Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Prima di Amerigo

Prima di Amerigo

Autore: Claudia Tripodi

Se alla fine del Quattrocento i riflettori non si fossero accesi sul navigatore Amerigo, la famiglia Vespucci, forse, avrebbe attirato solo modestamente l’interesse degli storici finendo per rimanere nascosta tra le pieghe della documentatissima storia di Firenze. D’altra parte è ragionevole supporre che, in assenza di Amerigo, l’interesse degli studiosi avrebbe finito per concentrarsi su alcuni Vespucci dal curriculum più significativo di altri nella Firenze medicea. È di questi Vespucci che non conobbero il Nuovo Mondo e che pure lasciarono il loro segno in uno dei centri più dinamici del vecchio, che si occupa questo libro: i Vespucci di cui Amerigo con la sua impresa, probabilmente, potè oscurare la fama, ma anche i soli che, forse, sarebbero stati in grado in sua assenza di assicurare alla casata una certa notorietà. Attraverso l’analisi di materiale documentario inedito il libro ricostruisce l’alveo entro cui la famiglia, inurbandosi da Peretola, gettò le basi della sua presenza a Firenze, rivelando al suo interno, oltre che una familiarità col mondo mercantile, con i commerci e con la navigazione, anche una forte predisposizione per la carriera politica.

Firenze medievale e dintorni

Firenze medievale e dintorni

Autore: Giuliano Pinto

Numero di pagine: 229

La storia della Firenze medievale e rinascimentale è da tempo al centro dell’interesse della storiografia internazionale, non solo per l’eccezionale fioritura della letteratura e delle arti, della cultura e del pensiero, in tutte le sue declinazioni, ma anche per lo straordinario sviluppo economico, per la partecipazione politica ampia, per le sperimentazioni in campo fiscale e finanziario. Il volume pone l’accento sulla mobilità sociale, sul radicamento della cultura mercantile e sulla proiezione esterna degli uomini d’affari, sulla forza di attrazione sulle élite dei centri minori, e ancora su aspetti delle strutture materiali e della vita privata.

Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo

Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 329

Niccolò Acciaiuoli (1310-1365), rampollo di una potente famiglia fiorentina di uomini d’affari (e poi di alti prelati), amico di gioventù di Giovanni Boccaccio, fu Gran Siniscalco del regno di Napoli. Durante il regno di Giovanna d’Angiò, fu al centro di una rete politico-diplomatica e culturale di respiro italiano se non addirittura mediterraneo. Tuttavia, la notorietà del personaggio, più che alla sua straordinaria carriera di mercante e di spregiudicato tessitore di alleanze internazionali, è certamente legata alla fondazione di un immenso monastero certosino, costruito nei pressi del borgo del Galluzzo. La Certosa, nella cui cripta diversi esponenti della consorteria vennero seppelliti in sontuosi e raffinatissimi sepolcri, sarebbe rimasta sotto il patronato degli Acciaiuoli per secoli. Come affermò proprio Boccaccio, «cercare con edifici perpetua fama» era stato uno degli obiettivi ultimi di messer Niccolò.

Dalle lacrime di Sybille

Dalle lacrime di Sybille

Autore: Amedeo Feniello

Numero di pagine: 308

Questo libro non è la solita storia della nascita delle banche. Dalle lacrime di Sybille fa un passo ulteriore: non solo descrive come siano nati i singoli banchieri, il credito o le lettere di cambio, ma come si affermò il vero e proprio sistema internazionale e integrato del traffico di denaro, e il ruolo che vi svolsero le decime della Chiesa, le Crociate contro l'Islam e le altre guerre combattute dai Papi in Europa. Ma non basta: intrecciato con la macro-Storia, c'è pure il romanzo (vero) della ricca/povera Sybille, nobildonna provenzale vittima di un default bancario che si impegnerà tutta la vita nella battaglia per recuperare i suoi soldi nei tribunali. Luigi Grassia, "Tuttolibri" La vita e la battaglia giudiziaria di una ragazza provenzale che non corrisponde in niente allo stereotipo della donna medievale. Da quello che sappiamo, Sybille fu capace di autonomia di giudizio, tenacia di fronte ai banchieri che le avevano sottratto il patrimonio, spirito imprenditoriale e coraggio. Trasferite sette secoli più tardi, le vicende drammatiche della sua vita potrebbero diventare la trama di una produzione hollywoodiana. Federico Fubini, "la Repubblica" La vicenda di Sybille...

