Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Branded Podcast. Dal racconto alla promozione come dare voce ad aziende e istituzioni culturali

Branded Podcast. Dal racconto alla promozione come "dare voce" ad aziende e istituzioni culturali

Autore: Chiara Boracchi

Numero di pagine: 192

I branded podcast sono podcast sponsorizzati da aziende o enti istituzionali, il cui obiettivo è coinvolgere il pubblico e convincerlo ad aderire ai valori di un marchio. Immediato, personale, intimo: un podcast stimola immaginazione ed empatia. Al contrario della pubblicità nella sua forma più comune, il podcast racconta storie in cui il pubblico si immedesima, coinvolgendolo e rendendolo partecipe. Medium ad alta portabilità, da ascoltare ovunque si voglia, arriva dritto al cuore con la sola forza della voce. È quindi lo strumento ideale per veicolare in modo efficace messaggi, idee, principi ed è perfetto per trasmettere il valore di un brand. Il Centro studi Archeostorie® ha chiamato a raccolta alcuni tra i più quotati podcaster indipendenti italiani, per analizzare il branded podcast in tutte le sue forme e opportunità. Perché conviene realizzare podcast oggi? Questo libro indaga i generi narrativi per individuare il format migliore per un branded podcast, analizza le tecniche di promozione di uno show, esplora i vantaggi del podcast per la comunicazione culturale e propone tantissimi esempi e idee. Un testo irrinunciabile sia per i podcaster sia per le imprese e...

Italia Nostra 501 nov-dic 2018

Italia Nostra 501 nov-dic 2018

Autore: Luca Carra , Renato Bosa , Massimo Bottini , Antonella Caroli , Daniela Concas , Cinzia Dal Maso , Giovanni Damiani , Luigi Fressoia , Remo Gasperini , Liliana Gissara , Pietro Greco , Teresa Liguori , Adriano Marchini , Alberto Martinelli , Davide Michielin , Alessandro Morgera , Paola Nunges , Marco Piccardi , Oreste Rutigliano , Mariarita Signorini

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Monumenti e parchi ai caduti, patrimonio da non dimenticare MARIARITA SIGNORINI DOSSIER Un secolo dopo LUCA CARRA L'INTERVISTA L'archeologia della Grande Guerra CINZIA DAL MASO, INTERVISTA A FRANCO NICOLIS DOSSIER Tutelare i segni della memoria: la ricognizione nel siracusano LILIANA GISSARA La Grande Guerra nelle Dolomiti: le fortificazioni del Cadore DANIELA CONCAS Parchi e Viali delle Rimembranze, le forme della memoria MASSIMO BOTTINI Italia Nostra e ANMIG per il progetto “Pietre delle Memoria” REMO GASPERINI Salviamo dalla trascuratezza il parco di Udine RENATO BOSA Rimembranze lucchesi ALBERTO MARTINELLI Trieste: il parco a San Giusto dedicato a tante guerre ANTONELLA CAROLI A Mirano: asfalto e parcheggi ADRIANO MARCHINI Ancora in corso il restauro del Sacrario di Redipuglia ALESSANDRO MORGERA IL TEMA Alluvioni e governo dei fiumi DAVIDE MICHIELIN LA LISTA ROSSA Vincolati gli stemmi imperiali di Crotone TERESA LIGUORI PAESAGGIO Una foto, un caso ORESTE RUTIGLIANO SEGNALAZIONI Il Castello di Postignano, un restauro esemplare LUIGI FRESSOIA Ischia, un condono pericoloso PIETRO GRECO Bandiamo per sempre la pratica del condono PAOLA NUGNES Il Decreto Genova e la...

Quale futuro per l'archeologia?

Quale futuro per l'archeologia?

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

Questo volume raccoglie gli atti del workshop internazionale Quale futuro per l'archeologia? che si è svolto a Roma nel dicembre 2008. Promosso dal Dipartimento Patrimonio Culturale del CNR in conformità ai suoi obiettivi istituzionali, esso ha inteso riavviare la discussione sul ruolo di una disciplina la cui importanza strategica sia per la salvaguardia di valori identitari fondanti sia per lo sviluppo sostenibile del territorio è universalmente riconosciuta. Il workshop ha aggiornato un dibattito che in Italia mostrava di essersi affievolito invitando alla riflessione su una serie ampia di temi: dai percorsi formativi degli archeologi all'archeologia preventiva, dai rapporti tra le istituzioni preposte alla pratica dell'archeologia al traffico illecito di antichità, fino al ruolo fondamentale da assegnare alla corretta comunicazione e divulgazione dei risultati della ricerca archeologica. Contributi di: Irene Berlingò, Gert-Jan Burgers, Anna Lucia D'Agata, Cinzia Dal Maso, Francesco D'Andria, Patrizia von Eles, Michel Gras, Pier Giovanni Guzzo, Fabio Isman, Maurizio Maggi, Daniele Manacorda, Paola Moscati, Paolo Paolini e Nicoletta Di Blas, Salvatore Piro, Colin Renfrew,...

