Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 6 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia della mafia

Storia della mafia

Autore: Salvatore Lupo

Numero di pagine: 338

La mafia fa affari ma non è una congrega di affaristi. Traffica, ma non è una banda di trafficanti. Tratta con i politici ma non è un partito politico. È un’organizzazione criminale ma non è solo «criminalità organizzata». Cos’è, dunque, la mafia? Il fortunato saggio di Salvatore Lupo per la prima volta indaga con completezza e rigore storiografico l’intero arco della vicenda più che secolare della mafia siciliana, dalle origini ottocentesche dell’organizzazione mafiosa e delle sue ideologie agli esiti più recenti degli anni novanta del Novecento. Emerge con forza il ritratto di una struttura criminale che aspira a modellarsi sullo Stato prendendone in appalto le funzioni fondamentali, dal monopolio della violenza al controllo territoriale. Ecco allora la necessità di ricostruire la vita secolare delle «signorie territoriali», dei gruppi familiari e criminali operanti innanzitutto nei ristretti territori della città e della provincia di Palermo, vero e stabile fulcro dell’organizzazione mafiosa: da qui ripartendo fino a sciogliere i mille sanguinosi fili che la connettono alla nazione e al più vasto mondo.

Sin imagen

COMMISSIONE PARLAMENTARE D INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA /LEGGE 20 DICEMBRE 1962, N.1720/

Autore: Italia. Camera dei Deputati

Numero di pagine: 4
Provenzano. L'ultimo padrino

Provenzano. L'ultimo padrino

Autore: Vincenzo Ceruso

Numero di pagine: 288

Vita, ascesa e caduta del profeta della mafia Chi era ziu Binnu? Chi sono stati i suoi amici e i suoi nemici all’interno della consorteria mafiosa? Come ha gestito il suo immenso impero criminale? Quale legame ha avuto con l’altro grande boss degli ultimi anni, Totò Riina? Chi erano i suoi sodali politici e nelle forze dell’ordine? Quale ruolo ha avuto nella trattativa Stato-mafia? Vincenzo Ceruso – esperto di mafia e già autore per Newton Compton di diversi saggi su questo tema – passa in rassegna la vita del famoso capoclan, svelando dettagli poco noti degli inizi della sua “carriera criminale” e gli inimmaginabili vincoli che gli hanno permesso di scalare passo dopo passo tutta la gerarchia di Cosa nostra. Un ritratto a trecentosessanta gradi che permette al lettore di comprendere più da vicino il carisma, la crudeltà, l’intelligenza dell’ultimo padrino, l’insospettabile viddano che con i suoi pizzini ha saputo tenere per decenni l’Italia sotto scacco dal suo nascondiglio a pochi chilometri da Corleone. La morte di Provenzano segna la fine di una stagione criminale o l’inizio di un nuovo capitolo della storia della mafia? 43 anni di latitanza,...

Relazione sull'indagine riguardante le strutture scholastiche in Sicilia

Relazione sull'indagine riguardante le strutture scholastiche in Sicilia

Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati. Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia

Numero di pagine: 85
Gli ultimi padrini

Gli ultimi padrini

Autore: Alessandra Dino

Numero di pagine: 368

Il serpente cambia pelle. Cosa Nostra è in una delicata fase di transizione, con un vuoto di rappresentanza ai livelli più elevati del potere. Chi sarà il prossimo erede di Riina e di Provenzano?Quali sono le strategie per indirizzare i nuovi affari e ridefinire l'immagine del sodalizio?Nel tempo, si sono scontrati due diversi modi di concepire la guida di Cosa Nostra: l'uno, attraverso il terrore e le stragi; l'altro, attraverso la mediazione e un solido, silenzioso, sistema di relazioni di potere. Salvatore Riina e Bernardo Provenzano hanno incarnato le due anime dell'organizzazione; dopo la loro cattura, Cosa Nostra ha la necessità di trovare qualcuno che con altrettanta abilità possa incarnare il carisma e l'autorevolezza dei suoi capi storici, guidando senza strappi il sodalizio mafioso in una difficile fase di trasformazione.L'erede al trono potrebbe essere Matteo Messina Denaro, super latitante con la particolare abilità di sparire nel nulla.Alessandra Dino indaga per la prima volta le vicende riguardanti lo scontro per il potere, descrive una mafia che cerca rapporti sempre più stretti con il mondo della politica e dell'economia e produce essa stessa nuovi modelli...

Dopo Falcone e Borsellino, perché lo Stato trattò con la mafia? Sul documento inabissato dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulle mafie

Dopo Falcone e Borsellino, perché lo Stato trattò con la mafia? Sul documento inabissato dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulle mafie

Autore: Salvatore Sechi

Numero di pagine: 217

Inabissato, questo il destino di Stragi e trattativa, importante documento della Commissione parlamentare antimafia.Redatto per lo più da magistrati coraggiosi, è qui pubblicato per la prima volta. Non viene esclusa un’ipotesi impressionante, cioè che l’assassinio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino abbia avuto un interesse convergente o sia servito a ripristinare un secolare compromesso tra Stato e mafia. Stragi e trattativa non è né ambiguo né reticente. Fa i nomi di chi si è prestato al cedimento a Totò Riina alla sommità dei palazzi del potere politico, della giustizia e della Polizia. Viene anche assecondato un sospetto del premier Giuliano Amato: nelle stragi del 1992-1993 ci fu la “manina” di poteri criminali estranei a Cosa nostra? La verità in un documento che fa tremare le vene e i polsi.

Ultimi ebook e autori ricercati