-681) Giuseppe Tavani, L’intollerabile precarietà del testo (il testo ritrovato di Eça de Queiros) (p. 683-692) Recensioni Enrico Zimei, Carlo Pulsoni, Repertorio delle attribuzioni discordanti nella lirica trobadorica (p. 695-702). Corrado Bologna, Dante Alighieri, Rime, a cura di Domenico De Robertis (p. 703-720). Elisabetta Sarmati, Stefano Arata, Textos, géneros, temas. Investigaciones sobre el teatro del Siglo de Oro y su pervivencia, a cura di F. Antonucci (p. 721-732) Schedario romanzo Elenco dei periodici spogliati (p. 735) Linguistica (p. 737) Letterature (p. 761) Varia (p. 761), Storie letterarie e antologie (p. 800), Provenzale (p. 802), Francese (p. 823), Italiano (p. 849), Castigliano (p. 900), Catalano (p. 912), Portoghese (p. 915), Da Internet (p. 918). Riassunti - ...

Critica del testo (2012) Vol. 15/2

Critica del testo (2012) Vol. 15/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 391

Ecdotica Roberto Rea, Il descort di Aimeric de Belenoi S’a midons plazia (BdT 9, 20) (p. 9-38) Saggi Lorenzo Lozzi Gallo, La Minne agli albori della letteratura cortese: l’esempio della Kaiserchronik (p. 41-78) Elena Spadini, Il motivo della donna alla fonte nella lirica romanza. Appunti intorno a un corpus poetico (p. 79-113) Sarah Fogagnoli, Alfonso Álvarez de Villasandino e il Cancionero de Baena: la fondazione di una lingua poetica (p. 115-148) Valentina Berardini, Aspetti scenici nella predicazione francescana: la teatralità implicita di Bernardino da Siena (p. 149-182) Radiografie Anatole Pierre Fuksas, Ordine del testo e ordine del racconto nella tradizione manoscritta del Chevalier de la charrette (vv. 400-2023) (p. 185-213) Déborah González Martínez, Contribución ao estudo da cantiga de seguir nos cancioneiros galego-portugueses: os escarnios V1003 e B1559 (p. 215-235) Gioia Paradisi, Una sconosciuta parafrasi in versi del Cantico dei Cantici nel ms. Paris, Sainte-Geneviève 2879 (p. 237-260) Ermeneutica minima Francisco J. Oroz Arizcuren, Amich ez amit: dos motz ab divers sens? (p. 263-284) Discussioni Carlo Pulsoni, Radici comuni dell’Europa e riletture...

Critica del testo (2018) Vol. 21/3

Critica del testo (2018) Vol. 21/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 241

Premessa di Antonio Pioletti Camillo Neri, Eros e Narciso, Poros e Penia (appunti sulle accezioni dell’amore nella letteratura greca) Rossana Barcellona, Teresa Sardella, Dal paganesimo al cristianesimo: conversione dell’eros? Roberto Antonelli, La doppia faccia dell’amore Mario Mancini, Eros trobadorico e cortese cavalleresco Luciano Rossi, Tra poculum amoris e poculum mortis. Dai classici augustei ai poeti d’oc e d’oïl Arie Schippers, Arabic and Hebrew Love Poetry: nasîb, ghazal, muwashshah (shiré ezor), and zajal Gaetano Lalomia, La concettualizzazione dell’amore e l’erotismo Summaries Biografie degli autori

Critica del testo (2017) Vol. 20/2

Critica del testo (2017) Vol. 20/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 437

Il testo ritrovato Giuseppe Mascherpa, Federico Saviotti, «E membre vos co·us trobei a Pavia». Affioramenti trobadorici nella biblioteca del Seminario Vescovile Marco Bernardi, Una lettera inedita dal Sacco di Roma:qualche novità su Colocci, il «libro di portughesi» e il Libro reale Saggi Vicenç Beltran, Leonor Plantagenet y los trovadores: Puoich Vert (de Aragón?) Giorgio Barachini, Ogier e Renaut: riesame delle interferenze Giulia Murgia, Meliadus, «l’ami a la Dame du Lac», nella tradizione delle Prophecies de Merlin e dell’Historia de Merlino Eliana Creazzo, Il cavallo nella leggenda di Artù nell’Etna Adriana Senatore, Ion Budai-Deleanu e i prestiti slavi: dalle enunciazioni teoriche alla prassi poetica Ecdotica Andrea Beretta, Questioni di filologia delle strutture: sondaggi sulle Rime di Dante Bienvenido Morros Mestres, Dos enmiendas al texto de El caballero de Olmedo de Lope de Vega Radiografie Massimo Marini, Lengua misógina en un soneto del Ms. Corsini 970 Paola Navone, Note storiche e archivistiche sul Fondo Mussafia della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze (parte I) A proposito di... Anna Bognolo, La ricerca recente sul romanzo...

