Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L’isola di domani. Cultura materiale e contesti archeologici a San Giacomo in Paludo (Venezia)

L’isola di domani. Cultura materiale e contesti archeologici a San Giacomo in Paludo (Venezia)

Autore: Margherita Ferri , Cecilia Moine

Numero di pagine: 226

Il libro è la storia dell'isola di ieri e soprattutto della relazione tra i suoi spazi, i suoi abitanti, gli edifici che hanno occupato ed i loro oggetti quotidiani, dal basso medioevo ad oggi. San Giacomo in Paludo è un'isola della laguna nord di Venezia, oggi disabitata, ma che a partire dal XIII secolo ha ospitato prima una comunità di monache cistercensi, poi un priorato francescano ed infine alcuni presidi militari. La prima parte del libro racconta le ricerche archeologiche e storiche: la descrizione generale degli spazi occupati e delle singole aree scavate è seguita dalla discussione su specifiche tipologie di dati quali ceramica, resti umani, fauna e fonti storiche. La seconda parte del lavoro cerca di comprendere il significato di questo luogo nel corso dei diversi momenti storici attraverso il punto di vista degli abitanti e quello di più ampio respiro della laguna. Il tema principale della ricerca sono le comunità che vi hanno abitato e i loro resti materiali. Le tre principali variabili utilizzate per la loro carattterizzazione sono state l'uso dello spazio, le relazioni con l'area esterna all'isola e, infine, il trattamento dei rifiuti. In passato il sito è...

Paesaggi artificiali a Venezia. Archeologia e geologia nelle terre del monastero di Sant’Ilario tra alto Medioevo ed Età Moderna

Paesaggi artificiali a Venezia. Archeologia e geologia nelle terre del monastero di Sant’Ilario tra alto Medioevo ed Età Moderna

Autore: Cecilia Moine , Elisa Corrò , Sandra Primon

Numero di pagine: 230
In&Around. Ceramiche e comunità. Secondo convegno tematico dell'AIECM3 (Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015)

In&Around. Ceramiche e comunità. Secondo convegno tematico dell'AIECM3 (Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015)

Autore: Cecilia Moine , Lara Sabbionesi

Numero di pagine: 248

Il volume raccoglie gli Atti del Secondo Convegno Tematico organizzato dal­l’AIECM3 (Association pour l’étude des céramiques Médiévales et Moderne en Mediterranée), tenutosi dal 17 al 19 aprile del 2015, in collaborazione con il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza e con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. L’incontro si proponeva di indagare il ruolo dei manufatti ceramici all’interno delle comunità e delle sue dinamiche. I contributi qui proposti non si concentrano dunque sugli oggetti in sé, ma li seguono come un filo conduttore, per interpretare le società che li hanno prodotti ed utilizzati. I contenuti riflettono l’ampia e poliedrica partecipazione al Convegno in termini di specializzazione disciplinare, cronologica e geografica. Nel complesso gli Atti raccolgono trentasei contributi originali che coprono il periodo compreso tra la tarda antichità e il XX secolo. La prima parte è dedicata al tema della ceramica, intesa come agente nelle dinamiche sociali e diretto portatore di significato. La seconda sezione è interamente dedicata al passato recente, un argomento poco praticato in campo archeologico, ...

Chiostri tra le acque. I monasteri femminili della laguna nord di Venezia nel basso Medioevo (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2010)

Chiostri tra le acque. I monasteri femminili della laguna nord di Venezia nel basso Medioevo (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2010)

Autore: Cecilia Moine

Numero di pagine: 120

Le regioni settentrionali della laguna di Venezia hanno assistito, durante l’età medievale, ad una grande moltiplicazione delle istituzioni cenobitiche femminili, altrettanto conosciuta è la drastica diminuzione a cui questi enti andarono incontro durante la prima età moderna. Lo scopo di questo volume è indagare le ragioni di questo fenomeno, che si ritiene possa essere compreso solo attraverso l’intreccio delle relazioni sociali e delle questioni economiche ed ambientali che interessavano la laguna in quei secoli. Il proposito che anima questa ricerca non è quello di fermarsi davanti alla soglia di questi monasteri, cogliendone il ruolo simbolico e funzionale che i gruppi laici ed ecclesiastici attribuivano loro. Viceversa, si desidera fare un passo all’interno di questi chiostri, per interpretare le dinamiche interne che strutturarono queste comunità nel corso del tempo. La chiave per aprire queste porte la si è cercata sia negli scritti che nella cultura materiale del passato.

