Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storiografia dell'Arte Pittorica Popolare in Lucania e nella Basilicata

Storiografia dell'Arte Pittorica Popolare in Lucania e nella Basilicata

Autore: Noviello Franco

Numero di pagine: 484

Illustrato: Tavole a colori 15, b/ 283 Risultato di un lungo e arduo lavoro di ricerca, il volume è l’indagine sull’espressione pittorica quale si è venuta svolgendo in una regione (Lucania-Basilicata) durante un arco di tempo che, muovendo dal IV secolo a. C., s’inoltra nei non agili sentieri dell’arte contemporanea. Ma nell’opera gli ambiti regionali non costituiscono sterili chiusure verso l’esterno; sono anzi lo stimolo a individuare e definire punti di contato, influssi, divergenze dell’arte lucana rispetto ai movimenti pittorici e alle grandi individualità del’arte italiana ed europea. Pure il pregio e l’originalità dell’opera risiedono nel’indagare dell’autore su realizzazioni artistiche di tipo popolare (gli ex voto, ad esempio) e nella scoperta e valorzzazione di artisti minori, spesso anonimi (i “madonnari”) cui è precluso diritto di cittadinanza mell’alveo della grande storia.

Quadri territoriali, equilibri sociali e mercato nella Puglia del Settecento

Quadri territoriali, equilibri sociali e mercato nella Puglia del Settecento

Autore: Lorenzo Palumbo , Giuseppe Poli , Mario Spedicato

Numero di pagine: 334
Le nozze del principe

Le nozze del principe

Autore: Stefano Capone

Numero di pagine: 230

Reconstruction of the 2 months of preparation for the marriage of Francesco I and Maria Clementina of Austria.

Chiara d'Assisi e il movimento clariano in Puglia

Chiara d'Assisi e il movimento clariano in Puglia

Autore: Pasquale Corsi , Ferdinando L. Maggiore

Numero di pagine: 391
Storia della Puglia. 2. Dal Seicento a oggi

Storia della Puglia. 2. Dal Seicento a oggi

Autore: Biagio Salvemini , Angelo Massafra

Numero di pagine: 256

Un agile e innovativo strumento realizzato dai migliori studiosi italiani per rispondere alla crescente richiesta di conoscere la storia delle nostre regioni. Lo spazio produttivo, politico e culturale pugliese tende a riproporre, nel suo ciclico costruirsi e disfarsi, alcune caratteristiche visibili ancora oggi nonostante gli sconvolgimenti della seconda metà del secolo scorso. Il territorio si presenta disarticolato in segmenti di dimensioni consistenti, dotati di un livello alto di omogeneità interna e altrettanto fortemente differenziati fra loro: spazi contigui che creano in osservatori e viaggiatori la sensazione di attraversare, passando dall'uno all'altro, un confine lineare che separa mondi diversi. Anche se in alcune fasi storiche l'infittirsi delle relazioni tra le varie Puglie e il loro annodarsi in poli urbani ha teso a configurare una Puglia singolare ed ha alimentato una sia pur fragile identità regionale, questa ha sempre dovuto e deve tuttora fare i conti con il radicale policentrismo dell'area. Il volume offre un quadro ricco e complesso della storia economica, sociale, culturale e politica di questa regione di frontiera, territorio sorprendente, dalle tante...

Universitates, censi e imposte dirette nel Regno di Napoli (sec. XVII)

Universitates, censi e imposte dirette nel Regno di Napoli (sec. XVII)

