Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'O di Roma

L'O di Roma

Autore: Tommaso Giartosio

Numero di pagine: 288

Incontrerò mille ostacoli grossi come macigni. Cosa faccio se mi trovo davanti una casa privata? O le mura romane? O il fiume? O la gabbia delle tigri, allo zoo?Seguire una forma, «come un poeta cerca una rima». Così nasce una strana scommessa: viaggiare a piedi attorno alla propria città lungo una circonferenza perfetta, attraversando palazzi, caserme, musei, discariche, campi da calcio, cimiteri, binari, fiumi, e bussando a tutte le porte pur di non scostarsi di un metro dalla propria rotta. Il cerchio magico si anima di presenze antiche e moderne. Accanto a Rilke, Borges e Leopardi troviamo seminaristi scettici e suore anarchiche, poliziotte sospettose e carabinieri incantevoli, geometri appassionati e operai noir. E lo scrittore-viaggiatore, che cerca di capire il suo viaggio e la sua scrittura: «La verità è che la mia O è l'unica O che ho».

La città, il viaggio, il turismo

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

Paesaggi di Roma medievale

Paesaggi di Roma medievale

Autore: Daniele Manacorda

Numero di pagine: 465

Il volume propone il frutto di quaranta anni di ricerche, che affrontano problemi sia di carattere storico generale sia mirati ad alcuni aspetti dell’urbanistica, dell’edilizia, della topografia, dell’archeologia della produzione e del consumo di Roma medievale e moderna. Pazienti riscontri tra i dati del terreno e quelli offerti dagli archivi danno sostanza al tentativo di ricostruire anche dettagliatamente alcuni paesaggi della città, sia nel cuore del suo tessuto urbano sia nella periferia del “disabitato” interno al circuito difensivo. La potente iniezione di archeologia di questi ultimi decenni ha rinsanguato la ricerca storica ponendola su nuovi binari, nei quali la vita economica, sociale, culturale e istituzionale di Roma ha trovato palcoscenici un tempo impensati, colti attraverso le strutture materiali ma in una costante ricerca delle persone, che quei paesaggi ebbero a costruire e animare nel corso di una evoluzione più che millenaria.

Le dissaventure di un bibliotecario

Le dissaventure di un bibliotecario

Autore: Ennio Michele Tarantola

Numero di pagine: 346

Il libro è la storia delle biblioteche delle università di Roma dal 1970 al 2010. Il libro è un gioco della verità. Il libro è una testimonianza, diretta e senza reticenze, della lotta dei bibliotecari delle università contro il pregiudizio, l'ignoranza e l'arroganza del mondo accademico e delle difficoltà che incontrano quotidianamente ad operare in modo professionale. Il libro è soprattutto un atto di giustizia per i bibliotecari.

Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale

Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale

Autore: Daniele Fiorentino , Matteo Sanfilippo , Leonardo Buonomo , Valerio Massimo De Angelis , Marco De Nicolò , Ferdinando Fasce , Paola Gemme , Stefano Luconi , John T. McGreevy , Giuseppe Monsagrati , Ugo Rubeo , Marco Severini

Numero di pagine: 194

Questo è il terzo volume di un lavoro di ricerca collettiva iniziata otto anni fa dal Centro di Studi Americani. Dopo la pubblicazione dei volumi relativi alla Repubblica Romana e all'Unità d'Italia si presenta qui una collezione di saggi sugli Stati Uniti e la questione romana. Lo scopo è ancora una volta quello di analizzare le reazioni statunitensi alle profonde trasformazioni che interessavano la penisola nel secondo Ottocento, focalizzando l'attenzione sugli anni immediatamente precedenti ed immediatamente successivi alla Breccia di Porta Pia. L'argomento non è ignoto alla storiografia, ma ha ricevuto una trattazione limitata, soprattutto dopo le pubblicazioni, ormai lontane nel tempo, di Howard R. Marraro e Leo F. Stock negli Stati Uniti e di Giorgio Spini in Italia. Quello attuale è perciò il primo tentativo dopo decenni di riprendere in considerazione tale tematica, e di affrontarla sotto prospettive nuove mantenendo al centro del lavoro la discussione nazionale e internazionale su Roma capitale. Il volume d'altronde non mira a definire tanto la temperie culturale negli Stati Uniti, quanto a capire come essa abbia ispirato una serie di iniziative diplomatiche e...

