Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Confiteor

Confiteor

Autore: Massimo Mucchetti , Cesare Geronzi

Numero di pagine: 368

Con questo libro chi sta fuori dal Palazzo può, per la prima volta, gettare lo sguardo oltre le porte chiuse del potereIl giornalista e il banchiere. Un duello fatto di ricostruzioni incrociate, retroscena confidenziali, analisi a volte contrapposte sui personaggi, le congiure, i denari di trent’anni della nostra storia. Dalla Banca d’Italia di Guido Carli al Banco di Napoli, dalla Cariroma a Capitalia, fino a Mediobanca e alle Generali, Cesare Geronzi è stato un protagonista assoluto della finanza italiana. Hanno fatto discutere le sue relazioni con Silvio Berlusconi, Massimo D’Alema e Antonio Fazio, le grandi operazioni bancarie culminate con la fusione del polo romano in UniCredit suggerita da Mario Draghi. Provò a far guidare a Mediobanca la quotazione in Borsa di Mediaset, ma non ci riuscì per l’opposizione di Cuccia. E ancor più ha suscitato reazioni la sua ascesa alla presidenza dei templi della finanza del Nord. Nel dialogo serrato con Massimo Mucchetti prende corpo la “confessione” di un banchiere non pentito. Sono innumerevoli gli episodi mai raccontati che restituiscono la trama dei grandi affari: un continuo gioco di specchi che rimanda le mutevoli...

Banchieri Italiani

Banchieri Italiani

Autore: Fonte Wikipedia

Numero di pagine: 82

Fonte: Wikipedia. Pagine: 80. Capitoli: Cesare Geronzi, Roberto Calvi, Angelo Donati, Michele Sindona, Denis Verdini, Enrico Cuccia, Orlando Bonsignori, Cosimo de' Medici, Ettore Gotti Tedeschi, Giuseppe Levi, Giordano Dell'Amore, Nicola Miraglia, Giovanni di Bicci de' Medici, Lorenzo il Popolano, Filippo Strozzi, Francesco Cesarini, Bernardino Nogara, Giuseppe Toeplitz, Uberto Bonino, Lazzaro Donati, Matteo Arpe, Agostino Chigi, Filippo Strozzi il Vecchio, Alessandro Raffaele Torlonia, Paolo Baffi, Enrico Braggiotti, Tommaso Portinari, Vincenzo Giustiniani, Giovanni di Cosimo de' Medici, Fabrizio Palenzona, Remo Vigorelli, Ernesto De Galleani, Franco Bernabe, Luigi Abete, Federico Weil, Otto Joel, Palla Strozzi, Pasquale Simonelli, Corrado Passera, Gianpiero Fiorani, Massimo Ponzellini, Alessandro Profumo, Placido Gabrielli, Gianmario Roveraro, Francesco Sassetti, Lodovico Capponi juniore, Pellegrino Capaldo, Carlo Salvatori, Emanuele Fenzi, Adriano Lemmi, Angelo Caloia, Pier Gaetano Venino, Enrico Salza, Luigi Frey, Alberto Nagel, Enrico Cernuschi, Filippo Cremonesi, Donato Donati, Luca Pitti, Folco Portinari, Moise Jarach, Giovanni Bazoli, Corrado Faissola, Giovanni Tornabuoni, ...

IL COGLIONAVIRUS SETTIMA PARTE GLI UNTORI

IL COGLIONAVIRUS SETTIMA PARTE GLI UNTORI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Il Potere in Italia

Il Potere in Italia

Autore: Lucia Annunziata

Numero di pagine: 254

Il dubbio sul Potere è forse il più rilevante che gli uomini possano coltivare. Capire i suoi meccanismi significa conoscere quali sono le logiche di selezione e promozione sociale di una nazione, qual è la sua identità. L’imminente fine di un ciclo, in cui coincidono il declino di una forma della politica, di una maggioranza di governo e di un modello economico impone un’indagine su chi comanda davvero oggi in Italia. Questo libro tenta un primo bilancio strutturale della Seconda Repubblica, dominata da Silvio Berlusconi ma non solo. Il risultato è meno scontato di quel che si potrebbe immaginare e conduce a un aggiornamento della mappa dei poteri.