Digital storytelling nel marketing culturale e turistico

Digital storytelling nel marketing culturale e turistico

Autore: Elisa Bonacini

Numero di pagine: 304

Vuoi partire per un viaggio alla scoperta dei segreti del digital storytelling? Questo pratico manuale ti guiderà analizzandone le molteplici definizioni, chiarendo in quali e quante forme si declini, fornendo utili indicazioni di stile e linguaggio per una comunicazione, culturale e turistica, agile e democraticamente accessibile. Richiamandosi alla famosa “regola del 5W” nel giornalismo, il volume declina a sua volta le “7W dello storytelling digitale” (Who, Whom, Why, What, Whereby, Where, When) che introducono alcuni esempi di applicazione nel marketing culturale e turistico. L’ultima sezione raccoglie 14 testimonianze di autorevoli professionisti ed è pertanto rivolta a chi vuole imparare a conoscere e applicare il digital storytelling in entrambi i settori di cultura e turismo. Si tratta di 14 preziosi contributi di storie, progetti, esperienze in prima persona, testimonianze di successo, riflessioni che diventano dei veri e propri “manifesti”, che convergono verso un unico messaggio finale: quanto sia importante, in una strategia digitale di successo, orientarsi al racconto e soprattutto al racconto partecipato, di comunità.

Italia Nostra 444/2009

Italia Nostra 444/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 50

EDITORIALE Esiste un'Italia migliore NICOLA CARACCIOLO RIFLESSIONI Scavare, ma con prudenza JACOPO ORTALLI Attenti a non distruggere GIOVANNI LOSAVIO DOSSIER Progettare la memoria CINZIA DAL MASO La situazione è drammatica PIER LUIGI CERVELLATI Archeologia e Urbanistica VEZIO DE LUCIA Il sacrificio della memoria PAOLO BERDINI SAGGIO Archeologia preventiva, lo stato dell'arte STEFANO DE CARO DOSSIER Quale antico e per chi? ADRIANO LA REGINA Emergenze, valorizzazioni e distruzioni CARLO BOLDRIGHINI L'Eldorado d'Italia in rovina ANTONIO MAGAUDDA I "Bagni di Agrippa" ANTONIO DALLE MURA Roselle, un sito ben tutelato MICHELE SCOLA Una pieve antichissima ANTONELLA RUBICONE La memoria per la riqualificazione urbana ROBERTO MANNOCCI Il difficile esercizio della tutela SEZIONE DI GENOVA DI ITALIA NOSTRA La Vercelli "romana" GIOVANNI REINA Un buon "cattivo esempio" RENZO SACCHETTI Il Palazzo Imperiale da svelare MARCO PARINI La torre da "ricomporre" ROSSANA BETTINELLI I successi della collaborazione SERENA SOLANO L'arte rupestre della Valcamonica UMBERTO SANSONI Un progetto "disneyano" MARIA LETIZIA PANAJOTTI Un Museo tra i più antichi ALDINA BARDIANI Faenza, ancora nessun museo... SEZIONE ...

Raccontare l’archeologia. Strategie e tecniche per la comunicazione dei risultati delle ricerche archeologiche

Raccontare l’archeologia. Strategie e tecniche per la comunicazione dei risultati delle ricerche archeologiche

Autore: Silvia Pallecchi

Numero di pagine: 160

Le strategie di comunicazione dei risultati delle ricerche archeologiche sono al centro di un acceso dibattito, che sta animando i difficili anni della crisi economica. La necessità di superare i limiti di un sistema basato su una visione elitaria della disciplina ha prodotto la sperimentazione di nuove tecniche e la nascita di nuove figure professionali, che stanno trasformando l’immagine pubblica dell’archeologia, integrandola progressivamente all’interno dei tessuti culturali, economici e sociali dei territori in cui si trova ad operare. In quest’ottica e in queste circostanze storiche nasce il progetto di questo volume, che si sviluppa a lato di un convegno svoltosi a Policastro Bussentino nel maggio 2016 e che si propone di raccogliere e mettere a confronto alcune significative esperienze di ricerca, condivisione e comunicazione dell’archeologia che, in questi anni, si stanno sperimentando in varie parti della penisola.