Ostiense dal passato al futuro.

Ostiense dal passato al futuro.

Autore: Barbara Elia , Alice Fiumicelli , Sara Monastero , Alberto M. Racheli

Numero di pagine: 160

La ricerca condotta sul quartiere Ostiense ha posto in luce nuove acquisizioni documentarie circa lo sviluppo del quartiere, inteso nei suoi molteplici aspetti, non solo per quel che concerne i grandi impianti industriali, quanto piuttosto in merito alla complessiva compagine edilizia, in via di perenne trasformazione. Non è la prima volta che gruppi di ricerca finanziati da istituzioni quali Università, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Comune di Roma, raggiungono risultati apprezzabili in ordine alla restituzione storica della compagine edilizia del centro di Roma, per ricchezza di materiale inedito rinvenuto. Basti ricordare le indagini documentarie occasionate dalle mostre Roma capitale. Architettura e Urbanistica (1984) e Roma 1911 (1980) o l'ampia ricognizione archivistica posta alla base della stesura del volume Via dei Fori Imperiali (1983), volendo limitarci solo ai contributi che si sono avvalsi della direzione di chi scrive. Accanto a questi si aggiunge ora il presente studio, curato da Barbara Elia, coordinatrice del team di ricercatori impegnato per lungo tempo ad approfondire la storia urbanistica del quartiere Ostiense, particolarmente denso di nuove...

Frammenti di Napoli

Frammenti di Napoli

Autore: Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 144

[English]:This work intends to collect the results of studies and researches which contribute to strengthening the knowledge of the area and in documenting all these shades that converge on qualifying in a cultural entity as collective heritage: the single heritages, through knowledge can obtain in this way not only an adequate representation. It is thus not by chance, that this book is dedicated to the city of Naples, a city with a strong and complex identity, with classical roots, full of conflict and eager to confrontations; the artistic and cultural heritage that this city preserves, almost a catalogue of the entire Mediterranean civilization, of which it is the symbol, is made of great testimonies, but also of small fragments, of layers and mixtures, which together converge on the culture of ‘making a system’ aimed at the creation of a territory network, at the bringing closer and understanding of single cultural identities, at a best mutual perception. [Italiano]: Questo lavoro raccoglie gli esiti di studi e ricerche volti a rafforzare la conoscenza del luogo e a documentare tutte quelle sfumature che concorrono a qualificare una entità culturale come bene collettivo. I ...

San Giovanni Maggiore. Architettura e arte alle porte della Napoli antica

San Giovanni Maggiore. Architettura e arte alle porte della Napoli antica

Autore: Alfredo Buccaro , Raffaele Ruggiero

Numero di pagine: 228

Una disamina delle fonti bibliografiche, dei documenti archivistici, del repertorio iconografico e cartografico utile a ricostruire le fasi salienti dell’affascinante storia architettonica e artistica di uno dei monumenti più insigni della nostra città. La Basilica di San Giovanni Maggiore è il risultato di eventi spesso infausti e persino delittuosi, di interventi a dir poco incauti a cui i recenti restauri solo in parte hanno potuto porre rimedio. Eppure, è stato restituito alla città non solo un importante luogo di culto ma, grazie alla cura costante e all’uso adeguato da parte dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, un polo di cultura e di aggregazione sociale sito in un’area così significativa del centro storico di Napoli, Patrimonio dell’Umanità dal 1995. Alla descrizione dell’architettura e dell’arte della Basilica è stato anteposto un quadro delle vicende urbanistiche che, in età tardoantica e nell’Alto Medioevo, ebbero quale fulcro l’altura di Monterone, oggi largo di San Giovanni Maggiore, seguendo un disegno irregolare e tortuoso, conservatosi intatto sino a noi. L’opera propone nella seconda parte un’analisi sintetica e aggiornata del...