Critica del testo (2012) Vol. 15/1

Critica del testo (2012) Vol. 15/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 429

Ecdotica Alberto Conte, Le mantel mautaillié: appunti sulla tradizione e sul testo (p. 3-37) Llúcia Martin Pascual, Errores y divergencias en la traduccíon: las fuentes del Bestiari catalán (p. 39-71) Saggi Maria Luisa Meneghetti, Sandro Bertelli, Roberto Tagliani, Nuove acquisizioni per la protostoria del codice Hamilton 390 (già Saibante) (p. 75-126) María Luisa Cerrón Puga, Clasicismo e imitación compuesta: las odas de Bernardo Tasso en su contexto (p. 127-185) Simone Celani, Carlo Magno in Africa. Origini e fenomenologia dello tchiloli saotomense (p. 187-215) Blanca Garì, Marguerite Porete y la Biblia. Imágenes de la kénosis en el Espejo de las almas simples (p. 217-236) Radiografie Maddalena Signorini, Minima postilla sul canzoniere marciano it. IX. 529 (10629) (p. 239-243) Pablo García Agosta, Los marginalia de Le Mirouer des simples ames de Marguerite Porete: hacia una historia de la lectura del manuscrito de Chantilly (p. 245-269) Carlotta Paratore, Alcune osservazioni sulle varianti d’autore in Os amantes sem dinheiro di Eugénio de Andrade (p. 271-285) Sandro Bertelli, Marco Cursi, Novità sull’autografo Toledano di Giovanni Boccaccio. Una data e un...

Critica del testo (2010) Vol. 13/1

Critica del testo (2010) Vol. 13/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 171

Premessa di Roberto Antonelli (p. vii) Saggi Lorenzo Mainini, Metafore della solitudine nella letteratura monastica del XII secolo (p. 3-16) Giuseppe Tavani, Il plurilinguismo poetico e il caso di Bonifacio Calvo, (A proposito di Un nou sirventes ses tardar, BdT 101,17) (p. 17-40) Piero Boitani, L’Ulysse de Dante et la modernité (p. 41-58) Valentina Atturo, «Così la mente mia, tutta sospesa, / mirava fissa, immobile, e attenta»: genesi e articolazioni dell’ad-miratio dantesca, (Pd. 33, 94-99) (p. 59-107) Prospero Trigona, I garofani audaci e sfortunati di Quevedo (p. 109-134) Recensioni Roberto Rea, Paolo Borsa, La nuova poesia di Guido Guinizelli, Fiesole (Firenze), Cadmo, 2007, pp. 262 (p. 137-147) Riassunti - Summaries (p. 149-152) Biografie degli autori (p. 153-154)

Critica del testo (2004) Vol. 7/1

Critica del testo (2004) Vol. 7/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 577

Storia, geografia, tradizioni manoscritte Presentazione, di Roberto Antonelli, Gioia Paradisi e Arianna Punzi (p. vii-ìx) Eugenio Burgio, I volgarizzamenti oitanici della Bibbia nel XIII secolo (un bilancio sullo stato delle ricerche) (p. 1-40) Maria Careri, Paolo Rinoldi, Copisti e varianti: codici gemelli nella tradizione manoscritta della Geste de Guillaume d’Orange e della Geste des Loherains (p. 41-104) Salvatore Luongo, L’epica spagnola medievale: aspetti della tradizione (p. 105-126) Gioia Paradisi, Enrico II Plantageneto, i Capetingi e il «peso della storia». Sul successo della Geste des Normanz di Wace e della Chronique des ducs de Normandie di Benoît (p. 127-162) Arianna Punzi, Le metamorfosi di Darete Frigio: la materia troiana in Italia (con un’appendice sul ms. Vat. Barb. lat. 3953) (p. 163-211) Maria Laura Palermi, Histoire ancienne jusqu’à César: forme e percorsi del testo (p. 213-256) Roberto Benedetti, Frammenti arturiani. Percorsi e nuove individuazioni: l’Estoire del saint Graal (p. 257-293) Fabrizio Cigni, Per la storia del Guiron le Courtois in Italia (p. 295-316) Daniela Delcorno Branca, La tradizione della Mort Artu in Italia (p. 317-339)...

Critica del testo (2003) Vol. 6/3

Critica del testo (2003) Vol. 6/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 305

Lavori in corso Francesco Benozzo, Un nuovo reperto celto-romanzo: nota sul gatto rosso di Guglielmo IX (p. 907-913) Silvia Conte, Ancora sull’interpretazione di Marcabru, Soudadier, per cui es jovens (BdT 293, 44), v. 21: l’ipotesi della sirena pisciforme (p. 915-931) Roberto Rea, «Avete fatto como la lumera» (sulla tenzone fra Bonagiunta e Guinizzelli) (p. 933-958) Filippo Massoli, Le fiere del I canto dell’Inferno (p. 959-968) Fabrizio Costantini, Le unità di scrittura del Vaticano latino 3793 (p. 969-1008) Giorgio de Marchis, Note sulla fortuna dei canzonieri barocchi portoghesi nell’epoca neoclassica (p. 1009-1028) Ion Pop, Les “voyages” de l’avant-garde littéraire roumaine (p. 1029-1048) Questioni Giovanna Santini, La tradizione indiretta della lirica trobadorica. Le traduzioni siciliane: alcune lezioni da inserire nell’apparato delle edizioni critiche (p. 1051-1088) Su Guido Guinizzelli. Interventi di: Corrado Bologna (p. 1089-1106), Guido Capovilla (p. 1106-1126), Guglielmo Gorni (p. 1127-), Luciano Rossi (p. 1135-1144) Recensioni Massimiliano Gaggero, Keith Busby, Codex and Context. Reading Old French Verse Narrative in Manuscript (p. 1147-1158)....