Nonantola 6 – Monaci e contadini. Abati e re. Il monastero di Nonantola attraverso l’archeologia (2002-2009)

Nonantola 6 – Monaci e contadini. Abati e re. Il monastero di Nonantola attraverso l’archeologia (2002-2009)

Autore: Sauro Gelichi , Mauro Librenti , Alessandra Cianciosi

Numero di pagine: 418

Il sesto volume delle ricerche condotte dall’Università di Venezia a Nonantola in questi anni è dedicato al monumento forse più importante della provincia di Modena per il periodo medievale e per la storia non solo architettonica, ma politica, religiosa e civile dell’intera regione: l’abbazia di S. Silvestro, la cui fondazione nel 752, ad opera di Anselmo, cognato del re longobardo Astolfo, segna anche una svolta culturale, con l’indebolimento di ogni influenza bizantina, ormai delegata al ruolo di Venezia, e l’inclusione dell’Italia settentrionale nell’ambito degli imperi centro europei, prima sotto i Franchi, poi sotto i Germani. La ricerca archeologica viene declinata sotto tutti i tuoi aspetti e rappresenta bene il contributo che questo tipo di ricerche può dare alla ricostruzione storica, non solo recuperando e acquisendo elementi importanti per la storia stessa dell’abbazia dal punto di vista strutturale ed architettonico, ma recuperando tutti gli aspetti della vita sociale, delle condizioni economiche, degli aspetti culturali in senso lato della comunità dei monaci per secoli, dall’VIII al XII (Luigi Malnati).

“Pro maiore sanitate hominum civitatis…et borgorum”. Lo smaltimento dei rifiuti nelle città medievali dell’Emilia Romagna (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2017)

“Pro maiore sanitate hominum civitatis…et borgorum”. Lo smaltimento dei rifiuti nelle città medievali dell’Emilia Romagna (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2017)

Autore: Lara Sabbionesi

Numero di pagine: 260

L’immondizia e le deiezioni sono da sempre considerati qualcosa di negativo, un tabù, argomento scomodo, di cui non parlare. Questo non significa però che non meritino l’attenzione e la curiosità degli studiosi, anche perché se «l’uomo è un animale che produce rifiuti» (Viale G., 1994, Un mondo usa e getta, Milano), bisogna capire i rifiuti per capire l’uomo. Oggi l’idea di Medioevo è fortemente associata a caratteri negativi, di arretratezza tecnologica e morale e, soprattutto, di sporcizia. Ovviamente il concetto di sporco e la percezione del decoro sono relativi e le soluzioni proposte nel passato per regolare gli aspetti legati all’igiene nelle città potrebbero apparire agli occhi di un osservatore contemporaneo banali e sicuramente insufficienti. Ma è proprio vero che il Medioevo fosse così “lurido” e soprattutto che il problema non fosse avvertito? Per rispondere a tali domande questo libro tenta di indagare proprio il rapporto del cittadino medievale con l’igiene e lo fa attraverso l’analisi delle strategie per lo smaltimento dei rifiuti messe in atto in contesti di tipo urbano diversi geograficamente (rivolgendo la propria attenzione...

Archeologia Medievale XLIII, 2016 - La congiuntura del Trecento

Archeologia Medievale XLIII, 2016 - La congiuntura del Trecento

Numero di pagine: 441

Il volume pubblica un monografico sulla congiuntura del Trecento a cura di A. Molinari, letta attraverso diverse prospettive. Il Trecento, il secolo della spaventosa pandemia di peste, fu un periodo di crisi o invece di opportunità per nuovi attori sociali? L’archeologia medievale è chiamata ad interrogarsi sulle testimonianze materiali e a partecipare al dibattito su questa controversa congiuntura. La sezione si apre con la nota introduttiva da parte della curatrice che apre una approfondita riflessione sugli aspetti economici e sociali dal punto di vista storico e archeologico su questo particolare momento del Medioevo. Il saggio di Carocci offre un’interessante discussione sul XIV secolo e in particolare sul c.d. “Autunno del Medioevo”, rinnovando su questo tema il dibattito teorico. I contributi successivi riguardano le ricerche e gli studi dal punto di vista archeologico sul periodo della “congiuntura del Trecento". Il saggio di I. Barbiera, M. Castiglioni, G. Dalla Zuanna, si distingue per il suo taglio analitico riportando dati paleodemografici sul periodo, mentre i contributi di M. Librenti e di P. Arthur et al. affrontano il tema della Congiuntura del Trecento ...