Confiteor

Confiteor

Autore: Cesare Geronzi , Massimo Mucchetti

Numero di pagine: 368

Il giornalista e il banchiere. Un duello fatto di domande e risposte, di ricostruzioni incrociate, retroscena confidenziali, analisi a volte contrapposte sui personaggi, i conflitti, le congiure, i denari di trent’anni della nostra storia. Dalla Banca d’Italia di Guido Carli al Banco di Napoli, dalla Cariroma a Capitalia, fino a Mediobanca e alle Generali, Cesare Geronzi è stato un protagonista assoluto della finanza italiana. Hanno fatto discutere le sue relazioni con Silvio Berlusconi, Massimo D’Alema e Antonio Fazio, le grandi operazioni bancarie culminate con la fusione del polo romano in UniCredit suggerita da Mario Draghi. E ancor più ha suscitato reazioni la sua ascesa alla presidenza dei templi della finanza del Nord. Nel dialogo serrato con Massimo Mucchetti, l’autore di Licenziare i padroni? e Il baco del Corriere, prende corpo la singolare “confessione” di un banchiere non pentito. Sono innumerevoli gli episodi mai raccontati che restituiscono la trama dei grandi affari: un continuo gioco di specchi che rimanda le mutevoli immagini dei vincitori. Indicato da Ciampi in Cariroma, Geronzi prese poi il potere sponsorizzando la Lazio come chiedeva il romanista...

Monte dei Paschi - I 300 Protagonisti

Monte dei Paschi - I 300 Protagonisti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 410

La Banca Monte dei Paschi di Siena è vittima o protagonista del più grande scandalo finanziario italiano del ventunesimo secolo? Tra protagonisti invisibili che hanno guadagnato milioni di euro in cariche inutili e consulenti, clienti che hanno preso i soldi in prestito senza restituirli alla banca, "mazzette" al 5% della banca del buco e suicidi sospetti, siamo di fronte all'epilogo più clamoroso o ad una nuova rinascita?

Vincent Bolloré, il nuovo re dei media europei

Vincent Bolloré, il nuovo re dei media europei

Autore: Fiorina Capozzi

Numero di pagine: 86

Vincent Bolloré è il socio più importante di Telecom Italia. Ma chi è il finanziere bretone che da anni investe in Italia e quali sono i suoi progetti? La domanda è d’obbligo nel momento in cui il governo Renzi sta sostenendo un ampio progetto per diffondere la banda larga nel Paese e le aziende media-telecomunicazioni stanno affrontando una delicata fase di consolidamento. Ripercorrendo la vita del finanziere bretone, l’autore traccia tre ipotesi di lavoro in cui è evidente che il destino di Vivendi, società presieduta da Bolloré, quello della Mediaset di Silvio Berlusconi e quello di Telecom Italia sono destinati ad intrecciarsi con un impatto sullo sviluppo della banda larga e sul futuro dei media. In Italia e anche nel resto d’Europa. Il primo saggio in lingua italiana sul nuovo re dei media del vecchio continente.

