Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il Professor Cechov

Il Professor Cechov

Autore: Aurelio Andriani

“Il Professor Čechov è liberamente ispirato a una storia vera.” Che fine ha fatto il Professor Samuele Sardella? L’anziano insegnante di lettere sembra essere scomparso nel nulla. In città è conosciuto da molti sotto il nomignolo de “il Professor Čechov” e tanti sono i cuori toccati dalla sua profonda umanità e gentilezza. Ma lui, di fatto, non ha amici e la sua vita solitaria e indipendente, anche dagli affetti più cari, la trascorre tra passeggiate e letture impegnate. Il timore che gli sia accaduto qualcosa di grave ammanta le indagini del Maresciallo Angelo Atessa in servizio alla Stazione Carabinieri di Udine e della sua squadra. Fra colpi di scena e situazioni da cui sgorgano spunti di riflessione su tematiche attuali, i Carabinieri si inoltreranno per le vie del capoluogo friulano alla ricerca del Professor Čechov, districandosi tra reticenza e situazioni dai risvolti umani toccanti, dove spesso le apparenze ingannano e sotto un velo di normalità resta latente un disagio profondo. Si dice che ci si renda conto della mancanza di qualcuno o qualcosa solo quando non ci sono più, e non sempre si ha una seconda possibilità per recuperare il tempo perduto.

Racconti

Racconti

Autore: Anton Cechov

Numero di pagine: 1188

Voi mi rimproverate l'obiettività, chiamandola indifferenza verso il bene e il male, mancanza di ideali. Vorreste che quando dipingo i ladri di cavalli dicessi: è male rubare i cavalli! Ma questo è affare dei giudici, il mio lavoro consiste nello spiegare che cosa essi sono Maestro del racconto breve, amato e imitato da moltissima letteratura del Novecento, Èechov ha affascinato generazioni di lettori e scrittori per la concretezza della narrazione, ma anche per il senso tragico di cui sono intrise le sue storie più minute e per quella sorta di ovattata drammaticità in cui affondano le vite dei personaggi. Un solo gesto banale o un episodio senza importanza sono talvolta sufficienti a svelare un uomo nella sua nudità, a costringerlo a uno sguardo diverso sulle cose del mondo e su se stesso. Nei suoi racconti è presente un'amplissima gamma di sfumature e tonalità narrative: dalla grottesca comicità delle prime raccolte giovanili alla feroce e malinconica descrizione di una borghesia russa sull'orlo del baratro. Il curatore, tra i massimi slavisti italiani, ci restituisce la scrittura del grande maestro russo in tutta la sua complessità.

Letteratura Russa

Letteratura Russa

Autore: S. Speroni Zagrljaca

Numero di pagine: 192

La sintesi di storia della Letteratura russa tratta la materia dalle origini a oggi. Dopo una sintetica ma efficace presentazione delle epoche storiche e culturali, sono presentati tutti i movimenti, gli autori, le opere più importanti della Letteratura russa. A ogni autore di rilievo vengono dedicati paragrafi sugli aspetti principali dello stile, della poetica, delle tematiche trattate, dei generi affrontati. Il testo è arricchito da citazioni e da sintesi delle opere principali. Inoltre, le cronologie e le schede di approfondimento sugli aspetti correlati alla letteratura (società, eventi storici o politici, ideologie, costumi, arte) permettono allo studente di operare collegamenti multidisciplinari così come richiesto dall'Esame di Stato.

Il giardino dei ciliegi

Il giardino dei ciliegi

Autore: Anton Checov

Numero di pagine: 140

La commedia mancata, l'immagine dolente della precarietà e meschinità dell'uomo, il frutto estremo della penna triste di un genio che credeva di vestire di comicità le sue opere. Il poeta russo che ha donato individualità ai personaggi del teatro tradizionale, che ha immaginato una realtà fatta di infinite, latenti possibilità di vita, che ha trasmesso a ogni lettore negli ultimi cento anni il gusto meraviglioso del quotidiano.