L'O di Roma

L'O di Roma

Autore: Tommaso Giartosio

Numero di pagine: 288

Incontrerò mille ostacoli grossi come macigni. Cosa faccio se mi trovo davanti una casa privata? O le mura romane? O il fiume? O la gabbia delle tigri, allo zoo?Seguire una forma, «come un poeta cerca una rima». Così nasce una strana scommessa: viaggiare a piedi attorno alla propria città lungo una circonferenza perfetta, attraversando palazzi, caserme, musei, discariche, campi da calcio, cimiteri, binari, fiumi, e bussando a tutte le porte pur di non scostarsi di un metro dalla propria rotta. Il cerchio magico si anima di presenze antiche e moderne. Accanto a Rilke, Borges e Leopardi troviamo seminaristi scettici e suore anarchiche, poliziotte sospettose e carabinieri incantevoli, geometri appassionati e operai noir. E lo scrittore-viaggiatore, che cerca di capire il suo viaggio e la sua scrittura: «La verità è che la mia O è l'unica O che ho».

Italia Nostra 445/2009

Italia Nostra 445/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALI Gli "smemorati" dell'ambiente NICOLA CARACCIOLO Italia Nostra per Europa Nostra GIOVANNI LOSAVIO Un'Europa di borghi e centri minori ROSSANA BETTINELLI I lavori del Forum R.B. DOSSIER Proteggiamo i segni della nostra storia SAR DOÑA PILAR DE BORBÓN Un patto con la natura FURIO COLOMBO Minori e maltrattati PIER LUIGI CERVELLATI La cultura dello stare insieme GIOVANNI LOSAVIO I principi del diritto comunitario per l'ambiente. Un'archeologia "comunitaria" STEFANO DE CARO Lo "scudo" ambientale europeo GIANNI MATTIOLI "Dichiarazione di Taormina" 2009. I Premi per l'euopatrimonio. Le ragioni delle scelte G.L. Nei piccoli centri la storia tedesca MICHAEL KRAUTZBERGER Che cos'è un centro minore? PAM MOORE Eolico, sì se rispetta il paesaggio PHILIP GEOGHEGAN SEGNALAZIONI La città sepolta di Castro DONATELLA VASSALLO Un palazzone contro il teatro Gigli GASTONE BUDINI Le piazze di Roma MARIA ANTONELLI Le trivelle sulla Riserva TERESA LIGUORI La vallata di cemento FRANCESCO CORRENTI La flora "mondiale" dello Stretto ALESSANDRO CRISAFULLI

Podcast marketing

Podcast marketing

Autore: Gaia Passamonti

Numero di pagine: 192

l primo manuale italiano che spiega cosa sono i branded podcast, come progettarli e quale valore portano in una strategia di content marketing. Nel 2019 12,1 milioni di persone in Italia hanno ascoltato almeno un podcast, contro i 10,3 del 2018, con una crescita quindi del 16%. La durata media di ascolto di un podcast è di oltre 20 minuti. Bastano questi dati per comprendere come questo media possa diventare un tassello davvero efficace e del tutto nuovo della comunicazione e del marketing aziendale. Questo manuale contiene tutti gli strumenti utili per progettare podcast di successo, capaci di rispettare la forma narrativa necessaria per dare voce ai valori del brand in modo rilevante per gli ascoltatori. Responsabili marketing e comunicazione di aziende e agenzie troveranno nel libro, anche attraverso case histories e interviste ai protagonisti del mondo del podcast italiano, tutti gli "attrezzi del mestiere" per comprendere cosa sono i branded podcast, come progettarli e come integrarli in modo efficace in un piano di marketing.

la rivista di engramma 2012 96-99

la rivista di engramma 2012 96-99

Autore: Engramma

Numero di pagine: 263

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 96-99 dell'anno 2012. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

