Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Carmelo Bene. Il cinema della dépense

Carmelo Bene. Il cinema della dépense

Autore: Paola Boioli

Numero di pagine: 176

Tutti i film, con un abbondante repertorio di immagini, di uno dei protagonisti dello spettacolo italiano. Capolavori della sperimentazione che rimangono prove insuperate di regia e recitazione

Antologia critica della videoarte italiana 2010-2020

Antologia critica della videoarte italiana 2010-2020

Autore: Piero Deggiovanni

Numero di pagine: 250

Presentando una selezione dei principali autori della videoarte italiana – quelli che, a nostro avviso, hanno contribuito in modo originale allo sviluppo del linguaggio video in questo Paese negli ultimi dieci anni – questo libro si propone di rilanciare la questione metodologica relativa alla videoarte facendo ritornare questa forma espressiva nell’alveo che le è proprio: l’arte contemporanea. Esistono numerosissimi studi sui decenni trascorsi e anche una sorta di nostalgia per l’epoca dello sperimentalismo sui mezzi che fa parlare di rinascita analogica o di neo sperimentalismo, riconducendolo però nell’ambito del linguaggio cinematografico, ma la videoarte è propriamente Arte e non Cinema. Riportandola nel suo ambito originario, crediamo di poter dimostrare che essa si è ritagliata lo spazio autonomo necessario per continuare a esistere, accanto ad altre forme audiovisive, come genere a sé stante, che muta a partire dall’evoluzione dei mezzi e integra nelle proprie opere elementi eterogenei che possono provenire da molteplici ambiti, dal cinema alla poesia visiva, all’animazione, al teatro, senza alcuna sudditanza nei confronti di queste altre discipline....

Fotogrammi dal moderno

Fotogrammi dal moderno

Autore: Antonio Tricomi

Numero di pagine: 320

Hitchcock, Welles e Lang; Huston, Kubrick e Laughton. L’espressionismo, il noir e il western; Leni Riefenstahl, Germi e Altman. Il neorealismo e il poliziottesco italiani; Bellocchio, Haneke e Sokurov. Il cinema hollywoodiano dei nostri anni e i giochi di prestigio di Christopher Nolan. In Fotogrammi dal moderno, l’autore fa dialogare questi e altri maestri, queste e altre poetiche cinematografiche, con sicuri capisaldi del pensiero contemporaneo, con svariate opere letterarie, per sondare il rapporto tra tali mondi stilistici e i contesti storico-sociali che li hanno visti nascere o di cui essi hanno inteso offrirci acute trasfigurazioni. L’esegesi filmica si traduce così, pagina dopo pagina, nell’irrinunciabile tassello di una più ampia riflessione critica sul Novecento, sull’oggi.

e152 | Figure del mito: presenze e rappresentazioni

e152 | Figure del mito: presenze e rappresentazioni

Autore: Alessandra Pedersoli , Marina Pellanda , Andrea Tisano , Caterina Soranzo , Gaia Clotilde Chernetich , Maria Grazia Ciani , Massimo Crispi , Stefano Tommassini , Laura Leuzzi

Numero di pagine: 144

Figure del mito: presenze e rappresentazioni. Editoriale, Alessandra Pedersoli e Marina Pellanda Niobe in lutto: dipingere il silenzio, Andrea Tisano La nascita del ‘teatro alla veneziana’, Caterina Soranzo Café Müller di Pina Bausch, Gaia Clotilde Chernetich Achille. Una variazione sul mito, Maria Grazia Ciani Come il canto ci obbliga a voltarci indietro, Massimo Crispi Romeo e Giulietta d’après. Diario sull’osservare la danza, i corpi sfocati e il viaggio, Stefano Tomassini REWINDItalia. Early Video Art in Italy/I primi anni della videoarte in Italia, Laura Leuzzi

L'arte fuori dal museo

L'arte fuori dal museo

Autore: Laura Barreca , Vilma Basilissi , Lydia Beerkens , Ezio Buzzegoli , Maria Fratelli , Francesca Gallo , Maurizio Marabelli , Paolo Martore , Gioia Pica , Antonio Rava , Raphaele Shirley , Erminio Signorini , Salvatore Vacanti

Numero di pagine: 228

L'interesse sempre maggiore che suscitano i problemi di conservazione dell'arte contemporanea a causa del suo rapidissimo degrado, è al centro di L'arte fuori dal museo. Problemi di conservazione dell'arte contemporanea di Simona Rinaldi, concepito in parallelo a L'arte fuori dal museo. Saggi e interviste di Elisabetta Cristallini (Gangemi Editore, 2008).