La fine del calcio italiano

La fine del calcio italiano

Autore: Marco Bellinazzo

Numero di pagine: 256

Il calcio italiano è stato contaminato da tutte le nefandezze che hanno attraversato e rovinato l’Italia negli ultimi decenni. La Serie A avrebbe potuto essere la prima Lega a dotarsi di stadi all’avanguardia, pensati per il calcio e il suo business, e invece l’appuntamento storico di Italia ’90 si è trasformato in un disastro nazionale, con un fiume di soldi e corruttele che ha partorito impianti, nel migliore dei casi, inadeguati. I miliardi piovuti sul campionato italiano grazie alle pay tv non sono stati impiegati in investimenti a lungo termine, nella costruzione di strutture sportive e vivai, in modo da coltivare il futuro del football tricolore. Si sono invece riversati su giocatori e procuratori, oppure sono stati rubati dalle casse dei club per coprire i dissesti delle aziende. I molti dissesti delle società di calcio, avvenuti soprattutto a partire dagli anni duemila, sono stati provocati da questi furti, prima ancora che da carenze gestionali dei club. Alla luce delle ultime sentenze giudiziarie e dopo la squalifica della Nazionale dai prossimi Mondiali, non possiamo più ignorare che il calcio italiano è nel profondo di una crisi da cui riprendersi sarà...

Assetti istituzionali e strategia

Assetti istituzionali e strategia

Autore: Fabio Zona

Numero di pagine: 209

Gli studi di Corporate Governance si concentrano sullŐanalisi del Consiglio di amministrazione e, in particolare, sul suo ruolo nel disciplinare i comportamenti del management e nellŐispirare e orientare la strategia aziendale. Questo libro esamina il ruolo concretamente svolto dal Cda, con particolare riferimento ai processi di fusione, acquisizione e crisi dŐimpresa. A tal fine, propone una riflessione critica su tre vicende che, in anni recenti, hanno attratto lŐattenzione degli osservatori e degli studiosi: CapitaliaĐUnicredit (fusione), Banca Antonveneta (acquisizione) ed Enron (crisi). LŐanalisi si concentra sullŐinterazione fra Consiglio di amministrazione e particolari configurazioni degli assetti proprietari, quali, il patto di sindacato e la public company, e dimostra come la configurazione del Cda, le attribuzioni di funzioni e i processi interni giochino un ruolo decisivo nel determinare gli esiti di gestione strategica delle imprese.

Vincent Bolloré. Le nouveau roi des médias européens

Vincent Bolloré. Le nouveau roi des médias européens

Autore: Fiorina Capozzi

Numero di pagine: 92

Vincent Bolloré est devenu en très peu de temps l’actionnaire principal de Telecom Italia. Mais qui est cet homme d’affaires breton qui investit en Italie depuis des années et quels sont ses projets ? Cette question est incontournable dès lors que le gouvernement Renzi est en train de soutenir un ample projet pour diffuser le très haut-débit en Italie et que les sociétés de médias-télécommunications sont en train d’affronter une phase de consolidation assez délicate. L’auteur retrace la vie du financier breton et suit trois pistes d’étude où il est évident que le destin de Vivendi, société dont Bolloré est le président, celui de Mediaset de Silvio Berlusconi et celui de Telecom Italia sont destinés à s’entrecroiser avec un impact certain sur le développement du très haut débit et sur le futur des médias en Italie mais aussi dans le reste de l’Europe. Voilà donc le premier essai traduit de l’italien sur le nouveau roi des médias du vieux continent.

La scomparsa dei fatti

La scomparsa dei fatti

Autore: Travaglio Marco

Numero di pagine: 316

Nel mondo politico e in gran parte del giornalismo italiano si assiste da tempo a un fenomeno: la "scomparsa dei fatti". Oggi sono spesso le opinioni a trasformarsi in fatti. In un paese dove lo scontro ideologico è diventato la prassi, gli esempi di questa situazione abbondano ovunque. Nella coscienza collettiva si radicano "fatti" che non sono mai stati tali. Due soli esempi: è convinzione comune che il contingente italiano sia stato mandato in Iraq a seguito di una risoluzione dell'Onu. Falso: ci si è andati molto prima. Il ministro Mussi ritiene giusto che il Paese consenta all'Unione Europea la prosecuzione della ricerca sulle cellule staminali. Traduzione: Mussi attacca la vita, i cattolici, e vuole abolire la legge corrente. Corrosivo come sempre, Marco Travaglio dimostra come l'informazione in Italia, salvo rarissime eccezioni, abbia del tutto smarrito la sua funzione originaria.