L'ordine è già stato eseguito

L'ordine è già stato eseguito

Autore: Alessandro Portelli

Numero di pagine: 480

Qual è il significato delle Fosse Ardeatine? Quale memoria ha lasciato la strage nazista compiuta a Roma il 24 marzo 1944, come rappresaglia dell’attentato partigiano di via Rasella, in cui il giorno prima erano morti trentatré tedeschi? E quale rapporto si può istituire tra il ricordo di quella strage e l’identità collettiva di un’intera città? L’eterogeneità sociale e politica delle 355 persone uccise fa delle Fosse Ardeatine un avvenimento emblematico, che lega insieme “tutte le storie” di Roma: a cadere sotto il piombo tedesco furono infatti generali e straccivendoli, operai e intellettuali, commercianti e artigiani, un prete e settantacinque ebrei; monarchici e azionisti, liberali e comunisti, ma anche persone prive di appartenenza politica. Protagonista assoluta del libro è la voce diretta dei portatori della memoria: duecento intervistati, di cinque generazioni, e di estrazione sociale e politica diversissime (compresi fascisti ed ex fascisti). Le vicende personali dei superstiti e dei protagonisti (e a sopravvivere e a ricordare sono soprattutto donne) mostrano come tutti abbiano convissuto, e convivano ancora, con una drammatica eredità. Ancora oggi,...

Dopo il 16 ottobre

Dopo il 16 ottobre

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 385

La raccolta di saggi presentata in questo volume nasce da un’iniziativa della Fondazione Museo della Shoah, che ha coinvolto la Comunità Ebraica di Roma e il suo Archivio Storico per ricostrui­re le vicende degli ebrei durante l’occupazione nazifascista della capitale nel periodo successivo alla prima grande retata fino alla liberazione della città (4 giugno 1944). Il proposito è quello indagare di le dinamiche che caratterizzarono le diverse fasi delle deportazioni e di comprendere come molti ebrei riuscirono a sfuggire alla «caccia all’uomo» organizzata dai nazifascisti. Attraverso la comparazione tra la prima retata e le successive catture si delinea infatti con chiarezza lo spartiacque determinato dallo shock della mattina del 16 ottobre 1943 in termini di organizzazione della clandestinità. Decisivi furono il ruolo delle istituzioni laiche e religiose, e l’atteggiamento della cittadinanza nelle sue diverse declinazioni tra i poli opposti dell’accoglienza e della solidarietà, da una parte, e del collaborazionismo e della delazione, dall’altra. Emerge così un più nitido profilo dei deportati romani e degli ebrei di varia provenienza presenti in città, che ...

Senza perdere la dignità

Senza perdere la dignità

Autore: Elisa Guida

Numero di pagine: 313

Un nuovo lessico famigliare che lega il mestiere dello storico alla forza della testimonianza. Una finestra sulla vita di Piero Terracina (1928-2019). Su una normalità spezzata dal fascismo e dal nazismo. Nato in una famiglia di ebrei romani, Piero ha conosciuto le leggi razziali, la persecuzione e la deportazione a soli quindici anni. Scampato alla razzia del 16 ottobre 1943, ha vissuto nascosto fino alla sera del 7 aprile 1944, quando insieme ai genitori, ai due fratelli, alla sorella, a uno zio e al nonno è stato arrestato e rinchiuso a Regina Coeli. Cominciava il suo viaggio per Auschwitz-Birkenau, dove è entrato il 23 maggio 1944. Unico sopravvissuto della sua famiglia, Piero ha cercato di ricostruire la sua “seconda vita” basandosi sul lavoro e sugli affetti rimasti. Per decenni non ha raccontato nulla della sua esperienza, poi ha trovato nella parola la ragione della sopravvivenza ed è diventato uno dei più impegnati testimoni della Shoah in Italia. «Ho ricordato», immaginava di rispondere a Dio, semmai gli avesse chiesto che cosa avesse fatto di importante sulla Terra.

e183 | Alias. Miti còlti sul (manu)fatto

e183 | Alias. Miti còlti sul (manu)fatto

Autore: Monica Centanni , Maurizio Harari , Oliver Taplin , Concetta Cataldo , Rocco Davide Vacca , Alessandro Grilli , Ludovico Rebaudo , Claudio Franzoni , Roberto Andreotti , Mara Sternini , Salvatore Settis , Alessandra Pedersoli

