Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il dado è tratto

Il dado è tratto

Autore: Luca Fezzi

Numero di pagine: 384

Un giorno può avere il respiro di un'epoca: forse lo pensava anche Giulio Cesare, quando decise di varcare il Rubicone. Andrea Giardina Uno sguardo nuovo su uno degli episodi più noti della storia antica: il punto prospettico non è infatti l'avanzata inarrestabile di Cesare, ma la decisione inaudita di Pompeo, sull'altro fronte, che pochi giorni dopo ordina a tutti i senatori di abbandonare Roma. Luciano Bossina, "La Stampa" Nel gennaio 49 a.C., Cesare varcò il Rubicone alla testa di alcune coorti legionarie, pronunziando una celebre frase. Nello stesso giorno occupò Rimini, presidio strategico della terra Italia. Si spinse poi verso sud, minacciando la stessa Roma. Pompeo, incaricato di fermarlo, rispose con una mossa meno celebre ma altrettanto fatidica. Ordinò all'intera classe politica di abbandonare la città e di seguirlo, per contrattaccare dal meridione della Penisola o, addirittura, dai Balcani. Il panico fu inenarrabile. Mai i romani si erano trovati di fronte a una situazione del genere. L'Urbe, nella sua secolare storia, era stata sempre difesa. Che cosa avvenne in quei terribili giorni? Roma era davvero indifendibile? Quali furono le conseguenze della fuga...

Cesare

Cesare

Autore: Luca Fezzi

Numero di pagine: 228

Più di ogni altro suo contemporaneo Gaio Giulio Cesare riuscì a segnare le sorti e a indirizzare i destini di un'epoca di crisi. Non a caso giunse a meritare, nella più ampia interpretazione filosofica hegeliana, l'appellativo di «individuo della Storia mondiale». I giudizi sul grande condottiero e politico romano sono sempre stati però pesantemente condizionati da quelli maturati negli ultimi anni della sua vita e, soprattutto, dopo la sua tragica morte. Questa, infatti, aveva lasciato dietro di sé troppe speranze e troppi «eredi» per consentire una valutazione equanime e complessiva dell'uomo privato e del personaggio pubblico. Ma prima ancora del consolato popolare, della conquista delle Gallie, della vittoria nella guerra civile e della dittatura, chi era stato, nella sua inquieta e concreta singolarità, l'individuo Cesare? Un bambino patrizio di salute cagionevole, il nipote di Gaio Mario, un orfano di padre, un giovanissimo marito e un sacerdote mancato, un perseguitato politico, il presunto e chiacchierato amante di un anziano monarca orientale, una recluta coraggiosa, un temibile accusatore, un vendicativo ostaggio dei pirati, un misterioso tribuno militare, un...

La cultura storica nei primi due secoli dell'impero romano

La cultura storica nei primi due secoli dell'impero romano

Autore: Lucio Troiani , Giuseppe Zecchini

Numero di pagine: 310
Antonio e Cesare

Antonio e Cesare

Autore: Roberto Cristofoli

Numero di pagine: 202

From the Contents: Premessa; I. Antonio negli anni Cinquanta; II. Dal Rubicone a Farsalo; III. Antonio reggente dellItalia; IV. La momentanea eclissi di Antonio; V. Lopposizione mista contro Cesare e i Lupercali del 44; VI. Antonio e la congiura delle Idi di marzo; Indice dei personaggi; Abbreviazioni bibliografiche.

Giulio Cesare

Giulio Cesare

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 522

Cesare è morto: è il più celebre assassinio della storia. Come ogni omicidio anche questo suscita una domanda: perché? A riaprire il caso è Luciano Canfora, uno storico che ha un vero talento per gli intrighi. Maurizio Bettini, "la Repubblica" Biografia di straordinaria vivacità, indagine politica, introspezione psicologica: questo libro è molte cose insieme. Un'affascinante lettura su un gigante abbattuto da alcuni 'piccoli uomini'. Luca Canali, "il Giornale" Un'intelligenza agile e concreta brilla dappertutto in questo libro, nelle sintesi ampie come nelle indagini circoscritte. Leggere i ragionamenti di Canfora è come vedere all'opera un Auguste Dupin e un Hercule Poirot della storiografia. Giovanni Mariotti, "Corriere della Sera"