La nostra vita con Ezio e Ricordi di guerra

La nostra vita con Ezio e Ricordi di guerra

Autore: Flora Aghib Levi D’Ancona

Numero di pagine: 286

Scritto dalla vedova Flora, La Nostra Vita con Ezio documenta la vita dell’accademico, filologo e ispanista ebreo italiano Ezio Levi, e le proprie esperienze in America dove la coppia era fuggita in cerca di lavoro dopo le leggi razziali del 1938. Corredato da un’introduzione storiografica e da un’appendice di lettere inedite, emerge il percorso di un intellettuale ebreo nell’Italia fascista in continuo contatto con personalità della cultura italiana ed europea, il suo ruolo di mediazione con il mondo letterario spagnolo contemporaneo, il trauma delle leggi razziali, le sfide dell’esilio e le reti della diaspora ebraica e non negli Stati Uniti. Nei Ricordi di guerra, anch’essi pubblicati per la prima volta, Flora riprende il racconto dopo la prematura morte del marito, raccontando le proprie vicende e quelle della sua famiglia nell’Europa in guerra. Espressione della letteratura femminile d’esilio, emerge la voce di una madre separata dai figli e di un’intellettuale ebrea italiana alle prese con le sfide dell’esilio e la memoria.

Riflessi d’Oriente

Riflessi d’Oriente

Autore: Renato Pasta

Numero di pagine: 156

Il volume illustra le esperienze di viaggio in Levante dei fiorentini Giovanni Mariti e Domenico Sestini tra il 1760 e il 1792. Da Cipro a Istanbul alla Mesopotamia, i resoconti restituiscono un’immagine vivace della realtà dell’Impero Ottomano, ricca di osservazioni naturalistiche e di una variegata panoramica di costumi, lingue e istituzioni, nonché su percorsi, economia e condizioni sanitarie delle regioni attraversate. Le numerose pubblicazioni a stampa che ne sortirono, quali i Viaggi per l’isola di Cipro e la Soria di Mariti (1769-1776) e il Viaggio da Costantinopoli a Bassora di Sestini (1786) conobbero notevole fortuna e furono tradotte in varie lingue. Il volume attesta l’appartenenza degli autori alla ‘Repubblica delle lettere’ e il crescente interesse per l’Islam e il mondo ottomano nel dibattito illuminista alle soglie della Rivoluzione francese.

Un mare di mercanti

Un mare di mercanti

Autore: Giuseppe Seche

Numero di pagine: 310

Mercanti e navigatori cagliaritani, Antoni, Arnau, Julià e Nicolau Dessì portarono avanti i propri affari nelle principali città del Mediterraneo catalano-aragonese, collaborando con colleghi iberici e italiani. Partendo dalle loro vicende, il libro analizza la costruzione delle reti sociali, i problemi della navigazione, la gestione delle transazioni e traccia i profili di piccoli e medi uomini d’affari, la cui attività permise la connessione tra i mercati regionali e il commercio internazionale, favorendo iniziative imprenditoriali locali e lo sviluppo di distretti produttivi specializzati. Lo studio si basa su una fonte nuova ed eccezionale, costituita da centinaia di lettere commerciali e carte familiari che, oltre a dimostrare le abilità scrittorie di artigiani, donne e operatori economici, consentono di gettare nuova luce su quel grande mare di mercanti che fu il Mediterraneo quattrocentesco.