Critica del testo (2007) Vol. 10/3

Critica del testo (2007) Vol. 10/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 281

Saggi Simone Marcenaro, Bonifacio Calvo alla corte di Alfonso X: la regalità assente (p. 9-32) Marco Cursi, Boccaccio alla Sapienza: un frammento sconosciuto del Filocolo (e alcune novità intorno ad Andrea Lancia) (p. 33-58) Gerardo Pérez Barcala, Fragmento de un index colocciano del cancionero provenzal M (Vat. lat. 4817, ff. 274r-v) (p. 59-100) Sonia Maura Barillari, Trovatori ottocenteschi: le letture carducciane di Raimbaut de Vaqueiras, Bernart de Ventadorn, Jaufre Rudel (p. 101-137) Giuliana Zeppegno, La tenacia delle immagini: viaggio esplorativo nella Spoon River di Fabrizio De André (p. 139-168) Questioni Corrado Bologna, Orazio e l’ars poetica dei primi trovatori (p. 173-199) Marco Bernardi, Orazio e i trovatori: le glosse provenzali del ms. Par. lat. 7979 (p. 201-234) Recensioni Mauro Badas, I Vangeli in antico veneziano. Ms. Marciano It. I 3 (4889), a cura di Francesca Gambino con una presentazione di Furio Brugnolo, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2007 (Medioevo e rinascimento veneto, 2), pp. 446 (p. 237-239) Simonetta Bianchini, Giorgio Stabile, Dante e la filosofia della natura. Percezioni, linguaggi, cosmologie, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007...

Critica del testo (2004) Vol. 7/2

Critica del testo (2004) Vol. 7/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 373

Presentazione (p. vii) Romània romana. Giornata di studi in onore di Giuseppe Tavani Roberto Antonelli, Per Madonna, dir vo voglio (p. 563-603) Fabrizio Beggiato, Adonare/Adunare: verbum dicendi, proposta interpretativa e inventario (p. 605-615) Furio Brugnolo, Da don Denis a Raimbaut de Vaqueiras (p. 617-636) Ettore Finazzi-Agrò, Il tempo pre-occupato. Ipotesi per una storia della letteratura brasiliana (p. 637-650) Luciano Formisano, La più antica (?) traduzione italiana del Corano e il Liber Habentometi di Ibn Tūmart in una compilazione di viaggi del primo Cinquecento (p. 651-696) Annalisa Landolfi, «Saur ab lo peyl cum de peysson». Una proposta d’interpretazione per il v. 60 del Frammento di Alessandro (p. 697-719) Mariña Arbor Aldea e Carlo Pulsoni, Il Cancioneiro da Ajuda prima di Carolina Michaëlis (1904) (p. 721-789) Maria Ana Ramos, Hestorja dell Rej dom Ramjro de lleom... Nova versão de A Lenda de Gaia (p. 791-843) Peter T. Ricketts, Deux petits textes occitans: une oraison de la Vierge et une lettre du Christ, tombées du ciel (p. 845-849) Luciano Rossi, Alain de Lille, Jean de Meun, Dante: nodi poetici e d’esegesi (p. 851-875) Enrico Zimei, Sulla divisione ...

Critica del testo (2010) Vol. 13/2

Critica del testo (2010) Vol. 13/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 329

Maria Luisa Meneghetti, Eteronimi e avatars: il caso della tenso fra Maïstre e Guilhalmi (BdT 112,1) (p. 7-24) Marco Bernardi, L’Orazio Par. lat. 7979 e la formazione dei trovatori (p. 25-65) Massimiliano Gaggero, Variantes de rédaction dans la tradition manuscrite du Piramus et Tisbé (p. 67-100) Roberto Tagliani, Il personaggio di Dinadan nella tradizione del Tristan en prose (p. 101-137) Serena Lunardi, La Dame escoillee e Die Vrouwen Zuht: nuove ricognizioni intorno al tema della “bisbetica domata” (p. 139-189) Giuliano Rossi, «Ma come d’animal divegna fante»: Dante tra Alberto Magno e Tommaso (p. 191-209) Mira Mocan, Le ultime parole di Virgilio: su Purgatorio XXVII 142 (p. 211-234) Ilaria Tufano, Dal tradimento alla negromanzia: la vicenda di Enea nel Trecento italiano (p. 235-256) Nadia Cannata, Κοινή, dialetto, lingua comune: le radici greche di un dibattito rinascimentale (p. 257-271) Barbara Ronchetti, Un poema futurista russo in terza rima. Riflessioni sulla traduzione (p. 273-308) Riassunti - Summaries (p. 309-315) Biografie degli autori (p. 317-319)

Ultimi ebook e autori ricercati