
Archeologia della vite e del vino in Toscana e nel Lazio. Dalle tecniche dell'indagine archeologica alle prospettive della biologia molecolare
Autore: Andrea Ciacci , Paola Rendini , Andrea Zifferero
Numero di pagine: 830Accoglie i risultati degli studi condotti nell’ambito di tre progetti (Progetto VINUM, Progetto ArcheoVino, Progetto Senarum Vinea) ai quali hanno partecipato, per un confronto sul tema della viticultura e della produzione del vino, rappresentanti di varie discipline, quali la storia, l’archeologia, la botanica, la storia della tecnologia, la biologia molecolare. I vari interventi ricostruiscono una storia della coltivazione della vite e dell’enologia nel bacino del Mediterraneo e di tutte le attività ad esse connesse, non ultimo l’uso cultuale del vino, con indagini più articolate per le aree toscane e laziali e apportano elementi utili ad approfondire l’evoluzione storica del paesaggio e delle singole componenti dell’ambiente.












![Guida degli amministratori e dei sindaci delle società anonime, delle casse di risparmio, degli Enti parastatali ed assimilati [Biografia finanziaria italiana]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/guida-degli-amministratori-e-dei-sindaci-delle-societa-anonime-delle-casse-di-risparmio-degli-enti-parastatali-ed-assimilati-biografia-finanziaria-italiana-id-s3v641v6dmsC.jpg)




