
L'Ebreo nella neve
Autore: Giuseppe D'Ambrosio Angelillo
Numero di pagine: 600Avventure mirabolanti nella Milano underground di oggigiorno,
Avventure mirabolanti nella Milano underground di oggigiorno,
The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.
Ahab, Moby Dick, Ismaele ormai fanno parte del nostro immaginario collettivo come Ulisse, Ettore e il cavallo di Troia. Sono uomini e animali che ben rappresentano l’eterna sfida dell’uomo contro l’Ignoto. Cos’è in fondo Moby Dick, una semplice balena che difende il proprio territorio, oppure un simbolo che rappresenta invece i nostri istinti più bassi: la vendetta, l’odio, la violenza... In un romanzo complesso Melville apre il vaso di Pandora degli istinti bestiali dell’uomo. Questa riduzione a fumetti contiene tutto ciò, mediato dalla matita fortemente evocativa dell’autore. Questo fumetto e i nostri ClassiComics in genere, possono però leggersi anche in modo più epidermico: per chi non conosce questi classici può essere un ottimo modo per approfondire ed entrare in rapporto sicuramente duraturo con queste opere che superano le barriere del tempo. Questo fumetto si presta ottimamente per avvicinare alla lettura dei classici i piccoli lettori.
L’antologia Illusioni è un opera composta da tre fumetti, legati tra loro dal filo sottile dell’immaginario. “Parole”, “Posso volere, voglio potere” e “Potere e Conoscenza” scandagliano la zona d’ombra che divide ciò che è reale da quanto non potrà mai diventarlo. Sono il lasciapassare per alzare il velo sull’illusione umana. Illusioni, Logus mondi interattivi Editore, è una produzione Electric Sheep Comics.
Silenziosa, nella nebbia londinese, si aggira l'ombra di un assassino. Il suo nome è Hyde. Prototipo di tutti i serial killer futuri, sinistro anticipatore, egli risveglia le nostre coscienze e tutto ciò che di nero le riempiono. Frutto di un sogno, Stevenson scrisse questo memorabile romanzo breve in poco tempo e lo lesse alla moglie che, indignata dall'argomento, lo bruciò nel caminetto. Lo scrittore non si dette per vinto e lo riscrisse nuovamente donandoci non solo un capolavoro della letteratura horror ma un capolavoro tout-court. In formato fumetto dalla splendida matita penetrante e misteriosa di Gino Carosini, questo è anche il primo ebook della collana ClassiComics, i classici a fumetti.
Vols. for 1925-35 include Dati statistici della città di Roma.
E.A. Poe è un autore disturbante. Da qualunque parte lo si osservi è un autore “avanti”. Sembra quasi prevedere tutte le ossessioni dei nostri tempi, le paure inconsce. Dotato di una capacità di scrittura eccezionale, nei suoi racconti suscitò un’angoscia sottile e invadente che attanaglia e non ti lascia più. Scrittore modernissimo, mette alla prova il lettore col suo stile elegante e sottile. Sia che tratti tematiche “gialle” come con i racconti con protagonista Dupin, sia che ci faccia sprofondare nel mistero dell’animo umano. Questi tre racconti scelti per la riduzione a fumetti si incontrano con il Poe orrorifico del Valdemar, visionario di Usher e avventuroso del Maelström. Questi racconti rappresentano la summa delle tematiche di Poe e a distanza di più di centocinquanta anni ancora ci fanno “paura”. Gino Carosini, oltre ad una sapientissima scelta e riduzione, aggiunge la sua matita ed i suoi colori. Questi sembrano nati per illustrare l'irraccontabile e quanto di tremendo e sconvolgente ci possa essere a ogni piccola deviazione dalla “normalità”. Il suo fumetto apre mondi inesplorati che impreziosiscono e traslano in immagini l'opera grandiosa...
Il protagonista della storia, Ebenezer Scrooge è un paradigma, è un simbolo: rappresenta la nostra parte oscura che alberga dentro l'animo umano. E' difficile non identificarsi in lui, rappresenta troppo bene i nostri limiti e le nostre insicurezze. Il fumetto rende a meraviglia queste sensazioni, la cattiveria, l'inganno, la paura, il pentimento. Attraverso l'occhio magico del disegno ci si trova catapultati in una dimensione a noi sconosciuta, delicata, fantastica, natalizia, ma anche profonda e che scava nell'anima. E' una storia per bambini, per far conoscere i classici della letteratura, per godere di bellissime illustrazioni, per cominciare a pensare. E' un libro per adulti. Liberamente tratto da “Il canto di Natale” di Charles Dickens.
Fumetto - graphic novel (1 pagine) - Nelle Spire di Medusa e altre storie è il primo titolo della serie “The Miskatonic Diaries”, un’antologia a fumetti tratti dai racconti di H.P. Lovecraft, uno dei più grandi autori della narrativa fantastica, a cura di Luigi Boccia. In questo primo progetto di riduzione a fumetti vengono esplorate le inquietanti atmosfere di alcune delle storie non legate al ciclo di Cthulhu ma inserite nella corrente più weird del noto autore americano, tra le quali Nelle Spire di Medusa, Da Altrove, I cari estinti, L’Abitatore del Buio e I Ratti nel Muri. FUMETTI DI: Nicola Lombardi, Marco Mastroianni, Stefano Scagni, Gino Carosini, Giorgia Matarese, Massimo Rosi, Tommaso Campanini, Roberto Donati, Gianluca Borgogni. DALLA PREFAZIONE: Dopo ormai quasi un secolo, le morbose fiamme dell’immaginazione di H.P. Lovecraft non accennano ad affievolirsi, e noi – nonostante l’inevitabile avvicendarsi di tempi, gusti e costumi – continuiamo a leggerlo, a studiarlo, a cercarlo. Ed è proprio questo il punto: trattandosi di un classico, HPL non cesserà mai di ammaliarci con le sue allucinanti fantasie, generazione dopo generazione, trovando sempre...
Vedi maggiori dettagli