Cechov nella mia vita

Cechov nella mia vita

Autore: Lidija A. Avilova

Numero di pagine: 128

Come scrive Ivan Bunin, la storia d’amore tra Lidija A. Avilova e Anton P. Čechov era un grande segreto, che i due mantennero per decenni. Eppure, Čechov nella mia vita è più del racconto personale di una relazione intima. Al di là di qualsiasi polemica, personale (come quella di Marija Čechova, legittima moglie dello scrittore) o accademica (diversi ricercatori hanno espresso più di un dubbio a riguardo), queste memorie illuminano alcuni degli aspetti più intimi di Čechov e soprattutto permettono al lettore di sbirciare sul suo lavoro di guida letteraria nei confronti della giovane (e ambiziosa, e infelicemente sposata) collega. Il risultato è il più classico romanzo sentimentale russo, con tutto l’ar­mamentario che conosciamo e amia­mo: i bigliettini mandati attraverso la servitù, le vetture di piazza, i balli in maschera, i fiumi di tè, gli struggimenti. Eppure non c’è alcun sentimentalismo e la voce di Avilova è limpida e vivace, piacevole da ascoltare, attentissima a guardarsi dentro e a giudicare gli uomini che la circondano, ironica. La voce di una donna moderna.

Russia

Russia

Autore: AA.VV.

Dove e come si colloca oggi la Russia di Putin? E un «occidentale» come si posiziona rispetto alla Russia? Fino alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, non c’erano dubbi sulla collocazione della Russia, anche fisicamente, sul planisfero. La cortina di ferro, il muro di Berlino e poi, «di là», la Russia, Mosca e tutta l’immensità dell’Unione sovietica tenuta insieme per quasi un secolo dal comunismo, variamente vestito, che prese il potere nel 1917. Ma oggi? Inoltre, se per un certo tempo, tra la fine dei ‘90 del Novecento e l’inizio di questo secolo, la Russia era uscita dai radar dei giochi di forza internazionale, da qualche anno la troviamo di nuovo protagonista in diversi e complessi equilibri, soprattutto con Stati Uniti e Cina. Lo abbiamo visto di recente soprattutto nel teatro dell’orrore della guerra in Siria. Con quali ambizioni? Raccogliendo i nostri articoli di archivio per questo nuovo volume della collana monografica «Accènti» abbiamo subito dato molto spazio alla comprensione dell’identità russa (prima parte). Quindi abbiamo cercato di inquadrare la presenza cristiana in Russia, all’interno dei rapporti ecumenici tra la Santa Sede e il ...

Il nostro tragico universo

Il nostro tragico universo

Autore: Scarlett Thomas

Numero di pagine: 480

Può una storia salvarci la vita? Si può sfuggire allo scorrere del tempo, come scrive l’autore di “La scienza dell'immortalità”? Quale misteriosa relazione unisce una strana creatura apparsa a Dartmoor, una nave in bottiglia, il tracciato di un ricamo all’uncinetto e le fate di Cottingley? Tra una recensione da consegnare e un libro da scrivere, Meg Carpenter si barcamena nella vita di tutti i giorni senza porsi troppe domande. Certo, il suo fidanzato è il classico inetto, lei nutre un’insana passione per un uomo impegnato e molto più grande, e arrivare alla fine del mese non è mai una passeggiata. Ma Meg è convinta che interrogarsi sui misteri del suo tragico universo non servirebbe a molto. Fino a quando un improbabile libro di pseudoscienza non le fa cambiare idea... Tra psicologia e tarocchi, filosofia e humour, enigmi buddisti e teoremi di fisica, antiche cosmologie e leggende fatate, Scarlett Thomas ci regala un altro travolgente giro di giostra nella migliore letteratura: quella che fa sognare, appassionare e insieme riflettere sui grandi temi della vita. Scarlett Thomas vive a Canterbury, insegna scrittura creativa presso la University of Kent e collabora...

Iskrice

Iskrice

Autore: Giuliano De Zorzi

Numero di pagine: 464

Giuliano De Zorzi ha scritto la storia della sua vita assemblando bigliettini che ha stilato quando ne aveva voglia. Così ha composto uno zibaldone estemporaneo, che contiene di tutto e di niente. Per esempio troverete la prima volta in una casa della fu legge Merlin. Oppure il commento che Giuliano ha fatto sul funerale di Priebke. O magari ancora il pensiero del mondo montenegrino tratto dalla lettura de “Il ponte sulla Drina” di Ivo Andric, o più semplicemente vi capiterà di trovare alcuni proverbi contro le donne... A sera, si può aprire questo libro a caso e leggerne una pagina sola. È abbastanza per addormentarsi subito.