Augusto figlio di Dio

Augusto figlio di Dio

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 576

Libro ricchissimo, complesso e affascinante. Canfora, capace di un prodigioso – e oggi impensabile quasi per tutti – lavoro di recupero storiografico, fa emergere grazie alle sue smisurate conoscenze un Augusto almeno in parte inedito e, talvolta, quasi inatteso. Giovanni Brizzi, "Corriere della Sera" Augusto salvatore di Roma o Augusto camaleonte? Genio della pace o disprezzabile opportunista? Luciano Canfora traccia un ritratto guizzante e appassionante dell'imperatore romano, facendone simbolo di tutti i poteri che scaturiscono da una rivoluzione e si acquietano nella restaurazione. Andrea Corni, "Tuttolibri" Il capolavoro di Augusto è stato imporre l'immagine di sé come vero e coerente erede e continuatore dell'opera di Cesare, ormai divinizzato, mentre in realtà la trasformava, se non nel suo contrario, certo in altro. Questo libro recupera, attraverso fonti greche solo parzialmente esplorate, pagine cruciali dell'Autobiografia di Augusto, abilmente apologetica, scritta nel 25 a.C., quando egli aveva ormai definitivamente consolidato il suo potere monocratico, pur nella raffinata finzione di aver restaurato la repubblica.

Giulio Cesare

Giulio Cesare

Autore: Augusto Fraschetti

Numero di pagine: 168

Un libro agile, questo di Augusto Fraschetti, che si raccomanda per chiarezza, pregnanza e capacità di sintesi.Corrado Augias, "Il Venerdì di Repubblica"Nato da una famiglia nobilissima ma di scarsi mezzi, imparentato con Gaio Mario, l'eroe dei democratici romani, Cesare fu artefice di una fulminante carriera politica: pontefice massimo, console e proconsole della Gallia Cisalpina, conquistatore di tutte le Gallie, nel 48 invase l'Italia costringendo Pompeo alla fuga e si autoproclamò prima dittatore e infine dittatore perpetuo. Quattro anni più tardi, alle idi di marzo del 44 a.C., veniva pugnalato a morte dai congiurati capeggiati da Bruto e Cassio.Giulio Cesare è figura chiave della storia di Roma: la sua vicenda mise fine alla Repubblica, la sua violenta scomparsa aprì la via al principato. In ogni caso il suo passaggio travolse e modificò profondamente le strutture politiche, sociali e culturali dell'antica Roma.

Storia della storiografia romana

Storia della storiografia romana

Autore: Giuseppe Zecchini

Numero di pagine: 272

Una trattazione sistematica e completa della storiografia romana, ovvero della storiografia in lingua latina e in lingua greca legata alla storia di Roma dalla sua nascita alla fine del III secolo a.C. sino al VI secolo d.C. Il manuale, organizzato in capitoli che corrispondono a determinati generi storiografici o indirizzi politico-culturali, è uno strumento di grande efficacia didattica, ma non rinuncia ad avanzare ipotesi originali su generi e autori. La storiografia romana risulta da queste pagine non un'appendice della storiografia greca ma un'importante tradizione con caratteristiche proprie e un'evoluzione originale (si pensi al suo incontro col cristianesimo) che ne fanno una tappa fondamentale della storia del pensiero occidentale.

Studi sulle guerre mitridatiche

Studi sulle guerre mitridatiche

Autore: Attilio Mastrocinque

Numero di pagine: 128

Bei dieser detailreichen Quellenuntersuchung zu den mithridatischen Kriegen handelt es sich nicht um eine durchgehende Darstellung der Ereignisse, sondern vielmehr um den Versuch, die Verquickung der allermeisten Quellen mit unterschiedlichen r�mischen factiones herauszuarbeiten. Dies fuehrt vor allem zu einer kritischen Bewertung der Hauptquelle, des Mithridates-Buches Appians, in dem sich die sullanische Sicht der Dinge ueberdeutlich widerspiegelt. Die intensive Quellenkritik und die systematische Verknuepfung der �stlichen Kriegsereignisse mit den politischen Entwicklungen in Rom und Italien sind der Hauptertrag dieser originellen Arbeit. Zur Orientierung ist eine h�chst hilfreiche synoptische Zeittafel der Ereignisse im Westen und Osten beigefuegt. Inhalt: Mitridate e Apuleio Saturnino - Dalla missione di Silla a quella di Aquilio - Le vittorie di Mitridate - Le fonti del Mithridateios di Appiano - Atene e Aristione - Dopo Dardano - Schema cronologico "M.'s many observations on individual events are always well worth contemplating; but his main contribution in this book is to make the case that, through the �distorting lens� of Appian, �Sullan ideology� has been...

