Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Donne e scienza nella Roma dell’Ottocento

Donne e scienza nella Roma dell’Ottocento

Autore: Federica Favino

Numero di pagine: 289

Sede del Papato, del Santo Uffizio, della Compagnia di Gesù, Roma moderna non ha la reputazione di un centro di produzione e di consumo di scienza. Eppure, nel corso dell’Ottocento, ben prima che Quintino Sella progettasse di trasformare la nuova capitale d’Italia in un «centro scientifico di luce», le due donne che coltivarono in Italia un interesse non dilettantesco per le scienze vissero proprio nella città del papa: la botanica Elisabetta Fiorini Mazzanti (1799-1879) e l’astronoma Caterina Scarpellini (1808-1873). Consuetudini e pregiudizi impedirono loro di frequentare l’Università e di coltivare apertamente la loro vocazione entro le istituzioni pubbliche; tuttavia entrambe ricavarono per sé degli spazi dove perseguire una ricerca di prim’ordine, degna della scienza “professionale”, ancora interamente maschile. Attraverso una ricca documentazione inedita, questo libro ripercorre le tappe salienti del loro percorso, con l’obiettivo di gettare luce sulla cultura scientifica romana nell’Ottocento preunitario, tuttora assai poco conosciuta. Figure perfettamente complementari – per estrazione sociale, per aree di interesse, per credo politico – Fiorini ...

Nato negli Anni Cinquanta... penso di poter dire la mia

Nato negli Anni Cinquanta... penso di poter dire la mia

Autore: ​​​​​​​Arturo Bagaglini

Numero di pagine: 356

n libro, quello di Arturo, che si legge d’un fiato, come sospesi in un sogno, ma ombreggiato di sfumature pastello. Rivivremo, leggendo, il benessere e il boom economico degli anni Sessanta, riscoprendolo anche nella descrizione delle abitazioni di allora che s’aprivano a una modernità quasi affettata, luminose al punto di cancellare dalla memoria vecchie case scrostate, con mobili in legno sostituiti dalla fòrmica; l’avvento della plastica moplen spazza via oggetti di rame o di ghisa a lungo conservati per generazioni, retaggio di un secolo dove due guerre avevano seminato macerie nella vita e nell’anima. Una trama in questo libro, che accende le radio, il juke-box, fa riascoltare brani rimasti immortali; fa rivivere l’esperienza del servizio militare che Arturo Bagaglini ricorda come periodo formativo e necessario, indossando una divisa, quella azzurra dei VAM dell’Aeronautica Militare, ripensando con emozione ai nonni e al papà bersaglieri… Arturo Bagaglini è nato a Velletri (RM) il 16 aprile 1954; vive a Roma dove esercita la professione di commercialista. Dal 1982 è sposato con Alida con la quale ha avuto due figli: Aurora di 34 anni e Alessandro di 28. Il...

Gregorio XVI promotore delle arti e della cultura

Gregorio XVI promotore delle arti e della cultura

Autore: Francesca Longo , Claudia Zaccagnini , Fabrizio Fabbrini

Numero di pagine: 599
Roma fra Oriente e Occidente

Roma fra Oriente e Occidente

Autore: Centro italiano di studi sull'alto medioevo (Spoleto, Italia). Settimane di Studio

Numero di pagine: 1370
Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte

Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte

Autore: Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte (Italy)

Sin imagen

Committenza gregoriana in San Paolo fuori le mura: la pala dell'Assunta di Filippo Agricola

Autore: Claudia Zaccagnini

Numero di pagine: 35
Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane

Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1346

Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita...

Sin imagen

Il fascino dell'Egitto nell'Italia dell'Ottocento. La collezione di Cortona e la diffusione del gusto egittizante

Autore: C. Zaccagnini , F. Longo

Numero di pagine: 160
Sin imagen

Nuove osservazioni sugli affreschi altomedievali della chiesa di S. Prassede

Autore: Claudia Zaccagnini

Numero di pagine: 31
Effemeridi Romane

Effemeridi Romane

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 1346

Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita...

Maestà di Roma

Maestà di Roma

Autore: Stefano Susinno , Sandra Pinto , Liliana Barroero , Fernando Mazzocca

Numero di pagine: 715

Una mostra spettacolare allestita in tre sedi prestigiose ricostruisce l'eclettico mondo delle arti della Roma ottocentesca preunitaria. Oltre settecento opere provenienti dai più prestigiosi musei del mondo ritornano nella città dove furono concepite o realizzate; assoluti capolavori, tra gli altri, di Canova e Thorvaldsen, Hayez e Ingres, Turner e Corot, Gericault e Ivanov. Dipinti, sculture, grandi cartoni, disegni, stampe, fotografie, mosaici, bronzi, selezionati dai maggiori studiosi dell'Ottocento italiano e straniero.Alle Scuderie del Quirinale prende corpo la dimensione universale della Roma ottocentesca, in un percorso scandito da grandi capolavori della pittura, della scultura e delle arti applicate: dal Sogno di Ossian di Ingres alle due Veneri Italiche di Canova e di Thorvaldsen. Alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna il tema è invece il ruolo di Roma come meta insostituibile per apprendere forme e tecniche della tradizione classica e cristiana, nonché il processo di formazione degli artisti di ogni nazionalità che fecero capo a Roma.

Sin imagen

Bartolomeo Pacca (1756-1855): ruolo pubblico e privato di un cardinale di Santa Romana Chiesa

Numero di pagine: 148

Ultimi ebook e autori ricercati