Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVII - 2012

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVII - 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 354

Indice La Fondazione Ugo La Malfa. Attività 2012 Il centro è la periferia. Il PRI a Torino nel secondo dopoguerra Paolo Soddu, Introduzione Giorgio La Malfa, Paolo Soddu Dialogo sul PRI a Torino Marco Maffioletti La terza forza: l'ingresso di radicali e Comunità (1953-1964) Cesare Panizza Il partito repubblicano a Torino nel secondo dopoguerra Daniele Pipitone Il PRI nel consiglio comunale di Torino (1945-1993) Gli azionisti e la religione civile degli italiani Giuseppe Ricuperati Il Partito d'Azione, le sue radici e la religione civile Ersilia Alessandrone Perona Piero Gobetti. Una religione civile? Leonardo Casalino Leone Ginzburg, un filologo della libertà Paolo Soddu La religione civile in Ugo La Malfa Mezzogiorno nell'Occidente Introduzione Andrea Becherucci Mezzogiorno ed Europa nel pensiero di Renato Giordano Roberto Ricciuti - Luca Sandonà Mezzogiorno e apertura internazionale nella “Riforma sociale”, 1894-1927 Andrea Frangioni Questione meridionale e collocazione internazionale dell'Italia nella “prima globalizzazione”: Stefano Jacini e Giustino Fortunato alla luce di alcuni recenti studi Antonio Bonatesta La Puglia nel processo di integrazione europea....

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXIV-2009

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXIV-2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 436

La Fondazione pubblica dal 1985 una rivista di storia politica, gli Annali, che si occupa di ricerche e studi che riguardano l'opera e l'attività di Ugo LaMalfa e la storia del movimento democratico italiano. Contengono inoltre studi sui problemi attuali dell'economia e della società italiane nonché il resoconto dell'attività svolta dalla Fondazione. In questo numero: Il centro è la periferia. Il PRI in provincia di Latina nel secondo dopoguerra Stefano Mangullo Repubblica, partito e territorio in Ludovico Camangi Dario Petti Radici, ascesa e declino elettorale del PRI in provincia di Latina: 1946-1951 Archivio Storico del Partito d'Azione Elisa Oggero "L'ultimo fascista": una collaborazione Levi-Moravia Miscellanea Maria Gabriella Pasqualini Il SID (Servizio Informazioni Difesa) della Repubblica Sociale Italiana nei documenti inglesi Giorgio Fabre Mussolini, Claretta e la questione della razza. 1937-38

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Prelatura e nobiltà romana, chiacchere in versi d'un Fra Pacomio del secolo XVIII

Prelatura e nobiltà romana, chiacchere in versi d'un Fra Pacomio del secolo XVIII

Autore: Silvio Pellini

Numero di pagine: 119
Cultura e società nel Settecento: Istruzione e istituzioni culturali nelle Marche

Cultura e società nel Settecento: Istruzione e istituzioni culturali nelle Marche

Autore: Centro di studi avellaniti. Convegno

Critica del testo (2012) Vol. 15/1

Critica del testo (2012) Vol. 15/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 429

Ecdotica Alberto Conte, Le mantel mautaillié: appunti sulla tradizione e sul testo (p. 3-37) Llúcia Martin Pascual, Errores y divergencias en la traduccíon: las fuentes del Bestiari catalán (p. 39-71) Saggi Maria Luisa Meneghetti, Sandro Bertelli, Roberto Tagliani, Nuove acquisizioni per la protostoria del codice Hamilton 390 (già Saibante) (p. 75-126) María Luisa Cerrón Puga, Clasicismo e imitación compuesta: las odas de Bernardo Tasso en su contexto (p. 127-185) Simone Celani, Carlo Magno in Africa. Origini e fenomenologia dello tchiloli saotomense (p. 187-215) Blanca Garì, Marguerite Porete y la Biblia. Imágenes de la kénosis en el Espejo de las almas simples (p. 217-236) Radiografie Maddalena Signorini, Minima postilla sul canzoniere marciano it. IX. 529 (10629) (p. 239-243) Pablo García Agosta, Los marginalia de Le Mirouer des simples ames de Marguerite Porete: hacia una historia de la lectura del manuscrito de Chantilly (p. 245-269) Carlotta Paratore, Alcune osservazioni sulle varianti d’autore in Os amantes sem dinheiro di Eugénio de Andrade (p. 271-285) Sandro Bertelli, Marco Cursi, Novità sull’autografo Toledano di Giovanni Boccaccio. Una data e un...

Il mondo novo musicale di Pier Leone Ghezzi

Il "mondo novo" musicale di Pier Leone Ghezzi

Autore: Giancarlo Rostirolla , Stefano La Via , Anna Lo Bianco

Numero di pagine: 495
Amore e curiosità

Amore e curiosità

Autore: Bruno Maderna

Numero di pagine: 880

Spirito avventuroso ed irrequieto, il compositore Maderna è stato un artista a tutto tondo, andando sempre alla ricerca di sperimentazione e nuove strade espressive. Non cessò mai di indagare nuove tecniche compositive, passando dal neoclassicismo dei lavori giovanili allo strutturalismo. Così come fu tra i primi ad indagare le possibilità offerte dall’alea e fu precursore dell’impiego dei mezzi musicali elettronici. Cosa lo muoveva? Due grandi fonti di energia, l’amore per la musica e una grande, irrefrenabile curiosità, quella dei visionari. In questo libro che raccoglie i suoi scritti musicali, i due grandi poli emotivi che hanno guidato tutta la sua carriera emergono al meglio, tracciando la più appagante biografia artistica di uno dei migliori compositori italiani del Novecento.

La tradizione epica e cavalleresca in Italia (XII-XVI sec.)

La tradizione epica e cavalleresca in Italia (XII-XVI sec.)

Autore: Claudio Gigante , Giovanni Palumbo

Numero di pagine: 357

In uno studio pubblicato nel 1970, Carlo Dionisotti scriveva: «la ricerca sulla poesia cavalleresca [...] è ancora tutta da fare». Questo giudizio inappellabile è riaffermato anche nel bilancio più recente sulla Letteratura cavalleresca, pubblicato da Marco Villoresi nel 2000. Le ricerche qui riunite sono state presentate da specialisti belgi, francesi e italiani in occasione di un Convegno internazionale che si è tenuto presso le Facultés Universitaires Notre-Dame de la Paix de Namur e l'Université Libre de Bruxelles dal 19 al 21 dicembre 2007. Gli interventi seguono il cammino di quella tradizione narrativa che va dai testi francesi circolanti nella Penisola fino ai grandi autori del Rinascimento, passando per la letteratura franco-italiana. Tale percorso offre nuove interpretazioni d'opere ben conosciute, permette di scoprire dei testi a torto trascurati e solleva importanti questioni metodologiche d'ordine linguistico, filologico e letterario. Il presente volume si propone così di contribuire alla costruzione di un edificio storiografico ancora in cantiere: la storia della letteratura cavalleresca in Italia.

Ultimi ebook e autori ricercati