In la terra de Formigine'. Archeologia di un abitato

In la terra de Formigine'. Archeologia di un abitato

Autore: Elena Grandi , Mauro Librenti

Numero di pagine: 168

Nel volume viene pubblicato lo scavo archeologico del castello tardomedievale di Formigine, che rientra in un ampio progetto di studi dell'Università di Venezia Ca' Foscari (1999-2006). Il primo capitolo è dedicato allo studio archivistico finalizzato alla ricostruzione storica dell'insediamento e del suo territorio. Il primo insediamento, dove si organizza e sviluppa la comunità di Formigine, è rappresentato dalla chiesa di San Bartolomeo, di fondazione altomedievale, e dove poi si svilupperà un'area cimiteriale. L'antropizzazione dell'area coinvolge la chiesa e il nucleo di popolamento che si afferma e poi decade nell'area limitrofa sino alla sostituzione con un palazzo fortificato nel XV secolo. Nel volume sono descritti in modo puntuale sia lo scavo stratigrafico del castello che quello del cimitero della chiesa di S. Bartolomeo. Seguono gli studi antropologici e paleopatologici degli scheletri rinvenuti nel cimitero, degli alzati del castello e dei materiali ceramici, metallici, numismatici che lo scavo ha restituito. Concludono il volume due contributi concernenti lo studio topografico di Formigine e più in generale dell'area modenese.

Storie [di] Ceramiche 3 - Importazioni mediterranee -

Storie [di] Ceramiche 3 - Importazioni mediterranee -

Autore: Marcella Giorgio

Numero di pagine: 59

“Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica medievale e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta a mancare l’11 Giugno del 2013. Questa occasione, giunta alla sua seconda edizione, vuole ricordarla nella maniera che avrebbe apprezzato di più: attraverso i temi a lei cari, l’innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi. La terza edizione, svoltasi l’11 Giugno 2016 a Pisa, a tre anni dalla scomparsa della studiosa, è stata dedicata al tema delle “Importazioni mediterranee” intendendo in questa maniera ricordare gli studi pionieristici di Graziella Berti e Liana Tongiorgi proprio su queste ceramiche provenienti in Italia dall’intero Bacino del Mediterraneo. Gli studi inseriti in questo volume, e presentati nel corso della terza giornata di studi, muovono i passi proprio da queste prime ricerche presentando alcuni nuovi dati che giungono dall’areale alto-tirrenico in un’ampia cronologia che, dai primi secoli del Medioevo, arriva sino alle soglie del Quattrocento. L’attenzione è posta sulla circolazione di ceramiche mediterranee a Genova,...

Storie di una città. Stari Bar tra antichità ed epoca moderna attraverso le ricerche archeologiche

Storie di una città. Stari Bar tra antichità ed epoca moderna attraverso le ricerche archeologiche

Autore: Sauro Gelichi , Mladen Zagarčanin

Numero di pagine: 194

Questo volume è il quinto della serie dedicata alle ricerche svolte dalla missione congiunta italo-montenegrina sul sito di Stari Bar a partire dal 2004. Come i precedenti, è un volume miscellaneo che accoglie una serie di contributi maturati nel quadro di questo progetto. Gran parte del libro è però dedicata all’edizione di scavo di un edificio molto noto in Stari Bar, il c.d. ‘Palazzo del Doge’. Un edificio che unisce al buon grado di conservazione dei suoi resti il fatto di recare indiscutibili segni di venezianità, rappresentati da quei caratteri tipologico-architettonici di matrice tardo gotica che si svilupparono, nel corso del medioevo, in Venezia; e che da qui trasmigrarono in molti centri della costa dalmata, montenegrina ed albanese. L’accostamento al mondo veneziano si limita però solo a questo (essendo il riferimento al doge del tutto fuori luogo). L’edizione e lo studio di questo monumento, dunque, vanno ad integrare quelle ricerche sui caratteri della Antivari veneziana che hanno rappresentato uno dei temi più qualificanti del nostro approccio al sito (e che trovano qui un ulteriore sviluppo con un lavoro su una serie di graffiti, associabili sempre...