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Autore: Francesca Capano , Maria Ines Pascariello , Massimo Visone

Numero di pagine: 970

[English]:Starting from one of the most significant chapters of Leonardo's Libro di Pittura, we hwant to focus on the media - namely on the narrative, descriptive and graphics methodologies together with the techniques adopting during the modern and contemporary age as 'diffusers' of the landscape image - and on the deriving potential models for the enhancement of the historical landscape heritage./ [Italiano]: Partendo dal titolo di uno dei capitoli più significativi del Libro di Pittura di Leonardo, si vuole porre l'attenzione sui media, ossia sulle metodologie e sulle tecniche narrative, descrittive e grafiche adottate, nella storia moderna e contemporanea, quali 'diffusori' dell'immagine del paesaggio, e sui potenziali modelli che ne derivano ai fini della valorizzazione del patrimonio storico paesaggistico.

Città e democrazia

Città e democrazia

Autore: Carlo Olmo

Il rapporto tra città e democrazia segna la storia dell’umanità, almeno per quella parte che si riconosce nelle sue matrici greche e giudaiche. Lo segna sino ad oggi. Una storia in cui le due parole hanno assunto nel tempo significati diversi, sino ad arrivare a divergere. La parola «democrazia» conosce una crisi legata alla perdita di rapporto con lo spazio e con il limite, concetti che erano a fondamento di altri due termini chiave: rappresentanza e cittadinanza. La parola «città» ha mutato i significati di luoghi topici della democrazia, come la piazza e, per la storia della modernità, i luoghi dell’industria, svuotati e diventati un problema e insieme un’occasione per altre fondamentali «parole» che segnano quel rapporto: ricostruzione, rigenerazione, vuoto e lutto. Non solo. A mutare la relazione tra città e democrazia è intervenuto un fenomeno assai complesso: il ruolo che memoria e identità hanno assunto, almeno dal 1989, nelle politiche urbane e in quelle territoriali. Sono i musei e i luoghi riconosciuti come patrimoni, spesso universali, a guidare le politiche di rigenerazione, intesa quale dimensione di consumo, insieme turistico e culturale, delle...

La ferrovia da Napoli per Nocera e Castellammare

La ferrovia da Napoli per Nocera e Castellammare

Autore: Valeria Pagnini

Numero di pagine: 281

[Italiano]:Un tenace luogo comune tramandato da buona parte della storiografia che ha analizzato e raccontato la storia della ferrovia Napoli-Portici riguarda le ragioni della sua costruzione e localizzazione nel territorio vesuviano: molti autori, dall’Unità d’Italia in poi, hanno motivato la scelta del tracciato della linea borbonica con l’assunto secondo cui Ferdinando di Borbone avrebbe costruito la ferrovia per collegare la capitale con la Reggia di Portici. In realtà, non solo risulta poco credibile che un privato, qual era Armando Bayard de la Vingtrie – futuro concessionario della linea –, rischiasse il denaro suo e dei suoi soci per venire incontro ai desideri di Ferdinando, ma, sul piano della testimonianza materiale, negli incartamenti presenti in Archivio di Stato non compare mai – almeno esplicitamente – un simile proposito da parte del re. Il fondamento di queste critiche era forse legato a quello di analoghe considerazioni che erano state elaborate nell’analisi dello sviluppo delle altre strade del regno: critiche, certamente più fondate, mosse a Carlo e a Ferdinando IV, che impiegarono, almeno fino agli anni ’80 del XVIII secolo, gran parte dei ...