Poteri forti (o quasi)

Poteri forti (o quasi)

Autore: Ferruccio de Bortoli

Numero di pagine: 336

Il diario, anche autocritico, dell’ex direttore del “Corriere della Sera” e del “Sole 24 Ore”. Un libro molto atteso, oltre quarant’anni di storia del nostro paese e del mondo vissuti da uno speciale punto di osservazione. Scena e retroscena del potere in Italia, dalla finanza alla politica e alle imprese, dai media alla magistratura, con i ritratti dei protagonisti, il ricordo di tanti colleghi, episodi inediti, fatti e misfatti, incontri, segreti, battaglie condotte sempre a testa alta e personalmente: per la prima volta Ferruccio de Bortoli, un punto di riferimento assoluto nel giornalismo internazionale, racconta e si racconta. Con molte sorprese. “I buoni giornalisti, preparati, esperti, non s’inventano su due piedi. Ci vogliono anni. Cronisti attenti che vadano a vedere i fatti con i loro occhi, non fidandosi dell’abbondanza di video, sms, tweet e post su Facebook. Che vivano le emozioni dei protagonisti, le sofferenze degli ultimi, le ragioni degli avversari e persino dei nemici. Che non siano mai sazi di verifiche, ammettano gli errori inevitabilmente frequenti, e conquistino la fiducia dei loro lettori e navigatori ogni giorno, ogni ora. Giornalisti...

Il calcio alla sbarra

Il calcio alla sbarra

Autore: Oliviero Beha , Andrea Di Caro

Numero di pagine: 712

Inchiesta sul gioco più bello del mondo. Il calcio ha tanti problemi ma non penso che stia peggio della media della società italiana. Giancarlo Abete Presidente Federazione Italiana Gioco Calcio Mi è accaduto tutto questo perché ero il più bravo a fare il mio mestiere. Luciano Moggi Che cosa è successo al calcio, in Italia come in Europa, negli ultimi trent'anni? Quali sporchi giochi vengono condotti dietro lo spettacolo dello sport più amato del mondo? Chi ne muove gli enormi interessi nascosti? Questa edizione aggiornata di Indagine sul calcio si arricchisce di una nuova introduzione firmata da Oliviero Beha, che parte da Scommettopoli raccontandone le leggende, le memorabili figure dimenticate e facendo luce sul circuito internazionale delle scommesse e sui legami tra calcio, mafia e politica. Vecchi bomber burattinai, funzionari corrotti, giocatori indebitati fino al collo, professionisti che minacciano i colleghi e portieri che somministrano di nascosto sonniferi ai compagni: il romanzo nero del calcio scritto con tutta la passione e lo sdegno di chi ama questo sport ma ne conosce a fondo i peggiori retroscena.

Soldi di famiglia

Soldi di famiglia

Autore: Paolo Mondani , Paola Di Fraia

Numero di pagine: 264

Arner Bank, una piccola banca svizzera i cui interessi spaziano dalla Sicilia delle speculazioni criminali alle grandi speculazioni milanesi, e da lì fino ai più inviolabili paradisi fiscali, come l'isola di Antigua. Una banca sconosciuta che annovera tuttavia tra i suoi correntisti personaggi come Ennio Doris, Stefano Previti e, soprattutto, Silvio Berlusconi, titolare del conto numero uno. Attraverso questo conto, Berlusconi gestisce una gran parte del patrimonio personale e della sua famiglia, e da questo stesso conto muove milioni di euro secondo traiettorie misteriose, e tuttavia interessanti per le procure di Milano e Palermo. In questa inchiesta, nata da un servizio di Report che ha generato grande scandalo, Paolo Mondani con l'aiuto di Paola Di Fraia segue per la prima volta, rivelando particolari assolutamente inediti, il flusso di denaro del nostro premier, in un viaggio che tra infinite società di comodo, prestanome di lusso, e pericolosi soci in affari, getta una luce inquietante sul modo in cui Berlusconi gestisce il proprio capitale lontano dagli occhi di tutti, anche da quelli delle autorità

