Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le Storie dei Longobardi

Le Storie dei Longobardi

Autore: Stefano Maria Cingolani

Numero di pagine: 210

Quando, nel 774, Desiderio viene sconfitto da Carlomagno i Longobardi perdono la loro indipendenza ma non la loro storia. Dieci anni più tardi Paolo Diacono nella sua drammatica e autobiografica Historia Langobardorum, ne ripercorre le fasi, dalla mitica origine scandinava fino agli ultimi giorni gloriosi, in un sofferto racconto. La narrazione di Paolo, però, rappresenta solo un momento dell’evoluzione secolare della memoria etnica e storica dei Longobardi. Prima oralmente poi per iscritto essi avevano mutato e adattato la visione di se stessi e dei propri re alle diverse tappe del loro migrare, dal Nord della Germania fino alle sedi italiane, senza che la conquista franca avesse arrestato il processo di elaborazione e trasformazione delle loro Storie, oramai patrimonio del Regno d’Italia. L’analisi di tutte le fonti, dalle più antiche leggende alle tardive rielaborazioni trecentesche, suffragata dal continuo raffronto con altri popoli germanici, consente una inedita ricostruzione dei percorsi della memoria e della coscienza storica dei Longobardi. Su tutto si staglia la complessa e affascinante Historia di Paolo che, alla luce di una rinnovata lettura, si riconferma...

Los procesos constructivos en el mundo romano Italia y provincias orientales

Los procesos constructivos en el mundo romano Italia y provincias orientales

Autore: Stefano Camporeale , Hélène Dessales , Antonio Pizzo

Numero di pagine: 643

En este segundo volumen de la serie dedicada a la Arqueología de la Construcción se publican las actas del workshop “ I cantieri edili dell’Italia e delle province romane: Italia e province orientali” celebrado en Siena (Certosa di Pontignano, 13-15 de noviembre de 2008). Este workshop es el segundo encuentro de una serie centrada en obras edilicias antiguas, organizada por el Instituto de Arqueología de Mérida, la Universidad de Siena, y l’Ecole Normale de Paris. Este segundo workshop se ha centrado en Roma, Italia y las provincias orientales, continuando con el planteamiento de documentar las prácticas constructivas en contextos diferentes y las influencias recíprocas. Desde el inicio, en la fase de organización, parecía evidente que la mayoría de las contribuciones se relacionaban con problemáticas específicas como las obras públicas de Roma, Italia y el resto del mundo romano. Se han introducido nuevas temáticas respecto al primer whorshop , entre las que cabe destacar lo lápídeos ornamentales en el Mediterráneo, con aportaciones no solo vinculadas con la parte oriental del mundo romano, organizada en el ámbito de un programa multidisciplinar de la...

La scena originaria. Identità e «classicità» della letteratura spagnola

La scena originaria. Identità e «classicità» della letteratura spagnola

Autore: Giuseppe Grilli

Numero di pagine: 281
L'auto sacramental come strumento di contro-riforma cattolica nella Spagna del Siglo de oro

L'auto sacramental come strumento di contro-riforma cattolica nella Spagna del Siglo de oro

Autore: María Nogués Bruno

Numero di pagine: 166
Storica (2010) Vol. 47

Storica (2010) Vol. 47

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 193

Indice Primo piano Tom Scott, A Historian of Germany Looks at the Italian City-State (p. 7-59) 1. The academic study of City-States. 2. The terminology of the City-State. 3. The historiography of the City-State. 4. City and territory. 5. The chronology of the contado. 6. The hinterland as a resource. 7. Urban landholding. 8. Citizenship in the contado. 9. Jurisdictional exclusivity. Filo rosso Marco Natalizi, Emel’jan Ivanovič Pugačëv: una rilettura (p. 61-102) 1. Rivolta cosacca o pugačëvšcina? 2. Orenburg e Ufa: le campagne insorgono. 3. La rivolta degli “orfani”. 4. Furore contadino o rivolta organizzata? 5. Fuga e invasione. 6. Una pugačëvščina senza Pugačëv? Questioni La caduta di Roma: «fine della civiltà» o fine del tardoantico? Una discussione con Bryan Ward-Perkins (p. 103-143). Interventi di Enrico Zanini (p. 103-122), Alba Maria Orselli (p. 122-137). Replica di Bryan Ward-Perkins (p. 138-142) Contrappunti La verità ambigua dei fatti: il mercato delle notizie sensazionali, Roscioni legge Natale [Alberto Natale, Gli specchi della paura. Il sensazionale e il prodigioso nella letteratura di consumo (secoli XVII-XVIII), Carocci, Roma 2008] (p. 143-151). ...

