Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La tradizione smarrita

La tradizione smarrita

Autore: Francesco Benozzo

Numero di pagine: 223

Che cosa hanno in comune gli anonimi cantori antichi come e più di Omero, i bardi e i druidi celti, i trovatori, e i poeti delle chansons de geste e dei romanzi arturiani? La risposta che qui si suggerisce è che questi professionisti della parola, prima orale e poi scritta, siano stati il tramite di una trasmissione culturale millenaria. Utilizzando una metodologia innovativa che incrocia linguistica, antropologia e archeologia, l’autore prende in esame in una prospettiva inedita fonti che vanno dall’Età del Bronzo al pieno Medioevo, indaga la continuità e le strategie di trasformazione di motivi mitici e leggendari dall’età dei metalli (ma forse ancora più indietro nel tempo) ai secoli XI-XIII e propone una nuova interpretazione delle letterature medievali e delle radici europee.

La letteratura cavalleresca dalle chansons de geste alla Gerusalemme liberata

La letteratura cavalleresca dalle chansons de geste alla Gerusalemme liberata

Autore: Centro europeo di studi sulla civiltà cavalleresca. Convegno internazionale di studi , Michelangelo Picone

Numero di pagine: 327
Cavalli e cavalieri

Cavalli e cavalieri

Autore: Centro europeo di studi sulla civiltà cavalleresca. Convegno internazionale di studi

Numero di pagine: 246
La tradizione epica e cavalleresca in Italia (XII-XVI sec.)

La tradizione epica e cavalleresca in Italia (XII-XVI sec.)

Autore: Claudio Gigante , Giovanni Palumbo

Numero di pagine: 357

In uno studio pubblicato nel 1970, Carlo Dionisotti scriveva: «la ricerca sulla poesia cavalleresca [...] è ancora tutta da fare». Questo giudizio inappellabile è riaffermato anche nel bilancio più recente sulla Letteratura cavalleresca, pubblicato da Marco Villoresi nel 2000. Le ricerche qui riunite sono state presentate da specialisti belgi, francesi e italiani in occasione di un Convegno internazionale che si è tenuto presso le Facultés Universitaires Notre-Dame de la Paix de Namur e l'Université Libre de Bruxelles dal 19 al 21 dicembre 2007. Gli interventi seguono il cammino di quella tradizione narrativa che va dai testi francesi circolanti nella Penisola fino ai grandi autori del Rinascimento, passando per la letteratura franco-italiana. Tale percorso offre nuove interpretazioni d'opere ben conosciute, permette di scoprire dei testi a torto trascurati e solleva importanti questioni metodologiche d'ordine linguistico, filologico e letterario. Il presente volume si propone così di contribuire alla costruzione di un edificio storiografico ancora in cantiere: la storia della letteratura cavalleresca in Italia.

Sin imagen

Il revival cavalleresco dal Don Chisciotte all'Ivanhoe (e oltre)

Autore: Centro europeo di studi sulla civiltà cavalleresca. Convegno internazionale di studi

Numero di pagine: 260
Milites Baroli: Signori e poteri a Barletta tra XII e XIII secolo

Milites Baroli: Signori e poteri a Barletta tra XII e XIII secolo

Autore: Victor Rivera Magos

Numero di pagine: 614

[Italiano]: I Milites Baroli censiti nel Catalogus Baronum costituiscono il punto di partenza di questa indagine sulla formazione, le caratteristiche e l’evoluzione dei poteri signorili nella Valle dell’Ofanto e nella città di Barletta tra età normanna e primo angioina, con particolare attenzione all’élite militare e politica territoriale e alle sue relazioni con i sovrani del Regno. Per essi a lungo i casati locali organizzarono e controllarono il territorio ofantino, favorendo il sinecismo esercitato da Barletta nei confronti della vicina Canne. L’Autore riflette sulla pervasività del potere signorile, sul rapporto dell’élite locale con le fondazioni ecclesiastiche d’Oltremare e la Terrasanta, sulle peculiarità dell’intervento esercitato dai principali casati nei luoghi del potere politico e religioso e sulle caratteristiche della preminenza. Particolare attenzione è posta nei confronti delle dinamiche del conflitto, latente nella società cittadina, come elemento fondamentale per la comprensione del funzionamento dei meccanismi del potere in ambito locale e sovralocale. Il volume si inserisce in questo modo nel dibattito sulla struttura sociale e politica...

Alle origini dell'Europa mediterranea

Alle origini dell'Europa mediterranea

Autore: Antonella Pellettieri , Consiglio nazionale delle ricerche (Italy)

Numero di pagine: 284
Mito e storia nella tradizione cavalleresca

Mito e storia nella tradizione cavalleresca

Autore: Centro italiano di studi sul basso Medioevo (Accademia tudertina). Convegno storico internazionale

Numero di pagine: 528
Percorsi recenti degli studi medievali

Percorsi recenti degli studi medievali

Autore: Andrea Zorzi

Numero di pagine: 163

Il volume raccoglie i testi di alcune relazioni presentate nel corso delle giornate di studio organizzate in occasione del ventennale del Dottorato di ricerca in Storia medievale dell'Università di Firenze. Sono qui offerti, in primo luogo all'ampio pubblico dei giovani studiosi di storia, una serie di percorsi di riflessione sulle principali questioni che hanno caratterizzato i diversi ambiti delle ricerca medievistica degli ultimi vent'anni, e che coprono ambiti storiografici, tematici e cronologici dall'alto al basso medioevo, dalla storia del potere a quella della chiesa, dalla storia del territorio a quella economica, dalla storia materiale a quella culturale. Il volume è arricchito da preziose testimonianze biografiche e da copiosi riferimenti bibliografici.

Il senso della storia nella cultura medievale italiana (1100-1350)

Il senso della storia nella cultura medievale italiana (1100-1350)

Autore: Centro italiano di studi di storia e d'arte (Pistoia, Italy). Convegno internazionale

Numero di pagine: 516
Bibliografia agiografica italiana 1976-1999

Bibliografia agiografica italiana 1976-1999

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 361

Frutto di sei anni di lavoro e della collaborazione di una ventina di soci dell’Associazione italiana per la storia della santità, dei culti e dell’agiografia (AISSCA), questa Bibliografia agiografica italiana, con le sue 3.638 schede, in gran parte corredate di commento, e con l’ampio indice analitico (con i nomi dei santi, dei luoghi, degli autori e dei personaggi che lo corredano), offre un quadro pressoché completo degli studi internazionali degli ultimi decenni sui santi italiani. La bibliografia, organizzata in nove sezioni, costituisce uno strumento complesso, utile per la conoscenza di una stagione fiorentissima di studi, indispensabile per chiunque si avvicini all’agiografia, ai culti e alla santità, con le innumerevoli problematiche ad essa connesse. Con questo volume l’AISSCA inizia la sezione Strumenti, che si accompagna alla pubblicazione degli Atti dei Convegni, organizzati periodicamente.

Ultimi ebook e autori ricercati