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Il Potere a tavola

Il Potere a tavola

Autore: Laura Della Pasqua

Numero di pagine: 114

Un motto cinese dice: se vuoi chiedere qualcosa chiedilo a tavola. Ed è quanto fanno politici, industriali, big della finanza. A tavola si stringono alleanze, si concludono affari, si fanno e disfano partiti, si inciucia e si servono piatti avvelenati. Nulla è cambiato dalla Prima alla Seconda Repubblica, la tavola non è mai stata sparecchiata. "Il Potere a tavola" raccoglie le confidenze di una cinquantina di nomi noti dell'economia e della politica che rivelano episodi curiosi, finora tenuti segreti, retroscena e intrighi che si sono consumati tra pranzi e cene. Volete sapere cosa è successo in quella burrascosa cena dove è stato deciso il taglio delle tasse? Pensate sia possibile smantellare la Costituzione mentre si rimestola la polenta in una baita? E se vi dicessero che le poltrone del Governo si decidono davanti a una tazzina di caffè? O che la quotazione in Borsa di un importante gruppo è stata varata durante un sontuoso pranzo alla presenza di un principe arabo e con regali da mille e una notte? Avreste mai pensato che durante i vertici di Governo si possano fare anche scherzi? Avete mai sognato di essere una mosca per entrare indisturbati a Palazzo Grazioli e...

Federico

Federico

Autore: Tullio Kezich

Numero di pagine: 432

“Quel cineasta di tipo nuovo si preparava a buttar giù i muri della cultura piccolo borghese” Amico personale di Federico Fellini per più di quarant’anni, il critico cinematografico e commediografo Tullio Kezich tratteggia un inedito profilo del rivoluzionario regista, narrandone anche gli aspetti più privati. A partire dalla giovinezza e dai primi scritti, il volume ripercorre la vita di Fellini, ricostruendone la biografia, il pensiero e le opere cinematografiche. Queste ultime non solo scandagliate con una brillante analisi critica, ma raccontate nella loro nascita e nei retroscena della lavorazione. Mediante documenti originali e inediti, prendono vita sulle pagine i rapporti fra il regista e i suoi leggendari produttori, fra tutti quello controverso con Dino De Laurentiis. E per la prima volta, grazie all’occhio del testimone diretto, è raccontato il cinquantennale matrimonio con Giulietta Masina, e la conseguente unione artistica. Ne risulta un appassionante arazzo che intreccia fra loro la vita e le opere di un artista unico nel suo genere il quale, in contrasto con le proprie abitudini e dichiarazioni, seguì attentamente la stesura della prima versione di...

Cuccia e il segreto di Mediobanca

Cuccia e il segreto di Mediobanca

Autore: Giorgio La Malfa

Numero di pagine: 320

“In fondo, non vi è nulla di segreto nel segreto del successo di Mediobanca. Essa è stata il frutto di una visione lungimirante dei problemi dello sviluppo economico italiano del dopoguerra, nutrita di una conoscenza profonda delle vicende del capitalismo italiano e del sistema bancario nel periodo compreso fra le due guerre, degli errori commessi e di quelli da evitare ed è stata guidata per mezzo secolo da un uomo di notevole ingegno, lucido, coraggioso e dotato di una grande disciplina di lavoro.”

La signora dei segreti (VINTAGE)

La signora dei segreti (VINTAGE)

Autore: Candida Morvillo , Bruno Vespa

Numero di pagine: 404

Maria Girani è una giovane e bellissima mannequin che si trasforma nella più grande signora dei salotti d’Italia, a cui i potenti sussurrano i loro segreti. Da Maria si fanno e disfano i governi, si concludono affari colossali, si tessono le nomine dei presidenti del Consiglio e della Repubblica, si svolgono le trame della P2 e dello scandalo del Banco Ambrosiano.

