
L'Apocalisse come "actio liturgica" cristiana
Autore: Manunza Carlo
Numero di pagine: 602Il nesso fra la liturgia e l'ultimo libro della Bibbia e un dato ormai diffusamente accolto nell'ambiente degli studi neotestamentari. La presente ricerca muove dall'assunto che l'Apocalisse, chiedendo di essere letta ad alta voce in pubblico (cfr Ap 1,3), trovi la sua fruizione originaria in un'assemblea liturgica cristiana. Un'introduzione raccoglie i diversi e consistenti segni che, considerati alla luce dell'ambiente storico, rivelano questo dato di partenza. L'esegesi di quattro passi, commentati nei loro contesti, mostra la fecondita anche euristica che emerge dall'attenzione alla vocazione originaria dell'opera.Lo studio dell'Apocalisse nel suo ascolto in liturgia cristiana, quando quest'ultima venga compresa con le coordinate che essa pare avere alla sua nascita e comunque in buona parte dell'era patristica, permette di cogliere nel testo una logica interna e un potere trasformante di immeditezza e concretezza particolari. Il libro che chiude la Bibbia, cosi denso di riferimenti sia agli altri libri della Scrittura sia all'esistenza della comunita che lo ascolti, mira a incarnare nella vita, fin dal suo semplice ascolto, la rivelazione di Gesu Cristo che consegna. Apre...