Venire a Roma, restare a Roma. Forestieri e stranieri fra Quattro e Settecento

Venire a Roma, restare a Roma. Forestieri e stranieri fra Quattro e Settecento

Autore: Sara Cabibbo , Alessandro Serra

Numero di pagine: 402

Nel processo di trasformazione delle città in capitali e di creazione di strutture materiali e simboliche che facessero da sfondo alle nuove corti e al ruolo da esse assunto nello scenario europeo di età moderna, la città di Roma si distingue per il suo richiamo alla romanità e al suo ruolo di centro della cristianità: elementi che tracciano l’immagine della patria communis per quanti vi si vogliano stabilire o soggiornarvi temporaneamente. Iscrivendosi in un settore di studi che ha privilegiato il carattere ‘aperto’ delle città di Antico Regime guardando alla mobilità come ad un fattore intrinseco, i saggi qui raccolti ripercorrono i percorsi di individui e gruppi provenienti dagli Antichi Stati Italiani o d’Oltralpe attraverso la documentazione fornita dalle tante istituzioni che presiedevano all’accoglienza o che controllavano le identità confessionali e i comportamenti degli inurbati. La varietà della rete di istituzioni che accolsero i bisogni e le aspettative degli ‘immigrati’ costituisce la peculiarità di questo volume, in cui le indagini dei diversi autori, gli spazi e i tempi da essi investigati, compongono un mosaico che vuole dar conto,...

La santità

La santità

Autore: Sofia Boesch Gajano

Numero di pagine: 182

Dalle origini a oggi, la santità nel mondo cristiano in tutti i suoi aspetti: le forme del culto, il controllo ecclesiastico, le espressioni culturali, la fede popolare.

Tramiti

Tramiti

Autore: Autori Vari , Maria Antonietta Visceglia

Numero di pagine: 320

Tramiti sono in questo volume attori di comunicazione culturale e politica transna­zionale, ma anche libri e manoscritti che veicolano esperienze e saperi creando mutui legami. Ponendo al centro dell’analisi la questione delle circolazioni, i saggi qui raccolti focalizzano figure cangianti, a volte con legami di appartenenza fluidi e mobili. Si tratta di medici di corte, capaci di curare i corpi e di penetrare gli animi, che assumono il ruolo di informatori o mediatori; di diplomatici che scrivono opere storiche e di riflessione politica; di traduttori che manipolano testi e li adattano a nuovi contesti di ricezione; di uomini di affari che nel mecenatismo culturale trovano risorse non solo per strategie professionali e sociali ma anche per più ampi disegni politici; di dissidenti che operano nella situazione dell’esilio. La considerazione della mobilità umana di queste figure si intreccia con la riflessione sulle modalità delle operazioni di traduzione, sull’uso del plurilinguismo, sull’emergenza di campi di sapere come la historia naturalis: sono risorse della mediazione culturale che aiutano a creare, anche in situazioni di contrapposizioni confessionali, dinamiche...

Reperti di plurilinguismo nell’Italia spagnola

Reperti di plurilinguismo nell’Italia spagnola

Autore: Thomas Krefeld , Wulf Oesterreicher , Verena Schwägerl-Melchior

Numero di pagine: 346

This volume sheds light on plurilingualism in Spanish-occupied Italy during the early modern period from a variety of perspectives. Topics include written language in pragmatic contexts (such as administrative documents), plurilingual literature and theater, and early modern thought on plurilingualism.