Le mani su Milano

Le mani su Milano

Autore: Franco Stefanoni

Numero di pagine: 256

Immobiliaristi, costruttori, politici, banchieri, professionisti: i nomi e i cognomi, gli affari e il malaffare del gruppo di potere che a Milano comanda sull'immenso patrimonio del mattone. La Milano da mangiare dopo la Milano da bere. In una parabola che va dagli anni Ottanta fino ai Duemila, un'oligarchia fondata sul cemento ha conquistato la capitale economica del paese. Ha saputo essere prepotente e ingorda. In città, l'ultima parola è quasi sempre rimasta nella disponibilità di una manciata di costruttori, immobiliaristi, palazzinari, a costituire un sistema concentrico capace di dettare la linea a scapito di chiunque altro. La politica locale è stata spesso succube o complice, i cittadini impotenti, le banche conniventi. In questo libro è raccontata la storia di chi ha comandato e comanda nella spartizione del territorio milanese e delle sue vicinanze, di chi ha messo le mani su quartieri del centro e delle periferie, di chi ha disegnato la rivoluzione urbanistica di immense aree ex industriali, di chi si è appropriato di un business da decine di miliardi di euro, incoraggiato dalle amministrazioni pubbliche e generosamente finanziato dagli istituti di credito. Milano ...

La crisi non è uguale per tutti

La crisi non è uguale per tutti

Autore: Tito Boeri

Numero di pagine: 224

Perché l'Italia è entrata prima degli altri Paesi nella recessione? E perché, nonostante non abbia subito il fallimento di grandi banche e l'esplosione della bolla immobiliare, sta vivendo la crisi peggio di altri Stati? Cosa ci attende quando finalmente il mondo ripartirà? Sapremo uscire non solo dalla recessione, ma anche dalla stagnazione in cui ci dibattiamo da oltre quindici anni? Sono interrogativi di cui oggi nessuno discute in Italia. La politica economica sembra scomparsa dall'agenda nazionale. Non riappare neanche in autunno, consueto momento di confronto sulla Finanziaria, in cui un governo dovrebbe spiegare le iniziative che intende prendere e un'opposizione formulare le proprie critiche. Niente di tutto ciò: solo il vuoto. Amplificato da un'informazione sempre più reticente ad affrontare i nodi spinosi dei rapporti fra politica economica e sistema bancario. In questo libro Tito Boeri passa in rassegna quel poco che è stato fatto e l'enorme mole di ciò che non è stato fatto per fronteggiare la crisi in Italia. Esplora temi diversi come la proliferazione di nuove tasse (dalla Robin tax alla Padania tax), il federalismo zoppo e inconcludente, le occasioni...

I Siciliani

I Siciliani

Autore: Alfio Caruso

Numero di pagine: 619

Da Federico stupor mundi a Telesio Interlandi, improbabile cantore del razzismo mussoliniano con tanto di prezzario degli aggettivi; da Ettore Majorana, convinto estimatore del nazismo, a Giuseppe Peri, oscuro vicequestore angariato; dai fratelli Lanza di Trabia, saltellanti fra i Ciano, Eisenhower e Togliatti per difendere feudi e privilegi, a Vito Guarrasi, signore incontrastato e sconosciuto di cinquant’anni di potere in Italia; da Mario Ciancio, padrone di giornali, televisioni e destini, a Leoluca Orlando Cascio; da Falcone e Borsellino, uccisi per non farli indagare su Milano, dal 1970 capitale economica di Cosa Nostra, a Giuseppe Francese, suicidatosi subito dopo la condanna degli assassini mafiosi del padre Mario, il libro racconta la storia siciliana del mondo e del nostro Paese. Una galleria di oltre sessanta personaggi divisi in dieci categorie per addentrarsi nel mistero senza fine della sicilitudine. «Un’affascinante galleria di oltre sessanta personaggi che hanno fatto la Storia, nel bene e nel male, della Sicilia e del nostro Paese». Corriere della Sera «La Sicilia non sembra un’isola, ma una chiave per capire certe storie d’Italia. E del pianeta». TTL - ...

