Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I vizi capitali e i nuovi vizi

I vizi capitali e i nuovi vizi

Autore: Umberto Galimberti

Numero di pagine: 144

"Come al solito non sono mai le virtù ma sempre i vizi a dirci chi è, di volta in volta, l'uomo. E allora guardiamoli da vicino questi vizi," così comincia Umberto Galimberti e prende le mosse dai vizi capitali: Accidia, Avarizia, Gola, Invidia, Ira, Lussuria, Superbia. Identificati come "abiti del male" da Aristotele, come "opposizione della volontà dell'uomo alla volontà divina" nel Medioevo, come espressione della tipologia umana nell'Età dei lumi appaiono infine come manifestazione psicopatologica nel Novecento. "E così, fuoriescono dal mondo morale per fare il loro ingresso in quello patologico. Non più vizi, ma malattie dello spirito." Alla luce di questa sequenza storica, Galimberti "ambienta" i vizi nel panorama contemporaneo lasciando emergere significative contraddizioni, un'inedita penetrazione nel conflitto fra la funzionalità (anche del male) nell'età della tecnica e l'urgenza dell'etica. Segue, come un inevitabile complemento, un'ampia ricognizione su quelle tendenze, modalità comportamentali che si potrebbero definire, con la dovuta accortezza, come i "nuovi vizi": la sociopatia, la spudoratezza, il consumismo, il conformismo, la sessomania, il culto del...

Gasparo da Salò e la liuteria a Brescia

Gasparo da Salò e la liuteria a Brescia

Autore: Ravasio Ugo

Numero di pagine: 163

Riedizione di articoli relativi alla liuteria bresciana rinascimentale in occasione dei 400 anni dalla morte del liutaio Gasparo da Salò (1609-2009)

La forza delle idee

La forza delle idee

Autore: Roberta Passione

Silvano Arieti è stato una figura di primo piano nel panorama della psichiatria internazionale del Novecento. A causa delle leggi razziali, nel 1939 si stabilisce a New York, dove completa la sua formazione psichiatrica, giungendo ad affermarsi nel 1955 con Interpretazione della schizofrenia: un libro di enorme fama tradotto in molte lingue, la cui seconda edizione, del 1974, risulterà vincitrice del National Book Award. Il presente volume ricostruisce la parabola biografica di questo psichiatra narrandola al lettore come un duplice viaggio: da una parte, nella vita e nella riflessione di un uomo; dall’altra, nella storia di una disciplina – la psichiatria – che nel corso del Novecento attraversa un arco complesso di trasformazioni, dibattiti, scontri, contraddizioni: uno scenario in cui Arieti si muove da protagonista, promuovendo la causa di una epistemologia plurale capace di cogliere e ritrarre la complessità dell’essere umano senza cadere nella trappola di facili riduzionismi.

Sin imagen

Discorsi pronunciati dai signori Francesco Chiesa e Carlo Maggini alla cena dei Goliardi, la sera del 9 aprile 1919 in Bellinzona

Autore: Francesco Chiesa , Carlo Maggini , Federazione Goliardica Ticinese

Numero di pagine: 11
B@belonline vol. 8 Paul Ricœur: Narrative Identity Between Hermeneutics and Psychoanalysis/Paul Ricœur: L’identità narrativa tra ermeneutica e psicoanalisi

B@belonline vol. 8 Paul Ricœur: Narrative Identity Between Hermeneutics and Psychoanalysis/Paul Ricœur: L’identità narrativa tra ermeneutica e psicoanalisi

Autore: Giuseppe Martini , Vinicio Busacchi

Numero di pagine: 432

Il volume analizza, con i contributi dei maggiori studiosi nazionali e internazionali, un tema preciso della multiforme e polifonica opera del grande filosofo del ‘900 Paul Ricœur: L’identità narrativa tra ermeneutica e psicoanalisi. Notevole e significativo è l’emergere di tale rapporto e questa reciproca attenzione di filosofi e psicoanalisti ai testi ricœuriani da cui deriva un vero e proprio mit-denken tra ermeneutica e psicoanalisi. Centrale è l’attenzione alla ‘rete concettuale della soggettività’, per cui si mostra la fecondità dell’ermeneutica proprio in relazione alla questione del sé psicoanalitico, del soggetto e dell’identità, per comprendere la narratività stessa, cioè il raccontarsi di tale soggetto, in situazione patologica.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Vero come la finzione

Vero come la finzione

Autore: Matteo Balestrieri

Numero di pagine: 194

Quest’opera, frutto del lavoro di diversi autori, tutti psichiatri appassionati di cinema, è un testo originale che testimonia la sterminata cinematografia in cui si ritrae la sofferenza psichiatrica e offre un metodo per apprendere la psicopatologia. Il libro contiene più di 130 schede di opere cinematografiche, suddivise in capitoli dedicati ad aree psicopatologiche specifiche, in cui gli autori analizzano l’intera sceneggiatura del film ponendo grande attenzione ai sintomi, alle interpretazioni dei meccanismi psichici profondi, valorizzando al tempo stesso la clinica in tutti i suoi aspetti. Questo approccio consente al lettore di vedere i film con uno sguardo nuovo e arricchito di conoscenze. Il volume è rivolto a psicologi, psichiatri e studenti e costituisce uno strumento utile sia per la fruizione personale, sia per la formazione professionale e culturale.