Storica (2006) Vol. 35-36

Storica (2006) Vol. 35-36

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 325

Indice Primo piano Annliese Nef e Vivien Prigent, Per una nuova storia dell'alto medioevo siciliano (p. 9-63) 1. Introduzione. Problemi comuni. 2. Sicilia bizantina. 3. La Sicilia islamica. 4. In conclusione: perché conviene non trascurare la Sicilia bizantina e islamica. Filo rosso Laurent Baggioni, La repubblica nella storia: la questione dell'umanesimo civile (p. 65-91) 1. Baron e la nuova repubblica: una certa idea del cittadino. 2. La produttività del repubblicanesimo italiano nella riflessione politica anglosassone. Francesco Benigno, Ripensare il nepotismo papale nel Seicento (p. 93-113) 1. Superare la visione tradizionale. 2. Le ragioni di un sistema. 3. Il nepotismo come tema di conflitto 4. Conclusione: la fine di un sistema. Michèle Riot-Sarcey, Pensare il XIX secolo con Benjamin (p. 115-132) 1. Benjamin e il progresso. 2. Saint-Simon. 3. Autori scartati. Bruna Soravia, La nuova storiografia israeliana, venti anni dopo (p. 133-157) 1. I protagonisti: Flapan, Morris, Shlaim, Pappé. 2. I critici dei «New Historians». 3. Bilancio di un ventennio di polemiche. Questioni Alessio Fiore, Aristocrazia e Stato: prospettive dall'alto e dal basso medioevo (p. 159-184) 1....

Falsi e falsari nella Storia

Falsi e falsari nella Storia

Autore: Paolo Preto

Numero di pagine: 621

I falsi percorrono la storia come un filo rosso, a volte impalpabile, a volte capace di modificare il corso degli eventi. Solo a distanza di anni, se e quando vengono svelati, rivelano la loro efficacia: così la Donazione di Costantino per la storia della Chiesa o i Protocolli dei savi anziani di Sion nel diffondere l’antisemitismo. Si falsificano atti diplomatici, lettere, testamenti, documenti storici, ma anche le antiche epigrafi, e non solo per denaro. Anche la letteratura e l’erudizione vengono coinvolte, come nel caso dei falsi ottocenteschi della poesia ceco-medievale. La falsificazione abbonda nell’arte: una legione di imbroglioni pratica una lucrosa professione, che fa il paio con quella dei falsari di merci e di monete. Dietro i falsi ci sono appunto i falsari, ora nascosti nell’ombra, ora proiettati verso una fama spesso ambiguamente ammirata, come nei casi di Annio da Viterbo, che riscrive una falsa storia antica o di George Psalmanazar che offre agli inglesi una Formosa inesistente. Sono solo alcuni dei capifila di un esercito che, con alterna fortuna, ha conquistato la nostra civiltà fin dai tempi antichi.

Il governo dell’economia

Il governo dell’economia

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 365

Quali sono, sul finire del Medioevo, i nessi che uniscono mondo degli affari, della finanza, dell’imprenditoria manifatturiera e istituzioni politiche? E come si declinano tali nessi in due contesti storici così diversi, seppure legati da intense relazioni, quali l’Italia (stati cittadini e monarchie) e i regni della Penisola Iberica? Il volume risponde a queste e ad altre domande, seguendo due diverse prospettive: da una parte le iniziative dei poteri pubblici volte a promuovere le attività manifatturiere, regolamentare gli scambi commerciali e intercettare i flussi finanziari a fini eminentemente fiscali; dall’altra l’attività del ceto degli uomini d’affari all’interno della politica e della diplomazia degli Stati.

Guida allo studio della storia medievale

Guida allo studio della storia medievale

Autore: Paolo Cammarosano

Numero di pagine: 198

La Guida è strutturata in quattro parti. La prima percorre la formazione dell'idea di Medioevo nella cultura europea dall'età dell'Umanesimo al Novecento e illustra i percorsi più rilevanti, le acquisizioni di metodo più attuali e le messe a punto di strumenti per la ricerca storica sul Medioevo. In una seconda parte sono esposte in maniera sintetica le periodizzazioni interne al Medioevo e i maggiori campi di interesse storico: spazi e popolazioni, religione e potere politico, economia e classi sociali, strutture della politica, strutture della cultura. La terza parte è dedicata alle fonti di ogni tipo che il medievista utilizza, con indicazione sistematica dei repertori e degli altri strumenti di lavoro sulle fonti stesse. Nella quarta parte, infine, sono riassunte dieci opere della storiografia medievale, scelte in modo da esemplificare i fondamentali campi di indagine e i differenti approcci e metodi degli studiosi.