Un femminile per bene

Un femminile per bene

Autore: Vincenza Di Vita

Carmelo Bene è l’attore artifex che si nutre di mistica cristiana e di horror fantascientifico per dare vita a parodici travestimenti e grottesche narrazioni. La creazione di artifici e artefatti mimici è costruita attraverso l’imitazione di figure paradigmatiche come Eleonora Duse, Totò ma anche San Giuseppe da Copertino e le donne che appaiono su riviste di cronaca rosa, sfogliate da una santa che, annoiata, fuma una sigaretta con aria distratta, a cui ciondoli in testa una finta aureola. Il confronto con i filosofi e gli intellettuali, contemporanei all’intellettuale, attore, filosofo, viene ricapitolato continuamente per divenire potente strumento d’esercizio speculativo. Esso assume la forma della scrittura scenica, anche in luoghi inconsueti, attraverso una esasperata negazione della Storia. L’apparizione alla Madonna e il volo, quasi fosse un mitologico Mercurio ma in abito talare di santo, e di un santo monaco per giunta, vengono trasfigurati in una dimensione terrena e femminea da cui ha origine l’indagine dell’autrice.

Il videoclip. Musicologia e dintorni dai Pink Floyd a Youtube

Il videoclip. Musicologia e dintorni dai Pink Floyd a Youtube

Autore: Andrea Del Catello

Numero di pagine: 303

Il libro sui videoclip che finalmente spiega la comunicazione audiovisiva. Una nuova prospettiva analitica sui video dei più importanti big della musica nell’era di MTV.

Carmelo Bene. Il cinema oltre se stesso

Carmelo Bene. Il cinema oltre se stesso

Autore: Alessandro Cappabianca

Numero di pagine: 200

Quali sono le figure, gli oggetti e i nomi ricorrenti del lavoro di Carmelo Bene? Sono nomi di personaggi teatrali (Amleto, Otello, Macbeth), di burattini (Pinocchio), di poeti (Majakovskij), di poeti/filosofi (Leopardi). Sulle loro variazioni e riprese attraverso le più diverse pratiche significanti, nonché sulle contaminazioni cui queste danno continuamente luogo, è incentrato il presente saggio: fantasmi che vanno, vengono, spariscono, restano in agguato come ossessioni, tornano, si incarnano sulle scene teatrali, sui set cinematografici, in televisione, alla radio, in concerto, sulla pagina scritta, su molteplici varianti e metamorfosi, che riguardaano allo stesso tempo il Corpo, l’Immagine e la Voce.

Eyes Wide Shut/Kubrick

Eyes Wide Shut/Kubrick

Autore: Simone Ciaruffoli

Numero di pagine: 140

L'ultimo film girato da Stanley Kubrick, con Tom Cruise e Nicole Kidman, analizzato con competenza e passione. Tutti i risvolti della trama, i rapporti con il pre-testo letterario, le scene chiave di un grande film

LE MASCHERE DI DIONISO Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia

LE MASCHERE DI DIONISO Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia

Autore: Giacomo Ravesi

Oggetto centrale e privilegiato della storia dell’arte tradizionale, la figura umana ha subito, in particolar modo negli ultimi quarant’anni, una modificazione iconica e culturale riconfigurandosi attraverso la relazione corpo-schermo, che ne ridefinisce teorie e pratiche espressive acquisite dal sistema dei media e delle arti contemporanee. Il volume si propone di analizzare le relazioni prevalenti fra figura umana e statuaria, tracciando una mappatura iconografica delle più recenti e significative raffigurazioni del corpo nell’ambito della sperimentazione artistica: dal cinema underground e d’artista alla fotografia, dalla scultura alla performance, alla videoarte. Utilizzando una metodologia versatile che coniuga gli studi visuali e culturali con le teorie dei media e delle arti plastiche, si vuole riflettere su alcune figurazioni caratteristiche dei corpi contemporanei e sui loro processi e modelli rappresentativi. Il centro d’interesse è legato al ruolo capillare e pervasivo che i dispositivi mediali e le loro estensioni e applicazioni tecnologiche hanno assunto nei confronti dei nostri regimi percettivi, iconografici e identitari.