Autore: Federico Roggero

Numero di pagine: 221

Introduzione I. La controversia fra universitates e creditori per il pagamento della bonatenenza 1. La disciplina dei censi secondo le prammatiche napoletane. 2. L’equiparazione fra censi e beni immobili ai fini delle imposte dirette. 3. Le pronunce della Sommaria e la decisione del 1633. Gli sviluppi successivi. 4. Le ragioni dei creditori: a) le argomentazioni di Ferdinando Rovito. 5. Le ragioni dei creditori: b) i Commentaria super pragmatica quinta de administratione rerum ad civitatem pertinentium di Michele Zappullo. 6. Le ragioni delle universitates: la difesa di Nicola Antonio Marotta. 7. La contestazione della tesi di Ferdinando Rovito. 8. La contestazione della tesi di Michele Zappullo. II. Le basi dottrinali delle tesi di Nicola Antonio Marotta 1. L’assimilazione dell’emptio census all’emptio-venditio, il rischio di usurae e l’individuazione del pretium iustum. 2. Il problema dei patti aggiunti, l’aggancio alla fundi partem e alle determinazioni portate dalle prammatiche. 3. Il richiamo della bolla di S. Pio V, del 1569. 4. Gli effetti del patto invalido sul contratto censuale. III. Il regime delle imposte dirette nell’universitas 1. Alcuni concetti-chiave ...

La famiglia nell'economia europea secoli XIII-XVIII. The Economic Role of the Family in the European Economy from the 13th to the 18th Centuries

La famiglia nell'economia europea secoli XIII-XVIII. The Economic Role of the Family in the European Economy from the 13th to the 18th Centuries

Autore: Simonetta Cavaciocchi

Numero di pagine: 790
Direzione ovvero Guida delle università di tutto il regno di Napoli per la sua retta amministrazione ... composta dal dottor. Lorenzo Cervellino

Direzione ovvero Guida delle università di tutto il regno di Napoli per la sua retta amministrazione ... composta dal dottor. Lorenzo Cervellino

Numero di pagine: 125
Europa Mediterranea

Europa Mediterranea

Autore: Alberto Monticone , Mario Tosti

Numero di pagine: 464

Angelo Sindoni ha studiato nelle Università di Milano statale e di Messina, dove si è laureato con lode in Lettere Moderne (relatore Prof. Alberto Monticone; correlatore Prof. Rosario Villari). Subito dopo, nel 1968, ha vinto una borsa di studio biennale (in Storia contemporanea) presso l’Università di Messina; nel 1970 si è trasferito all’Università di Perugia dove, a partire dal 1972, è stato assistente ordinario di Storia contemporanea. Nel 1985/86 vinceva il concorso a cattedra di prima fascia in Storia moderna e da quell’anno è rimasto incardinato a Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina. Sindoni è autore di numerose pubblicazioni scientifiche edite in varie sedi. Tra i libri si ricorda anzitutto Dal riformismo assolutistico al cattolicesimo sociale (2 voll., Edizioni Studium, Roma 1984), un’opera che ha aperto un nuovo filone di indagini, coltivate soprattutto dall’Istituto teologico “G. Guttadauro” di Caltanissetta e dall’operoso Centro Studi “Cammarata” di S. Cataldo, promosso dal compianto arcivescovo Cataldo Naro. Tra i libri da ricordare anche Vito D’Ondes Reggio. La Chiesa, lo Stato, il...

Il Mezzogiorno settecentesco attraverso i catasti onciari: Aspetti e problemi della castastazione borbonica. Atti del seminario di studi 1979-1983

Il Mezzogiorno settecentesco attraverso i catasti onciari: Aspetti e problemi della castastazione borbonica. Atti del seminario di studi 1979-1983

Il ruolo della famiglia in Calabria tra il XVIII e il XIX secolo. Atti del I colloquio di studi storici sulla calabria ultra

Il ruolo della famiglia in Calabria tra il XVIII e il XIX secolo. Atti del I colloquio di studi storici sulla calabria ultra

Autore: Alessio Bruno Bedini

Numero di pagine: 80
Palazzo Gagliardi a Vibo Valentia restituito al futuro della città

Palazzo Gagliardi a Vibo Valentia restituito al futuro della città

Autore: Marco Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 328
20. Convegno nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia

20. Convegno nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia

Autore: Archeoclub d'Italia. Convegno nazionale

Numero di pagine: 409

Ultimi ebook e autori ricercati