Archeologia e storia di un castello apuano. Gorfigliano dal medioevo all'età moderna

Archeologia e storia di un castello apuano. Gorfigliano dal medioevo all'età moderna

Autore: Juan Antonio Quirós Castillo

Numero di pagine: 332

Lo scopo della ricerca da cui nasce il volume è stata quella di dotare di profondità storica i paesaggi storici negli aspri territori della montagna appenninica dove i contrasti sociali sono stati ben radicati; signorie forti in grado di accedere alle risorse chiave nell’organizzazione dello spazio, sostituite posteriormente da comunità contadine assai dinamiche e, comunque, frammentate al loro interno dove sopravvivono differenze sociali e orientamenti produttivi contrastanti. Si tratta di una comunità contadina, quella di Gorfigliano, che fino al seicento non dispone sostanzialmente di documentazione scritta,. In questo contesto l’archeologia diventa lo strumento prioritario per dotare di profondità storica vicende e processi sociali che, nonostante la vicinanza in termini cronologici, non trovano riscontro in altre fonti. Con questa ricerca si vuole affrontare da una parte la storia delle società medievali e moderne di un territorio apparentemente conservativo e poco trasformato negli ultimi secoli, includendo a pieno titolo le trasformazioni del paesaggio, dall’altra si definisce un modello di analisi territoriale in grado di utilizzare in forma critica e...

Leyendas Negras e leggende auree. Ediz. italiana e spagnola

Leyendas Negras e leggende auree. Ediz. italiana e spagnola

Autore: Maria Grazia Profeti , Donatella Pini

Numero di pagine: 496

l Seminario del dottorato in Lingue e culture del Mediterraneo -- Firenze 21-23 giugno 2010 -- si proponeva di riflettere, nella scia di precedenti filoni di indagine (si veda Giudizi e pregiudizi, Alinea 2010), sulle 'leyendas negras' che si aggirano per l'Europa: le storie che sono inventate per squalificare l'altro, per bandirlo dal nostro orizzonte, per proiettare le nostre paure fuori di noi, attribuendole a un nemico che diventa così una vittima sacrificale. Il percorso si è mosso tra Spagna, Francia, Prussia, Germania, Italia, con ovvi sondaggi americani; si è cercato di seguire un filo cronologico, dopo tre interventi iniziali che problematizzano le linee di analisi.

Le Mura e l'Europa. Aspetti della politica estera della Repubblica di Lucca (1500-1799)

Le Mura e l'Europa. Aspetti della politica estera della Repubblica di Lucca (1500-1799)

Autore: Renzo Sabbatini

Numero di pagine: 259

871.28

Archeologia Medievale, XXVIII, 2001

Archeologia Medievale, XXVIII, 2001

Numero di pagine: 644

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Alle frontiere della Lombardia

Alle frontiere della Lombardia

Autore: Claudio Donati

Numero di pagine: 394

Il tema delle frontiere viene qui affrontato in connessione alle vicende storiche della Lombardia spagnola, austriaca e napoleonica, con una prospettiva attenta agli intrecci tra politica, guerra, religione, ma anche alla condizione sociale, professionale, confessionale, linguistica degli individui che vivevano all'interno o si muovevano tra l'interno e l'esterno del territorio preso in esame. In questa direzione assume rilievo lo studio della dimensione soggettiva della frontiera: in che modo la intendevano mercanti e soldati, chierici e uomini di governo? Dai saggi che compongono il volume emerge la pluralità di significati, la prolungata instabilità e la progressiva stabilizzazione del concetto di frontiera.

Arqueología de la construcción

Arqueología de la construcción

Autore: Stefano Camporeale , Hélène Dessales , Antonio Pizzo

Numero di pagine: 352

Este volumen recoge las ponencias presentadas en el taller que sobre procesos constructivos de arquitectura romana se celebró en Mérida en octubre de 2007. Se reflexiona acerca de cómo entendían los romanos el concepto de cantiere o chantier (la obra) y el proceso de construcción de la misma en torno a ocho fases: el concepto inicial, la preparación de los terrenos, obras de infraestructura, la adquisición y preparación de materiales de construcción, la transformación secundaria de los materiales, la construcción, acabados y decoración, y las reparaciones y modificaciones. Todo ello partiendo de una metodología de comparación entre la arquitectura de Roma y la de las provincias occidentales.