Numero di pagine: 402

Editoriale, a cura di Monica Centanni e Maurizio Harari. Oliver Taplin, A Clue to the Riddle of the Dareios krater /vaso di Dario?. Concetta Cataldo, Rocco Davide Vacca, Metamorfosi e peregrinazioni di Io. Dalla pittura vascolare alla tragedia, e ritorno. Monica Centanni, Alessandro Grilli, ἅπαξ δρώμενα. Un criterio per la relazione tra testi teatrali e iconografia vascolare (V-IV sec. a.C.). Alessandro Grilli, Dal mito tragico all’immagine su vaso. Nuclei d’azione e dinamiche trasmediali. Ludovico Rebaudo, Il sileno e Dioniso. Un cratere campano con attore comico in costume. Claudio Franzoni, La donna e il cavallo: persistenza di un paragone. Maurizio Harari, Giorgio de Chirico, Le printemps de l’ingénieur. Giuseppe Pucci. Scritti corsari di un archeologo classico. Antologia da “Alias”, supplemento culturale de “il manifesto” 2012-2021), a cura di Roberto Andreotti. Bibliografia di Giuseppe Pucci, a cura di Mara Sternini. Salvatore Settis, ‘Tradizione’, fra memoria e oblio. A dialogo con la Lettura corale di Incursioni. Arte contemporanea e tradizione (“Engramma” n. 180). Regesto degli spettacoli INDA al Teatro greco di Siracusa (1914-2021),...

Antologia Premio ArgentPic

Antologia Premio ArgentPic

Autore: Premio Letterario-Giornalistico ArgenPic

Numero di pagine: 108

La II edizione del Premio ArgenPic - Scrivere Piccante che coinvolge scrittori e poeti per approfondire temi legati al "piccante". Il volume raccoglie tutti i vincitori della competizione, articolata in quattro macrosezioni: articoli giornalistici, libri, racconti e poesie. L'intento dell'iniziativa è quello di celebrare e far conoscere il peperoncino attraverso vari generi letterari. Un'iniziativa lodevole e affascinante allo stesso tempo, dove fantasia, tradizioni popolari e memorie convivono attraverso la parola. Il peperoncino, infatti, è ed è stato un simbolo dell'Italia nel mondo, un simbolo che per molti emigranti ha sempre rappresentato il ricordo della propria terra. C'è un senso di sacro quindi, un sentimento religioso, qualcosa di rituale che traspare da questo modo tutto italiano di vivere il rapporto con il cibo: e così facendo lo connota e lo distingue.

la rivista di engramma 2010 77-81

la rivista di engramma 2010 77-81

Autore: Engramma

Numero di pagine: 406

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 77-81 dell'anno 2010. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

Impresa Cultura. Gestione, innovazione, sostenibilità

Impresa Cultura. Gestione, innovazione, sostenibilità

Autore: Claudio Bocci , Alessandro Bollo , Marco Cammelli , Andrea Cancellato , Paolo Carpentieri , Annalisa Cicerchia , Cinzia Dal Maso , Filippo Del Corno , Andrea Ferraris , Claudia Fiaschi , Pierpaolo Forte , Dario Franceschini , Marco Gambaro , Renzo Iorio , Daniela La Marca , Fabiana Lanfranconi , Francesca Paola Leon , Ivan Lo Bello , Francesco Mannino , Paolo Masini , Francesco Moneta , Leoluca Orlando , Franco Oss Noser , Nicla Pace , Marco Parini , Pietro Petraroia , Andrea Pugliese , Paolo Ricci , Vincenzo Santoro , Francesca Selleri , Ludovico Solima , Emma Taveri , Angelo Trimarco , Paolo Venturi , Fabio Viola , Silvia Viviani , Giuliano Volpe , Flaviano Zandonai

Numero di pagine: 348

Il Rapporto Annuale di Federculture è il principale appuntamento per valutare lo stato dell'arte, per capire le tendenze, per ragionare sulle strategie future della cultura in Italia. Lo stato dell'arte ci dice che abbiamo alle spalle il periodo più difficile, quello della lunga crisi che ha attraversato il nostro Paese, che ha costretto sulla difensiva tutto il mondo della cultura e delle imprese culturali, di fronte a chi sosteneva che la cultura era un lusso che l'Italia non poteva permettersi. I dati e le analisi contenute nel volume confermano che si è consolidata una tendenza che vuole essere rafforzata. Il momento positivo è però quello che deve consentire di riflettere sui nodi strutturali del nostro sistema culturale e di intervenire con una impostazione strategica che, usciti dalla congiuntura negativa e dall'emergenza, dia all'Italia un ‘pezzo di Paese' su cui contare. Infatti, è sempre più evidente che, se da un lato, la cultura è un asset importante per l'economia italiana, dall'altro è anche un motore dei processi di integrazione; il presidio culturale, la forza della bellezza, possono essere un fattore determinante per la qualità della nostra società,...