L'isola del vescovo. Gli scavi archeologici intorno alla Cattedrale di Comacchio. The Archaeological Excavations nearby the Comacchio Cathedral

L'isola del vescovo. Gli scavi archeologici intorno alla Cattedrale di Comacchio. The Archaeological Excavations nearby the Comacchio Cathedral

Autore: Sauro Gelichi

Numero di pagine: 85

Il catalogo accompagna la mostra dedicata all'Isola del Vescovo (Comacchio, sede episcopale fino alla inclusione nel 1986 nella diocesi di Ferrara) e agli scavi archeologici intorno alla Cattedrale, intervento effettuato in occasione di un progetto di riqualificazione urbana, il risanamento e il recupero del sagrato del Duomo. I risultati ottenuti sono particolarmente significativi e hanno permesso l'acquisizione di importanti dati sull'origine dell'insediamento, sulla fondazione dell'episcopio e sulla vita dell'emporio comacchiese nell'Alto medioevo. Da segnalare il ritrovamento di un impianto di produzione vetraria, databile al VII secolo, quando si cominciano a percepire i segni di un insediamento veramente stabile. Catalogo della Mostra Archeologica (Comacchio, FE); testi in italiano e inglese

Archeologia Medievale, XLVI, 2019

Archeologia Medievale, XLVI, 2019

Autore: Sauro Gelichi

Numero di pagine: 394

Il volume XLVI (2019) contiene una sezione monografica dedicata ad analizzare l’uso dell’archeologia, nello specifico postclassica, nella costruzione di ‘identità’ in area mediterranea. Gli esempi presi in considerazione vanno dalla Slovenia, uscita dalla seconda guerra mondiale, alla Tunisia della fine dell’800, dalla Spagna attuale (il caso del mercato del Born a Barcellona) e franchista alla Grecia e all’Albania. L’obbiettivo è quello di riflettere sulla forza di manipolazione, più o meno consapevole, dello strumento archeologico in vari momenti del nostro passato e comunque prima che la diffusione dell’“archeologia pubblica” introducesse nuovi modelli teorici ed etici di riferimento ad una scala sempre più ampia.Completano il volume una serie di articoli nella sezione “Notizie scavi e lavori sul campo”, che illustrano diverse specifiche ricerche dalle Marche all’Emilia-Romagna, dall’Abruzzo al Veneto e al territorio alpino, dal Lazio alla Campania e la sezione Note e discussioni, con contributi su diverse categorie di contesti e di oggetti (dalle sepolture ai manufatti).Conclude il volume la sezione Recensioni e segnalazioni.

Archeologia Medievale, XXXVI, 2009

Archeologia Medievale, XXXVI, 2009

Numero di pagine: 320

Saggi su tematiche legate all’archeologia medievale, i temi affrontati riguardano l’istituzione del Parco nazionale di Butrinto in Albania, l’archeometria e gli insediamenti bizantini dell’Epiro. Le notizie preliminari si riferiscono a scavi condotti in Italia (Rocca Cerbaia – PO; Capalbiaccio – GR) e nel bacino del Mediterraneo (Turchia). Le note e discussioni riguardano le tematiche legate alle armature e castra nel Duecento del comune di Bologna, i risultati delle ricerche sulle analisi delle murature nel contado fiorentino, ricerche sul castello di Cigoli nel Valdarno pisano, sui paesaggi agrari nel Salento attraverso anche studi archeobotanici, sull’archeozoologia nel Lazio altomedievale e sulla ceramica a vetrina pesante altomedievale in Sicilia. Completano il volume le rubriche dedicate alle schede degli scavi 2008-2009, alle recensioni e i riassunti in lingua inglese di tutte le relazioni.