La Facoltà di economia

La Facoltà di economia

Autore: Raimondo Cagiano De Azevedo , Università degli studi di Roma "La Sapienza."

Numero di pagine: 895
LA CITTÀ PALINSESTO/II. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Rappresentazione, conoscenza, conservazione

LA CITTÀ PALINSESTO/II. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Rappresentazione, conoscenza, conservazione

Autore: Maria Ines Pascariello , Alessandra Veropalumbo

Numero di pagine: 996

[Italiano]: Questo volume accoglie le più recenti riflessioni attorno ai necessari fondamenti, teorici e di pensiero, nonché gli aspetti tecnici, artistici, tecnologici che portano a concepire la città e il paesaggio come palinsesto figurativo e fenomenologico. Città e paesaggio, infatti, continuamente soggetti a operazioni di cancellature e riscritture – in termini di progetto e restauro, di tutela e valorizzazione, di disegno e ridisegno – sono i testimoni visivi di come appare a noi il palinsesto oggi, grazie al connubio sempre più stretto fra tecnologie e strumenti di visione, in un’ottica proiettiva e trasformativa fortemente relazionale./[English]: This volume contains the most recent reflections on the necessary foundations, theoretical and thought, as well as the technical, artistic, technological aspects that lead to conceiving the city and the landscape as a figurative and phenomenological palimpsest. City and landscape, in fact, continually subject to erasing and rewriting operations – in terms of project and restoration, protection and enhancement, design and redesign – are the visual witnesses of how the schedule appears to us today, thanks to the...

Sapere e saper fare nella fabbrica di San Pietro

Sapere e saper fare nella fabbrica di San Pietro

Autore: Angela Marino

Numero di pagine: 259

Il volume è la riedizione integrale del celebre testo settecentesco di Nicola Zabaglia, umile ‘sanpietrino' al servizio della Fabbrica di San Pietro, ma con spiccate attitudini per le arti meccaniche e la costruzione di macchine e congegni indispensabili per le molteplici esigenze di costruzione e manutenzione della Basilica.

A corte e in guerra

A corte e in guerra

Autore: Giuseppe Monsagrati , Roberta De Simone

Numero di pagine: 224

Dalle carte di un archivio riemerge un profilo di donna sfuggente e contraddittorio, in continua lotta con i suoi limiti e con quelli che la società dell’Ottocento voleva imporle. Anna de Cadilhac si confessa nelle sue memorie, riportandoci nella Repubblica Romana del 1849, quando partecipò col marito all’esperienza rivoluzionaria. Il racconto delle vicende familiari fa da controcanto agli eventi politici, facendoci intravedere sullo sfondo i salotti, i teatri, i palazzi della società romana e torinese negli anni cruciali della lotta per l’unità d’Italia. La storia della protagonista, continuamente alla ricerca di un equilibrio tra la dimensione domestica e quella mondana, si intreccia con quella di personaggi illustri e influenti, fino all’incontro con Vittorio Emanuele II, dal quale avrà una figlia naturale: vicenda che segnerà la sua vita e inevitabilmente la travolgerà.

Sopravvivere al ghetto

Sopravvivere al ghetto

Autore: Serena Di Nepi

Numero di pagine: 265

Il ghetto di Roma nacque nel 1555, secondo quanto stabilito da papa Paolo IV con la bolla Cum nimis absurdum. Si trattò di una rivoluzione che sconvolse la società ebraica al termine di un periodo difficile, iniziato nel 1493 con l’arrivo degli ebrei espulsi dalla Spagna e culminato nel 1553 con il rogo del Talmud in piazza Campo de’ Fiori. Attraverso l’esame delle fonti cristiane ed ebraiche a disposizione, la ricerca si dipana tracciando un quadro della società ebraica, delle sue istituzioni e della sua classe dirigente nel periodo precedente l’inaugurazione del ghetto e nei decenni successivi. A guidare la riflessione una serie di interrogativi sulle strategie di sopravvivenza grazie alle quali, nonostante tutto, il gruppo riuscì a resistere a più di tre secoli di reclusione e aggressivo proselitismo. Quale fu la reazione degli ebrei? Se e come cambiò la loro organizzazione istituzionale? Quale fu l’impatto delle norme restrittive sulle professioni esercitate e sul mondo del lavoro? Quale fu il ruolo dei rabbini in un momento così problematico? Che fine fecero i banchieri ebrei di Roma? I rapporti con la società cristiana maggioritaria restarono in piedi? E...