Rivolte urbane e rivolte contadine nell'Europa del Trecento

Rivolte urbane e rivolte contadine nell'Europa del Trecento

Autore: Monique Bourin , Giovanni Cherubini , Giuliano Pinto

Numero di pagine: 442

Il volume, che raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi a Firenze nella primavera del 2005, riprende una tematica, quella delle rivolte urbane e rurali del XIV secolo, che aveva conosciuto un certo oblio negli ultimi tempi rispetto alla straordinaria fortuna di cui aveva goduto soprattutto negli anni '60 e '70 del secolo scorso, sulla spinta delle vicende tormentate di quei decenni. I sedici saggi che lo compongono, opera di specialisti di cinque diversi paesi europei, sviluppano tre diverse forme di analisi all'interno di un taglio cronologico che fa riferimento a un Trecento largo, che va dagli ultimi decenni del XIII secolo sino ai primi del XV, secondo una cronologia consolidata e condivisa.

Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de' Castellani: contributi per un'archeologia urbana fra tardo antico ed età moderna

Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de' Castellani: contributi per un'archeologia urbana fra tardo antico ed età moderna

Autore: Riccardo Francovich , Federico Cantini , Carlotta Cianferoni , Emiliano Scampoli

Numero di pagine: 718

La pubblicazione è nata con obiettivi limitati e precisi rendere conto del lavoro di analisi dei materiali emersi durante gli scavi di via de’ Castellani, realizzati a Firenze fra l’agosto 2001 e il dicembre 2004 nel quadro degli interventi per la costruzione della nuova uscita dei ‘Nuovi Uffizi’ e specificatamente nell’area dove dovrebbe sorgere il loggiato progettato dall’architetto Arata Isozaki, collocandoli nel loro contesto topografico e stratigrafico. Il volume contiene in particolare una prima edizione analitica dell’intero contesto dei materiali mobili e alcune prime elaborazione dei materiali organici raccolti nel corso del cantiere.

Archivio storico italiano

Archivio storico italiano

The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.

Coluccio Salutati e Firenze

Coluccio Salutati e Firenze

Autore: Centro di studi sul classicismo

Numero di pagine: 360

This collection accompanied the Florentine State Archives' exhibition honoring the early Humanist Coluccio Salutati on the six hundredth anniversary of his death. Carefully chosen documents drawn from the State Archives illuminate this intellectual man of his times, while providing new perspectives on early Renaissance Florentine political culture.

Popolani e magnati

Popolani e magnati

Autore: Silvia Diacciati

Numero di pagine: 466

This book studies some of the least-investigated decades of 13-century Florence, using a prosopographical study to outline a social, economic, and political profile of the groups who fought for power over the city during the course of the 13th century.

Dizionario biografico degli Italiani: Pazzi-Pia

Dizionario biografico degli Italiani: Pazzi-Pia

Autore: Alberto Maria Ghisalberti

This scholarly biographical encyclopedia is the standard source for information on prominent men and women from Italian history.

Massimo Bogianckino sindaco di Firenze 1985-1989

Massimo Bogianckino sindaco di Firenze 1985-1989

Autore: Zeffiro Ciuffoletti

Numero di pagine: 176

Alla luce di una documentazione inedita, depositata presso la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati di Firenze, il volume illustra tutti i risvolti e le implicazioni dell’esperienza di Massimo Bogianckino come sindaco di Firenze (1985-1989), un class

Sin imagen

Io ho in Toscana uno monte divotissimo

Autore: Nicoletta Baldini , Luigi Pellegrini , Claudia Tripodi

Numero di pagine: 86
L'Oratorio di Santa Caterina all'Antella e i suoi pittori

L'Oratorio di Santa Caterina all'Antella e i suoi pittori

Autore: Angelo Tartuferi , Oratorio di Santa Caterina (Bagno a Ripoli, Italy)