Oderzo

Oderzo

Autore: Maria Stella Busana

Numero di pagine: 153

English summary: Devoted to the town-planning history of a small city of Venetia, this study actually covers the whole territory, in its geological and hydrographic aspects, in its road organization and in its parceling, creating an overview which permits deep historical reflection. Italian description: Dedicato alla storia urbanistica di una cittadina della Venetia, questo studio abbraccia in realta tutto il territorio, nei suoi aspetti geologici e idrografici, nella sua organizzazione viaria e in quella della sua parcellizzazione, realizzando una visione d'insieme tale da consentire una riflessione storica approfondita.

Falsi e falsari nella Storia

Falsi e falsari nella Storia

Autore: Paolo Preto

Numero di pagine: 621

I falsi percorrono la storia come un filo rosso, a volte impalpabile, a volte capace di modificare il corso degli eventi. Solo a distanza di anni, se e quando vengono svelati, rivelano la loro efficacia: così la Donazione di Costantino per la storia della Chiesa o i Protocolli dei savi anziani di Sion nel diffondere l’antisemitismo. Si falsificano atti diplomatici, lettere, testamenti, documenti storici, ma anche le antiche epigrafi, e non solo per denaro. Anche la letteratura e l’erudizione vengono coinvolte, come nel caso dei falsi ottocenteschi della poesia ceco-medievale. La falsificazione abbonda nell’arte: una legione di imbroglioni pratica una lucrosa professione, che fa il paio con quella dei falsari di merci e di monete. Dietro i falsi ci sono appunto i falsari, ora nascosti nell’ombra, ora proiettati verso una fama spesso ambiguamente ammirata, come nei casi di Annio da Viterbo, che riscrive una falsa storia antica o di George Psalmanazar che offre agli inglesi una Formosa inesistente. Sono solo alcuni dei capifila di un esercito che, con alterna fortuna, ha conquistato la nostra civiltà fin dai tempi antichi.

Atti del Convegno Il popolo dei Longobardi meridionali, 570-1076

Atti del Convegno Il popolo dei Longobardi meridionali, 570-1076

Autore: Gabriella D'Henry , Chiara Lambert

Numero di pagine: 183
Se Venezia vive

Se Venezia vive

Autore: Mario Isnenghi

Numero di pagine: 400

«Il re della festa non è Thomas Mann». La morte a Venezia, sostiene Mario Isnenghi, è un fecondo genere letterario, ma, se usato come criterio di verità storica, diventa un veleno mortifero, una falsa coscienza, altra faccia della consuetudine tutta italiana all’autodenigrazione. Dopo aver dato conto delle origini letterarie del cliché che ha trasformato la città da luogo del buon governo a trionfo di una narrazione declinista, l’autore chiama in causa eventi, luoghi, personaggi tra la fine del Settecento e i giorni nostri, come plurime e contrastanti prove della vitalità di Venezia, delle sue tante identità mobili. Inizia così una «scorribanda» tra Otto e Novecento, attraverso le imprese di idrovolanti e dirigibili, salotti animati da donne illuminate ed emancipate, stabilimenti termali e una inedita concorrenza ferroviaria con Milano, la vita di campi e associazioni, tra figure note – Riccardo Selvatico, Margherita Grassini Sarfatti, Giuseppe Volpi e Gabriele D’Annunzio, veneziano d’elezione – e meno in luce ma altrettanto decisive – da Giovanni Busetto detto Fisola, «inventore del Lido», a Giuseppe Turcato, «custode della Resistenza». In una serie...