Calcio, carogne e gattopardi

Calcio, carogne e gattopardi

Autore: Stefano Santachiara

Numero di pagine: 130

Dalla penna di Stefano Santachiara, già autore de I panni sporchi della sinistra (Chiarelettere, 2013, pagg. 382, alla quarta ristampa) arriva un saggio sul controllo sociale esercitato dal potere attraverso il calcio. Il business dei contestati Mondiali in Brasile ingrassa la Fifa e i brand player, i manager e i procuratori, le tv e i grandi marchi per miliardi di tifosi-consumatori. Mentre tutti giocano a fare i Re Mida, le società di football sono in rosso per pagare premi e stipendi lievitati per effetto della liberalizzazione della legge Bosman e della perdita del senso del limite. Come nell'economia reale, le banche sono decisive per vita, morte e miracoli dei club di cui vantano crediti e controllano cospicue quote. Le inchieste fanno emergere illegalità di ogni genere, dalle partite truccate legate alle scommesse clandestine a una presunta corruzione per assegnare i Mondiali del 2022 in Qatar, dove in pochi mesi si è raggiunto un numero spaventoso di morti nei cantieri degli stadi. La situazione deve avere superato la soglia di tolleranza ultraterrena, se persino Papa Francesco ha sottolineato come gli affari ormai rischino di inquinare tutto. In un'Italia sempre più...

Onorate società

Onorate società

Autore: Piero Messina

Numero di pagine: 393

“NEL NOSTRO PAESE ESISTE UN VELO SOTTILE MA RESISTENTE, CHE SI È NUTRITO E SI NUTRE ANCORA OGGI DI QUELL’EMPIO LEGAME TRA CRIMINE ORGANIZZATO, MONDO ESOTERICO, APPARATO ISTITUZIONALE E AFFARI. È UN GRUMO DI POTERE ASSOLUTO, CAPACE DI SOLIDIFICARSI GIORNO DOPO GIORNO.”

La repubblica dei brocchi

La repubblica dei brocchi

Autore: Sergio Rizzo

Numero di pagine: 272

“Il deperimento delle nostre élite è generale. Niente e nessuno si è salvato dal lento processo di decomposizione. Non la politica. Né le grandi burocrazie pubbliche. Ma neppure magistrati, manager pubblici e privati, professori. Non ha risparmiato il sindacato, la finanza, i professionisti di ogni ordine e grado. Né poteva risparmiare la stampa e l’informazione.” Sergio Rizzo, uno degli autori de La casta, il libro che ha dato agli italiani il sostantivo giusto per protestare contro una classe politica indecente, ha perso la pazienza – ma non il senso del ridicolo – e in questo libro lancia il suo atto d’accusa contro tutta la classe dirigente italiana: “eravamo un Paese che aveva fame di crescere: adesso siamo la Repubblica dei brocchi.” Perché al di là della questione morale, al di là dei reati e del dolo, al di là degli interessi privati che si fanno atti pubblici, la questione cruciale è che la nostra classe dirigente semplicemente non è a livello di quella degli altri paesi sviluppati. I brocchi non vogliono migliorare, riformare, far avanzare il paese: vogliono che tutto resti com’è per sempre, per godersi le proprie rendite di posizione. Ai...