Archeologia Medievale, XXXIX, 2012

Archeologia Medievale, XXXIX, 2012

Numero di pagine: 416

In questo numero la sezione Saggi accoglie quattro contributi, il primo dei quali presenta un approfondito studio archeologico sul periodo altomedievale della laguna di Venezia attraverso lo scavo di San Lorenzo di Ammiana; un secondo invece rappresenta una sintesi delle ricerche archeologiche alla villa romana di Villamagna (FR). La sezione è arricchita da due saggi di carattere scientifico: uno sulla paleodieta e le società rurali dei Paesi Baschi e un ultimo offre una sintesi della ricerca archeozoologica dell’Impero Bizantino. La rivista contiene la consueta sezione di Notizie scavi e lavori sul campo, divisa a sua volta in ricerche svolte in Italia e nel Bacino del Mediterraneo e la sezione Note e Discussioni, dove sono presentati studi su altre zone d’Europa (Creta, Penisola Iberica). Il volume si conclude con una serie di recensioni di volumi pubblicati nel corso del 2011 e 2012 e con un ricordo del prof. David Whitehouse.

LII Convegno 2019: Ceramica ligure e ceramica siciliana a confronto

LII Convegno 2019: Ceramica ligure e ceramica siciliana a confronto

Numero di pagine: 200

Il volume raccoglie gli Atti del LII Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Ceramica ligure e ceramica siciliana a confronto” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona-Genova), 11-12 ottobre 2019.

Paesaggi artificiali a Venezia. Archeologia e geologia nelle terre del monastero di Sant'Ilario tra alto medioevo ed età moderna

Paesaggi artificiali a Venezia. Archeologia e geologia nelle terre del monastero di Sant'Ilario tra alto medioevo ed età moderna

Autore: Cecilia Moine , Elisa Corrò , Sandra Primon

Numero di pagine: 208
Spinte o sponte ossia Per amore o per forza commedia in tre atti in prosa di Luigi Suner

Spinte o sponte ossia Per amore o per forza commedia in tre atti in prosa di Luigi Suner

Autore: Luigi Suñer

Numero di pagine: 80
La città invisibile. Le trasformazioni di Modena bassomedievale tra contesti archeologici e quotidianità

La città invisibile. Le trasformazioni di Modena bassomedievale tra contesti archeologici e quotidianità

Autore: Cecilia Moine

Numero di pagine: 128
Il ritratto notturno

Il ritratto notturno

Autore: Laura Morelli

Numero di pagine: 400

«Un romanzo avvincente e allo stesso tempo una riflessione affascinante su eredità, senso di colpa, complicità, orrori di guerra e, soprattutto, sul potere singolare dell'arte.» - Alyssa Palombo, autrice di Le confessioni dei Borgia - Milano, 1490. Cecilia Gallerani è solo una sedicenne alla corte di Ludovico il Moro quando l'amore di quest'ultimo e il genio del suo pittore di corte, Leonardo da Vinci, congiurano per farla passare alla Storia. Immortalata per sempre, cinquecento anni dopo sarà ancora lì, a stringere il suo ermellino candido, in uno dei ritratti più famosi dell'arte. Ma lei questo non può immaginarlo: quel che le interessa è l'amore di Ludovico, e la speranza di diventare, un giorno, la signora di Milano, nonostante la presenza della moglie Beatrice d'Este. Monaco, 1939. Ben altre passioni agitano Edith, curatrice museale nella Germania nazista. Inconsapevolmente, si ritrova coinvolta nell'espropriazione sistematica delle collezioni d'arte dei mercanti ebrei a opera dei nazisti. Finché, un giorno, si rende conto che obbedire agli ordini vuol dire macchiarsi dello stesso crimine dei suoi superiori. E così comincia, clandestinamente, a tracciare tutto...

La madre di Cecilia

La madre di Cecilia

Autore: Francesca Belcapo

Numero di pagine: 98

QUALSIASI FINE NASCONDE DEI NUOVI INIZI. LA SCRITTURA INSEGUE LA LUCE DEL NUOVO GIORNO. Nella consueta routine quotidiana ci abbandoniamo alla lentezza del tempo della normalità, quando tutto sembra immobile, non passare mai, non deteriorarsi. Invece il tempo consuma, giorno dopo giorno, ogni cosa. Oggetti, alberi, persone, corpi e luoghi. E così, quando ci ritroviamo di fronte al distacco da una madre, tutta la nostra vita si riavvolge in un nastro e nella pellicola i piccoli riquadri scorrono veloci restituendoci agli occhi, ma soprattutto al cuore, ricordi vestiti di emozioni che ci fanno d’un soffio rivivere quello che siamo stati. La nostra infanzia, la famiglia, gli affetti, le incomprensioni, i legami con la terra d’origine. Nel paesaggio collinare luminoso e rassicurante affiorano le fatiche della campagna, l’allegria delle feste, la pacatezza degli affetti che si intrecciano ad una lenta metamorfosi dei sentimenti, in un’indissolubile legame tra madre e figlia. “Tra queste colline” riflette Cecilia “si compiono dei miracoli, grazie ai legami che hanno unito i loro abitanti, i quali si sono conosciuti per quello che erano e sono in grado di riconoscersi di...