Antico e contemporaneo

Antico e contemporaneo

Autore: Francesca Gallo , Monica Cristina Storini

Numero di pagine: 186

Il libro raccoglie contributi di studiosi ed esperti, provenienti da diversi ambiti disciplinari, e di artisti visivi attorno al tema dei rapporti fra cultura contemporanea (letteratura, teatro e arti visive) e archeologia, declinando l’idea di “classico” non più come valore da contrapporre alla fluidità del presente, ma piuttosto come re-perto e sito archeologico di cui si accetta e si enfatizza l’incom-piutezza e la decadenza anche materiale, facendone spazio di rappresentazione ed elemento significativo degli scenari narrativi. Si tratta di un concetto di antico non fissato in un altrove ideale e senza tempo, ma re-interpretato alla luce dell’oggi, e sul quale proiettare i grandi temi con cui il presente fa i conti: la multicultu-ralità e le identità nazionali, la memoria conflittuale del secolo bre-ve, la ricerca di modelli di sviluppo economico più rispettosi degli equilibri del paesaggio. Un confronto di rinnovata attualità, non solo a Roma, ma in tutta Europa dove musei e associazioni per la salvaguardia del patrimonio ricorrono sempre più spesso all’arte contemporanea come strumento di mediazione.

Fuoco di Toscana

Fuoco di Toscana

Autore: Paolo Molesti

Numero di pagine: 384

"L'insieme di questi scritti si presenta quale trasposizione di immagini legate a esperienze e realtà di loughi conosciuti e vissuti che sfilano dinazi alla memoria "visiva", "auditiva" e "olfattiva" dell'autore e si solidificano in immagini, suoni e odori accompagnati da "una particolare emanazione energetica" che, attraverso i rispettivi canali sensori, lo coinvolge."

Nessuno poteva aprire il libro…

Nessuno poteva aprire il libro…

Autore: Mauro Guerrini

Numero di pagine: 512

L’iniziativa di offrire una Festschrift a fr. Silvano M. Danieli per il suo settantesimo compleanno rende omaggio a un uomo, a un professionista che con la sua attività ha lasciato un segno profondo nelle relazioni umane e nel mondo delle biblioteche. Fr. Silvano, bibliotecario della Pontificia Facoltà teologica “Marianum” e dal 2014 priore della comunità di Studio Marianum di Roma, ha, infatti, svolto un ruolo strategico nello sviluppo di URBE, l’associazione che riunisce le biblioteche dei pontifici atenei romani in un’unica rete di servizi. Il qualificato elenco dei partecipanti, italiani ed europei, testimonia l’ampiezza dei gradimenti ottenuti nei suoi trent’anni d’attività bibliotecaria e di curatore della Bibliografia dell’Ordine dei Servi e della Bibliografia mariana. Le parole di Aelredo di Rievaulx (1109-1167), la figura di maggior spicco del monachesimo cistercense anglosassone, esprimono il senso del dono: «Un uomo, in virtù dell’amicizia che ha verso un altro uomo, diventa amico di Dio, secondo quanto dice il Signore nel Vangelo: Non vi chiamo più servi, ma amici miei» (De spirituali amicitia, II, 14).

Italia Nostra 458/2010

Italia Nostra 458/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

OPINIONE Tutte le anime dell'Associazione NICOLA CARACCIOLO EDITORIALE Noi, i cittadini... ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO Cos'è la "lista rossa" di Italia Nostra SCHEDA DI IRENE ORTIS L'INTERVISTA Le case del potere nell'antica Roma INTERVISTA AD ANDREA CARANDINI DI NICOLA CARACCIOLO Per Ercolano SCHEDA A CURA DELLO STUDIO MANSI DOSSIER L'assalto alle bellezze d'Italia SERGIO RIZZO E GIAN ANTONIO STELLA I veri nemici della Domus Aurea EBE GIACOMETTI La "reale delizia" abbandonata MARIA ROSARIA IACONO Quando vedo Carditello mi viene da piangere... INTERVISTA A EMIDDIO CIMMINO Et in Arcadia ego ORESTE RUTIGLIANO Crolli "programmati" in Molise GABRIELLA DI ROCCO SAGGIO Finanziamenti e tutela FRANCESCO SCOPPOLA DOSSIER Speranze e calcinacci a Selinunte CATERINA GRECO Venezia, uno sgretolamento "prestigioso" GHERARDO ORTALLI Verso un "manuale d'uso" del territorio... FRANCESCO PROSPERETTI Non dimentichiamo la memoria TERESA LIGUORI E VINCENZO FABIANI In Piemonte vecchie eccellenze, nuove negligenze MARIA TERESA ROLI Per scoprire la necropoli punica di Sulky GRAZIANO BULLEGAS E ANTONELLO MELI Affonda la "Pompei del mare" CINZIA DAL MASO Oltraggio alla "perla del Tirreno" ANTONIO DALLE MURA ...

Ultimi ebook e autori ricercati