Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Aut Aut 388

Aut Aut 388

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 200

aut aut – numero 388 (dicembre 2020) della rivista fondata da Enzo Paci. “Prendersi cura delle parole".Pier Aldo Rovatti Premessa. Absit iniuria verbis; Michele Serra La parola è come il pane;Pierangelo Di Vittorio Parole che non funzionano. I saperi critici alla prova;Stefano Bartezzaghi Il metodo del doktor Kraus per la cura delle parole;Gian Mario Villalta Totus in illis. Lingua, poesia, comunicazione;Massimo Recalcati Il discorso del maestro;Davide Zoletto Senza parole? I migranti, noi, gli albi;Ilaria Papandrea Fallimento; Beatrice Bonato Sopravvivenza; Donatella Di Cesare Anarchia;Annarosa Buttarelli Empatia;Marco Pacini Fine; Nicola Gaiarin Prendere in parola, non alla lettera;Giovanni Leghissa Inconscio. La macchia cieca della filosofia e il corpo del godimento; Deborah Borca Curare le parole degli altri;MATERIALI Piccolo sillabo. Laboratorio coordinato da Annalisa Decarli;POST In virus veritas [P.A.R.]; INTERVENTI: Antonello Sciacchitano Dall’infinito con simmetria;Sergio Benvenuto Macchine celibi.

Disabilità e migrazioni

Disabilità e migrazioni

Autore: Anna Pileri

Numero di pagine: 128

Il libro presenta uno studio empirico delle interazioni adulti-bambini rilevate in alcune crèches (nidi) di Parigi. Tali strutture hanno un ruolo assai rilevante nella co-evoluzione delle interazioni, in particolare nelle situazioni di disabilità, migrazioni e fragilità psico-sociale. Analizzare le interazioni attraverso il dispositivo della video-microanalisi, con peculiare riferimento al paradigma intersoggettivo della musicalità comunicativa, rende possibile la comprensione di ulteriori variabili che possono incidere sulle relazioni affettive, sui vissuti di separazione e ricongiungimento, sull’ambientamento, sull’inclusione-integrazione, sulla co-costruzione di alleanze e nell’individuazione di dis-alleanze fra i protagonisti dello scambio.Ulteriore proposito di questo lavoro è individuare strategie e pratiche interattive efficaci, coinvolgendo il personale e le famiglie anche sul piano della riflessione-formazione, nella convinzione che il cambiamento possa nascere dall’interno del servizio, grazie anche agli stimoli che la ricerca può offrire. [Testo dell'editore]

Cinema e cultura delle differenze

Cinema e cultura delle differenze

Autore: Silvia Angrisani , Francesca Marone , Carolina Tuozzi

Numero di pagine: 296
L'istinto di narrare

L'istinto di narrare

Autore: Jonathan Gottschall

Numero di pagine: 245

L’uomo passa più tempo immerso in un universo di finzione che nel mondo reale. Nessun altro animale dipende dalla narrazione quanto l’essere umano, lo «storytelling animal». Questo strano comportamento, che ci porta a mettere al centro della nostra esistenza cose che non esistono, è innato e antichissimo. Ma a che scopo? Jonathan Gottschall studia la narrazione da molti punti di vista e si muove tra biologia, psicologia, neuroscienze e letteratura, appoggiandosi alle ricerche più avanzate, ed evoca i tangibili vantaggi del mondo fantastico. Raccontando storie i bambini imparano a gestire i rapporti sociali; con le fantasie a occhi aperti esploriamo mondi alternativi che sarebbe troppo rischioso vivere in prima persona, ma che risulteranno utilissimi nella vita reale; nei romanzi e nei film cementiamo una morale comune che permette alla società di funzionare. Il potere universale della finzione è probabilmente la nostra caratteristica più distintiva, il segreto del nostro successo evolutivo, ciò che ha reso l’uomo un animale diverso dagli altri, permettendo a lui solo di vivere contemporaneamente molte vite, accumulare esperienze diverse e costruire il proprio mondo...

La scuola nel bosco

La scuola nel bosco

Autore: Michela Schenetti , Benedetta Rossini , Irene Salvaterra

Numero di pagine: 296

Nel bosco i bambini si muovono tra gli alberi, inventano dal nulla, giocano con i materiali naturali, imparano l’uno dall’altro in un ambiente ricco di stimoli, senza tempi e modalità imposti. A partire dal crescente interesse per «le scuole nel bosco», un modello educativo in continua crescita in Europa e non solo, il testo presenta una panoramica sullo stato dell’arte degli studi più recenti sull’argomento. In particolare, è approfondito il tema della pedagogia del bosco muovendo da un’esperienza di ricerca compiuta dalle autrici all’interno di alcuni servizi per l’infanzia.

Educazione ecologica

Educazione ecologica

Autore: Luigina Mortari

Numero di pagine: 208

La crisi ecologica è una delle emergenze del nostro tempo. Per affrontarla adeguatamente bisogna dare vita a un complessivo rinnovamento culturale, che chiama in causa con forza anche i processi educativi. È quanto mai urgente diffondere una pedagogia e una filosofia dell’educazione che aiutino i cittadini di domani ad affrontare questioni non più prorogabili. Se la scienza è stata al servizio di una tecnologia che ha prodotto – oltre a numerosi benefici – esiti negativi sugli ecosistemi, quali presupposti vanno cambiati? Una cultura che ha elevato il consumo a paradigma del vivere, a quali valori alternativi deve attingere? Disponiamo di un’etica capace di orientare correttamente la relazione con il mondo naturale? Questo manuale è uno strumento indispensabile per una filosofia della formazione che disegni stili autenticamente ecologici di abitare il mondo.