Il nome e la lingua

Il nome e la lingua

Autore: Ariele Morinini

Numero di pagine: 326

La presente monografia si propone di ripercorrere, con approcci metodologici diversi, la formazione e lo sviluppo della percezione di un'identità linguistica, letteraria e culturale nel territorio della Svizzera italiana. La ricerca muove dall'indagine sull'evoluzione semantica delle denominazioni impiegate nella regione, dal Medioevo all'istituzione degli Stati moderni, per giungere alle opere e al pensiero degli studiosi e degli scrittori che hanno animato il dibattito identitario nei secoli XIX e XX, tra i quali Stefano Franscini, Carlo Salvioni e Francesco Chiesa. In appendice al volume è edito il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Francesco Cherubini, accompagnato da una scelta di documenti relativi alla sua attività svizzero-italiana.

L'ambivalenza e l'ambiguità nelle rotture affettive

L'ambivalenza e l'ambiguità nelle rotture affettive

Autore: Riccardo Dalle Luche , Simone Bertacca

Numero di pagine: 192
La melanconia

La melanconia

Autore: Roberto Gigliucci

Numero di pagine: 606

Per secoli il letterato ha amato, e ama tuttora, definirsi melancholicus, considerando questa 'condizione' un dato fondamentale della propria dignità. Se oggi la parola 'melanconia' evoca prevalentemente quella lieve forma di depressione d'animo, che vira quasi al dolce, al piacevole, questo sostantivo ha nel passato della nostra letteratura una storia articolata che delinea una varietà di infiniti atteggiamenti oscillanti tra la cupa disperazione e lo sberleffo irridente: i diversi modi in cui l'uomo da sempre reagisce al male e al disastro. Dal Medioevo al Novecento, gli sguardi di Dante, Montaigne, Tasso, Milton, D'Annunzio e Saba, tra gli altri, hanno sondato i territori della melanconia in tutte le sue manifestazioni e trasformazioni, offrendoci di volta in volta un variato riflesso della nostra storia e della nostra cultura, italiana ed europea. Per capire la vastità e la complessità di questo fenomeno, polimorfo e spesso contraddittorio, Roberto Gigliucci costruisce un percorso antologico avvincente e ricco di suggestioni attraverso l''inchiostrosa sostanza' di cui la melanconia ha lasciato traccia.

Riabilitazione e Ricerca - Rehabilitation und Forschung, Nouvi Approcci - Neue Modelle

Riabilitazione e Ricerca - Rehabilitation und Forschung, Nouvi Approcci - Neue Modelle

Autore: Giorgio Pellanda , Gianni R. Rossi , Willy Oggier

Numero di pagine: 135

Das Buch ist zweisprachig: Italienisch und Deutsch. Negli ultimi anni è sorta di continuo la domanda sull'utilità della riabilitazione nel sistema dell'approvvigionamento sanitario svizzero. Sebbene almeno una parte delle preoccupazioni espresse sul contesto degli interessi dei corrispettivi operatori sia rapidamente comprensibile, il settore della riabilitazione dovrebbe comunque porsi proattivamente questo compito. Ed è proprio ciò che ha cercato di fare il Simposio REHAa TICINO che ha avuto luogo in ottobre 2015. Gli importanti risultati emersi dai vari contributi e dalle discussioni sono riassunti nel presente libro in lingua italiana o tedesca a seconda della lingua originale dei rispettivi relatori e partecipanti al podio. Le spiegazioni illustrano l'utilità della riabilitazione sotto svariati profili nonché rappresentano l'attuale livello di conoscenze e i progetti innovativi in corso. Le questioni aperte e ancora da trattare come pure le lacune sulla qualità dei dati vengono tematizzate. In den letzten Jahren kam teilweise immer wieder die Frage nach dem Nutzen der Rehabilitation in der schweizerischen Gesundheitsversorgung auf. Auch wenn mindestens ein Teil der...

Il fiume della vita

Il fiume della vita

Autore: Eugenio Borgna

Numero di pagine: 192

Noi siamo un colloquio, diceva Hölderlin. Per Eugenio Borgna, rivolgere lo sguardo alle illusioni, ai sogni, alle attese e alle febbri di una vita significa entrare in un dialogo infinito con gli abissi della propria interiorità e anche con quella dei suoi pazienti, alla ricerca di ciò che le unisce nel dolore e nella speranza. È lungo il cammino che riporta alla luce le esperienze lontane, solo apparentemente perdute. Con la guida di Agostino e delle “Confessioni”, di Leopardi e di Emily Dickinson, di Thomas Mann e di Virginia Woolf, Borgna segue la scia dei ricordi dell’infanzia, segnata dal ritorno alla grande casa paterna devastata dai tedeschi durante l’occupazione, e si immerge nella memoria delle turbolenze dell’adolescenza. Rievoca il tempo trascorso in una clinica universitaria di Milano e quello dedicato al manicomio e all’Ospedale Maggiore di Novara, quindi ripercorre la rivoluzione della legge Basaglia e degli anni che ne sono seguiti. Nel corso di questo itinerario profondo e affascinante la psichiatria si rivela come un destino. L’attenzione, scrive Borgna, è rivolta “non alla storia esteriore, ma alla storia interiore della mia vita: alle...