Cuba

Cuba

Autore: Brendan Sainsbury

Numero di pagine: 576

“Tutte le province di Cuba hanno accesso al mare e a bellissime spiagge, e ovunque i segni della storia passata sono ancora presenti, dall’imponente architettura dell’epoca coloniale alle reminiscenze della rivoluzione” (Brendan Sainsbury, autore Lonely Planet). Esperienze straordinarie: Foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: Gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: I luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: Habana Vieja in 3D, Itinerari a colori, Attività all’aperto, Capitoli su arte e musica. La guida comprende: Pianificare il viaggio, L'Avana, Artemisa e Mayabeque, Pinar del Río, Isla de la Juventud, Matanzas, Cienfuegos, Villa Clara, Sancti Spiritus, Ciego de Avila, Camagüey, Las Tunas, Granma, Holguín, Santiago de Cuba, Guantanámo, Guida pratica.

Archeologia Medievale, XL, 2013 - Fortificazioni di terra in Italia. Motte, tumuli, tumbe, recinti. Atti del Convegno (Scarlino, 14-16 aprile 2011)

Archeologia Medievale, XL, 2013 - Fortificazioni di terra in Italia. Motte, tumuli, tumbe, recinti. Atti del Convegno (Scarlino, 14-16 aprile 2011)

Numero di pagine: 472

In questo numero la sezione Saggi accoglie gli Atti del Convegno svoltosi a Scarlino il 14-16 aprile 2011 dal titolo “Fortificazioni di terra in Italia. Motte, tumuli, tumbe, recinti”, a cura di A.A. Settia, L. Marasco, F. Saggioro. La rivista contiene la consueta sezione di “Notizie scavi e lavori sul campo”, quest’anno solo inerenti a ricerche svolte in Italia, e la sezione “Note e Discussioni”, dove sono presentati anche studi su altre zone d’Europa e del Mediterraneo (Penisola Iberica e regione siro-palestinese); di particolare interesse è il contributo di G. Petrella, sull’archeologia dell’acqua a l’Aquila e nel suo territorio. Il volume si conclude con una serie di recensioni di volumi pubblicati nel corso del 2010, 2011 e 2012 e con due ricordi di Graziella Berti e Lidia Paroli, scomparse nel corso del 2013.

Castrum 6

Castrum 6

Autore: Etienne Hubert

Numero di pagine: 272

Sixième volume de la série Castrum consacrée à l'étude des phénomènes de peuplement et d'occupation du sol dans les pays riverains de la Méditerranée au Moyen Age, le présent ouvrage rassemble les actes d'une rencontre sur la maison villageoise qui s'est tenue à Erice (Sicile) du 16 au 23 octobre 1993. La morphologie, les matériaux et les techniques de construction, les usages sociaux de la maison sont abordés d'une manière qui a voulu privilégier, à travers plusieurs études de cas, la diversité des approches et le recours à des sources variées. De l'archéologie à l'ethnologie ou à la sociologie, des vestiges matériels aux actes des notaires ou aux images, c'est la question des spécificités de la maison méditerranéenne médiévale qui s'est posée ici, à laquelle le présent volume veut apporter quelques éléments de réponse.

La Spagna vuota

La Spagna vuota

Autore: Sergio del Molino

Numero di pagine: 400

Un viaggio nello spazio e nel tempo, nella densità della Storia e nella rarefazione del presente, attraverso le zone profonde e semidisabitate della penisola iberica. Dosando magistralmente eventi storici, fatti di cronaca, letteratura, cinema, cultura alta e popolare, lo scrittore indaga cause e circostanze, e riflette sulle conseguenze di tale desertificazione umana sulla vita sociale, politica e privata degli spagnoli. Un ritratto che è un gesto d’amore, critico e sereno, per il carattere di una nazione, la peculiarità della sua demografia, la temperatura sentimentale dei suoi luoghi e dei suoi abitanti.