Numero di pagine: 199

Costruito dalla famiglia degli Alberti alla metà del xiv secolo, l'oratorio di Santa Caterina d'Alessandria nel Piviere dell'Antella conserva un ciclo pittorico di straordinaria importanza, recentemente restaurato, realizzato in successione da tre fra le personalità artistiche più rilevanti della seconda metà del Trecento, il Maestro di Barberino, Pietro Nelli e Spinello Aretino. In coincidenza con l'intervento di quest'ultimo artista, risalente allo scorcio del secolo, fu collocato sopra l'altare un grande trittico di Agnolo Gaddi oggi alla Galleria degli Uffizi. L'opera, anch'essa sottoposta di recente a un intervento di restauro, sarà ricollocata temporaneamente nell'oratorio e rappresenta il fulcro della mostra, al quale si affiancano alcune opere dei tre autori della decorazione pittorica. Aperto dai saggi di Paolo Pirillo, Daniela Lamberini e Angelo Tartuferi, il catalogo offre una ricostruzione critica aggiornata a proposito della storia, l'architettura e la decorazione dell'oratorio, tracciando inoltre il profilo degli artisti che vi lavorarono.

Monte S. Elena (Bergeggi - SV). Un sito ligure d'altura affacciato sul mare. Scavi 1999-2006

Monte S. Elena (Bergeggi - SV). Un sito ligure d'altura affacciato sul mare. Scavi 1999-2006

Autore: Bianca Maria Giannattasio , Giuliva Odetti

Numero di pagine: 357

Il volume, frutto della collaborazione del Comune di Bergeggi con la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e l’Università degli Studi di Genova, raccoglie organicamente la complessa mole di dati e materiali recuperati in otto anni di scavi sul sito denominato Castellaro di Monte S. Elena sulle alture di Bergeggi. L’indagine svolta ha permesso non solo individuare nuove strutture, ma anche di meglio chiarire cronologia e caratteristiche della frequentazione del sito e ottenere dati importanti per la ricostruzione dei commerci nel ponente ligure nel periodo della Romanizzazione e nei secoli immediatamente precedenti.

La rivoluzione dei piccoli pianeti

La rivoluzione dei piccoli pianeti

Autore: Pierluigi Sullo

Numero di pagine: 296

Enrico e i suoi compagni. Hanno diciassette anni, è l’anno scolastico ’67-’68, come tutti gli adolescenti sono alla ricerca di se stessi. Vogliono evadere da una scuola che li tiene prigionieri e da un costume sociale oppressivo, indagano sul passato opaco delle loro famiglie e sull’omertà che copre come una nebbia gli anni della guerra. Per riuscirci occupano il liceo e partecipano agli scontri di Valle Giulia, a Roma. Soffriranno, per questo: uno di loro compirà un atto estremo di ribellione. Enrico scoprirà tracce di una sorella morta bambina in manicomio, e cercherà di sapere perché una pistola è nascosta in casa dei suoi e in che modo suo padre sia divenuto proprietario di un negozio di tessuti appartenuto a un ebreo deportato ad Auschwitz. Ci riuscirà con l’aiuto di uno zio, ex combattente repubblicano in Spagna. I ragazzi si liberano dalle famiglie, vanno a vivere insieme, sono liberi di amarsi, iniziano i vagabondaggi tra il sud delle isole Eolie, la Germania e la Milano delle fabbriche, la Parigi del maggio. Intorno a loro esplodono il Vietnam dell’offensiva del Têt e la morte di Ernesto Guevara, il terremoto del Belice e la Primavera di Praga. Una...