Lucain en débat

Lucain en débat

Autore: Olivier Devillers , Sylvie Franchet d'Espèrey

Numero di pagine: 373

"La 'Guerre civile' de Lucain, plus souvent appelée la 'Pharsale', n'a pas cessé de susiter le débat. Écrite par un tout jeune homme, qui est mort dans la tourmente de la terreur néronienne avant d'avoir pu la terminer, cette épopẹe sans dieux, où s'affrontent des citoyens romains dans un débordement inouï de violence, pose des questions de différents ordres: littéraire, esthétique, philosophique, historique. Après les lectures, 'déconstructivistes' des années 1970-1980, qui présentaient une vision éclatée d'œuvre, où le lecteur était seul responsable du sens, le présent ouvrage se propose d'ancrer l'interprétation dans la réalité historique et littéraire de l'époque néronienne, sans se priver de recourir aux méthodes de la critique contemporaine. Trois grandes parties, 'Histoire et création littéraire, Idéeologie, ordre et désordre' et 'Aspects historiques et symboliques', permettent d'aborder les questions majeures que sont la transformation du genre épique, la relation entre récit épique et récit historique, le traitement du problème politique, la présence du féminin, l'expression littéraire de la violence et de l'horreur,...

Intorno a Tiberio 1. Archeologia, cultura e letteratura del Principe e della sua epoca

Intorno a Tiberio 1. Archeologia, cultura e letteratura del Principe e della sua epoca

Autore: Fabrizio Slavazzi , Chiara Torre

Numero di pagine: 138

La figura di Tiberio, sovrastata dal predecessore e segnata da una storiografia antica fortemente avversa, ha ottenuto scarsa fortuna negli studi archeologici e letterari. Il progetto milanese interdisciplinare Intorno a Tiberio. Archeologia, cultura e letteratura del principe e della sua epoca, di cui il presente volume costituisce la tappa inaugurale, rappresenta un tentativo, intrapreso in concomitanza con la ripresa degli scavi presso la villa della Grotta a Sperlonga, di strappare Tiberio e la sua epoca a questa umbratile esistenza nel panorama critico. Il volume è diviso in due sezioni (Ritratti e Contesti) rispettivamente incentrate sull’identikit culturale del princeps e su alcuni aspetti della sua epoca (personaggi, luoghi, prospettive storiche, generi e temi letterari); in entrambe le sezioni, i saggi di taglio storico e archeologico si alternano a contributi più prettamente letterari. Attraverso una rilettura aggiornata delle fonti letterarie e un nuovo esame dei dati archeologici, gli studi qui pubblicati intendono offrire, nel loro insieme, un contributo interdisciplinare alla ripresa delle ricerche sulla cultura di età tiberiana.

La morte di Cesare

La morte di Cesare

Autore: Barry Strauss

Numero di pagine: 360

Strauss racconta la complessità della politica della tarda Repubblica romana con un ritmo narrativo serrato. In più è un abile ritrattista: tutti i protagonisti sono personalità vivissime e ben delineate, nessuna meglio di Cesare stesso. «Time» Le fonti antiche tendono a ignorare i legionari senza nome per dare spazio solo ai grandi leader. Questo libro ha un punto di forza che gli altri non hanno: mette in primo piano i più duri e temprati veterani di Cesare e il loro ruolo nella vicenda. «New York Times Book Review» Un libro magnifico che possiede tutti gli ingredienti di un grande giallo – delitto, brama di potere, tradimento, alta politica –, con la differenza che quello che vi è narrato è vero e ci viene raccontato da un grande storico. Andrew Roberts Un complotto preparato nei minimi particolari. Le motivazioni dei congiurati. Il carattere di Bruto e Cassio. Il mistero del terzo uomo che tradì. Le Idi di marzo hanno cambiato la storia dell'Occidente, ben più di quello che i congiuratiavrebbero mai potuto immaginare.

Marco Antonio

Marco Antonio

Autore: Giusto Traina

Numero di pagine: 146

Dalle prime esperienze politiche a Roma fino alla tragedia di Azio e al suicidio in Egitto, passando per le terre e i campi di battaglia di Gallia, Siria e Armenia, il percorso di un giovane ambizioso giunto ai massimi gradi del potere, la cui morte segnò la fine di unepoca.

Augusto

Augusto

Autore: Augusto Fraschetti

Numero di pagine: 192

La straordinaria vicenda umana e politica del ‘principe' raccontata da Augusto Fraschetti, lo storico che ha indagato con maggiore profondità e originalità l'età augustea. Questo libro conferma le grandi potenzialità del genere biografico, quando venga affrontato da storici di livello che scrivono bene e sanno trovare il delicato punto di equilibrio tra il singolare e il plurale.Andrea Giardina«A diciotto anni, di mia iniziativa e a mie spese, ho approntato un esercito con cui liberai la repubblica oppressa dal dominio di una fazione»: queste le parole con cui Augusto raccontò nella sua breve autobiografia l'inizio della sua avventura politica.In questo libro, Fraschetti ripercorre le vicende biografiche del più grande imperatore di Roma – dalla nascita all'adozione da parte di Cesare, fino alla morte e ai funerali – e le sue realizzazioni politiche, militari, amministrative, inserendole in una storia più complessiva della tarda repubblica romana e della prima età imperiale.