Epistolario en verso (2013) entre José Manuel Velázquez y Fernando Ortiz

Epistolario en verso (2013) entre José Manuel Velázquez y Fernando Ortiz

Autore: Marina Bianchi

Numero di pagine: 84

José Manuel Velázquez (Sevilla, 1973) y Fernando Ortiz (Sevilla, 1947-2014), ambos poetas de gran calidad, aunque de distintas edades y notoriedad –y el segundo también excelente ensayista y articulista–, son los autores del amistoso intercambio epistolar en verso, que incluye cuarenta y siete poemas enviados por correo electrónico entre noviembre de 2012 y noviembre de 2013, excepto el último de José Manuel Velázquez, escrito al recibir la reciente y dolorosa noticia de la muerte de Fernando Ortiz. Las perfectas formas métricas heredadas de la tradición, que a menudo se mezclan con la ironía, vehiculan diálogos que dejan entrever el cariño recíproco y tratan de la poesía, de la nostalgia por la patria lejana, de la familia, de la situación española, del tiempo que se va, de los pesares de cada uno, de la relación no siempre pacífica entre musulmanes y cristianos, tanto en la historia de España como en el presente. En palabras de José Manuel: “Se va a desarrollar a lo largo de todo el Epistolario un diálogo entre un antiguo al que no le falta modernidad, Fernando Ortiz, y un moderno que tiene mucho de antiguo, José Manuel Velázquez, sevillanos ambos, y ...

Archeologia Medievale, XXXVIII, 2011 - Donne e uomini, parentela e memoria tra storia e archeologia

Archeologia Medievale, XXXVIII, 2011 - Donne e uomini, parentela e memoria tra storia e archeologia

Numero di pagine: 520

Contiene la sezione monografica “Donne e uomini, parentela e memoria tra storia, archeologia e genetica. Un progetto interdisciplinare per il futuro”, a c. di Cristina La Rocca nella quale viene trattato del ruolo delle donne e degli uomini nella società medievale, con particolare attenzione all’Altomedioevo, attraverso i procedimenti propri sia dell’archeologia che di altre discipline, quali la storia, la biologia e la genetica. La sezione Saggi accoglie quattro contributi sull’archeologia del territorio nella penisola iberica e un contributo relativo alle sepolture di età altomedievale rinvenute entro la cinta muraria di Cividale, a cui si possono ricollegare due testi relativi allo stesso ambito cronologico presenti nella sezione Note e Discussioni. Le relazioni accolte nelle Notizie preliminari dall’Italia sono tutte legate a indagini archeologiche in edifici ecclesiastici, mentre quella inserita nelle Notizie preliminari dal bacino del Mediterraneo espone i risultati delle indagini nelle strutture ipogee di un castello (Kale) situato nella Turchia sud-orientale.

El incesto, un tema de origen clásico, en Shakespeare, Lope de Vega y Racine

El incesto, un tema de origen clásico, en Shakespeare, Lope de Vega y Racine

Autore: Juan Ramón Muñoz Sánchez

Numero di pagine: 152

El incesto, conforme a su condición de infracción de índole afectivo-sexual y a su convención de aberración social y moral, de una monstruosa abominación que contamina cual miasma las relaciones de parentesco y a toda la colectividad y que constituye una forma de prepotencia hacia la divinidad, una grave ofensa al orden sagrado y a la ley social que gobiernan la vida humana, cuando se erige en el sujeto principal que imita una acción, requiere por lo regular un tratamiento trágico. Entra dentro de la categoría de la tragedia familiar o doméstica, ponderada por Aristóteles, en la Poética, como la más cualificada para desempeñar la finalidad primordial del arte trágico, que no consiste sino en representar de una forma tolerable nuestras experiencias más perturbadoras. En otras ocasiones, el incesto, cuando es un asunto secundario o periférico, admite otros tipos de tratamiento. Ejemplo preclaro de ello lo constituye su presencia en el corpus dramático de los máximos representantes del teatro isabelino y jacobino, de la Comedia nueva y del clasicismo francés: William Shakespeare (1564-1616), Lope de Vega (1562-1635) y Jean Racine (1639-1699), cuyo análisis, a la...

Ultimi ebook e autori ricercati