Olimpiadi dell'interculturalità e della mediazione. La mediazione tra pari come strumento di costruzione della comunità

Olimpiadi dell'interculturalità e della mediazione. La mediazione tra pari come strumento di costruzione della comunità

Autore: G. Piero Turchi , Annalisa Trovò

Numero di pagine: 238
Educare «stando nel mezzo». Mediazione interculturale tra ricerca e formazione

Educare «stando nel mezzo». Mediazione interculturale tra ricerca e formazione

Autore: Margherita Cestaro

Numero di pagine: 240
Letteratura per l'infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo

Letteratura per l'infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo

Autore: S. Barsotti , L. Cantatore

Numero di pagine: 440
Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismi, impegno educativo

Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismi, impegno educativo

Autore: Ivana Bolognesi , Stefania Lorenzini

Numero di pagine: 352
Quelle come me

Quelle come me

Autore: Luca Locati Luciani , Andrea Meroni

Numero di pagine: 340

Cinquant’anni fa, il 17 settembre 1970, usciva nelle sale un film destinato a diventare un cult: Splendori e miserie di Madame Royale. Fu il primo lungometraggio italiano con protagonista assoluto un personaggio omosessuale: Alessio, mite corniciaio romano che evade dalla routine vestendo i panni di “Madame Royale”, gran dama settecentesca. A incarnarlo con totale immedesimazione fu il grande attore popolare Ugo Tognazzi, alla guida di un eccentrico cast comprendente la compagnia en travesti dei Legnanesi. Alla regia, un autore-attore controcorrente per vocazione: Vittorio Caprioli. Il presente libro ricostruisce la genesi del film, con un minuzioso lavoro di ricerca per scoprire l’identità degli interpreti anche minori e per far risaltare i preziosismi tecnici della pellicola, fotografata da Giuseppe Rotunno. Centrale è l’indagine sulle suggestioni provenienti dalla realtà, confluite in uno script firmato da Caprioli assieme a Enrico Medioli (sceneggiatore di fiducia di Visconti) e Bernardino Zapponi (prediletto da Fellini), coadiuvati dalla leggendaria Franca Valeri, co-autrice ma “in incognito”. A supportare il lavoro di ricerca, una decina d’interviste a...

La bicicletta rosa

La bicicletta rosa

Autore: Irene Biemmi

Numero di pagine: 47

Marco ha sei anni, sa già leggere e scrivere, si lava i denti e si veste da solo ma... non sa ancora andare in bicicletta senza l'aiuto delle rotelle, mentre i suoi amici fanno già le gare! A Marco sembra impossibile confessare questa sua paura quando ai giardinetti gli chiedono di fare una corsa... così, inevitabilmente, finisce rovinosamente a terra rischiando di farsi davvero male. E chi ci salirà mai più su una bicicletta adesso? Marco no di certo!

La letteratura per l'infanzia

La letteratura per l'infanzia

Autore: Pino Boero , Carmine De Luca

Numero di pagine: 480

Dal Risorgimento ai nostri giorni, una storia organica di autori, libri e periodici rivolti ai giovani lettori, analizzati e inquadrati nel più ampio panorama della storia dell'istruzione e della politica scolastica del nostro paese. Questa nuova edizione prende inoltre in esame le più recenti problematiche relative alla lettura a scuola (biblioteche scolastiche, iniziative ministeriali), lo sviluppo dei generi di maggior successo (dalla poesia alla prosa di divulgazione scientifica e al fantasy) e l'analisi di alcuni personaggi letterari 'di culto' come Harry Potter e Geronimo Stilton, divenuti in breve tempo veri e propri fenomeni mediatici.

Il giardiniere dei sogni

Il giardiniere dei sogni

Autore: Claudio Gobbetti

Numero di pagine: 48

In una fiabesca terra senza nome, un vecchio omino scrive a macchina su di un foglio bianco che, annaffiato e coltivato amorevolmente, dà vita a uno, due, cento, mille volumi popolati da storie e creature fantastiche, capaci di raggiungere ogni lettore in grado di coglierne la magia. Il libro si presenta come una poetica dedica illustrata alle prime pagine della vita di ciascun amante dei libri e alle tante avventure scritte per aprire le porte della fantasia.

Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Una narrativa per crescere e formarsi

Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Una narrativa per crescere e formarsi

Autore: Silvia Blezza Picherle

Numero di pagine: 364
Il secolo della noia

Il secolo della noia

Autore: Franca Valeri

Numero di pagine: 104

Cos'è la gioia e cos'è la noia? In un certo senso, per Franca Valeri, la domanda ha a che fare con un passato ricco di realtà e con un presente avvitato su se stesso, con due secoli che sono come due mondi: il Novecento, il suo, e il Duemila, tutto nuovo. In questo confronto serrato tra due epoche c'è un solo indiscusso vincitore: la penna dell'autrice. «La vita che non costa un po' di fatica non è mai stata divertente. La fatica era ingegno, la fatica era invenzione, la fatica era amore. Non so come mi sia venuta questa parola abbastanza magica, fatica, ma il mondo era piú bello quando ce n'era molta».

Ultimi ebook e autori ricercati