La psicoanalisi in ascolto dell'amore: passioni e legami

La psicoanalisi in ascolto dell'amore: passioni e legami

Autore: Simonetta Diena

Numero di pagine: 208

Questo libro parla dell’amore, di come ci si innamora, del perché ci si innamora, di quanto si soffra per non riuscire ad amare o ad essere amati. Nell’ascolto delle vicissitudini amorose, la psicoanalisi può dire qualche cosa di più e di nuovo oltre a qu

Malinconia

Malinconia

Autore: Eugenio Borgna

Numero di pagine: 208

La depressione descritta in termini di esperienza psicopatologica, nella sua connotazione psicotica che la contraddistingue come esistenza altra rispetto alle quotidiane modalità d'esperienza. L'autore ne mette però in luce, in un discorso volutamente non clinico, anche gli aspetti antropologici, accentuando la dimensione patologica e umana della malinconia.

Le immagini verranno

Le immagini verranno

Autore: Alfonso Giancotti

Numero di pagine: 94

Questo volume presenta una serie di saggi di carattere teorico composti da Maurizio Sacripanti tra i primi anni ’50 e la fine degli anni ’80, associati a una serie di ‘immagini’ prodotte dallo stesso architetto nel corso della propria esperienza progettuale. L’obiettivo di questa raccolta antologica di testi, aperta da una introduzione del curatore, è quello di offrire uno strumento in grado di semplificare la lettura di quel dispositivo, congenito nell’opera di Sacripanti, che tiene fortemente legati la dimensione teorica e quella progettuale ad essa sottesa che concorrono, all’interno della poetica del lavoro del maestro romano, alla ricerca della definizione di nuove categorie e nuovi codici per il progetto architettonico.

I grandi pensieri vengono dal cuore

I grandi pensieri vengono dal cuore

Autore: Eugenio Borgna

Numero di pagine: 112

Luc de Clapiers, il marchese di Vauvenargues, citato da Nietzsche, diceva che “i grandi pensieri vengono dal cuore”. Vale anche per il dialogo psicoterapeutico? La psichiatria non può limitarsi a essere pura scienza medica, somministrando psicofarmaci per curare le lesioni del cervello, deve saper comprendere, accogliere e curare le ferite dell’anima a partire dalla relazione umana. La psichiatria non può non essere anche psicologia, capacità di comunicazione tra soggetti. Il dialogo autentico consente infatti ai ricordi di riemergere, per trasformare le nostre vite, e di sfuggire a un’individualità esasperata, rispecchiandosi nell’altro. Il linguaggio di questo dialogo non può essere semplicemente tecnico, deve saper cogliere sguardi, sottintesi, e potersi nutrire di poesia, le cui intuizioni sono spesso rivelatrici. Rivolgendosi in particolare alle nuove generazioni, Eugenio Borgna parla dello spirito che dovrebbe animare psicologi e psichiatri, ma anche delle possibilità di introspezione e di comunicazione che ciascuno di noi ha.

Nello spessore. Traiettorie e stanze dentro la città

Nello spessore. Traiettorie e stanze dentro la città

Autore: Sara Marini , Federico De Matteis

Numero di pagine: 204
Principi di psicoterapia clinica e fenomenologica

Principi di psicoterapia clinica e fenomenologica

Autore: Riccardo Dalle Luche

Questo manuale è nato per venire incontro alle esigenze formative degli studenti delle scuole di psicoterapia e di psichiatria e definire in modo critico i fondamenti dell’intervento psicoterapeutico nei contesti clinici, al fine di evitare pratiche sommarie e suggestive e di incorrere in numerosi errori concettuali. Nella formazione dei professionisti è necessario sgombrare il campo dai modelli teorici obsoleti (metapsicologici) sui quali si fondano le divergenze tra le varie scuole; gli studi empirici e l’esperienza professionale convergono nel ritenere che la psicoterapia sia efficace essenzialmente in virtù degli effetti del campo intersoggettivo asimmetrico che si crea tra terapeuta e paziente, necessario per riattivare in quest’ultimo la fiducia, la spinta vitale e il “desiderio”. E poi c’è l’altro tempo, il tempo interiore, capiente e accogliente, il tempo circolare, che si apre e che contiene, e che più si apre più contiene. È il tempo custode e fecondo, che fa alleanza con tutto quello che siamo, che vive di spazio, respira di essere. Perché ogni giorno facciamo il tempo, ogni giorno cominciamo tutto il tempo che siamo.

Ultimi ebook e autori ricercati