Il restauro delle opere multimediali

Il restauro delle opere multimediali

Autore: Giuliana Labud

La conservazione dell’arte tecnologica è oggi particolarmente urgente, poiché i materiali di cui è costituita sono soggetti alle logiche industriali e la fine del loro ciclo di vita può compromettere l’intera esistenza dell’opera. Il libro indaga questo campo sia dal punto di vista teorico che pratico. Partendo dallo studio della ridefinizione di alcuni tra i concetti fondamentali dell’estetica dell’arte contemporanea, è stato possibile indicare un ventaglio di opzioni di restauro eticamente accettabili, praticate da esperti del settore a livello internazionale. Inoltre la documentazione di uno studio di caso, ovvero l’intervento avvenuto sull’installazione Suoni Mutevoli di Piero Gilardi rappresenta un paradigma per l’intero campo della conservazione dell’arte tecnologica. INDICE Premessa 1. La comparsa della tecnologia nella Storia dell’arte 2. L’impatto delle tecnologie elettroniche sul mondo dell’arte 2.1 I nuovi materiali 2.2 Degrado 3. Nuovi scenari per l’intervento del conservatore/restauratore 3.1 Inizi di una nuova ricerca teorica 3.2 Nuovi quesiti relativi all’integrità dell’opera 3.3 Problematiche intrinseche all’uso di prodotti...

Bill Viola. Testi e conversazioni 1976-2014

Bill Viola. Testi e conversazioni 1976-2014

Autore: Bill Viola

Numero di pagine: 321

La raccolta di testi e conversazioni scritti e realizzate dall’artista americano dal 1976 al 2014, oltre a offrire una visione della videoarte fuori dai luoghi comuni, apre una prospettiva spazio-temporale che collega la storia dell’arte del Medioevo e del Rinascimento con quella delle avanguardie storiche e dell’arte contemporanea, le culture occidentali con quelle orientali, da una prospettiva interculturale. Bill Viola crede alla funzione pragmatica dell’arte, alla sua capacità di modificare le esistenze delle persone, come un rituale o un’immagine sacra. Attraverso le conversazioni, con Raymond Bellour, Hans Belting, Lewis Hyde e altri, si dà la voce diretta dell’artista, una voce che manifesta il suo pensiero, ricostruisce il processo di lavoro, dichiara le fonti di ispirazione e le motivazioni: un pensiero che gode della fluidità dell’oralità e, nello stesso tempo, si dispiega in una struttura coerente sulla pagina.

Carmelo Bene: fonti della poetica

Carmelo Bene: fonti della poetica

Autore: Leonardo Mancini

All’apice della sua multiforme carriera, estesa dal teatro alla letteratura, dalla radio al cinema e alla televisione, Carmelo Bene propose sulle scene italiane un genere ibrido che era stato senz’altro minore nella storia del teatro europeo, ma sempre presente e gravido di conseguenze per gli sviluppi delle arti della scena e della musica. La stagione dei melologhi fu, da un lato, frutto di intuizioni e di sensibilità condivise con alcuni protagonisti della scena musicale di quegli anni; dall’altro, fu l’esito di percorsi storici e di eredità culturali, oggetto di scavo in questo studio, che consentono di rintracciare alcune fonti inattese nella poetica dell’attore salentino. Il libro si conclude con una sezione dedicata alla rielaborazione da parte di Bene del Manfred di Byron-Schumann, esaminata attraverso l’ampio ventaglio degli strumenti dispiegati dall’attore per esaltare la presenza vocale e la forza espressiva del poema drammatico con musica.