Rivista di un libello famoso dell'emigrato politico napolitano Giovanni La Cecilia per la parte che riguarda l'Augusta Dinastia de' Borboni di Napoli

Rivista di un libello famoso dell'emigrato politico napolitano Giovanni La Cecilia per la parte che riguarda l'Augusta Dinastia de' Borboni di Napoli

Numero di pagine: 110
Ballando con Cecilia

Ballando con Cecilia

Autore: Pino Roveredo

Numero di pagine: 156

“Le sigarette e tante, tante altre cose diventarono i motivi di conversazione di uno dei tanti pomeriggi trascorsi con Cecilia. Dialoghi straordinari che mi davano la sensazione meravigliosa di concedersi dopo sessant’anni all’abbraccio del mio ascolto. Sessant’anni che, per non annoiarsi e per smettere di fumare, si erano parlati da soli.”

Il cugino Pons

Il cugino Pons

Autore: Ugo Déttore , Honoré de Balzac

Numero di pagine: 440

Uscito a puntate nella primavera del 1847, Il cugino Pons consacrò Balzac come il padre del feuilleton e gli riconquistò quella fama letteraria che autori come Sue e Dumas avevano oscurato. Il romanzo narra la vicenda del musicista Pons, appassionato di arte, che pur non capendoci nulla acquista una serie di quadri che si riveleranno di grandissimo valore e che gli guadagneranno l’attenzione dei parenti che fino ad allora lo avevano ignorato. Ma le loro cure sono solo per l’eredità, che Pons lascerà invece all’unico amico avuto in vita. Sullo sfondo di una Parigi città-cosmopolita ma anche città-prigione, come spiega nell’introduzione Pier Vincenzo Mengaldo, Balzac mette in luce le differenze di classe, le manovre del capitalismo finanziario e l’oppressione delle classi agiate sui più umili, ma allo stesso tempo presenta senza illusione la malvagità di quegli stessi sfortunati, sempre pronti a divenire carnefici a loro volta.

Mondo senza fine

Mondo senza fine

Autore: Ken Follett

Numero di pagine: 1368

Ken Follett ritorna al Medioevo ambientando Mondo senza fine due secoli dopo la costruzione della cattedrale gotica di Kingsbridge, sullo sfondo di un mutamento in cui ci si lascia alle spalle il buio e si cominciano a intravedere i primi bagliori di una nuova epoca.

Storie segrete delle famiglie reali, o misteri della vita intima dei Borboni ... e della famiglia Absburgo-Lorena ... Opera corredata di ... stampe ... colorite

Storie segrete delle famiglie reali, o misteri della vita intima dei Borboni ... e della famiglia Absburgo-Lorena ... Opera corredata di ... stampe ... colorite

Autore: Giovanni LA CECILIA

Il Maestro del Popolo, Periodico educativo locale, ed Organo degli Amici dell'Istruzione. (Red. Niccolo Prodomo.)

Il Maestro del Popolo, Periodico educativo locale, ed Organo "degli Amici dell'Istruzione". (Red. Niccolo Prodomo.)

Autore: Niccolo Prodomo

Storie segrete delle famiglie reali o Misteri della vita intima dei Borboni di Francia, di Spagna, di Parma, di Napoli, e della famiglia Absburgo-Lorena d'Austria e di Toscana per Giovanni La Cecilia

Storie segrete delle famiglie reali o Misteri della vita intima dei Borboni di Francia, di Spagna, di Parma, di Napoli, e della famiglia Absburgo-Lorena d'Austria e di Toscana per Giovanni La Cecilia

Autore: Giovanni La Cecilia

Numero di pagine: 1055

Ultimi ebook e autori ricercati