SPECULOPOLI

SPECULOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

ANNO 2017 TERZA PARTE

ANNO 2017 TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

MANETTOPOLI

MANETTOPOLI

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

SILVIO BERLUSCONI L'ITALIANO PER ANTONOMASIA

SILVIO BERLUSCONI L'ITALIANO PER ANTONOMASIA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 500

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Goal economy

Goal economy

Autore: Marco Bellinazzo

Numero di pagine: 576

Cosa si cela dietro le contestate assegnazioni dei Mondiali alla Russia e al Qatar? È solo una coincidenza che appena sei mesi dopo il Paris Saint-Germain sia passato al fondo sovrano qatariota? E perché Stati Uniti, Cina e India investono sempre più spesso in club stranieri? Siamo passati dal futebol alla... Molti sono i gossip su Cristiano Ronaldo, uno degli acquisti più onerosi della storia, ma pochi sanno quale potente fondo dinvestimento è nato grazie al suo primo procuratore o dell«ambigua» lotta della Fifa contro queste super agenzie dalle remunerazioni stratosferiche. Un Risiko di sponsorizzazioni e televisioni che invadono i mercati emergenti dove il calcio conquista popolarità a ritmi vertiginosi. La neonata Lega del Nordamerica, quella australiana, indiana e quelle mediorientali hanno risorse e pubblico tali da poter arrivare fra pochi anni a far concorrenza alle principali Leghe europee, soprattutto a chi come la nostra Serie A non ha saputo innovarsi. La stessa geopolitica di Russia e Cina, con le manovre dei loro oligarchi, sinterseca sempre più spesso con i meccanismi mediatici del calcio. Seguire il filo delle multinazionali che foraggiano squadre nei più ...

L'immagine dell'impresa. Le leve strategiche della comunicazione nell'epoca del cambiamento

L'immagine dell'impresa. Le leve strategiche della comunicazione nell'epoca del cambiamento

Autore: Marcello Morelli

Numero di pagine: 336
Football clan

Football clan

Autore: Raffaele Cantone , Gianluca Di Feo

Numero di pagine: 290

Partite combinate, scommesse clandestine, merchandising tarocco, appalti sugli stadi, incontri tra boss e giocatori: quello tra calcio e criminalità organizzata è un rapporto sedimentato da decenni, una questione di affari e di potere che getta un’ombra inquietante sul mondo del pallone. In un’inchiesta impietosa che unisce l’esperienza del magistrato e lo scrupolo del cronista, Cantone e Di Feo raccontano crimini e illegalità che continuano a coinvolgere clan e società, dalla scalata dei Casalesi per conquistare la Lazio alle promozioni in cambio di bazooka nella Locride, fino all’uso degli ultras come strumento di minaccia per tenere le città sotto scacco. In questa versione aggiornata che raccoglie gli ultimi scandali avvenuti dentro e fuori dagli stadi – fino al tragico apice della morte di Ciro Esposito –, gli autori spiegano perché il nostro campionato rischia sempre più di essere soffocato dagli interessi economici e malavitosi e, soprattutto, avanzano proposte concrete per prevenire i reati e rendere più efficienti i sistemi di indagine. Perché il calcio è un bene comune e deve tornare a essere il gioco pulito che da sempre unisce gli italiani....

Storie e curiosità sulla grande AS Roma che non ti hanno mai raccontato

Storie e curiosità sulla grande AS Roma che non ti hanno mai raccontato

Autore: Luca Pelosi

Numero di pagine: 384

Le leggende, le vittorie, i protagonisti del mito giallorosso La Roma è i suoi campioni, i suoi tifosi, le sue vittorie, le sue sconfitte, le emozioni che sa trasmettere. La AS Roma è tutto questo e molto altro, una leggenda che non finirà mai, di cui si è scritto e parlato tante volte. Tra le pieghe delle pagine che raccontano la sua storia, tra le fibre delle maglie indossate dai suoi calciatori, dietro gli striscioni della Curva Sud e tra i ricordi dei suoi protagonisti, sarà possibile scoprire piccoli e grandi episodi che celano un’anima profondamente romanista. E così anche una vittoria dimenticata, una scaramanzia, qualche piccola pazzia o magari solo una battuta riservano straordinarie sorprese da leggere in tutte queste storie e curiosità più o meno famose, tessere preziose dello straordinario mosaico che è – e sarà sempre – la Roma. La storia della AS Roma è un mito che batte forte nel cuore dei tifosi giallorossi Tra le storie e curiosità contenute nel libro: • Il partigiano Losi • Aldair o della timidezza • Il trucco di Ancelotti • La lettera di Giannini a Totti • Chiesa Santa, Apostolica e Romanista • Alberto Sordi inventore del lunch...

Ultimi ebook e autori ricercati