I segni dell'uomo. vol. 1 Dalla preistoria alla repubblica romana

I segni dell'uomo. vol. 1 Dalla preistoria alla repubblica romana

Autore: Andrea Giardina

Numero di pagine: 560

I segni dell’uomo, dalla preistoria alla repubblica romana, è manuale di Storia e Geografia, a norma del DM 781/2013, con una narrazione agile e completa, integrata da numerosi apparati volti ad approfondire ogni aspetto della cultura antica e medievale, a illustrare gli strumenti della ricerca storica (metodologia, fonti, storiografia, archeologia), a valorizzare i beni culturali e ambientali del nostro Paese. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Il tribuno Clodio

Il tribuno Clodio

Autore: Luca Fezzi

Numero di pagine: 156

Corrotto, sovversivo, assetato di potere. È Publio Clodio Pulcro. Nelle pagine di Luca Fezzi, la realtà storica depurata dalla faziosità del ritratto siglato dal nemico Cicerone. Publio Clodio Pulcro (93-52 a.C.) nasce da una famiglia di antichissima nobiltà. Fratello (e forse amante) della spregiudicata Clodia, la ‘Lesbia’ cantata da Catullo, sin dagli inizi della carriera politica si rende protagonista di gravi scandali, uscendone miracolosamente indenne. Nel 60 a.C. abiura le proprie origini patrizie divenendo plebeo; due anni dopo si fa eleggere tribuno e inizia una folgorante ascesa politica sorretto dal favore del popolo. Spregiudicato e audace, gestisce un potere inedito e lo fa in modo particolarmente radicale e violento: combatte i suoi nemici con le bande armate di piazza, si assicura l'impunità grazie alla connivenza dei ‘triumviri’ Cesare, Pompeo e Crasso, blinda il proprio successo popolare a colpi di demagogia. Muore per mano dell'avversario Milone, a pochi giorni dalle elezioni alla carica di pretore. Se in vita Clodio non aveva certo goduto di buona fama, dopo la sua scomparsa Cicerone – che proprio da lui era stato condannato all'esilio durante gli...

Canosa romana

Canosa romana

Autore: Francesco Grelle , Andrea Giardina

Numero di pagine: 272

Venti anni di ricerche e di dibattiti sull'economia romana esplorata in tutti i suoi aspetti (la moneta, il credito, le finanze, il commercio, l'agricoltura). Testo in lingua francese.

C. Sallusti Crispi Historiae

C. Sallusti Crispi Historiae

Autore: Antonio La Penna , Rodolfo Funari

Numero di pagine: 396

The Historiae, of which only fragments survive, was probably Sallust’s most comprehensive work of history. Embracing the eventful period between 78-67 BC, it describes a series of political crises which ultimately lead to the fall of the Roman Republic and the establishment of Augustus’ principate. This volume fills a desideratum in Sallustian studies presenting a new, complete edition and the first comprehensive commentary on the fragments.

Guerra civile e ordine politico

Guerra civile e ordine politico

Autore: Alessandro Colombo

Numero di pagine: 320

Dal 1990 a oggi un'ondata di guerre civili si è abbattuta su singoli paesi e intere aree regionali: la Jugoslavia all'indomani della fine della guerra fredda, la Somalia, l'Africa occidentale e la regione dei Grandi Laghi nei dieci anni immediatamente successivi, il Medio Oriente, l'Africa settentrionale e l'Ucraina nel periodo più vicino a noi. Questa proliferazione di guerre civili ha attirato l'attenzione di decisori politici, operatori umanitari, giornalisti e, naturalmente, studiosi. Ma, allo stesso tempo, li ha convinti sempre di più a vedere nella guerra civile un fenomeno marginale, confinato una volta per tutte fuori degli spazi 'centrali' del sistema internazionale e associato a qualche forma di arretratezza economica, politica o persino culturale. Allargando la prospettiva oltre l'ultimo trentennio, il libro rovescia questa immagine. È sufficiente attingere all'esperienza storica, infatti, per constatare che la guerra civile costituisce un'esperienza centrale nella storia europea (e italiana). Attorno a essa ruotano alcune delle determinanti fondamentali dell'ordine politico: l'edificazione e la successiva implosione della distinzione tra 'noi' e gli 'altri'; la...

Ultimi ebook e autori ricercati