Scrivere la storia, costruire l’archivio

Scrivere la storia, costruire l’archivio

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 576

A partire dal Convegno di Brighton del 1978 e dalle elaborazioni della New Film History, la ricerca storica ha progressivamente spostato il proprio baricentro dalla ricognizione critica a forme che ricordano lo scavo archeologico e che hanno come proprio luogo d’elezione l’archivio. Esso si presta così a essere un sistema di organizzazione e di canonizzazione della memoria collettiva che ha trovato nel XX secolo uno straordinario momento di sistematizzazione teorico-epistemologica. In altri termini, l’archivio è la condizione di possibilità di una sfera culturale e della riflessione storica che a essa si lega: stabilisce che cosa sia dentro o fuori rispetto ai dibattiti che le dominano, che cosa sia possibile conservare a livello storico e che cosa non lo sia. All’interno di questo volume, si indagheranno attraverso più prospettive le principali questioni relative alla storiografia del cinema e dei media: il suo orizzonte istituzionale, il rapporto tra materialità ed elaborazione storica, “l’allargamento dell’archivio” dovuto all’inclusione di “oggetti storici” prima trascurati, le diverse forme che può assumere un archivio e la sua funzione per...

Sciami|ricerche, n°8, 10/2020 (issn 2532-3830)

Sciami|ricerche, n°8, 10/2020 (issn 2532-3830)

Autore: Francesca Gallo , Paola Lagonigro , Martina Rossi

Numero di pagine: 181

L’obiettivo del numero 8 di Sciami|ricerche è di contribuire a fare luce su un universo di esperienze ancora in gran parte da censire, in cui pittori, grafici, scultori o videoartisti hanno lavorato all’interno della struttura produttiva televisiva. Si tratta di una rete di collaborazioni estremamente diramata, in cui non è da sottovalutare il ruolo ricoperto dalla Rai prima e dalle tv commerciali più tardi, come importante sbocco lavorativo per una serie di profili professionali collegati alle belle arti e al teatro. SOMMARIO N°8 Francesca Gallo, Paola Lagonigro, Martina Rossi, Editoriale Francesca Gallo, Integrazione VS decostruzione nelle collaborazioni degli artisti visivi con la tv e qualche nota su Foligno ’67 di Alfredo Di Laura Silvia Bordini, La tv come casa dell’arte. Sperimentazioni e utopie Chiara Mari, I “Concetti spaziali per televisione” di Lucio Fontana: dalle proposte del Manifiesto Blanco ai primi ambienti Guido Bartorelli, Didattica d’artista in tv: Costruire è facile di Bruno Munari Martina Rossi, Dalla formazione in scenografia alla Rai. Giosetta Fioroni costumista e Pino Pascali scenografo per la nascente televisione italiana Anna Barenghi, ...

Contro il cinema

Contro il cinema

Autore: Carmelo Bene

Numero di pagine: 196

Carmelo Bene (1937-2002) non è stato soltanto la figura più straordinaria del teatro italiano. Nel suo eclettismo, e nella sua infaticabile ricerca di nuove forme d'espressione, ha anche attraversato come una meteora il nostro cinema. Cinque lungometraggi, tra il 1968 e il 1973, inclassificabili e geniali, una "parentesi" rinnegata che ha lasciato un segno sotterraneo fino a noi. In quegli anni, e subito dopo, Bene ha portato il cinema ai suoi limiti, liberandolo dalla tirannia del racconto e della comunicazione. Qui vengono raccolte le interviste più significative che Bene ha concesso commentando il proprio cinema e quello degli altri: un'esplosione di invenzioni teoriche, paradossi, definizioni fulminanti, in una lotta accanita e autodistruttiva con l'interlocutore e con gli spettatori.

Documentario come arte

Documentario come arte

Autore: Marco Bertozzi

Numero di pagine: 120

Il documentario si presenta oggi come un’esperienza filmica in cui prosperano laboratorialità e sperimentazione. Una palestra estetica in cui il rapporto con le arti visive si è sviluppato enormemente, sino a rendere precarie distinzioni e terminologie in uso sino a pochi anni fa. Da tempo se ne è accorta l’arte contemporanea, sempre più interessata al film autobiografico e alla dimensione performativa dell’autore. O a pratiche, come il reenactment e il found footage, capaci di rivedere i cardini della rappresentazione realistica e i suoi immaginari cinematografici. Ma allora cosa intendiamo oggi con la parola «documentario»? Quali aspetti del “reale” ci racconta? E perché, staccandosi dall'idea di semplice specchio del mondo, è diventato la forma d’arte più incisiva della contemporaneità?

Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana: Poesia e narrativa dal duecento all'ottocento : teatro, cultura, critica

Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana: Poesia e narrativa dal duecento all'ottocento : teatro, cultura, critica

Autore: Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana

Ultimi ebook e autori ricercati