
I Peirce
Autore: Sebastiano Marco Cicciò
Numero di pagine: 96L’Ottocento è stato il secolo d’oro della presenza straniera, soprattutto inglese, in Sicilia. Questo volume ha come oggetto la storia dei Peirce, una di quelle famiglie che per oltre un secolo hanno svolto un ruolo importante nell’economia e nella società dell’isola. Trasferitisi dalla nativa Gran Bretagna a Messina, una città naturalmente proiettata sul mare, proprio nelle attività marittime i Peirce prosperarono. Prima come agenti e noleggiatori poi come armatori, essi contribuirono al progresso dello scalo peloritano che, fino al terremoto del 1908, si confermò essere il polmone vitale della città e di buona parte della provincia. Le compagnie di navigazione Sicula Americana e Transoceanica, fondate da Guglielmo Peirce, offrirono agli emigranti mezzi di trasporto sicuri ed efficienti e furono le uniche società meridionali a sfidare il predominio nel traffico di emigrazione delle compagnie straniere e genovesi. La storia delle imprese economiche della famiglia Peirce aggiunge un tassello molto importante nel quadro dell’industrializzazione italiana tra Otto e Novecento, in un settore cardine quale quello della marina mercantile.