La gloria degli altari

La gloria degli altari

Autore: Roberto Rusconi

Numero di pagine: 224

Il 1° maggio 2011 si è concluso il processo di beatificazione di Giovanni Paolo II, un momento profondamente solenne per la comunità cattolica, ma soprattutto un evento straordinario, seguito da milioni di persone. Da più parti si è levato il grido: "Santo subito!

Mobilité et migrations internes de l'Europe latine

Mobilité et migrations internes de l'Europe latine

Autore: Antonio Eiras Roel , Domingo L. González Lopo

Numero di pagine: 297
Roma negli anni di influenza e dominio francese 1798-1814

Roma negli anni di influenza e dominio francese 1798-1814

Autore: Philippe Boutry , Francesco Pitocco , Carlo M. Travaglini

Numero di pagine: 454
La Rivoluzione in convento

La Rivoluzione in convento

Autore: Simonetta Ceglie

Numero di pagine: 329

Le Memorie del monastero dei SS. Domenico e Sisto costituiscono una inusitata e preziosissima tranche de vie di una delle più aristocratiche comunità religiose romane durante il “ventennio rivoluzionario” francese, allorché la grande storia irrompe prepotente nel sospeso spazio-tempo monastico, spalancando le porte del chiostro alla realtà della cronaca. L’autrice, Anna Vittoria Dolara, è senza dubbio una delle figure più insolite e interessanti di donna, di intellettuale e di claustrale nel panorama della coeva cultura al femminile. Poetessa, letterata, pittrice e miniaturista, ottenne alla sua epoca un credito e una notorietà tali da essere eletta “pastorella d’Arcadia” e, sebbene non nobile, priora di S. Maria Maddalena al Quirinale. Pressoché sconosciuta agli studi contemporanei, se ne restituisce qui un inedito percorso biografico e artistico.

Da Roma verso il mare

Da Roma verso il mare

Autore: Maria Clara Ghia

Numero di pagine: 262

Eurosky, Decima, Corviale, la via del Mare. Totò e Ninetto Davoli di spalle sulla collina del Trullo dalla quale si vede l'Eur in “Uccellacci e Uccellini”. Il Grande Raccordo Anulare, ormai diventato “Sacro”. Nanni Moretti sulla sua Vespa mentre visita Spinaceto e Casalpalocco. La chiesa di San Pio da Pietrelcina di Alessandro Anselmi. Federico Fellini che gira “Le notti di Cabiria” con Giulietta Masina ad Acilia. Le chiese di Petreschi e Riva all'Infernetto. La via Imperiale, poi Cristoforo Colombo, la macchia verde della tenuta di Castelporziano. La spiaggia di Castelporziano, la folla intorno al palco per il Festival dei Poeti durante l'Estate Romana di Renato Nicolini, con Allen Ginsberg che cerca di contenere i momenti di anarchia intonando un Om. Ostia Antica e “La decima vittima” di Elio Petri. La foce del Tevere fra tratti di vegetazione ripariale, imbarcazioni attraccate in terza fila, ville abusive, yachting club, capannoni dismessi, rifiuti e barche affondate, nascoste nelle anse del fiume. L'idroscalo Carlo del Prete e l'assassinio di Pier Paolo Pasolini. Gli scariolanti ravennati e il tracciato regolare dei canali di bonifica, Vittorio Emanuele III...

Ultimi ebook e autori ricercati