Il sorpasso 1962-2012

Il sorpasso 1962-2012

Autore: Oreste De Fornari

Sono passati cinquant’anni da quel Ferragosto in cui l’Aurelia Sport supercompressa imboccava la via del mare col suo carico di euforia, illusioni, presagi, e già Il sorpasso di Dino Risi somiglia a un itinerario archeologico nell’Italia del boom. un po’ meno archeologica la morale, ad alta velocità e incurante di segnaletiche, di cui continuiamo a raccogliere i frutti. da qui l’idea di questo libro-specchio dove si scontrano emozioni e angolazioni, riflessi del background storico, reliquie del testo (trattamento e sceneggiatura di un episodio), echi del futuro, come i racconti e i disegni ispirati al film. Non saggio, dissertazione o dissezione, ma più modestamente gioco dell’oca e pic nic nella memoria in un luogo cult del cinema italiano. Con il soggetto originale di Dino Risi, Ruggero Maccari, Ettore Scola. Racconti inediti di Anonima veneziana, Alberto Bevilacqua, Patrizia Carrano, Claudio G. Fava, Giampiero Mughini, Lidia Ravera, Vieri Razzini. Disegni di Giorgio Carpinteri e Guido Crepax.

La impossibile «cura» della vita. Anton Cechov Louis-Ferdinand Céline Carlo Levi medici-scrittori coscienziosi e senza illusioni

La impossibile «cura» della vita. Anton Cechov Louis-Ferdinand Céline Carlo Levi medici-scrittori coscienziosi e senza illusioni

Autore: Filippo La Porta

Numero di pagine: 100
A proposito di Čechov

A proposito di Čechov

Autore: Ivan Bunin

Numero di pagine: 223

Nel 1952 a Ivan Bunin, ormai confinato in un letto a causa delle pessime condizioni di salute, capitano tra le mani i volumi dell’epistolario di A.P. Čechov, che si andava allora pubblicando in Urss. E quella lettura è per lui come una scossa improvvisa perché gli fa rivivere i momenti di una intensa amicizia – nata nel 1895 e interrotta soltanto dalla morte di Anton Pavlovič nel 1904 –, in cui il vincolo affettivo si fondeva con la venerazione per il talento del maestro. Turbato, commosso, Bunin scopre ora con quale fervida considerazione Čechov parlasse di lui nelle lettere agli amici, e decide di contraccambiare il calore di quei sentimenti scrivendo o dettando alla moglie i suoi ricordi. L’amico è evocato soprattutto nella dimensione quotidiana, alle prese con la malattia, nel rapporto con i suoi cari, assorbito da un ideale artistico assoluto, intento a riflettere sui princìpi etici che devono governare la vita. La sua indole complessa e schiva, eppure sempre benevola, si manifesta attraverso conversazioni, giudizi, impressioni fuggevoli, battute, frammenti di lettere. Ma Bunin si imbatte anche in un’altra sorprendente rivelazione: le memorie della scrittrice ...

Visioni critiche

Visioni critiche

Autore: Ferrone, Siro

Numero di pagine: 376

Come un Giano bifronte, Siro Ferrone ha praticato lo studio e la critica teatrale, coniugando ricerca accademica ed esperienza da palcoscenico. L’attività di recensore, svolta con continuità, viene adesso per la prima volta trascritta e organicamente raccolta in volume. Gli articoli, apparsi sulle pagine de «l’Unità-Toscana», costituiscono oggi un’importante fonte per l’analisi di rilevanti spettacoli allestiti nei principali teatri toscani fra il 1975 e il 1983. Ne scaturisce la documentazione di un periodo di fertile e avanguardistica produzione teatrale, qui ripercorso attraverso le consapevoli e illuminanti testimonianze di uno dei principali storici italiani dello spettacolo.

