Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Alter-azioni

Alter-azioni

Autore: Sara Marini , Alfonso Giancotti

Numero di pagine: 190

Questo libro raccoglie una serie di saggi sull’alterazione, ovvero sul rapporto interpretazione e realtà, sostanzialmente sul come si possa aumentare la realtà oltre l’impiego di strumenti tecnologici. Con l’espressione “realtà aumentata” si vuole qui sostenere l’autonomia della visione, la sua non necessità di protesi da altri impostate, a favore di un potenziamento delegato alla sola teoria. L’obiettivo è aggiornare il binomio teoria-progetto, superare inutili dualismi, affermare la coincidenza dei due termini non solo sul piano dei contenuti ma anche su quello degli strumenti. Questa raccolta di testi rappresenta la seconda tappa di un percorso di ricerca avviato con la pubblicazione, prima sulle pagine della rivista (h)ortus e, successivamente, all’interno di questa stessa collana, del volume Nello spessore. Traiettorie e stanze dentro la città. La terza tappa sarà un approfondimento su La città della post-produzione a sancire un ipotetico trittico sull’architettura del progetto contemporaneo.

BerlinoGrafie: letteratura nomade e spazi urbani

BerlinoGrafie: letteratura nomade e spazi urbani

Autore: Daniela Allocca

Numero di pagine: 196

Qual è la relazione tra letteratura e rappresentazione degli spazi? In che modo la letteratura partecipa al cambiamento in atto nella percezione dei luoghi? Queste le domande da cui si è mossa la ricerca alla base di questo volume. Sappiamo che nel nostro tempo lo spazio è diventato centrale nella riflessione teorica: Spatial Turn, Raumtheorien, geocritica vengono qui utilizzate per orientarsi nel cambiamento in atto e a Berlino, attraverso la letteratura transnazionale di lingua tedesca, si cerca la matrice del rapporto tra scrittura e «spazio». Berlino, città senza centro, città rizo-matica, cifra del temporaneo ci offre una possibilità di cogliere l’intrinseco legame tra Grafie e luoghi, attraverso cui leggere anche il nesso tra creatività e potere. Le opere di due scrittrici, Emine Sevgi Özdamar e Terézia Mora, ci accompagnano in questa indagine. Questa letteratura viene qui definita nomade in relazione alle tesi di Braidotti, Deleuze e Guattari ma anche guardando a uno spazio urbano decostruito. Le opere di queste autrici mostrano la capacità della scrittura di creare una connessione tra interno ed esterno, o dimostrano l’impossibilità della relazione laddove ...

Polis in fabula

Polis in fabula

Autore: Anna Lazzarini

Numero di pagine: 216

Un racconto di potente capacità immaginativa sui tratti distintivi che definiscono la città: la sua natura, la configurazione storica, le continue trasformazioni delle sue forme, il significato e il valore assunto nel processo di civilizzazione, le sue prospettive di sviluppo.

Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi

Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi

Autore: Paolo Giovannetti , Simona Moretti , AA. VV.

Milano è una città tutt’altro che “smemorata”. Il suo passato remoto e recente è stato affrontato da innumerevoli opere storiche, e le arti e la letteratura ne restituiscono pressoché da sempre le infinite sfaccettature. Eppure, nei decenni più vicini a noi sembra esserci una specie di buco. Si tratta della ricostruzione cittadina dopo i danni patiti nella Seconda Guerra Mondiale. È difficile trovare tracce di questo particolare “evento” al di fuori di una letteratura specialistica. Nelle arti, persino nel cinema, il tema è trascurato, e nella consapevolezza condivisa – nella memoria – occupa uno spazio limitatissimo. È come se, paradossalmente, negli ultimi ottant’anni fossero stati conservati vividamente soprattutto gli estremi: da un lato la distruzione e in genere il dolore della guerra; dall’altro il boom economico, con i suoi miraggi e il suo “neocapitalistico” sfruttamento, espressione peraltro di una vitalità economica pienamente moderna. In questo libro si cerca dunque di riempire questo vuoto. La metodologia è plurale. Un gruppo di studiosi dell’Università IULM, professanti discipline anche molto diverse tra loro (dalla letteratura...

La casa

La casa

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 160

L'approccio alla progettazione della cellula abitativa è avvenuto attraverso un lavoro di studio, comunicazione e riflessione che ha riguardato ambiti paralleli e interagenti: la disciplina squisitamente architettonica indagata attraverso lo studio e la lettura diretta di esperienze progettuali significative, che tengono conto delle questioni fondamentali per affrontare lo spazio e della restituzione di un metodo interpretativo e progettuale; l'attenzione ad altri ambiti, apparentemente lontani, attraverso la testimonianza diretta di interpreti di specifici saperi: un modo per conoscere il lavoro di progettisti che, negli anni e in contesti diversi, hanno dato risposte possibili e adeguate al tema abitativo; ma anche un modo per stimolare riferimenti e connessioni di pensiero, per scardinare logiche consuetudinarie di giudizio, per mettere in moto le coscienza e le emozioni, per stimolare il dubbio e la creatività. In questo contesto sono state invitate a parlare diverse figure che hanno riletto e restituito il senso e i modi relativi ai rispettivi ambiti professionali alla luce dello spazio più intimo dell'abitare evidenziando, ognuna a suo modo, l'esistenza di un pensiero...