Στην υγειά μας. Studi in omaggio a Giorgio Bejor

Στην υγειά μας. Studi in omaggio a Giorgio Bejor

Autore: Claudia Lambrugo

Numero di pagine: 348

Il volume Στην υγειά μας è l’omaggio festoso e benaugurante che un gruppo folto di amici e colleghi dell’Università degli Studi di Milano e di altri Atenei italiani ha inteso offrire a Giorgio Bejor in segno di stima e affetto al momento del suo pensionamento. Vi sono raccolte riflessioni su temi tanto ampi quanto lo sono i più cari interessi del festeggiato: dai problemi di storia dell’arte ai grandi scavi in Italia e nel Mediterraneo; dai singoli personaggi e oggetti della cultura classica alla profonda passione di Giorgio Bejor per musica, cinema e teatro. La miscellanea, a prescindere dal contenuto rigorosamente scientifico, nasce dall’idea condivisa di un brindisi amicale: Στην υγειά μας, caro Giorgio!

Ma.Ik

Ma.Ik

Autore: Claudia Casadei

Numero di pagine: 512

In un futuro non troppo lontano, un gruppo di amici adolescenti decide di fare un’escursione alle grotte di Frasassi. L’esperienza avventurosa si trasforma presto in un incubo, più buio che mai. Fuori, silenziosa e inerme, li aspetta la fine dell’Umanità. Stessa sorte anche per gli abitanti di altri pianeti costretti all’esilio e alla resilienza in un pianeta benevolmente mutevole, per mano di un re spietato e senza cuore. L’autrice ci regala un’opera avvincente in cui la scrittura scorre precisa e coinvolgente. Un romanzo di genere in cui tutto l’immaginario, l’ambientazione e i personaggi possiedono una grande forza visionaria. Il grande tema della conoscenza intesa come arma inoppugnabile perché “alle volte le guerre si possono vincere o meglio evitare con l’intelligenza piuttosto che con la forza in campo” e soprattutto il concetto di “casa” intesa come spazio ancestrale, luogo della rinascita, illuminano il racconto di verità e profondità. Claudia Casadei è nata ad Ancona nel Giugno del 1964. Insegnante di lingua inglese alla scuola Primaria. Ha fondato La Scatola Magica, primo centro pluridisciplinare nelle Marche dedicato ai bambini delle...

Territori di ricerca. Ricerche di territori. Atti dell'8° Convegno della rete interdottorato in pianificazione urbana e territoriale (Torino, 2008; Firenze 2009)

Territori di ricerca. Ricerche di territori. Atti dell'8° Convegno della rete interdottorato in pianificazione urbana e territoriale (Torino, 2008; Firenze 2009)

Autore: Sara Bartolini , C. Garotti , A. Iacomoni

Numero di pagine: 272
La rosa del pensiero

La rosa del pensiero

Autore: Dina Pulicicchio

Numero di pagine: 160

Questo libro nasce dalla profonda necessità di esprimere le mie idee e di lasciare una traccia del mio pensiero. In esso ho racchiuso perle di saggezza ma soprattutto la linea del mio percorso di crescita interiore di cui voglio far parte coloro i quali come me, hanno capito che la società ha bisogno di cambiamento. La crisi dei valori ed i mali dilaganti rendono impellente la presa di coscienza. Siamo noi gli artefici della nostra vita e siamo noi i responsabili del nostro restauro e del domani che prepariamo per i nostri figli. Abbiamo per questo bisogno di scuoterci di dosso i pregiudizi e i luoghi comuni, uscendo dai sentieri battuti. Ma per dare una svolta al corso degli eventi, occorre dapprima ritrovare se stessi e convincerci che il cambiamento sia possibile. Indispensabile è poi credere che, a dispetto dei sacrifici e delle lotte imperterrite contro la noia, l'indifferenza e il nichilismo, il rinnovamento delle coscienze sia indispensabile. Auspicata è quindi la riapertura al divenire con il recupero dei valori umani e la riconquista della verità e della libertà. Dina Pulicicchio nata a Heusden in Belgio il 21 gennaio del 1970. Figlia di emigranti ha frequentato la...

Ultimi ebook e autori ricercati