I maestri della ricerca teatrale

I maestri della ricerca teatrale

Autore: Franco Perrelli

Numero di pagine: 232

«Non recitare. Agisci. / Non ricreare. Crea. / Non imitare la vita. Vivi. / Non scolpire immagini. Sii. / Se non ti piace, cambialo». Le parole del Living Theatre evocano le inquietudini e le irrequietezze di una generazione di innovatori teatrali. In queste pagine, il bilancio delle fondamentali esperienze sceniche prodotte negli anni Sessanta - Ottanta: la grande rivoluzione del teatro introdotta dai maestri contemporanei, gli spettacoli indimenticabili, la sperimentazione d'avanguardia e, in parallelo, il senso storico di un'epoca. Vincitore del Premio Nazionale di Teatro «Luigi Pirandello» per il saggio storico-critico

Letteratura comparata

Letteratura comparata

Autore: Didier Souiller , Wladimir Troubetzkoy , Gianni Puglisi , Paolo Proietti

Numero di pagine: 367
Il contadino va a teatro

Il contadino va a teatro

Autore: Filippo Piccione

Numero di pagine: 250

Il contadino va a teatro: "Opera teatrale ispirata all'autobiografia Il bracciante di Berbaro di Marsala - diventa per l'autore la miccia in grado di scatenare un susseguirsi di ricordi, suggestioni e intime riflessioni che riversa con generosità in queste pagine. Dagli anni dell'infanzia quando, per ragioni di carattere economico, dovette interrompere gli studi dopo la licenza elementare, ai pomeriggi trascorsi al Cinema Teatro Vaccari, che alimentarono insieme alla visione dei fotoromanzi rubati alla sorella il sogno ambizioso e mai realizzato di diventare attore; e poi il trasferimento a Roma, dove, lontano dall'amata Sicilia, proseguirà con fatica gli studi nel poco tempo libero dal lavoro; e dove, come in una scena di un vecchio film, durante una delle lunghe passeggiate in solitaria incontrerà la futura moglie. Una catena di eventi che cambieranno nettamente il corso della sua vita, ma che non gli faranno mai dimenticare le proprie origini: vidrannu sugnu sono un contadino che con la forza delle proprie braccia e grande spirito di intraprendenza è riuscito finalmente ad arrivare a teatro".

Antòn Cechov. Lingua Lunga

Antòn Cechov. Lingua Lunga

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 12

Una delle novelle di Anton Cechov, pietra miliare della drammaturgia di tutti i tempi. Il testo integrale è accompagnato e reinterpretato dalle illustrazioni di Franco Staino.

Antòn Cechov. Dalle memorie di un uomo irascibile

Antòn Cechov. Dalle memorie di un uomo irascibile

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 28

Una delle novelle di Anton Cechov, pietra miliare della drammaturgia di tutti i tempi. Il volume ripropone il testo integrale accompagnato e reinterpretato dalle illustrazioni di Franco Staino.

Antòn Cechov. Ssst!...

Antòn Cechov. Ssst!...

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 14

Una delle novelle di Anton Cechov, pietra miliare della drammaturgia di tutti i tempi. Il testo integrale è accompagnato e reinterpretato dalle illustrazioni di Franco Staino.

Da Moby Dick all'Orsa Bianca

Da Moby Dick all'Orsa Bianca

Autore: Anna Maria Ortese

Numero di pagine: 187

Hemingway era «un pezzo di cielo, e una fitta di sole» scriveva Anna Maria Ortese nel luglio del 1961 commentando l’improvvisa scomparsa di colui che le sembrava appartenere ad anni «non ancora macchiati da carneficine o tumefatti in ghiacci spaventosi» e a una generazione di padri-leoni dalla «santità animale», estranei a una intelligenza «che oggi ha scarnificato l’uomo»: con le sue opere, infatti, Hemingway proclamava l’esistenza del Tutto di cui l’uomo è parte, e attraverso i suoi occhi ragionava tranquilla e maestosa la Natura. Non v’è dubbio: chi cercasse in questi scritti che coprono oltre cinquant’anni di attività giornalistica (dal 1939 al 1994) accorte recensioni, sagaci squarci di storia letteraria, dotte e politiche riflessioni sul romanzo sarebbe del tutto fuori strada. Il metodo di lettura di una uncommon reader come la Ortese ha a che vedere anzitutto con quella «doppia vista» di cui andava dolorosamente fiera e che, quando discorre di Leopardi o di Anna Frank, di Cechov o della Morante, di Saffo o di Thomas Mann, le consente di mettere subito a fuoco, con temeraria sicurezza, la loro profonda necessità in rapporto al compito della vera...

Ultimi ebook e autori ricercati