Roma città mediterranea

Roma città mediterranea

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

Quali sono i caratteri della mediterraneità che Roma esprime? In che modo si manifesta la struttura urbana del territorio romano? Quali sono le dinamiche in atto, le relazioni, le articolazioni di questa capitale euromediterranea? L'esigenza di spostare l'ottica con cui osservare le formazioni urbane contemporanee e l'opportunità di ri-descrivere la metropoli diffusa sono alcune delle premesse che presiedono a una ricerca su Roma Contemporanea intesa come possibile Città Mediterranea.

Mona Hatoum. Catalogo della mostra (Venezia, 4 giugno-20 settembre 2009). Ediz. italiana e inglese

Mona Hatoum. Catalogo della mostra (Venezia, 4 giugno-20 settembre 2009). Ediz. italiana e inglese

Autore: Mona Hatoum , Réda Bensmaïa

Numero di pagine: 167

Edited by Chiara Bertola. Text by Reda Bensmaia, Chiara Bertola.

Paesaggi migratori

Paesaggi migratori

Autore: Iain Chambers

Le migrazioni contemporanee hanno spezzato il tempo della modernità. Quando lʻAltro non è più tenuto a distanza, ma appare costantemente nella forma concreta degli altri e delle altre; quando lʻincontro tra culture, storie, religioni e lingue diverse emerge al centro della nostra vita quotidiana, la ˮragioneˮ occidentale deve ripensare i propri punti di riferimento, le proprie fondamenta. Con Paesaggi migratori, Chambers si propone proprio questo: aprire nuove prospettive e nuovi percorsi e instaurare un rapporto radicalmente diverso, più inquietante, con la nostra formazione storico-culturale. Anche grazie allʻanalisi dei più recenti fenomeni migratori, questo libro rappresenta uno dei testi più incisivi degli studi postcoloniali.

La scuola delle opportunità. Strategie didattiche per una pedagogia della complessità nelle società contemporanee

La scuola delle opportunità. Strategie didattiche per una pedagogia della complessità nelle società contemporanee

Autore: Laura Cipollini

Numero di pagine: 292
Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte

Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte

Autore: James Hall , N. Forti Grazzini , M. Archer

Numero di pagine: 430
Un’altra Italia: Fiume 1724-1924

Un’altra Italia: Fiume 1724-1924

Autore: William Klinger , a cura di Diego Redivo

Numero di pagine: 420

Il volume postumo di William Klinger è una sintesi della storia politica fiumana, sviluppata a partire da una tesi di dottorato discussa nel 2007 presso l’Istituto Universitario di Fiesole. La consultazione di alcuni archivi, come quelli di Londra e Trieste, e di alcuni fondi recentemente resi consultabili all’archivio di Stato di Fiume ha permesso all’autore di colmare numerose lacune interpretative che pregiudicavano fino ad oggi la corretta comprensione della storia fiumana.

Le fonti per la storia militare italiana in età contemporanea

Le fonti per la storia militare italiana in età contemporanea

Autore: Alberto M. Arpino , Antonello Biagini , Italy. Ufficio centrale per i beni archivistici

Numero di pagine: 495
La quarta sponda

La quarta sponda

Autore: Sergio Romano

Numero di pagine: 336

Non è certamente un caso, se oggi la Libia è, insieme alla Siria, il Paese più violento e caotico del Mediterraneo. Nella Quarta sponda, Sergio Romano ne ripercorre la storia e ce ne illustra i tanti volti. Il primo è quello delle due province ottomane, alla periferia dell’Impero, quando l’Italia ne decise la conquista: piccole società ebraiche ed europee nelle due città maggiori, modesti traffici con il Mediterraneo e con l’Africa, tribù combattenti e gelose della loro indipendenza che daranno molto filo da torcere all’amministrazione coloniale italiana. Il secondo è quello della colonia degli anni Venti e Trenta. Nacque allora, soprattutto durante il governatorato di Balbo, una Libia italiana di cui esistono ancora parecchie tracce. Il terzo è quello della Libia post-coloniale, dopo la fine della Seconda guerra mondiale e la proclamazione dell’indipendenza: un piccolo regno, una nuova ricchezza rappresentata dal petrolio e dal gas, un’importante comunità italiana e buone relazioni con la vecchia potenza coloniale. Il quarto è quello di Gheddafi, ufficiale nazionalista, spregiudicato, tirannico, divorato da insaziabili ambizioni. Il quinto e ultimo volto è ...

Attraversare Auschwitz. Storie di rom e sinti: identità, memorie, antiziganismo

Attraversare Auschwitz. Storie di rom e sinti: identità, memorie, antiziganismo

Autore: E. Rizzin

Numero di pagine: 144

Ultimi ebook e autori ricercati